il nuovo sistema "Electronic Q2"

bavon82":32z72c8c ha detto:
Il differenziale libero, trasferisce più coppia alla ruota ke gira di più, e quindi meno su quella ke ha trazione. Quindi se una ruota gira liberamente, il differenziale libero trasferisce tutta la coppia su quella ruota. Se pinziamo la ruota che gira a vuoto, e la facciamo girare alla stessa velocità dell'altra, la coppia torna ad essere bilanciata sulle 2 ruote, e non solo su quella ke gira liberamente. Da qui i miglioramenti teorici sulla trazione in curve strette.

mi hai tolto le parole di bocca... :asd)

ecco una piccola animazione per far capire meglio il funzionamento
<embed src="http://static.howstuffworks.com/flash/differential.swf" width="400" height="300">
 
Felix7":2mskjj25 ha detto:
Il motore eroga 200 nm (per dire un valore casuale). Sto curvando a destra. La ruota destra si allegerisce. Idealmente, con il differenziale libero (non considerando le dispersioni) dovrei più o meno avere 100 nm sull'asse sx e 100 nm sull'asse dx. Interviene sto accrocchio elettronico e pinza la ruota. Che succede

Frena, frena! Il differenziale aperto tende a dare diciamo 200 alla ruota che slitta quindi si perde trazione e la vettura si ferma. In presenza di questa correzione elettronica sarà trasferita alla ruota "libera" meno coppia, per cui alla fine la velocità della vettura sarà superiore, pur se (almeno nella fase iniziale e al fine di riequilibrare l'asse) avremo una frenatura che andrà a dissipare parte della potenza.

Comunque il sistema mi ricorda tanto i sistemi ASR evoluti già visti sulla 156 GTA e sulla 147 GTA, in cui l'intervento era volto a fornire motricità al veicolo senza influire sulla guida. E rimango del parere che un Q2 meccanico sia molto ma molto meglio di questi pseudo ausili elettronici... che però vedremo anche sulla Junior, visto che di Q2 se n'era parlato ma con il McPherson non si può applicarlo.

E mi lascia sconcertato il fatto che sento parlare per la prima volta di questa cosa nella rete, le informative di prodotto non facevano alcun riferimento a questo sistema.

Inoltre la sua azione è sull'asse posteriore delle versioni Q4... un po' come sulle Panda Cross con bloccaggio differenziale elettronico.
 
dallas140cv":ti2c6wh6 ha detto:
Felix7":ti2c6wh6 ha detto:
Il motore eroga 200 nm (per dire un valore casuale). Sto curvando a destra. La ruota destra si allegerisce. Idealmente, con il differenziale libero (non considerando le dispersioni) dovrei più o meno avere 100 nm sull'asse sx e 100 nm sull'asse dx. Interviene sto accrocchio elettronico e pinza la ruota. Che succede

Frena, frena! Il differenziale aperto tende a dare diciamo 200 alla ruota che slitta quindi si perde trazione e la vettura si ferma. In presenza di questa correzione elettronica sarà trasferita alla ruota "libera" meno coppia, per cui alla fine la velocità della vettura sarà superiore, pur se (almeno nella fase iniziale e al fine di riequilibrare l'asse) avremo una frenatura che andrà a dissipare parte della potenza.

Comunque il sistema mi ricorda tanto i sistemi ASR evoluti già visti sulla 156 GTA e sulla 147 GTA, in cui l'intervento era volto a fornire motricità al veicolo senza influire sulla guida. E rimango del parere che un Q2 meccanico sia molto ma molto meglio di questi pseudo ausili elettronici... che però vedremo anche sulla Junior, visto che di Q2 se n'era parlato ma con il McPherson non si può applicarlo.

E mi lascia sconcertato il fatto che sento parlare per la prima volta di questa cosa nella rete, le informative di prodotto non facevano alcun riferimento a questo sistema.

Inoltre la sua azione è sull'asse posteriore delle versioni Q4... un po' come sulle Panda Cross con bloccaggio differenziale elettronico.

Che il Q2 sia migliore non c'è dubbio proprio per il fatto della potenza dissipata, come hai detto tu, anche perchè voglio vedere come si comporta questo electronic in fase di rilascio del gas, oltre che in accelerazione...
 
dallas140cv":i90mcon2 ha detto:
Inoltre la sua azione è sull'asse posteriore delle versioni Q4... un po' come sulle Panda Cross con bloccaggio differenziale elettronico.

Q4 che infatti quando tiri per davvero sente la differenza e...... frena.
Del sistema Q2 stan prendendo il peggio, complimenti, invece di fare una trazione integrale SERIA ed efficiente con un differenziale DURATURO o di rifare un Q2 VERO stanno a pettinà le bbbambole....
 
che questo sistema non è efficace come il q2 è ovvio. ma di certo è meglio che niente. e visto che ora su 159 e brera(quelle TA) non c'è niente questo è sicuramente un miglioramento. se poi prenderà anche il posto del q2 è un peggioramento. ho letto dei commenti positivi di questo sistema sulla 130i. ovvio che se ci fosse un differenziale autobloccante meccanico sarebbe molto meglio :)
 
Il FUSI":2rhle0hj ha detto:
Q4 che infatti quando tiri per davvero sente la differenza e...... frena.
Del sistema Q2 stan prendendo il peggio, complimenti, invece di fare una trazione integrale SERIA ed efficiente con un differenziale DURATURO o di rifare un Q2 VERO stanno a pettinà le bbbambole....

Scusa, che vuol dire quel "duraturo"? :scratch)
 
Antoine":4okwrvb4 ha detto:
Il FUSI":4okwrvb4 ha detto:
Q4 che infatti quando tiri per davvero sente la differenza e...... frena.
Del sistema Q2 stan prendendo il peggio, complimenti, invece di fare una trazione integrale SERIA ed efficiente con un differenziale DURATURO o di rifare un Q2 VERO stanno a pettinà le bbbambole....

Scusa, che vuol dire quel "duraturo"? :scratch)

il Q4 attuale è molto filtrato perchè non regge coppie elevate...perciò se gli arrivasse direttamente tutta la coppia che sono in grado di erogare il 3.2 e il 2.4 durerebbe molto meno
 
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)
 
147fast":130xkppg ha detto:
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)

non è che è un differenziale meccanico a controllo elettronico?
 
simo__87":3k4yzvv2 ha detto:
il Q4 attuale è molto filtrato perchè non regge coppie elevate...perciò se gli arrivasse direttamente tutta la coppia che sono in grado di erogare il 3.2 e il 2.4 durerebbe molto meno

Grazie...

incoraggiante....
 
147fast":2yxo76lt ha detto:
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)
anche " l'innovativo"sistema Q2 non e' altro che un differenziale torsen usato dall'audi da venti anni,mi meraviglio di chi crede ancora a queste cose.
 
75 turbo america":178ir093 ha detto:
147fast":178ir093 ha detto:
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)
anche " l'innovativo"sistema Q2 non e' altro che un differenziale torsen usato dall'audi da venti anni,mi meraviglio di chi crede ancora a queste cose.

In realtà l'innovazione era sul fatto che tale differenziale venisse montato su una vettura 4x2 mentre Audi l'ha sempre montato sulle "quattro".
 
peter2":27uwoia2 ha detto:
147fast":27uwoia2 ha detto:
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)

non è che è un differenziale meccanico a controllo elettronico?

Non so come lo volete chiamare ma sul libretto della presentazione c'era scritto "differnziale autobloccante a controllo elettronico"
Cmq se metti Porsche 928 in youtube c'è anche il filmato di come funziona!
 
147fast":so5vg9hi ha detto:
peter2":so5vg9hi ha detto:
147fast":so5vg9hi ha detto:
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)

non è che è un differenziale meccanico a controllo elettronico?

Non so come lo volete chiamare ma sul libretto della presentazione c'era scritto "differnziale autobloccante a controllo elettronico"
Cmq se metti Porsche 928 in youtube c'è anche il filmato di come funziona!

infatti, è ben diverso da quello di cui si parla qui....
 
75 turbo america":36dpub43 ha detto:
anche " l'innovativo"sistema Q2 non e' altro che un differenziale torsen usato dall'audi da venti anni,mi meraviglio di chi crede ancora a queste cose.

Peccato che Audi (così come Alfa Romeo fin dalla nascita del Q4 sulla 156..) lo usi come differenziale centrale mentre sul Q2 sia usato come anteriore... come su qualche altro modello tipo Focus RS, Honda Integra, Renault Megane F1. Inoltre, quello centrale è un Torsen C, quello Q2 è un Torsen B, e c'è della differenza.... altrimenti la Torsen non si inventerebbe nomi diversi!
 
peter2":38oewtcs ha detto:
147fast":38oewtcs ha detto:
peter2":38oewtcs ha detto:
147fast":38oewtcs ha detto:
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)

non è che è un differenziale meccanico a controllo elettronico?

Non so come lo volete chiamare ma sul libretto della presentazione c'era scritto "differnziale autobloccante a controllo elettronico"
Cmq se metti Porsche 928 in youtube c'è anche il filmato di come funziona!

infatti, è ben diverso da quello di cui si parla qui....

Ah ok mi ero perso l'ultimo pezzo del discorso :OK)
 
dallas140cv":2c9l1fij ha detto:
75 turbo america":2c9l1fij ha detto:
anche " l'innovativo"sistema Q2 non e' altro che un differenziale torsen usato dall'audi da venti anni,mi meraviglio di chi crede ancora a queste cose.

Peccato che Audi (così come Alfa Romeo fin dalla nascita del Q4 sulla 156..) lo usi come differenziale centrale mentre sul Q2 sia usato come anteriore... come su qualche altro modello tipo Focus RS, Honda Integra, Renault Megane F1. Inoltre, quello centrale è un Torsen C, quello Q2 è un Torsen B, e c'è della differenza.... altrimenti la Torsen non si inventerebbe nomi diversi!
certo chi avrebbe mai comprato le alfa Q2 se lo chiamavano con il suo nome,DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE torsen.certo che usarlo anteriormente sulla gt con 150 cv e i 18 deve esere stata una grande innovazione,la gt senza il torsen era ingovernabile ma pensassero a fare BUONI MOTORI E PRESTAZIONI DEGNE DI UN'ALFA sono ridicoli mettere l'autobloccante sulla gt con queste prestazioni ridicole.
 
Il FUSI":1lthfzzw ha detto:
75 turbo america":1lthfzzw ha detto:
147fast":1lthfzzw ha detto:
Bhò non mi sembra nulla di nuovo anche la mia porsche 928 gts del '92 ha l'autobloccante a controllo elettronico (PSD)... :shrug03)
anche " l'innovativo"sistema Q2 non e' altro che un differenziale torsen usato dall'audi da venti anni,mi meraviglio di chi crede ancora a queste cose.

In realtà l'innovazione era sul fatto che tale differenziale venisse montato su una vettura 4x2 mentre Audi l'ha sempre montato sulle "quattro".
certo ci voleva la fiat per metterlo sulle ta.ormai eravano nella condizione tecnologica che l'unica innovazione possibile era mettere l'autobloccante,significa che a questo punto dopo il diff.elettronico siamo a posto per una decina di anni,tanto siamo avanti come motori prestazioni e consumi ma anche come assemblaggi e materiali.
 
75 turbo america":3aqycrmg ha detto:
certo ci voleva la fiat per metterlo sulle ta.ormai eravano nella condizione tecnologica che l'unica innovazione possibile era mettere l'autobloccante,significa che a questo punto dopo il diff.elettronico siamo a posto per una decina di anni,tanto siamo avanti come motori prestazioni e consumi ma anche come assemblaggi e materiali.

Mah io non la vedrei così male. Questo sitema, il cui nome è stato scelto per "ricordare" la Q4 (ovvero il sistema di trazione che, nel bene o nel male, è quello + evoluto che hanno loro in casa) ma applicato in misura "ridotta".

Non se ne sarà sentito sto gran bisogno, ma non ti credere che sia costato chissà cosa, e tanto valeva metterlo.
Fra l'altro la scelta del nome, molto veloce, rapido ed orecchiabile, corto (invece che progression, distinctive, e tutte le altre robe lunghe - veloce non gli sta bene, sprint manco perchè dicono che alla gente ricorderebbe il detersivo, ma mi sa che quando non han i bigatini in testa ce l'han lorlì il detersivo, altro che balle) unito a contenuti ben distribuiti ed un prezzo oggettivamente interessante han fatto il resto.
La meccanica o meglio l'innovazione meccanica c'è e tanto basta.
Di sicuro se parli con un venditore (come capita a me sovente) ti dice che col Q2 vecchio stile, stronzata per stronzata che potesse essere, quantomeno qualcosa c'era........ invece di questo (parole sue) "ASR evoluto".
Non piscerei quindi sopra al vecchio Q2 che daccordo non è sta gran innovazione, ma che cmq faceva maturare un prodotto tutto sommato valido ancorchè non in linea con la tradizione.
Ma visto che cmq neppure l'altra serie di prodotti è chissà come in linea con la tradizione, quantomeno che sti elettrodomestici li facessero bene e a modo, e col Q2 han messo su una roba furba, sicuramente non quanto ci si aspettava e bla bla bla, ma sempre meglio che l'asr evoluto.
In Fiat han un criterio molto particolare della parola "evoluzione".......
 
Top