I fari accesi di giorno costano agli automobilisti italiani 60 EURO all’anno, come maggior consumo di carburante, nonchè 10 EURO per la maggior usura delle parti elettriche. E’ quanto sostengono le associazioni ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI che chiedono al nuovo Governo l’abolizione dell’obbligo (eccetto che per moto e motoclici), sia per far risparmiare le famiglie italiane che per ridurre l’impatto delle emissioni inquinanti.
Le due associazioni dei consumatori accusano il provvedimento dell’ex Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Lunardi di non aver raggiunto i risultati sperati (diminuzione degli incidenti) e di aver avuto solo il “merito” di alleggerire le tasche degli automobilisti di almeno 6,3 miliardi di euro in quattro anni (i fari accesi fanno consumare di più e quindi spendere più soldi per i rifornimenti di carburante), senza contare l'impatto di emissioni di anidride carbonica, pari all'1,5 per cento, ossia 1,5 milioni di tonnellate di carburanti.
E ancora, sempre secondo le due associazioni, i fari accesi avrebbero provocato un aumento degli incidenti a causa della maggiore difficoltà a riconoscere gli stop dai fari di posizione.
Insomma, la condanna di ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI è netta e senza appello.
Ma i fari accesi sono davvero così inutili? Dare una risposta “obbiettiva” a questo interrogativo, oggi, non è possibile. E’ dimostrato che comportano un aumento dei consumi, ma in Italia non è mai stata fatta una sperimentazione seria per verificare se e quali benefici ci sono per la sicurezza degli automobilisti.
Voi che ne pensate?
da
http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1783/i_fari_accesi_costano_70_euro_all_anno.html
un'altra inutilità italiana :KO)
Le due associazioni dei consumatori accusano il provvedimento dell’ex Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Lunardi di non aver raggiunto i risultati sperati (diminuzione degli incidenti) e di aver avuto solo il “merito” di alleggerire le tasche degli automobilisti di almeno 6,3 miliardi di euro in quattro anni (i fari accesi fanno consumare di più e quindi spendere più soldi per i rifornimenti di carburante), senza contare l'impatto di emissioni di anidride carbonica, pari all'1,5 per cento, ossia 1,5 milioni di tonnellate di carburanti.
E ancora, sempre secondo le due associazioni, i fari accesi avrebbero provocato un aumento degli incidenti a causa della maggiore difficoltà a riconoscere gli stop dai fari di posizione.
Insomma, la condanna di ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI è netta e senza appello.
Ma i fari accesi sono davvero così inutili? Dare una risposta “obbiettiva” a questo interrogativo, oggi, non è possibile. E’ dimostrato che comportano un aumento dei consumi, ma in Italia non è mai stata fatta una sperimentazione seria per verificare se e quali benefici ci sono per la sicurezza degli automobilisti.
Voi che ne pensate?
da
http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1783/i_fari_accesi_costano_70_euro_all_anno.html
un'altra inutilità italiana :KO)