i fari accesi costano in media 70 euro all'anno

gli stop c'è il terzo stop per distinguerli..

per le luci accese...

vedo che ancora si parla di giorno, luce, sole splendente non siamo la Finlandia, abbiamo molte più ore di giorno...
NON SERVONO PER VEDERE MEGLIO... SERVONO PER ESSERE VISTI

(questo per tutti quelli che dicono che sono inutili)

le luci accese NON servono per le occasioni che già erano previste (nebbia,pioggia etc etc) e non servono per le ore di mezza/luce (anzi con il precedente ordinamento era addirituttura PROIBITO averle accese mezz'ora dopo l'alba o prima del tramanto)

servono proprio per quando c'è TANTA luce.. specie con la maggior parte delle nostre macchine che sono grige..

per chi dice che non li accende... la multa e i DUE punti sulla patente costano molto più che la lampadina..

si gli Xeno durano quasi quanto la durata della macchina

la "fragilità" della lampadina è data dall'impianto elettrico, e qualità delle lampadine.. non tanto dal fatto di tenerle sempre accese...

forse per chi è/era motociclista ha più chiaro il significato

cmq su base europea l'uso delle luci, pare che si siano studi che parlano di 35.000 incidenti in meno
e smettiamola con la storia della finlandia.. che si parla anche di paesi con la nostra stessa latidudine.. (Slovenia ad esempio, ma anche Francia)

ripeto...fate lo sforzo di NOTARE su strada statale in PIENO GIORNO le macchine che INCROCIATE.. tanto ce n'è sempre qualcuno che non accende i fari e fate lo sforzo di NOTARE quanto sia diversa la percezione tra chi ce le ha accese e chi no...

ripeto.. IO le noto NETTAMENTE di più

guarda caso tutti i mezzi di emergenza.. quando sono in emergenza appunto accendono anche TUTTE le luci.. compresi gli ABBAGLIANTI
proprio per farsi vedere MEGLIO
e adesso non ditemi che non avete mai notato una volante o una ambulanza e che non avete notato i fari prima del mezzo vero e proprio ;)

i 70 euro in più l'anno lo trovo sopportabile (visto che un pieno mi costa 90€ e uso quello come metodo di paragone)
 
a tra l'altro

la mancata accensione multa + 2 punto

abbagliamento (i famosi abbaglianti sempre accesi di cui sopra) multa + 3 punti

mancata segnalazione d'ingombro in sosta (le luci di posizione) multa + 2punti

uso improprio (tipo fendinebbia di giorno) multa + 1 punto
;)

tra l'altro sono contrario all'attuale sistema...
le farei obbligatori SEMPRE e basta
ogni volta che c'è da mettere/togliere spegnere/accendere..
c'è sempre chi non lo fa o chi non vuole

come il vecchio codice.. certo le imponeva.. ma chi lo faceva (ad esempio accendere le luci con la pioggia di giorno) allora molto meglio obbligare tutti e sempre ;)
 
siccome si parla sempre per "sensazioni" proprie...

ma invece contano i fatti:

esempio:

http://www.upi.ch/events/forum/koornstra.htm

leggete i risultati della ricerca...( di cui molte statali e molte indipendenti)
e direi che la Svizzera o il Texas o Israele o l'Austria... non mi paiono paesi "Nordici"
:asd) :asd) :asd)

e soprattutto mi fa ridere che la nostra Federcosumatori si fanno paladini e dicono che addirittura li ha fatti aumentare (quando gli studi dicono il contrario)
e soprattutto quando NON si lamentano le associazioni di consumatori tipo quelle Americane, Svizzere o altre.. che sono ENORMEMENTE più competenti nonchè POTENTI.. (specie quelle americane)
anzi queste spingono per renderle completamente automatiche con l'accensione della macchina :asd)
 
Mia sensazione personale.
All'inizio dell'obbligo ritenevo che fosse cosa utile tenere i fari accesi forse per il fatto che erano molto meglio identificabili coloro che non lo facevano. Adesso che mi ci sono abituato è per me indifferente.
Anzi; tendo a notare maggiormente i pochi che non li hanno accesi! :sarcastic)
 
Xanto.net":2aqw5317 ha detto:
cut....

forse per chi è/era motociclista ha più chiaro il significato

cut....

Io sono stato motociclista tanti anni e ti dico che il significato più chiaro che ho è che adesso le moto non le riconosci più..ed imho è molto più pericoloso non capire che chi stà arrivando è una moto, molto spesso lanciata a folle velocità... ;) Sono sincero, le auto effettivamente si notano di più con i fari accesi, ma viene meno il significato dell'obbligo per motocicli messo anni fa...ora non li vedi più a patto di non riconoscere la sagoma da sola del motociclo in lontananza...a volte vedi auto con un anabbagliante bruciato e pensi ad una moto, sticazzi quando ti arriva sotto è una macchina...imho non si capisce più un ca$$o! :ka)
 
si sapevo , o meglio sapevo che questa legge era come tuttte le altre era solo una delle tante per far spendere soldi a gli automobilisti

in in ghilterrra ,che sono più avanti di noi !!!!!! sono ritornati indietro
hanno spento i fari ............
 
Mi pare di ricordare poi che nei centri urbani le luci non sono obbligatorie. Quindi? in città non c'è pericolo?

Ma che servono le luci qui nel "Belpaese" (delle banane)...sono abitudini inventate dai nordeuropei, poichè visti i climi e le conformazioni del territorio, hanno ben deciso di usarle sempre.

Ma che possono servire in paesi così solari come Italia, Spagna, Grecia...bla e bla e bla.

Sinceramente dell'H7 che si brucia non mi importa (anche se so che potrebbe durare il triplo) ...mi preoccupano invece tutte quelle lucine che, una volta accesi i fari, si illminano dentro l'abitacolo, e che quindi si usurano molto più in fretta con conseguente sostituzione previo smontaggio di portiere, cruscsotti, plance :KO)

Sono queste piccole puntualizzazioni sulla sicurezza e sull'ambiente una dopo l'altra che fanno sì che milioni di italiani fanno fatica ad arrivare a fine mese.

Ma fino a 10-15 anni fa, cos'erano i parcheggi a pagamento? le revisioni periodiche dei veicoli? ...e naturalmente le luci si accendevano al tramonto.

Ah ricordo che pagare una multa, sebbene fastidioso era nelle facoltà di tutti, mentre ora bisogna quasi accendere un mutuo.
 
Xanto.net":3lccwh8t ha detto:
NON SERVONO PER VEDERE MEGLIO... SERVONO PER ESSERE VISTI
(..)
e adesso non ditemi che non avete mai notato una volante o una ambulanza e che non avete notato i fari prima del mezzo vero e proprio ;)
sono d'accordo su entrambe le cose, ma nella maggior parte dei casi (luce normale, sole non eccessivo nè in faccia nè dietro), sono perfettamente inutili di giorno anche per farsi vedere. Vorrei continuare a vedere in priorità le luci dei mezzi di soccorso e delle moto :mecry2)

Inoltre se proprio c'è una necessità, di giorno, la vedrei in città... ci sono incroci ciechi dai quali è meglio farsi vedere con i fari... In questo caso, non è obbligatorio :mecry2) Io invece li accendo!
 
Railman":1cy8k7sn ha detto:
Ma che servono le luci qui nel "Belpaese" (delle banane)...sono abitudini inventate dai nordeuropei, poichè visti i climi e le conformazioni del territorio, hanno ben deciso di usarle sempre.

.

humm vedo che proprio non leggete o capite il discorso..

le luci diurne sono state inventate in TEXAS negli anni 60...
e il TEXAS non mi pare nè nordeuropeo nè con climi freddi
ma l'avete letto lo studio che ho linkato nella pagina precedende?!
 
giangirm":1ycx4ryk ha detto:
sono d'accordo su entrambe le cose, ma nella maggior parte dei casi (luce normale, sole non eccessivo nè in faccia nè dietro), sono perfettamente inutili di giorno anche per farsi vedere. Vorrei continuare a vedere in priorità le luci dei mezzi di soccorso e delle moto :mecry2)

Inoltre se proprio c'è una necessità, di giorno, la vedrei in città... ci sono incroci ciechi dai quali è meglio farsi vedere con i fari... In questo caso, non è obbligatorio :mecry2) Io invece li accendo!

questo l'ho già detto.. una volta che facciamo una cosa giusta, la facciamo all'Italiana..
è assurda la differenziazione che c'è adesso..
dovevano essere obbligatorie all'accensione e stop... senza eccezioni.
;)
 
Xanto.net":3kejnm1o ha detto:
Railman":3kejnm1o ha detto:
Ma che servono le luci qui nel "Belpaese" (delle banane)...sono abitudini inventate dai nordeuropei, poichè visti i climi e le conformazioni del territorio, hanno ben deciso di usarle sempre.

.

humm vedo che proprio non leggete o capite il discorso..

le luci diurne sono state inventate in TEXAS negli anni 60...
e il TEXAS non mi pare nè nordeuropeo nè con climi freddi
ma l'avete letto lo studio che ho linkato nella pagina precedende?!

Mi scusi presidente, ma non avevo letto. avevo fatto uno skimming veloce.
Cmq, indipendentemente a chi sia venuta in mente la "genialità" (sostantivo) dei fari accesi, i paesi nordeuropei evidentemente per una questione di praticità (e sicurezza) legata al territorio, o forse perchè gli stanno simpatici i texani, hanno ben deciso di adattarli....
..credo solo che il nostro utilizzo sia legato ad una uniformazione quasi imposta dallo stato italiano per metterci allo stesso livello degli altri paesi della comunità europea.
 
bè a 'sto punto vorrei che costruissero auto progettate per avere fari sempre accesi (tipo le moto più recenti, basta girare la chiavetta nel quadro e già si accendono gli anabbaglianti)...in tal modo non ci si dovrà più ricordare di averle accese.

Spero solo che il livellamento dei fari sia un po' rivisto...ci sono delle auto nuove con xeno, che quando le incrocio (o peggio, quando le ho dietro) mi abbagliano :(

nessuno che mi dica qualcosa? Mi basta anche un NO secco :asd)
 
Alcune piccole considerazioni:

Pochi mesi dopo l'entrata in vigore di questa legge, sono state rese legali le pellicole oscuranti per i vetri (omologate e installate da ditte certificate, quindi con ulteriori entrate nelle casse dello stato)
.... e la sicurezza?

Da un po' di tempo, non so per quale strana ragione, i semafori in citta' prima del rosso non son piu' giallo/verdi ma solo gialli, col risultato che di notte non si puo' riconoscere al volo (ci vogliono almeno 2 secondi) un semaforo giallo da uno lampeggiante.
In piu', a seconda del posizionamento del semaforo, capita spesso che quest'ultimo di notte si mimetizzi con le altre luci della citta' (non so se ci avete fatto caso, ma stanno sostituendo tutte le lampadine stradali con luci gialle, tanto per spendere un po' di soldi)
..... e la sicurezza?

Il codice della strada dice che in citta' di notte sono sufficenti le luci di posizione (per la precisione dice "al di sotto dei 50Km/h e su strade illuminate). Invece tutti appena fa sera accendono le mezze luci e qualcuno anche i fendinebbia, col risultato che le macchine risultano ben visibili (ma solo se viste di fronte o nello specchietto), ma tutto il resto della citta', pedoni compresi, risulta molto poco visibile.
Per non parlare di quando piove, quando tutti i fari vengono riflessi dalle superfici bagnate e non si capisce piu' chi viene da dove.
.... e la sicurezza?

Andiamo avanti, una volta i fari erano molto meno potenti di adesso, se eri un po' carico comunque non rompevi le scatole a nessuno, e se proprio dovevi caricare un mulo nel bagagliaio avevi la manopola o la levetta sui fari per abbassarli.
Adesso e' obbligatoria (tanto la paghiamo noi) la regolazione dall'abitacolo, ma non e' automatica (a meno di avere gli Xenon, qualcuno si e' messo una mano sulla coscienza). Quasi nessuno la usa, ma basta avere 2 persone sedute dietro e si abbagliano gli altri.
Problema molto piu' evidente con le moto: Nico Cereghini ha sempre detto "casco in testa ben allacciato e luci accese anche di giorno"... e infatti da sempre, anche di giorno, devo urlare ai motociclisti con passeggero di abbassare i fari perche' mi abbagliano regolarmente
.... e la sicurezza?


Termino (quasi):

Io saro' ceco, ma di giorno ogni tanto provo a indovinare se una macchina che vedo in lontananza davanti a me o nello specchietto ha i fari accesi o no, mantenendo lo sguardo puntato sulla strada.... ebbene, non posso dirlo con certezza finche' la macchina non la metto a fuoco; ma a quel punto ormai l'ho ben vista, no?

Chi fa un frontale in pieno giorno con una macchina con le luci spente, come fa a sostenere che con le luci accese avrebbe evitato l'incidente?

Siamo un popolo strano, l'ho gia' detto altre volte: superiamo regolarmente i limiti di velocita', ci sono voluti anni di multe per farci indossare le cinture, appena vediamo che non ci sono vigili nelle vicinanze facciamo tutti le peggio cose.... ma se ci dicono che "tra 6 mesi, forse 12, forse sara' necessario indossare un giubbino particolare se si scende dalla macchina ferma sulla carreggiata di una strada extraurbana, di notte o in condizioni di scarsa visibilita'" (cosa che magari non cie' mai capitato di fare in 15 anni di patente) ecco che subito dobbiamo essere i primi ad accapparrarci l'agognato indumento, neanche fosse autografato fa Louis Vitton in persona...

E per le luci? Ci vorrebbe uno psicologo, ma quanta gente ha sempre tenuto (e tiene tuttora) i fendinebbia accesi, facendo finta di dimenticarli, probabilmente considerando la potenza luminosa della propria auto l'ennesima estensione fallica?
(buffo anche il comportamento di chi in autostrada (e purtroppo ne vedo troppo spesso) sembra che non aspetti altro che un minimo di foschia o pioggerellina per accendere i retronebbia)
 
Lunardi ha semplicemente "copiato"il modello di alcuni stati che adottavano questa misura già da tempo. Peccato che in questi stati un buon senso di fondo è dato dal fattore clima rigido e tempo spesso incerto che di per se giustifica tale normativa. In Italia non si è tenuto conto di questi motivi ma si sono limitati solamente a verificare sulla carta i risultati statistici di questi paesi per asserire la bontà del provvedimento.

A ben vedere non serve in quanto gli incidenti non sembrano essere diminuiti e tutt'ora norme serie e ponderate risultano inesistenti. Si da sempre colpa all'alta velocità trascurando il fatto che le strade su cui circoliamo sono generalmente mal ridotte, poco manutenzionate e fortemente insicure.

Il buon senso non è cosa italiana, a quanto pare e così stato, province e comuni a corto di soldi "battono cassa" sempre e solo sugli automobilisti insinuando una falsa educazione stradale in vittù della sicurezza e del rispetto. Forse se si smettesse di ragionare così, avremmo davvero un bel paese in cui vivere...
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

bigno72":1bt5nclv ha detto:
Problema molto piu' evidente con le moto: Nico Cereghini ha sempre detto "casco in testa ben allacciato e luci accese anche di giorno"... e infatti da sempre, anche di giorno, devo urlare ai motociclisti con passeggero di abbassare i fari perche' mi abbagliano regolarmente
.... e la sicurezza?

Semplicemente le moto non hanno il correttore assetto fari elettrico...ti devi mettere li con cacciavite e chiave inglese a smanettare dentro il faro dopo aver tolto il cupolino...e non tutti lo sanno fare... ;)
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

bigno72":1s6e7dkq ha detto:
Da un po' di tempo, non so per quale strana ragione, i semafori in citta' prima del rosso non son piu' giallo/verdi ma solo gialli, col risultato che di notte non si puo' riconoscere al volo (ci vogliono almeno 2 secondi) un semaforo giallo da uno lampeggiante.
condivido l' inopportunità (preferivo il giallo + verde e preferirei il giallo + rosso per le ripartenze).
L' italia si è dovuta adeguare alle normative europee e così adesso abbiamo il solo verde e il solo giallo. :cry:
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

Vorrei aggiungere che da quando è entrata in vigore la legge sui fari accesi, ci sono moltissime auto che mi abbagliano, vuoi perchè molti si "dimenticano" gli abbaglianti accesi (soprattutto quelli che non devono spegnerli quando si fermano), e vuoi perchè mooooltissssime persone, vista l'usura maggiore delle lampadine, se le cambiano da soli, sbagliando spesso e volentieri di posizionarle....e così vedi un faro che illumina correttamente ...mentre uno punta il cielo.. :nono02)
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

giangirm":2hayzgle ha detto:
bigno72":2hayzgle ha detto:
Da un po' di tempo, non so per quale strana ragione, i semafori in citta' prima del rosso non son piu' giallo/verdi ma solo gialli, col risultato che di notte non si puo' riconoscere al volo (ci vogliono almeno 2 secondi) un semaforo giallo da uno lampeggiante.
condivido l' inopportunità (preferivo il giallo + verde e preferirei il giallo + rosso per le ripartenze).
L' italia si è dovuta adeguare alle normative europee e così adesso abbiamo il solo verde e il solo giallo. :cry:

in Slovenia quando si passa al rosso il "verde" diventa "verde-giallo" e poi "rosso".
il bello è che per tornare "verde"...da "rosso" diventa "rosso-giallo" ...per molti del luogo è come essere in pista :asd)
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

LACCO79":3lk2pkgf ha detto:
Semplicemente le moto non hanno il correttore assetto fari elettrico...ti devi mettere li con cacciavite e chiave inglese a smanettare dentro il faro dopo aver tolto il cupolino...e non tutti lo sanno fare...
Verissimo, infatti non sto accusando di nulla i motociclisti (a parte del fatto di non spegnere i fari di giorno, ma di questo accuso chiunque, nonostante le leggi).
Sto accusando chi se ne sbatte del problema dei motociclisti e non obbliga le case a installare il regolatore (ma automatico, non manuale che poi nessuno lo usa!!) o a regolare i fari piu' bassi.
 
Re: Alcune piccole considerazioni:

Railman":2acsay4v ha detto:
in Slovenia quando si passa al rosso il "verde" diventa "verde-giallo" e poi "rosso".
il bello è che per tornare "verde"...da "rosso" diventa "rosso-giallo"
Non e' (era) cosi' anche in Francia?
Comunque tutte questi "adeguamenti europei" senza adeguata informazione sono un vero disastro: il mio capo si ostina a sostenere che i semafori che diventano giallo/verdi prima del rosso esistano ancora, e siano quelli dove non e' obbligatorio fermarsi col giallo; mentre quando sono solo gialli e' obbligatorio fermarsi subito :fuori)
Stesso problema con le rotonde: c'e' ancora pieno di gente che non le sa usare! (ce n'e' una a Fregene, vicino a Roma, dove se ti fermi a dare la precedenza ti suonano!)
 
Top