i fari accesi costano in media 70 euro all'anno

fillojtd

Nuovo Alfista
16 Dicembre 2004
13,972
0
36
modena
I fari accesi di giorno costano agli automobilisti italiani 60 EURO all’anno, come maggior consumo di carburante, nonchè 10 EURO per la maggior usura delle parti elettriche. E’ quanto sostengono le associazioni ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI che chiedono al nuovo Governo l’abolizione dell’obbligo (eccetto che per moto e motoclici), sia per far risparmiare le famiglie italiane che per ridurre l’impatto delle emissioni inquinanti.




Le due associazioni dei consumatori accusano il provvedimento dell’ex Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Lunardi di non aver raggiunto i risultati sperati (diminuzione degli incidenti) e di aver avuto solo il “merito” di alleggerire le tasche degli automobilisti di almeno 6,3 miliardi di euro in quattro anni (i fari accesi fanno consumare di più e quindi spendere più soldi per i rifornimenti di carburante), senza contare l'impatto di emissioni di anidride carbonica, pari all'1,5 per cento, ossia 1,5 milioni di tonnellate di carburanti.

E ancora, sempre secondo le due associazioni, i fari accesi avrebbero provocato un aumento degli incidenti a causa della maggiore difficoltà a riconoscere gli stop dai fari di posizione.

Insomma, la condanna di ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI è netta e senza appello.

Ma i fari accesi sono davvero così inutili? Dare una risposta “obbiettiva” a questo interrogativo, oggi, non è possibile. E’ dimostrato che comportano un aumento dei consumi, ma in Italia non è mai stata fatta una sperimentazione seria per verificare se e quali benefici ci sono per la sicurezza degli automobilisti.

Voi che ne pensate?

da
http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1783/i_fari_accesi_costano_70_euro_all_anno.html

un'altra inutilità italiana :KO)
 
fillojtd":1pseduob ha detto:
I fari accesi di giorno costano agli automobilisti italiani 60 EURO all’anno, come maggior consumo di carburante, nonchè 10 EURO per la maggior usura delle parti elettriche. E’ quanto sostengono le associazioni ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI che chiedono al nuovo Governo l’abolizione dell’obbligo (eccetto che per moto e motoclici), sia per far risparmiare le famiglie italiane che per ridurre l’impatto delle emissioni inquinanti.




Le due associazioni dei consumatori accusano il provvedimento dell’ex Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Lunardi di non aver raggiunto i risultati sperati (diminuzione degli incidenti) e di aver avuto solo il “merito” di alleggerire le tasche degli automobilisti di almeno 6,3 miliardi di euro in quattro anni (i fari accesi fanno consumare di più e quindi spendere più soldi per i rifornimenti di carburante), senza contare l'impatto di emissioni di anidride carbonica, pari all'1,5 per cento, ossia 1,5 milioni di tonnellate di carburanti.

E ancora, sempre secondo le due associazioni, i fari accesi avrebbero provocato un aumento degli incidenti a causa della maggiore difficoltà a riconoscere gli stop dai fari di posizione.

Insomma, la condanna di ADUSBEF e FEDERCONSUMATORI è netta e senza appello.

Ma i fari accesi sono davvero così inutili? Dare una risposta “obbiettiva” a questo interrogativo, oggi, non è possibile. E’ dimostrato che comportano un aumento dei consumi, ma in Italia non è mai stata fatta una sperimentazione seria per verificare se e quali benefici ci sono per la sicurezza degli automobilisti.

Voi che ne pensate?

da
http://www.omniauto.it/magazine/articolo/1783/i_fari_accesi_costano_70_euro_all_anno.html

un'altra inutilità italiana :KO)

penso quello che hanno anche già detto, semplicemente non hanno mai fatto uno studio serio per vedere la diminuzione degli incidenti...

certo calcolare il consumo si fa in fretta..

citare gli studi di statistica fatti in tutti gli altri stati mondiali dove c'è l'obbligo e si vede il risultato stimato di diminuzine prob è più difficile

probabilemente.. si aspettavano che SOLO con le luci si fermassero TUTTI i 220.000 e passa incidenti annui in italia.. e soprattutto Gratis e soprattutto che si capissero bene e in maniera distinta quali sono stati sventati per l'uso delle luci, per la patente a punti etc etc :asd) :asd)

(ps i 60€ di carburante in più l'anno si possono recuperare diminuendo la propria velocità media di 0,5km/h :sarcastic) :sarcastic) )
 
sinceramente tralasciando il fattore del consumo le trovo totalmente inutili le luci accese anche di giorno in italia le posso capire in paesi nordici dove la luce durante il giorno è presente per poche ore ma in italia non ne trovo il motivo :ka) di giorno una macchina la vedo indipendentemente se ha le luci accese o no :D
 
le luci accese NON sono fatte per il BUIO!


:ka)

io trovo che specie sulle statali, in DIVERSE ore del giorno, anche a mezzoggiorno con il sole in perpendicolo
quando guardo le macchine che incrocio.. quelle con le luci accese le noto MOLTO di più e MOLTO più chiaramente di quelle che ancora spesso girano senza i fari accesi
(si.. grazie... prima di sfottere... la vista la controllo almeno una volta all'anno :p :p )
 
imho le luci di giorno in Italia non servono a nulla

Nel codice era già previsto di DOVER accendere le luci ANCHE di giorno in condizioni di limitata visibilità (fumo, foschia, sole in faccia) .
L'obbligo di tenerle accese sempre e comunque è una cosa ridicola che mi è costata diverse decine di euro in lampadine consumate precocemente. :KO) :cattive10) :mad2)

Xanto.net":1kygzhzf ha detto:
io trovo che specie sulle statali, in DIVERSE ore del giorno, anche a mezzoggiorno con il sole in perpendicolo
quando guardo le macchine che incrocio.. quelle con le luci accese le noto MOLTO di più e MOLTO più chiaramente
sono d'accordo, ma rientra nel caso di prima
 
una volta col motorino ho fatto un frontale in pieno giorno perchè non ho visto la macchina davanti a me...era giorno e c'era un sole splendente...da allora ho capito che i fari accesi sono utilissimi!specie sull'extraurbano,non per vedere, ma per farsi vedere dagli altri :OK) idem con pioggia
io sono favorevole,mi sento più sicuro quando li accendo... magari dovrebbero fare tutti come alcune case che hanno delle luci da giorno di potenza intrmedia fra posizione ed anabbagliante
 
i fari di giorno SONO INUTILI, specialmente in citta e sulle autostrade.... infatti io li tengo spenti!!!! :crepap) e poi soffrono sia le lampadine sia il gruppo ottico. :color)
E poi la cosa che mi incazzzzz da morire è che ci sono una MAREA di IDIOTI che di giorno usano gli abbaglianti!!!!!!
Devono morireeeeee..... :swear) :member) :mitra)
 
Andiamo con ordine: i fari di giorno si devono accendere solo in ambito extraurbano, ergo strade statali, provinciali, autostrade & co. Ma SOLO ed esclusivamente FUORI dai centri abitati. Ecco il tuo primo errore: accendili in ambiti extraurbani.
"Tralascio" sul cattivo gusto (per non dire altro) dell'augurare la morte a chi accende gli abbaglianti di giorno :KO) :KO) :nono02) . E' capitato anche a me di incrociare costoro, ma di giorno non ricordo di essere mai stato abbagliato. E rigiro la frittata; potrebbero loro augurare la morte a chi la augura a loro... :nono) e poi ste cose non si augurano, che poi le maledizioni tornano indietro...
 
era un modo di dire..... ma cmq nn nego che mi mandano in besta gli abbaglianti accesi!!!!!
E cmq lo so che le luci vanno usate solo nei percorsi extraurbani.... ma io sono contrario cmq e dove posso evito di accenderli!
 
in effetti anche a me "pesa" dover sempre accendere gli anabbaglianti in extraurbano, DI GIORNO...fosse per me, terrei solo le posizioni :nod)

Inoltre la macchina consuma leggermente di più :ka)

Però devo ammettere che di giorno un'auto con gli anabbaglianti è nettamente più visibile, e grazie a questo, qualche incidente lo si evita (per le moto, non ne parliamo!) :A)

Purtroppo ci sono tante auto coi fari malconci o regolati male, che danno molto fastidio! (specie quando le ho attaccate al posteriore!) :mad2) senza dimenticare gli idioti e/o distratti che viaggiano con gli abbaglianti accesi :nono02)

Mi togliereste un dubbio? E' vero che i fari allo xeno durano in teoria svariati anni? Io ce li ho, e dunque sarei esentato dal frequente cambio lampade? :confusbig)
 
giangirm":3j8gdd4k ha detto:
imho le luci di giorno in Italia non servono a nulla

Nel codice era già previsto di DOVER accendere le luci ANCHE di giorno in condizioni di limitata visibilità (fumo, foschia, sole in faccia) .
L'obbligo di tenerle accese sempre e comunque è una cosa ridicola che mi è costata diverse decine di euro in lampadine consumate precocemente. :KO) :cattive10) :mad2)

Totalmente d'accordo. Esisteva già un obbligo di accensione quando necessario e non c'era assolutamente bisogno di estenderlo. Come qualcuno ha già detto, qui non è la Finlandia, è quasi sempre luminoso e ben visibile e le luci accese non servono assolutamente a niente.
 
Ste81To":30ebj6ou ha detto:
Mi togliereste un dubbio? E' vero che i fari allo xeno durano in teoria svariati anni? Io ce li ho, e dunque sarei esentato dal frequente cambio lampade? :confusbig)
in teoria si per ora la mia ha quasi due anni e ho cambiato solo due luci di posizione :OK)
 
beh io penso che le luci siano fatte per vedere ma allo stesso tempo per essere visti! non ho mai acceso le luci in una giornata di cielo sereno e luminoso, e mai lo faro, nemmeno in autostrada! al contrario pero se ce il cielo nuvolo, se piove o nevica, in gallerie o posti di montagna con ombre provocate da montagne a bordi strada oppure boschi con alberi alti, sono il primo ad accenderle! in citta credo che non sia tanto vera la storia che riconosci peggio ghli stop dalle posizioni, un pochino forse ma è diversa: io personalmente in autostrada sono abituato a tener costantemente d'occhio tutte le vettune che circondano la mia, davanti dietro e di fianco, per capire e seguire i loro movimenti, ed effettivamente mi è capitato momenti in cui mi sono accorto dopo degli stop accesi, specialmente auto come punto prima serie, ancora diffusissima, che sono prive di terzo stop!!
 
giangirm":369yxh2u ha detto:
imho le luci di giorno in Italia non servono a nulla

Nel codice era già previsto di DOVER accendere le luci ANCHE di giorno in condizioni di limitata visibilità (fumo, foschia, sole in faccia) .
L'obbligo di tenerle accese sempre e comunque è una cosa ridicola che mi è costata diverse decine di euro in lampadine consumate precocemente. :KO) :cattive10) :mad2)

Xanto.net":369yxh2u ha detto:
io trovo che specie sulle statali, in DIVERSE ore del giorno, anche a mezzoggiorno con il sole in perpendicolo
quando guardo le macchine che incrocio.. quelle con le luci accese le noto MOLTO di più e MOLTO più chiaramente
sono d'accordo, ma rientra nel caso di prima

Sono pienamente d'accordo con giangirm. Oltretutto, come ha correttamente scritto qualcuno, in Italia ci sono tantissime persone che anche di giorno fanno un uso scorretto delle luci, come accendere gli abbaglianti o i fendinebbia, per cui spesso si vanno a creare maggiori situazioni di pericolo che non di effettivo miglioramento alla visibilità.
 
Top