Grazie De Gennaro Marigliano come Genova

Il discorso non é poi così immediato e semplice. Alla base di tutto c'é fondamantalmente l'intreccio strettissimo tra i governanti campani e la criminalità organizzata. Non é che puoi fare i picchetti anti camorra alle discariche. Non ci avrebbero pernsato due volte a sterminarti la famiglia. Molto più senso avrebbe avuto denunciare gli abusi, le disacariche et similia alle autotità. Prima a napoli, e via salendo fino a roma. In questo i campani hanno peccato e peccano tutt'ora. Battersi il petto ora perché "o criaturo mio respira a diossina", quando per 40 anni tutti sapevano ma nessuno ha mosso un dito non ha senso ed é un reclamo che non può essere accolto. Mettici anche differenziata zero, mentalità scaricabarile che, non me ne vogliate, ma fa parte della mentalità campana in primis, e meridionale in generale. Ostinazione immotivata a dire no a qualsiasi soluzione (vedi no diascarica, no inceneritore, no compattatore no immondizia campana in campania), clientelismo in politica, infiltrazione e connivenza pesanti tra camorra e politica ( c'é differenza poi? io non credo.). gente che nonostante sia acclarato che bassolino non vale una sega continua a votarlo ( ancora col clientelismo. Io ti voto, e tu sistemi o criaturo mio al comune...) ed ultimo ma non ultimo il business della raccolta e smaltimento. La munezza semplice é rifiuto ordinario e costa poco smaltirla. La munnezza incendiata diventa rifiuto speciale e costa 5 volte tanto smaltirla. O davvero pensate che siano i padri di famiglia che fanno i sit ina dar fuoco all'immondizia per strada? Dove si fa ? Presso le aziende in mano alla camorra. Tutti lo sanno ma nessuno indaga... Per far partire un'indagine basterebbe un semplice controllino fiscale da usare come cavallo di troia. E una volta che scoperchi la pentola inizi a rimestare e la mota sale a galla. Ma non si fa.. connivensta istituZZioni camorra ancora una volta... Se davvero in campania hanno voglia di risolvere il problema e non di nascondere la polvere sotto il tappeto, la piantino con le sceneggiate e lascino lavorare de gennaro. Se non inizi a creare le strutture per lo smaltimento non puoi nemmeno liberarti del pattume. Con i termovalorizzatori e la differenziata il pattume può diventare addirittuta una risorsa, come altre regioni italiane ed altri stati dimostrano. Con i picchetti alle discariche, i no irragionevoli ed ostinati a tutto, e con "i criarturi nostri che respireno a diossina nun é bbuono" non si va da nessuna parte...
Non voglio offendere nessuno, ho solo dato la mia visione dei fatti
 
MAD147":1az8x8bi ha detto:
Il discorso non é poi così immediato e semplice. Alla base di tutto c'é fondamantalmente l'intreccio strettissimo tra i governanti campani e la criminalità organizzata. Non é che puoi fare i picchetti anti camorra alle discariche. Non ci avrebbero pernsato due volte a sterminarti la famiglia. Molto più senso avrebbe avuto denunciare gli abusi, le disacariche et similia alle autotità. Prima a napoli, e via salendo fino a roma. In questo i campani hanno peccato e peccano tutt'ora. Battersi il petto ora perché "o criaturo mio respira a diossina", quando per 40 anni tutti sapevano ma nessuno ha mosso un dito non ha senso ed é un reclamo che non può essere accolto. Mettici anche differenziata zero, mentalità scaricabarile che, non me ne vogliate, ma fa parte della mentalità campana in primis, e meridionale in generale. Ostinazione immotivata a dire no a qualsiasi soluzione (vedi no diascarica, no inceneritore, no compattatore no immondizia campana in campania), clientelismo in politica, infiltrazione e connivenza pesanti tra camorra e politica ( c'é differenza poi? io non credo.). gente che nonostante sia acclarato che bassolino non vale una sega continua a votarlo ( ancora col clientelismo. Io ti voto, e tu sistemi o criaturo mio al comune...) ed ultimo ma non ultimo il business della raccolta e smaltimento. La munezza semplice é rifiuto ordinario e costa poco smaltirla. La munnezza incendiata diventa rifiuto speciale e costa 5 volte tanto smaltirla. O davvero pensate che siano i padri di famiglia che fanno i sit ina dar fuoco all'immondizia per strada? Dove si fa ? Presso le aziende in mano alla camorra. Tutti lo sanno ma nessuno indaga... Per far partire un'indagine basterebbe un semplice controllino fiscale da usare come cavallo di troia. E una volta che scoperchi la pentola inizi a rimestare e la mota sale a galla. Ma non si fa.. connivensta istituZZioni camorra ancora una volta... Se davvero in campania hanno voglia di risolvere il problema e non di nascondere la polvere sotto il tappeto, la piantino con le sceneggiate e lascino lavorare de gennaro. Se non inizi a creare le strutture per lo smaltimento non puoi nemmeno liberarti del pattume. Con i termovalorizzatori e la differenziata il pattume può diventare addirittuta una risorsa, come altre regioni italiane ed altri stati dimostrano. Con i picchetti alle discariche, i no irragionevoli ed ostinati a tutto, e con "i criarturi nostri che respireno a diossina nun é bbuono" non si va da nessuna parte...
Non voglio offendere nessuno, ho solo dato la mia visione dei fatti

esatto. e poi uno dice che non vuole più spazzatura per le strade e nello stesso tempo fa i picchetti per non aprire le discariche.
mi sembra un cosa un pò paradossale, come il serpente che si morde la coda.
è un circolo vizioso, ma non è portando la spazzatura al nord o da altre prti che si risolve il problema. perchè quando le nostre discariche saranno piene della munnezza di altri, chi prenderà la nostra?
babbo natale?
 
anche qui hanno fatto un inceneritore anni addietro, gli abitanti dei quartieri vicini hanno protestato CIVILMENTE E NON COME BESTIE, hanno mediato e l'hanno fatto.
 
A parte che è stato il personaggio all'inizio del video ad esortare alla carica (e quindi la carica ti tieni), nn capisco xkè nn vogliate i rifiuti in strada e nn vogliate nemmeno discariche. In compenso xò appiccate fuoco ai cumuli nei centri urbani (respirandone poi le esalazioni) e guerrigliate tra di voi (arrecando danni e disagi a voi stessi)? Posso dire che nn m sembrano soluzioni intelligenti? Sn contrarissimo poi al fatto di far esportare i rifiuti in altre regioni.
L'altra sera alle iene han fatto vedere che nemmeno l'ente campano di protezione ambientale fa la differenziata...e allora "xe duri i banchi" eh?!
 
Sandro":1owqio1e ha detto:
anche qui hanno fatto un inceneritore anni addietro, gli abitanti dei quartieri vicini hanno protestato CIVILMENTE E NON COME BESTIE, hanno mediato e l'hanno fatto.

qui dove scusa??
 
illustre":2ogowuo0 ha detto:
DevilBoss86":2ogowuo0 ha detto:
La spazzatura c'è, le discariche no e la differenziata tanto meno....che dobbiamo fare, trattenerci le feci e non mangiare più? chiuderci in casa?

poteva pensarci la campania a rivotare bassolino 3 anni fa..


DevilBoss86":2ogowuo0 ha detto:
Una soluzione c'è, guerra civile, ma abbiamo visto che fin ora poco è servita, chiusa la discarica a pianura???ecco i problemi a marigliano :shrug03)

guerra civile?contro voi stessi in pratica?
non offenderti se ti dico che il problema dell'immondizia è e deve restare della campania..cosi come si dice che nn è giusto punire un comune virtuoso come marigliano nn mi semba giusto portare l'immondizia fuori regione..

spero che nn ti ferisca in alcun modo cio che ho detto.


No tranquillo, non mi offendo :OK)

Il fatto è che qui ci sta poco da fare...ultimamente la spazzatura la stavano raccogliendo "sanzionando" marigliano & CO. oggi ho rivisto nuovamente i cassonetti colmi fino all'orlo.
Per il fatto di Bassolino, è vero, non posso darti torto...
Io personalmente non l'ho votato perchè già all'epoca (18 anni) avevo capito che con 10 anni di carriera (all'epoca) già aveva fatto non solo abbastanza soldi da mettere in tasca, ma aveva fatto anche il suo business e le sue "amicizie", e del resto si sa, se il divano è comodo uno difficilmente lo cambia, specie se ha alle spalle gente che lo appoggia nonostante si vada delineando una condizione sempre più critica.
Cmq io credo e penso solo una cosa...alle prossime elezioni quanto ci scommettete che escono di nuovo bassolino e iervolino???
Io ne son certo e sicuro, sia perchè hanno praticamente i loro giri ed i loro voti e sia perchè il popolo qui si sta lasciando andare a se stesso adottando la classica politica "accussì comme vene ci a pigliammo" ovvero "così come viene la prendiamo"....
Credo che sia ora di dare una smossa a chi per tempo ha comandato e continua a farlo,a modo suo però.
Ci è stato promesso un termivalorizzatore entro primavera 2009....io aspetto con ansia, tanto il 2020 non è poi così lontano!!!
 
è di oggi la notizia che la gara d'appalto per il completamento e la gestione del termovalorizzatore di acerra è andata deserta.

da ilgiornale.it di dieci giorni fa:
Acerra - Un intoppo che rischia di andarsi a infilare, con conseguenze imprevedibili, nella road map che dovrebbe portare a tamponare l’emergenza rifiuti in Campania. Perché tutto - sia nel vecchio piano del prefetto Alessandro Pansa che nel nuovo del supercommissario Gianni De Gennaro - ruota intorno a un presupposto: che entro la fine di quest’anno divenga operativo il termovalorizzatore di Acerra, bloccato dallo scandalo a un passo dall’ultimazione. Si tratta di un passaggio che in realtà non è affatto scontato.

Per avviare il completamento dell’impianto è stata infatti necessaria una nuova gara d’appalto. Ma a questa gara non si è, finora, presentato nessuno. Il termine scadeva il 31 dicembre, poi - visto che nessuno si era fatto avanti - è stato prorogato al 28 gennaio. «Manifestazioni di interesse» erano state formulate da due imprese: l’Asm di Brescia e la francese Veolia, un colosso dello smaltimento dei rifiuti. Ma ad oggi, quando mancano dieci giorni alla scadenza dei termini, nessuna domanda è stata ufficialmente depositata. E non è detto che lo sia.

Perché? Da Brescia, Asm dice che ci sta ancora pensando. Più illuminante è quanto spiega Andrea Ramonda, direttore commerciale di Veolia in Italia: «La decisione la prenderemo solo il 24, in una riunione a Parigi. Ma è chiaro che per affrontare un appalto da un miliardo di euro come quello di Acerra questi tempi sono incredibilmente stretti. Ed è chiaro anche che per dare la nostra disponibilità servirebbero delle garanzie che ancora non sappiamo se verranno date. I problemi tecnici sappiamo di poterli affrontare, anche perché abbiamo visto Acerra e ci siamo resi conto che si tratta, checché se ne dica, di un impianto di alto livello, uno dei più avanzati d’Europa. Accusare Acerra di essere un impianto obsoleto e nocivo è, tecnicamente, un’eresia. Invece quello che ci preoccupa sono i problemi politici che sono sotto gli occhi di tutti».

Per esempio? «Ci sarà una percentuale di rifiuti che non potranno venire inceneriti nel termovalorizzatore. Si parla di circa 700mila tonnellate l’anno. Dove le mettiamo? In una discarica, ci dicono. Ma quale, e dove? Che garanzie abbiamo che al primo corteo di protesta la discarica non venga chiusa? Il nostro incubo è quello di ritrovarci con questa montagna di rifiuti sulla groppa. E non abbiamo nessun motivo di affrontare rischi illogici. Chiaro?».

e intanto in germania coi rifiuti di napoli fanno i soldi.... :sic)
 
thranduil":3ksz5024 ha detto:
è di oggi la notizia che la gara d'appalto per il completamento e la gestione del termovalorizzatore di acerra è andata deserta.

da ilgiornale.it di dieci giorni fa:
Acerra - Un intoppo che rischia di andarsi a infilare, con conseguenze imprevedibili, nella road map che dovrebbe portare a tamponare l’emergenza rifiuti in Campania. Perché tutto - sia nel vecchio piano del prefetto Alessandro Pansa che nel nuovo del supercommissario Gianni De Gennaro - ruota intorno a un presupposto: che entro la fine di quest’anno divenga operativo il termovalorizzatore di Acerra, bloccato dallo scandalo a un passo dall’ultimazione. Si tratta di un passaggio che in realtà non è affatto scontato.

Per avviare il completamento dell’impianto è stata infatti necessaria una nuova gara d’appalto. Ma a questa gara non si è, finora, presentato nessuno. Il termine scadeva il 31 dicembre, poi - visto che nessuno si era fatto avanti - è stato prorogato al 28 gennaio. «Manifestazioni di interesse» erano state formulate da due imprese: l’Asm di Brescia e la francese Veolia, un colosso dello smaltimento dei rifiuti. Ma ad oggi, quando mancano dieci giorni alla scadenza dei termini, nessuna domanda è stata ufficialmente depositata. E non è detto che lo sia.

Perché? Da Brescia, Asm dice che ci sta ancora pensando. Più illuminante è quanto spiega Andrea Ramonda, direttore commerciale di Veolia in Italia: «La decisione la prenderemo solo il 24, in una riunione a Parigi. Ma è chiaro che per affrontare un appalto da un miliardo di euro come quello di Acerra questi tempi sono incredibilmente stretti. Ed è chiaro anche che per dare la nostra disponibilità servirebbero delle garanzie che ancora non sappiamo se verranno date. I problemi tecnici sappiamo di poterli affrontare, anche perché abbiamo visto Acerra e ci siamo resi conto che si tratta, checché se ne dica, di un impianto di alto livello, uno dei più avanzati d’Europa. Accusare Acerra di essere un impianto obsoleto e nocivo è, tecnicamente, un’eresia. Invece quello che ci preoccupa sono i problemi politici che sono sotto gli occhi di tutti».

Per esempio? «Ci sarà una percentuale di rifiuti che non potranno venire inceneriti nel termovalorizzatore. Si parla di circa 700mila tonnellate l’anno. Dove le mettiamo? In una discarica, ci dicono. Ma quale, e dove? Che garanzie abbiamo che al primo corteo di protesta la discarica non venga chiusa? Il nostro incubo è quello di ritrovarci con questa montagna di rifiuti sulla groppa. E non abbiamo nessun motivo di affrontare rischi illogici. Chiaro?».

e intanto in germania coi rifiuti di napoli fanno i soldi.... :sic)

già

e bologna sta ancora aspettando i soldi promessi per lo smaltimento dei rifiuti napoletani nel 2004...........
 
thranduil":3gnd15xy ha detto:
è di oggi la notizia che la gara d'appalto per il completamento e la gestione del termovalorizzatore di acerra è andata deserta.

da ilgiornale.it di dieci giorni fa:
Acerra - Un intoppo che rischia di andarsi a infilare, con conseguenze imprevedibili, nella road map che dovrebbe portare a tamponare l’emergenza rifiuti in Campania. Perché tutto - sia nel vecchio piano del prefetto Alessandro Pansa che nel nuovo del supercommissario Gianni De Gennaro - ruota intorno a un presupposto: che entro la fine di quest’anno divenga operativo il termovalorizzatore di Acerra, bloccato dallo scandalo a un passo dall’ultimazione. Si tratta di un passaggio che in realtà non è affatto scontato.

Per avviare il completamento dell’impianto è stata infatti necessaria una nuova gara d’appalto. Ma a questa gara non si è, finora, presentato nessuno. Il termine scadeva il 31 dicembre, poi - visto che nessuno si era fatto avanti - è stato prorogato al 28 gennaio. «Manifestazioni di interesse» erano state formulate da due imprese: l’Asm di Brescia e la francese Veolia, un colosso dello smaltimento dei rifiuti. Ma ad oggi, quando mancano dieci giorni alla scadenza dei termini, nessuna domanda è stata ufficialmente depositata. E non è detto che lo sia.

Perché? Da Brescia, Asm dice che ci sta ancora pensando. Più illuminante è quanto spiega Andrea Ramonda, direttore commerciale di Veolia in Italia: «La decisione la prenderemo solo il 24, in una riunione a Parigi. Ma è chiaro che per affrontare un appalto da un miliardo di euro come quello di Acerra questi tempi sono incredibilmente stretti. Ed è chiaro anche che per dare la nostra disponibilità servirebbero delle garanzie che ancora non sappiamo se verranno date. I problemi tecnici sappiamo di poterli affrontare, anche perché abbiamo visto Acerra e ci siamo resi conto che si tratta, checché se ne dica, di un impianto di alto livello, uno dei più avanzati d’Europa. Accusare Acerra di essere un impianto obsoleto e nocivo è, tecnicamente, un’eresia. Invece quello che ci preoccupa sono i problemi politici che sono sotto gli occhi di tutti».

Per esempio? «Ci sarà una percentuale di rifiuti che non potranno venire inceneriti nel termovalorizzatore. Si parla di circa 700mila tonnellate l’anno. Dove le mettiamo? In una discarica, ci dicono. Ma quale, e dove? Che garanzie abbiamo che al primo corteo di protesta la discarica non venga chiusa? Il nostro incubo è quello di ritrovarci con questa montagna di rifiuti sulla groppa. E non abbiamo nessun motivo di affrontare rischi illogici. Chiaro?».

e intanto in germania coi rifiuti di napoli fanno i soldi.... :sic)


Del resto pochissimi minuti prima avevo scritto che il 2020 non è poi così lontano....
 
MAD147":1lprsk0m ha detto:
Il discorso non é poi così immediato e semplice. (...)
Per me invece è immediatissimo e semplicissimo.

Visto che non si può buttarla in politica... la butto in magistratura.

Come mai se ti fai fare due pompini da una ballerina,letterina etc. si scatena l'iradiddio con PM, giudici, polizia, carabinieri e guardie forestali all'attacco?

Come mai se cerchi di vendere le foto di tizio con una mignottona subito si attivano le Solerti Forze dell'Azione Penale Obbligatoria?

Come mai se raccomandi un medico in una ASL finisci arrestato?

Come mai chi ha costruito le stazioni di compostaggio (che sono poi parenti acquisiti di un notissimo politico... vabbè...) non sono in galera?

Perchè chi ha costruito, o meglio non costruito, l'inceneritore di Acerra non è in galera?

Perchè tutti i politici (di ogni ordine e rango), commissari etc che hanno affidato gli incarichi ai vari consorzi blablabla... non sono tutti in galera?
---
Che i politici siano collusi con la camorra, per motivi di $$$ o di scambio elettorale e di favori, mi può anche star bene (...nel senso che non mi stupisco più di tanto...)

Ma che i magistrati (e la procura a Napoli ha decine di sostituti, penso siano quasi cento...) non facciano un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di niente, si - lasciatemi usare la locuzione giusta - mi sta un po' meno bene.

Mi sarei aspettato, vista l'Obbligatorietà Dell'Azione Penale, che TUTTI i responsabili fossero indagati, arrestati, 'fanculizzati (applicazione pena interdizione dai pubblici uffici etc).

Ma non succede nulla.

Perchè? Chi me lo sa spiegare? :shrug03)
 
l'Obbligatorietà Dell'Azione Penale
cioè la coperta sotto quale si nasconde l'Assoluta Discrezionalità Dell'Azione Penale :sic)

scusate l' OT, ma quanto invidio gli americani che eleggono i PM esattamente come i politici... :shrug03)
 
illustre":69lihdw9 ha detto:
non offenderti se ti dico che il problema dell'immondizia è e deve restare della campania..cosi come si dice che nn è giusto punire un comune virtuoso come marigliano nn mi semba giusto portare l'immondizia fuori regione..

guarda, non t offendere ma io non provo altro che SDEGNO nelle tue parole!

bhe perchè qui ci sentiamo ITALIANI sl qnd alziamo la coppa del mondo, qnd succede, nhe puoi essere di napoletano, milanese,romano sardo.. nessun problema, siamo tt italiani! SIAMO CAMPIONI DEL MODNO!

mi ricordo d averlo letto, anzi sn sicuro che ci sia scritto da qlk parte nella costituzione, o qlk "pezzo di carta" simile che una regione in difficoltà andava aiutata, bhe infondo siamo tt italiani, o no?

per la cronaca, d qst SKIFO, in europa la faccia ce la rimette l'Italia, nn sl Napoli.. tanto per precisare!

il problema dell'immondizia.. o meglio della munnezza(xkè è targata NA) è e deve restare della campania..

d'accordissimo, tu prendi le distanze perchè il problema nn ti tocca, ma la cosa qui è grave! Hanno mangiato troppi e troppo su Napoli.. e poi guarda il paradosso è che a quei MAIALI si è solidari in PARLAMENTO..

Hai ragione quando dici che il problema è della campania, ma non dei capani! sia ben chiaro! IO, cm TE le tasse sulla spazzatura le pago (casa mia è +di600 mt quadri, fatti i conti qnt pagano i miei!)! qnd nn vedo il motivo per cui io Napoletano devo stare in qst skifo!!


poi per il discorso discarica, bhe secondo vuoi in una 2 gg si riescea organizzare una cosa fatta a dovere, oppure facciamo marigliano come pianura!!
L'italia (inteso cm ki ci governa) se n'è sbattuta le palle, adesso CI TOLGONO QST SKIFO DALLE STRADE, lo vendono alla germania, ai russi, alla mafia cinese, cavoli loro, ma noi nn meritiamo qst!!! dopo provvederanno a trovare un posto per la discarica, ma PONDERATO, no giusto per tamponare la cosa.. si è tamponato per decenni, ed ecci i risultati...!!!
 
thranduil":2899t9km ha detto:
l'Obbligatorietà Dell'Azione Penale
cioè la coperta sotto quale si nasconde l'Assoluta Discrezionalità Dell'Azione Penale :sic)

scusate l' OT, ma quanto invidio gli americani che eleggono i PM esattamente come i politici... :shrug03)
e io quanto li invidio che NON hanno i PM ma dei "semplici" avvocati, mentre le indagini sono in mano alla polizia... :sic)

Però la domanda permane.

Perchè se io apro un nuovo bagno in un garage incappo immediatamente in un bel procedimento penale per abuso edilizio e mi fanno un sedere tanto, mentre se costruisco in campania per milioni di euro un impianto di smaltimento rifiuto deficitario non succede nulla?
 
devil":2n3i2cq0 ha detto:
(...)Hai ragione quando dici che il problema è della campania, ma non dei capani! sia ben chiaro!
Scusa, e di chi è il problema?
Del sindaco di Riccione?

Di Parma?

Dell'assessore all'ambiente del Friuli-Venezia Giulia?

Il "cancro" del clientelismo è IL VERO esempio di EGOISMO, che tu disprezzi.

Ossia, ed è già stato scritto, io mi faccio assumere dal politico di turno come dipendente pubblico, eppoi lo sosterrò a vita perchè è il mio P-A-D-R-O-N-E.

Seppoi in cambio devo nuotare nella merda, che mi frega?

Infondo mica è colpa mia...

O no?

Per me "o no" ;)
 
Top