Fondazione GASAUTI: GPL e METANO

ditek":4azub3cx ha detto:
con lelaborazione hai ottenuto 8 cv? falla controllare

Rimappatura + filtro sono 8 cv, risultato abbastanza in linea con altri che hanno eseguito gli stessi interventi.

Il problema di capire dove perdo i cavalli che dovrei avere stà nel fatto di dover spendere 200€ per un debimetro e altri 200 per il variatore di fase con il rischio che il problema non sia in nessuno dei 2...... cmq stimao andando un pò OT, questa questione l'ho discussa mesi fa nel forum e non ne siamo venuti a capo
 
ecchime... un altro membro dei GASAUTI!!!

BRC!!! stasera la provo per benino! domani lavo la macchina e posto qualche foto.... comunque per ora non noto nessuna differenza di prestazioni e soprattutto stesso rumore!

Ottimo davvero! :OK)
 
jxmarco84":1fuk8ltd ha detto:
silverxstone":1fuk8ltd ha detto:
jxmarco84":1fuk8ltd ha detto:
Ciao a tutti...io ho acquistato la mia nasona poco più di un anno fa e ha cambiare tipo di impianto.
Qualche consiglio??
:mecry2) :mecry2)
risponderti senza vedere è un "azzardo" comunque un impiantsta che cambia una volta un pezzo e una volta un altro sta cercando di risolvere il
per di piu ho anche quelli che qui qualcuno chiama i "maledetti matrix"
che i tubi e poi il serbatoio gpl insomma sta facendo spendere tempo e denaro a te e a lui in piu il problema non si risolve, e la brutta figura, e cattiva reputazione assicurata.

Grazie mille dei tuoi consigli. al mio mecca e sento cosa mi dice e quanto si spende a rifarlo...
:grazie)


il mio impianto e un e-gas ho acquistato anche il cavo per ritarare/modificare la centralina (35 euro ) il software e scaricabile dal sito liberamente
devo dire che anche sulla marca degli impianti c'e da discutere parecchio.
es se si analizzano i relativi componenti sembrano provenire da tutte le parti eccetto che della ditta propria tipo il toroidale dalla romania la valvola sul serbatoio dalla Tomassetti stessa cosa per il riduttore e l'elettrovalvola (valtek)
insomma alla fine rimane la centralina e ci scommetterei che e solo una ditta che
fornisce a tutti la stessa cosa, cambiando solo l'aspetto esterno e i connettori
:ignore)
(mi riferisco agli impianti sequenziali)
cambiare marca potrebbe essere la stessa frittata
 
ho percorso una quarantina di Km ieri sera...
la macchina è perfetta, nessun buca e accelera con sequenza e potenza come prima.. sono davvero molto soddisfatto!
c'è un però... quando mi fermo ad un semaforo, mi sembra di sentire odore di gas all'interno dell'abitacolo e se scendo mentre la macchina è in moto, l'odore di scarico è bello "potente". è normale?
poi quando accendo la macchina da fredda.... subito è a benzina.... poco dopo va in misto e dopo parte in gas.... mi è successo un paio di volte che è scesa talmente tanto di giri che si è spenta, come se non reggesse il minimo! Sul display è venuto fuori "Pressione Insufficiente Olio".
che devo fare?
 
gialloblu":2xkyv5py ha detto:
ho percorso una quarantina di Km ieri sera...
la macchina è perfetta, nessun buca e accelera con sequenza e potenza come prima.. sono davvero molto soddisfatto!
c'è un però... quando mi fermo ad un semaforo, mi sembra di sentire odore di gas all'interno dell'abitacolo e se scendo mentre la macchina è in moto, l'odore di scarico è bello "potente". è normale?
poi quando accendo la macchina da fredda.... subito è a benzina.... poco dopo va in misto e dopo parte in gas.... mi è successo un paio di volte che è scesa talmente tanto di giri che si è spenta, come se non reggesse il minimo! Sul display è venuto fuori "Pressione Insufficiente Olio".
che devo fare?

Considera che all'inizio la macchina si deve un attimo adattare all'impianto, quindi è possiible che la prima taratura non vada bene, a me l'installatore consiglio di girarci per un migliaio di km e poi tornare da lui segnalando i problemi rilevati. Nel mio caso ho dovuto andare da lui 3 o 4 volte per delle leggere correzioni della mappa del GPL e da allora son circa 30.000km che non lo vado + a trovare :tiè)

Approposito, a voi ogni quanto hanno detto di fare il tagliando con cambio filtro del gas?
 
io sono un po' confuso...
ho letto un bel po' di pagine ma nn ho ancora ben capito quali sarebbero questi problemi noti con l'iniezione liquida.... illuminatemi per favore visto che sono veramente intenzionato a installarlo.
 
Il problema maggiore stà nella pompa che a quanto ho letto ha pressioni di funzionamento molto superiore a una pompa per impianto gassoso e succede che si brucino.

Poi l'installatore ci mette il resto in qaunto gli impianti a iniezione liquida necessitano di qualche accortezza in + e non sempre l'installatore è in grado di valutare la dimensione dell'iniettore da utilizzare.

Tutto questo è quanto ho letto in giro e non ho esperienze dirette a riguardo.
 
gialloblu":2kdukxp1 ha detto:
porca miseria... sono preoccupato!
all'interno dell'abitacolo c'è proprio un odore importante di gas... :mecry)

Beh meglio che lo porti dall'installatore in questo caso.

Ma non è che hai fatto da poco il pieno e magari ti hanno buttato dentro il gas a bassa pressione? Perchè può capitare che in distributori abbiano pressioni basse e queste non fanno scattare la valvola del serbatoio con il risultato che l'eccesso esce dalla valvola di sicurezza...... anche se tale fenomeno è + facile che si presenti in estate vista l'esoansione del gas dovuta al caldo.
 
Un consiglio a tutti, ogni tanto fate svuotare del tutto il serbatoio di gas (non saranno quei km fatti a benzina per arrivare al distributore che vi mandano in malora :asd) ) e fate il calcolo che il pieno non superi l' 80% della capienza nominale del serbatoio.

Esempio la mia ciambella è da 52 litri e sò che a pieno carico devo essere circa sui 42 litri
 
vmaurizio":1230u3p7 ha detto:
gialloblu":1230u3p7 ha detto:
porca miseria... sono preoccupato!
all'interno dell'abitacolo c'è proprio un odore importante di gas... :mecry)

Beh meglio che lo porti dall'installatore in questo caso.

Ma non è che hai fatto da poco il pieno e magari ti hanno buttato dentro il gas a bassa pressione? Perchè può capitare che in distributori abbiano pressioni basse e queste non fanno scattare la valvola del serbatoio con il risultato che l'eccesso esce dalla valvola di sicurezza...... anche se tale fenomeno è + facile che si presenti in estate vista l'esoansione del gas dovuta al caldo.

non lo so... il pieno me l'ha fatto l'installatore!
 
Ciao a tutti!

Purtroppo per il momento non sono nè alfista nè gasato, ma conto di diventare entrambi molto presto! Ho infatto scartato l'idea del diesel a favore di un bel benzina gasato. Oggi addirittura mi è balenata in testa l'idea di non farmi una 147 ma una bella GT :elio)

Ho letto fra ieri sera (ho fatto le 2 di notte!) e stamattina tutte le 30 pagine che mi hanno chiarito le idee ma ho ancora diversi dubbi...
L'impianto che vorrei fare io è al 90% il JTG, ma le mie preoccupazioni più grandi (al di là del tipo di impianto scelto) è l'installazione: non voglio che la mia futura bimba venga "operata" con tagli e buchi nella carrozzeria...
E' possibile avere il bocchettone di rifornimento all'interno del baule in modo da non dover bucare niente?
Sono pesanti gli interventi per far passare cavi e tutto il resto? Non vorrei far smontare l'auto appena comprata, è un'operazione che sono sicuro si riperquoterà su di me con scricchiolii vari delle plastiche....
Ultimo quesito: e la garanzia??? Ho letto di un utente che ha fatto fare l'impianto direttamente in alfa, ma un mio amico che lavora in un concessionario alfa ha detto che non esistono installatori autorizzati (a differenza di fiat) e che pertanto decade la garanzia...! In questo caso decade solo sul motore o anche sui componenti della carrozzeria (corrosione passante eccetera)?

Grazie :color)
 
Saprai già che per poter gasare un GT, dovrai per forza prenderti, o il 1800 TS, o il 3200 V6, in quanto il 2000 JTS non è ancor possibile gasarlo.
Per quanto riguarda la garanzia, è una questione un pò intricata, io l'impianto l'ho fatto fare alla scadenza della garanzia di 2 anni, ma sò di molti che hanno installato l'impianto a macchina nuova e l'unica cosa da fare, è chiedere al conce, dove prenderai la macchina, se loro hanno un installatore fidato a cui appoggiarsi.

Buchi non ce ne sono tanti da fare, sarà di 1 centimetro all'interno del bocchettone del rifornimento, per il resto è normale che debbano smontare qualche componente della plancia per far passare alcuni cavi, inerenti il comando manuale dell'impianto.
Fossi in te non mi preoccuperei + di tanto.
 
gialloblu":r3lt0ywk ha detto:
porca miseria... sono preoccupato!
all'interno dell'abitacolo c'è proprio un odore importante di gas... :mecry)
senti il motivo principale che senti puzza di gas e una perdita zona serbatoio probabilmente è anche la peggiore delle ipotesi cioe la valvola è fissata scorrettamente al serbatoio quindi niente puo impedire la fuoriuscita di gas con grave rischio dove parcheggi l'auto (il serbatio e la valvola vengono assemblati dall'istallatore)

anzi ti consiglio vivamente di controllare tu stesso mettendo acqua saponata o shampo sulla valvola e dove si innestano i tubi di rame fai questa prova a macchiina accesa e che va a gas, perche se provi solo a macchina spenta l'elettroìvalvola sul serbatoio e chiusa.
dove vedi bollicine di sapone li c'e la perdita
l'odore di gas non deve esistere ne poco e ne tanto eccetto quando porti all'interno dell'abitacolo l'adattatore dopo che hai fatto il pieno ma e una cosa irrisoria che sparisce subito.
non prendere alla leggera questa cosa perche è inammissibile
 
Top