Fiat e Opel (4/11: Opel rimane a GM!)

Fiat-Opel: la UE spegne le polemiche

“Ogni via deve essere esaminata in maniera aperta e costruttiva” : con queste parole Johannes Laitenberger, portavoce del presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, getta acqua sulle polemiche innescate dal commissario all’industria Gunter Verheugen e chiarisce la posizione ufficiale della CE sulla questione Fiat-Opel.
“Durante tutto il suo mandato la Commissione, cosciente dell’importanza economica e sociale dell’industria automobilistica in Europa - ha sottolineato il portavoce di Barroso - si è impegnata in favore dell’avvenire di questa industria. C’è un consenso all’interno del collegio dei commissari che nel momento della crisi economica e finanziaria, tutte le vie verso una soluzione devono essere esaminate in maniera aperta e costruttiva. Naturalmente questo esame riguarda in primo luogo le parti interessate stesse”.
Non è esclusa quindi nessuna possibilità e tutti gli interessati al marchio Opel partono da un piano di parità. Una garanzia dell’Unione Europea che si impegna quindi a “valutare tutti le proposte che le saranno eventualmente inviati nel quadro delle sue competenze e funzioni in maniera obiettiva e imparziale. A nome della Commissione il presidente garantisce questo approccio collegiale e rigoroso”.

Fonte ilsole24ore
 
Fiat, Frattini, Scajola e Marcegaglia si schierano con Marchionne: "Quella di Verheugen è un'interferenza grave"

Senza dubbio è la notizia del giorno: dopo la replica di Marchionne alle parole del Commissario all’Industria UE, anche il Ministro degli Esteri Franco Frattini, il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola e la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia hanno espresso indignazione per quanto dichiarato da Günter Verheugen in merito all’operazione che dovrebbe condurre Fiat ad ottenere la maggioranza di Opel.
Frattini ha mostrato “viva sorpresa” per le parole del Commissario, che costituiscono “una inaccettabile interferenza nelle scelte industriali di soggetti privati, tanto più grave in quanto una delle aziende in questione è della stessa nazionalità di Verheugen”. Il Ministro è andato anche oltre augurandosi “che il presidente della Commissione Europea Barroso vorrà smentire le improprie dichiarazioni del Commissario”.
Sul caso è intervenuto anche il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, che si è espresso senza troppi peli sulla lingua: “Capisco che per un politico tedesco può essere fastidioso dover accettare l’aiuto di una impresa italiana come Fiat per salvare un’impresa tedesca, ma quelle dichiarazioni sono inaccettabili e del tutto fuori luogo”.
Emma Marcegaglia si è invece soffermata sull’aspetto tecnico della questione: “Questo è il caso in cui a dichiarazioni altisonanti contro il protezionismo corrispondono poi atteggiamenti che salvaguardano le aziende del proprio Paese”.
Verheugen ha infine avuto modo di controreplicare a questo vero e proprio “fuoco incrociato”, smentendo di essere contrario all’interesse di Fiat per Opel. “Ma esistono ancora troppe questioni aperte” ha aggiunto, precisando che avrebbe semplicemente voluto “saperne di più”.

Fonte autoblog
 
cuoresportivo86":1j2v20kc ha detto:
147jtd-TI":1j2v20kc ha detto:
Pianale C-Evo per Milano e Giulia e via...

Ah l'hai capito finalmente eh? :asd) :asd) :asd) :asd) Comunque buttalo via il C-Evo eh, da come ne parli sembra che è uno schifo che abbiano sviluppato questo pianale nuovo e che siamo degli sfigati........mah....... :ka) :ka)

Se ti rispondo sul discorso pianale C-evo salta fuori il solito flame inutile (perchè tanto tu ti tieni le tue idee e io le mie)... sai benissimo cosa ne penso... è inutile che sto qui a ripetere le solite cose.... e soprattutto non voglio mandare in vacca il thread che sembra carino....

cuoresportivo86":1j2v20kc ha detto:
147jtd-TI":1j2v20kc ha detto:
La gamma motori spazia dal 3 al 16 cilindri, aspirato o turbo, diesel o benzina... c'è tutto...

Be non proprio, se non erro il doppia turbina diesel loro non ce l'hanno ancora.

Questione di poco tempo e sarà pronto un bel 2.0 TDI biturbo da oltre 200 cv.... devo fare l'elenco dei motori che Fiat non ha in gamma e VW invece ha? te ne dico solo uno: 3.0 V6 TDI ed è presente dal 2004...
Comunque non voglio fare le solite scenate... con te, la finisco qui.
 
147jtd-TI":3rvjs4gl ha detto:
Se ti rispondo sul discorso pianale C-evo salta fuori il solito flame inutile (perchè tanto tu ti tieni le tue idee e io le mie)... sai benissimo cosa ne penso... è inutile che sto qui a ripetere le solite cose.... e soprattutto non voglio mandare in vacca il thread che sembra carino....
Puoi pensare quello che vuoi, se c'è tanto di notizia ormai, del pianale nuovo al 90%, e che pesa di meno rispetto al pianale Bravo, i tuoi pensieri rimangono solo tue convinzioni :OK) Davanti a queste notizie ormai certe, continuare a pensare con la propria testa (quindi negare l'evidenza) vuol dire solamente non voler sorridere nemmeno davanti alle buone notizie, per un marchio che dite di "amare" o di esserne appassionati (e menomale :asd) ...) Secondo me ci provate solo gusto a spalare merda su Alfa :KO) , visto che anche davanti ai fatti, si continua a pensarla a modo proprio :KO)

Detto ciò, rimani delle tue convizioni :OK) , io preferisco parlare con i dati in mano e non SOLO con la mia testa escludendo tutto il resto.

147jtd-TI":3rvjs4gl ha detto:
Questione di poco tempo e sarà pronto un bel 2.0 TDI biturbo da oltre 200 cv.... devo fare l'elenco dei motori che Fiat non ha in gamma e VW invece ha? te ne dico solo uno: 3.0 V6 TDI ed è presente dal 2004...
Comunque non voglio fare le solite scenate... con te, la finisco qui.

Sia tu che io parlavamo del presente, ed ora di biturbo diesel non c'è nulla, e non l'hanno fatto :ka) Quando esce potrai dire che c'è, visto che nemmeno è stato presentato.
 
Fiat: da lunedì partono le trattative con Opel

Come riportano i principali organi d’informazione, l’amministratore delegato Fiat, Sergio Marchionne, lunedì si recherà a Berlino per avviare le trattative con Opel. In particolare, il dirigente italo-canaedese verrà ricevuto dal ministro dell’Economia, Karl-Theodor zu Guttenberg, e dal collega degli Esteri, Frank-Walter Steinmeier.
Secondo il quotidiano Sueddeutsche Zeitung, che cita una fonte inserita negli “ambienti aziendali”, Marchionne presenterà un piano per acquisire gli impianti di Ruesselheim, Eisenach, Kaiserslautern e Bochum, non escludendo di doverli ridimensionare. Seduto al tavolo delle trattative anche Klaus Franz, a capo del “consiglio di fabbrica” che rappresenta i lavoratori.

Fonte Repubblica
 
Trattative Fiat-Opel: "La Fiat ha un piano interessante" secondo il Ministro dell'Economia tedesco

Secondo il Ministro dell’Economia tedesco Karl-Theodor zu Guttenberg, la Fiat ha un piano “interessante”, che deve essere “valorizzato” per accelerare l’accordo con Opel. La dichiarazione è venuta nella conferenza stampa seguita all’incontro con Sergio Marchionne, che intende comprare Opel senza indebitamento.
Il piano Fiat prevede di tagliare posti di lavoro presso uno solo dei quattro impianti produttivi che la casa ha in Germania evitando così la chiusura di qualche stabilimento, come del resto ha ordinato il governo di Berlino. Il piano contempla poi garanzie statali a livello europeo per 5-7 miliardi di euro, cifra che si riferisce all’indebitamento della casa madre General Motors e include anche la parte pensionistica.
Il Ministro tedesco ha dichiarato di attendere a questo punto un “piano più dettagliato” anche da parte dell’austro-canadese Magna, la concorrente di Fiat nella scalata ad Opel. In ogni caso, ha aggiunto, “oggi non è il giorno delle deliberazioni” anche se il governo tedesco punta a “una decisione in tempi rapidi”.
Secondo un rappresentante sindacale di Bochum intanto, Fiat avrebbe aumentato l’offerta per acquisire Opel fino ad un miliardo di euro, dagli originari 750 milioni. Si tratta comunque di cifre lontane dagli auspici delle organizzazioni sindacali che ritengono congrua un’offerta di 3,3 miliardi di euro.

Fonte Repubblica


Ragazzi scusate, ma lo scopo di prendersi Opel nel gruppo Fiat qual'è ? Cioè abbiamo visto cosa ci sarà tra Cryshler e Fiat (scambio di piattaforme, motori, e rete di vendita e fabbrice in USA), ma con Opel? Rimarrà la Opel che è ora praticamente, con la sola differenza di essere gestita da Marchionne?
 
cuoresportivo86":1h94fcy3 ha detto:
Ragazzi scusate, ma lo scopo di prendersi Opel nel gruppo Fiat qual'è ? Cioè abbiamo visto cosa ci sarà tra Cryshler e Fiat (scambio di piattaforme, motori, e rete di vendita e fabbrice in USA), ma con Opel? Rimarrà la Opel che è ora praticamente, con la sola differenza di essere gestita da Marchionne?

ti dicoco niente le parole "sinergie" e "contenimento dei costi"??

semplicemente opel ha una gamma simile a fiat.. quindi per quanto scritto sopra sarebbe ideale :OK) ... 1 macchina 2 (anzi di più se consideriamo alfa e lancia) marchi...
 
Intervista a Marchionne


Un compito non facile quello di Sergio Marchionne: conquistare i tedeschi. In Germania per trattare l'accordo con Opel, l'amministratore delegato di Fiat ha rilasciato un'intervista al quotidiano "Bild" in cui, oltre illustrare il suo piano, cerca di superare la diffidenza dei tedeschi e di fare il punto su alcuni temi caldi. Riportiamo di seguito i passaggi più interessanti.

L'industria dell'auto è in crisi, perché creare proprio adesso un nuovo Gruppo automobilistico?
È questo il momento giusto! La crisi finanziaria ha messo sottosopra l'economia mondiale. Due anni fa i maggiori produttori erano americani, oggi stanno dietro. La soluzione che stiamo trattando è la migliore per i Paesi coinvolti: Germania, Gran Bretagna, Spagna, Italia, Svezia, Belgio, Polonia e Stati Uniti. Non riguarda solo la Germania e l'Italia: è una soluzione paneuropea!

La Opel sopravviverà?
Nelle mani giuste, la Opel ha un ottimo futuro davanti a sé. La qualità delle auto è indubbia, però le vendite non sono dello stesso livello. Il management della Opel sta lavorando bene e noi vogliamo aiutarlo.

Fiat e Opel producono auto molto simili, c'è il rischio di sovrapposizione!
Io non la penso così. Ma quello che è davvero importante è che potremo costruire auto su piattaforme comuni risparmiando moltissimo, così come già facciamo con la Grande Punto e la Corsa.

I sindacati temono che l'accordo con Fiat possa portare a licenziamenti collettivi. Come rispondete?

Non chiuderemo nessuno dei quattro impianti Opel in Germania, però naturalmente dovremo ridurre il personale. Opel non potrà mai guadagnare se non diventa più snella. Mi dispiace, ma questa è la realtà.

Il Governo tedesco favorisce manifestamente la Magna per un ingresso in Opel. Come lo convincerete?
La Magna vuole accedere a Opel con l'aiuto russo. Se il Governo tedesco la trovasse una buona soluzione mi sorprenderei. Il nostro piano è formare un vero grande gruppo europeo che abbia successo in tutto il mondo. Con Chrysler e Opel, Fiat diventerebbe il secondo gruppo mondiale!

Vi accusano di voler accedere agli aiuti statali tedeschi...

Ma se siamo l'unico costruttore europeo che non ha chiesto aiuti di Stato!

In Germania inizia la campagna elettorale. Questo renderà i negoziati più difficili?
Purtroppo, non li rende più facili. Ma io cerco di convincere con i fatti. La politica dei partiti non dovrebbe giocare un ruolo determinante.

Conosce il gioco di parole secondo cui Fiat sarebbe l'acronimo di "Fehler in allen Teilen", "errori da tutte le parti"?
Quello è il passato! Fiat oggi è un'azienda completamente diversa che produce auto totalmente differenti rispetto a qualche anno fa. Abbiamo triplicato le nostre vendite in Germania, quindi la nostra immagine non può essere così negativa.

I lavoratori tedeschi temono di essere "comandati" dagli italiani...

Io sono canadese. Per la Fiat lavorano oggi 200.000 persone e non sono certo tutte italiane. Siamo un'azienda internazionale che ha sede in Italia. Per me la sede centrale del nuovo Gruppo Fiat-Opel potrebbe essere sia in Germania sia in Italia.

Fonte 4ruote
 
.......i Tedeschi dovranno accettare le proposte Fiat, in quanto siamo gli unici che credono e che possono sfruttare il progetto di risanamento.....tant'è che è di oggi la notizia che GM insieme a Opel cederebbe anche Vauxaull e tratterebbe addirittura per Saab!!!!! :jaw)

Robe da matti, certo che se per acquistare Opel si deve trattare con il governo tedesco, che fa parte di VW, alla quale un "Gallo" come la Nuova Fiat (da 6/7 milioni di auto lanno) non piace prorpio........allora è come scalare l'everest con le Nike da corsa!

Questi sono dati di fatto......meglio chiudere Opel che salvarla......impressionante!
 
GioGT":3vj94k62 ha detto:
.......i Tedeschi dovranno accettare le proposte Fiat, in quanto siamo gli unici che credono e che possono sfruttare il progetto di risanamento.....tant'è che è di oggi la notizia che GM insieme a Opel cederebbe anche Vauxaull e tratterebbe addirittura per Saab!!!!! :jaw)

Robe da matti, certo che se per acquistare Opel si deve trattare con il governo tedesco, che fa parte di VW, alla quale un "Gallo" come la Nuova Fiat (da 6/7 milioni di auto lanno) non piace prorpio........allora è come scalare l'everest con le Nike da corsa!

Questi sono dati di fatto......meglio chiudere Opel che salvarla......impressionante!
Vauxhall se non sbaglio è il marchio Opel inglese, lì vendono molto....
Così come sono di gran interesse Argentina e Brasile, dove GM ha stabilimenti e grosse vendite, credo...
 
falconero79":f5l9uh5p ha detto:
cuoresportivo86":f5l9uh5p ha detto:
Ragazzi scusate, ma lo scopo di prendersi Opel nel gruppo Fiat qual'è ? Cioè abbiamo visto cosa ci sarà tra Cryshler e Fiat (scambio di piattaforme, motori, e rete di vendita e fabbrice in USA), ma con Opel? Rimarrà la Opel che è ora praticamente, con la sola differenza di essere gestita da Marchionne?

ti dicoco niente le parole "sinergie" e "contenimento dei costi"??

semplicemente opel ha una gamma simile a fiat.. quindi per quanto scritto sopra sarebbe ideale :OK) ... 1 macchina 2 (anzi di più se consideriamo alfa e lancia) marchi...

Si questo lo so, ma si sa qualcosa per il momento? Cioè che io sappia è Opel che ci guadagna con Fiat dal punto di vista delle piccole (vedi Corsa), ma hanno altro in mente? E' saltato fuori il telaio Insignia per la Giulia, quando si è sempre detto che sarà utilizzato il C-Evo, piu leggero sicuramente di quello Opel che è addirittura peggio della 159...............
 
giangirm":212ygq9v ha detto:
Vauxhall se non sbaglio è il marchio Opel inglese, lì vendono molto....

Infatti mi chiedevo anche io cosa fosse Vauxhall :sgrat) :sgrat) Ora salta fuori anche Saab ? Che casino :asd) :asd) :asd) :asd)
 
Cessione Opel: "Il piano Fiat non è convincente" secondo i sindacati tedeschi

Il leader del sindacato tedesco dei lavoratori Opel ha dichiarato senza mezzi termini che il piano di acquisizione Fiat non è convincente né sul fronte finanziario né su quello lavorativo, in quanto prevede tagli al personale per 9000-10.000 persone in Europa.
Klaus Franz ha spiegato che Marchionne, diversamente da quanto dichiarato in maniera ufficiale, gli avrebbe riferito che la fabbrica di motori di Kaiserslautern dovrà essere chiusa, così come altri siti produttivi europei. “Il progetto di finanziamento inoltre non è convincente. Secondo me Fiat sta rischiando tutto”, ha concluso pessimista Franz, intervistato da Reuters dopo l’incontro con Marchionne.
Il manager del Lingotto inoltre “vuole costruire un operatore globale finanziato con i soldi dei contribuenti americani e tedeschi”, sempre a detta di Franz. Fiat ha un debito netto di 6,6 miliardi di euro, e come comunicato ieri dal Ministro dell’Economia tedesco, l’accordo richiede un finanziamento di 5-7 miliardi di euro, circa il doppio rispetto ai 3,3 miliardi chiesti da Opel in aiuti di Stato.
Secondo il leader sindacale inoltre, che si è lasciato andare a ruota libera contro il piano Fiat, a Torino sarebbero solo interessati alle piattaforme di Astra e Insignia, le quali consentirebbero di realizzare medie e medio-piccole in grado di ottemperare alle norme americane sui crash. “La filosofia “più grande è meglio” è fallita con General Motors e DaimlerChrysler”, ha osservato infine Franz.
Il rappresentante dei lavoratori ha aggiunto di aver avuto colloqui costruttivi con Frank Stronach di Magna e di avere in programma incontri con altri potenziali investitori, aggiungendo di essere disponibile a un secondo vertice con Marchionne, nei confronti del quale “non è ostile”.
Sarà. Ma la dichiarazione conclusiva sembra smentire le precedenti, e lascia trapelare una malcelata inclinazione favorevole nei confronti degli austriaci: “Chiunque ritiene che sopravviveranno solo le società che nascono da mega-fusioni, favorirà Fiat. Ma chiunque crede nell’innovazione, nella flessibilità e nelle economie di scala favorirà Magna”.
Tutti gli interessati hanno diritto legittimo a pensarla come credono sulla vicenda, tanto più che qui sono in ballo i destini lavorativi di decine di migliaia di dipendenti e la futura sussistenza delle relative famiglie. Ma è evidente che dietro un’imparzialità di facciata, dettata dall’assoluta necessità di non turbare in alcun modo le trattative, si nasconda una chiara preferenza verso uno dei due concorrenti nella rincorsa. Che alla fine potrebbe rivelarsi determinante.


Fonte Autoblog

Cessione Opel: Magna dichiara di poter puntare al 20% della casa tedesca

Frank Stronach, CEO di Magna International, ha dichiarato nel corso di un’intervista rilasciata oggi ad un quotidiano canadese, che la sua azienda mira ad acquisire una partecipazione massima del 20% in Opel. Contestualmente, Stronach ha dato notizia dell’avvio dei suoi contatti con i rappresentanti del governo di Berlino, come anticipato ieri dal Ministro dell’Economia tedesco.
“Il governo è interessato alla nostra proposta: a Berlino sanno che siamo uno dei maggior fornitori e vogliono il meglio per Opel”, ha dichiarato Stronach. Le dichiarazioni arrivano all’indomani dell’incontro tra Marchionne e il governo tedesco in cui il manager abruzzese ha esposto il suo piano per creare un gigante mondiale dell’auto, comprensivo anche di Opel, Vauxhall e Saab al fianco di Fiat e della neo-acquisita Chrysler.
Solo dopo l’uscita allo scoperto di Fiat, Magna ha palesato le proprie intenzioni, che peraltro -sottolinea Stronach- vanno contro il principio dell’azienda di non entrare in diretta competizione con altre case automobilistiche, magari proprie clienti. Tuttavia, la possibilità che Opel, uno dei più grandi costruttori forniti da Magna potesse fallire, ha messo fine a questa politica attendista, lasciando prevalere questo inedito interventismo.
L’operazione che sta architettando Magna, contempla la partecipazione dell’oligarca russo Oleg Deripaska, supportato da alcune banche del suo paese. A questi soggetti andrebbe un ulteriore 30% di Opel, che sommato alla quota cui sono interessati gli austriaci, andrebbe a costituire il 50% della casa tedesca. Magna ha ampie riserve monetarie a detta di Stronach, pronte per essere investite nella scalata.
Secondo quanto riporta Automotive News, Marchionne, commentando l’ufficializzazione dell’interesse di Magna per Opel, ha espresso fiducia nell’imparzialità del governo tedesco, sottolineando anzi che non vede come quest’ultimo possa preferire la cordata con i russi alla sua stessa offerta: “Magna vuole entrare nel capitale Opel con l’aiuti di soggetti russi: sarei sorpreso se a Berlino considerassero questa una buona soluzione”.

Fonte autoblog


Ma Magna di preciso chi è? :scratch) :scratch) :scratch)
 
GioGT":dh17f3go ha detto:
.......i Tedeschi dovranno accettare le proposte Fiat, in quanto siamo gli unici che credono e che possono sfruttare il progetto di risanamento.....tant'è che è di oggi la notizia che GM insieme a Opel cederebbe anche Vauxaull e tratterebbe addirittura per Saab!!!!! :jaw)

Robe da matti, certo che se per acquistare Opel si deve trattare con il governo tedesco, che fa parte di VW, alla quale un "Gallo" come la Nuova Fiat (da 6/7 milioni di auto lanno) non piace prorpio........allora è come scalare l'everest con le Nike da corsa!

Questi sono dati di fatto......meglio chiudere Opel che salvarla......impressionante!

GM, da quel che ho capito, il marchio Vauxhall se lo vuole tenere...
Saab invece è ancora trattabile, ma Saab non produce nemmeno 200.000 auto l'anno (se ricordo bene) perciò la sua importanza nella trattativa è relativa...

Fiat non è l'unica interessata a Opel...ci sono almeno altri 5 o 6 investitori interessati, il principale è Magna...
"vincerà" chi farà l'offerta migliore e che accontenterà un po' tutti

che Opel sia meglio chiuderla che salvarla non lo pensa nessuno...soprattutto i sindacati, perciò non diciamo corbellerie
 
Accordo Fiat-Opel: rischio chiusura per due stabilimenti italiani

Per concludere l’accordo con Opel, Fiat prevede la chiusura di due stabilimenti italiani. Uno al nord, l’altro al sud. Queste indiscrezioni vengono riportate dalla quotidiano tedesco Handelsblatt nella sua edizione odierna. Il Lingotto, al momento, non ha ancora commentato la notizia.
Secondo una persona coinvolta nelle trattative, sarebbe a rischio anche lo stabilimento tedesco di Kaiserslautern, mentre subiranno ridimensionamenti gli impianti di Ruesselsheim e Bochum. Oggetto di tagli anche le fabbriche di Saragoza (Spagna), Trollhaettan (Svezia), Anversa (Belgio); a rischio Luton (Inghilterra) e Graz (Austria). Immuni dalla “buriana” i siti in Francia, Polonia, Grecia e Serbia.


Fonte Repubblica.it (questa è vera eh, l'ho sentita anche al TG, non è una bugia/spam di autoblog :OK) )

Non mi piace questa notizia comunque.... :jaw) :jaw)

P.S. Visto vexator, questa non è di autoblog :asd) :asd)
 
cuoresportivo86":1qwti5yu ha detto:
Accordo Fiat-Opel: rischio chiusura per due stabilimenti italiani

Per concludere l’accordo con Opel, Fiat prevede la chiusura di due stabilimenti italiani. Uno al nord, l’altro al sud.
mah, sul messaggero scrivono questo invece:
Il documento Project Football, secondo la Faz, prevedeva la chiusura di 10 impianti in Europa, inclusi quelli di Pomigliano e Termini Imerese. L'articolo pubblicato online dall'Handelsblatt non fa i nomi dei due impianti italiani che verrebbero chiusi, ma sottolinea - sempre citando il piano - che la Fiat vuole entrare anche in Gm Sud America e Gm Sud Africa, oltre che in Gm Europa.
 
beh pomigliano è più a nord di termini, problema risolto. :asd)
 
Top