Facciamo il punto sugli scricchiolii delle nostre nasone???

Io tutto bene, anche se sono quasi a 2 settimane di macchina...
L'unico che mi si presenta, ogni tanto e soprattutto sul pavé o sulle piccole buche, è questo...

Vespa 2":26q4wecm ha detto:
2) Ora ho uno strano scricchiolio nella plancia lato guida..Sembra provenire da appena sotto al parabrezza..E' leggero ma è piuttosto fastidioso..
Di questo non ho ancora trovato la soluzione!! :ka)
 
Ciao a tutti amici della 147... alla bellezza di 12000 km ho iniziato a sentire scrikkiolii provenienti dal baule...

ora ho provato a guardare le guarnizioni e sembano a posto... l'allineamento anke.. i pistoncini per l'apertura ho provato ad isolarli col nastro carta ma nn ho ottenuto risultati.

Devo portarla dal carrozziere Alfa per la sosstituzione del paraurti posteriore ke presenta una deformazione di stampo quasi invisibile , ma non al mio okkio ;-) gli passo la patata bollente ed attendo una sua diagnosi.

Anche se secondo me andra per tentativi.. tra i primi l'utilizzo di silikone spray sulle guarnizioni.. Io nn ci provo col fatto ke devo entrare poi con un para in verniciatura nn vorrei ke c fossero delle tracce di silicone per mia sfortuna ke mi compromettrebbero la verniciatura.

Se riesco domani la porto dal carrozza o al max la prossima settimana...

Accetto suggerimenti per togliere quel dannato scricchiolio solo sullo sconnesso... poi vi faro sapere cosa mi dirà il carrozziere..

Un salutone a tutti
 
Ciao a tutti, in questi giorni si è presentato un nuovo scricchiolìo sulla mia 147: sembra il verso del criceto che proviene da sotto lo sterzo, in basso a sinistra, quando la macchina è a folle o sono fermo. Nè il carrozziere, nè il meccanico e nè l'elettrauto sono riusciti a capire da dove provenga, secondo voi la devo smontare pezzo per pezzo per trovare il criceto???
Se qualcuno ha lo stesso problema o qualcosa di simile, per favore mi risponda perchè io non ce la faccio +!!!

UN SALUTO A TUTTI!
 
non sto ad aprire un altro thread in quanto abbastanza correlato...
nella ricerca dello scricchiolio lato passeggero (la mia nasona è nuova, 2 settimane di vita) che ancora non sono riuscito a capire da dove proviene, ho
provato a tastare un po la parte dove c'e la maniglia lato passeggero , diciamo fra l'airbag laterale e il parabrezza,sopra al finestrino (non so se ha un nome particolare, mi verrebbe da chiamarlo montante alto ma non so se è corretto)..comunque ci siamo intesi credo... e tastando sento all'interno come se ci fosse una imbottitura di polistirolo :?: :?: o altro materiale molto fragile tant'è che sento crack crack appena premo :?:
è normale tutto ciò ??
 
danny":v97gzete ha detto:
non sto ad aprire un altro thread in quanto abbastanza correlato...
nella ricerca dello scricchiolio lato passeggero (la mia nasona è nuova, 2 settimane di vita) che ancora non sono riuscito a capire da dove proviene, ho
provato a tastare un po la parte dove c'e la maniglia lato passeggero , diciamo fra l'airbag laterale e il parabrezza,sopra al finestrino (non so se ha un nome particolare, mi verrebbe da chiamarlo montante alto ma non so se è corretto)..comunque ci siamo intesi credo... e tastando sento all'interno come se ci fosse una imbottitura di polistirolo :?: :?: o altro materiale molto fragile tant'è che sento crack crack appena premo :?:
è normale tutto ciò ??
Non penso.. :confusbig)
 
Dunque, stasera stanco del continuo TAC TAC (anche su strada perfettamente liscia) proveniente dal posteriore, ho fatto guidare la morosa (MOLTO meno pericolosa dell'altro amico che era con noi... che con le macchine ne ha già fatte di ogni genere... :asd) :asd)).

Il rumore è causato non dalla cappelliera come pensavo ma dalla plasticona nera che riveste il portellone: domani spessoro.
Inoltre un altro TIC TIC ma molto meno forte viene dal rivestimento del montante posteriore sinistro, che non sta ben fisso in posizione: domani provvedo con la forza bruta.

Ora mi restano da risolvere:
- TAC TAC nella parte anteriore destra: ho già capito che è il coperchio airbag lato passeggero, aspetto solo di prendere i 2 gancetti di ricambio poi apro e ingrasso il bordo :OK)
- CRIC CRIC continuo proveniente dal cruscotto: per capirci, è il tipico rumore che fa il trasparente del cruscotto ma non è quello perchè ho già spessorato e lo fa lo stesso, e sembra provenire più dall'interno o forse da sotto (darò un'occhiata al vano fusibili); il rumore lo fa sempre e si sente soprattutto col motore al minimo e macchina ferma, quindi non è caustao dalle sconnessioni.
Ogni idea è ben accetta... :grazie)

Dopodichè dovrei essere a posto: ovviamente in buche e sconnessioni un pò di tac tac li fa ovunque... ma quelli li considero normali, specie con "assetto" e soprattutto coi 17 che davvero cambiano molto la situazione: coi 16 per gli antineve il comfort era molto superiore, con una differenza maggiore di quanto mi aspettassi.
 
io l'unico scricchiolio che ho avuto :asd) ,sono le catene da neve nel baule :sedia) ho messo un ascugamano e tutto risolto. :A) in estate le lascio a casa :jaw) , sarà che ho le sospensioni confort :OK) .comunque faccio i dovuti scongiuri. km 30.000. :alfa) prima di acquistare la nasona ho avuto altre macchine.solo ora mi rendo conto che ero andato in giro su quattro ruote.da quando lo presa ho scoperto il piacere di guidare che dire non ho parole :sedia) e proprio un gioiellino .scongiuri di rigore.
 
[
Ora mi restano da risolvere:
- TAC TAC nella parte anteriore destra: ho già capito che è il coperchio airbag lato passeggero, aspetto solo di prendere i 2 gancetti di ricambio poi apro e ingrasso il bordo :OK)


anche a me cigola il coperchio dell'airbag paseggero, devo risolvere al più presto :member)

dici che si rompono i ganci?
 
A me con l'arrivo della primavera ha preso a fare uno strano rumore mai sentito...
Un TOC TOC che sembra provenire da dietro il quadro strumenti...
Lo fa se prendo buche o sconnessioni...
Sembra una vite allentata per intenderci...
Qualcuno soffre di qualcosa di simile?
:grazie)
 
io per ora ho il mio unico scricchiolio nell'ammortizzatore destro... mi fa impazzire :swear) ho guardato e riguardato ma non riesco a capire dove... se è dentro l'ammortizz stesso addio, non riuscirò mai a risolverlo!!! :mecry)
 
Io sono conosciuto dai soci come il maniaco del silenzio e proprio per questo ho smontato più volte le parti interne per risolvere

Si parte dal:

Diffusore aria parabrezza: cigolante e risolto con grasso siliconico... ogni tanto però si sente un richiamino piccolo

Diffusore aria centrale plancia: cigolante e risolto con altrettanto grasso siliconico

Portiere (credetemi le vere bastarde :mad2) ): plastiche combacianti con la carrozzeria che sfregando causano gnek vari ad ogni saltello... risolto con insonorizzazione e filtrini di gomma biadesivi nascosti (che lavorata ragazzi :member) )

Copribaule: cigolante e risolto con gommini attaccati ai poggia copri baule sottostanti

Cassettino portaoggetti (un'altro stronzo di prima :splat) ): cigolante e risolto con smontaggio completo, trattamento dei vincoli e ganci con grasso siliconico e spessori di gomma nascosti

Cruscotto cigolante causa sbalzi di temperatura e saltelli stradali: risolto con spugna e grasso siliconico nella superfici di contatto con la plancia

Modifica scontrini con aggiunta cilindretto in metallo per maggiore tenuta in chiusura (gli originali si consumano con niente) e lubrificazione chiusura

Maniglie portiere lubrificate e barra di trasmissione apertura fissata con filtrini di gomma lubrificata con grasso per scorrere meglio

Ed altre cosine sistemate che secondo me, se sceglievano meglio i materiali in fase di progettazione non c'era bisogno di ritoccare o riparare.
Dopo tutto questo tempo che ci sto dietro per farla tacere, c'è l'ho in gran parte fatta ma sono sicuro che fra non molto ricompariranno... conosco bene la macchina ed i materiali usati per assemblarla... in alcune zone hanno sbagliato gli accostamenti :nono02) ... questo è la causa di cigolii e gnek gnek vari

Un consiglio... lubrificate ogni 3-4 mesi le guarnizioni intorno alle portiere... molte volte la causa dei rumorini viene anche da li :OK)
 
DavideSpeed":187ccidd ha detto:
Un consiglio... lubrificate ogni 3-4 mesi le guarnizioni intorno alle portiere... molte volte la causa dei rumorini viene anche da li :OK)

lubrifcare con quale prodotto di preciso?

e poi è da un pò che sento una vibrazione leggera che viene dal lato destro anterioe ma non ho ancora capito se dalla plancia, dal diffusore, dal montante dove ci sono le cordicine per il bag a tendina, dal cassetto portaoggetti o da dove altro........aiutatemi vi prego anche io sono un maniaco del silenzio e i rumorini proprio non li sopporto sopratutto quando non capisco da dove c...o vengono :mecry2) :mecry2)
 
M-jetnasona2":38vz17d6 ha detto:
davide speed ci mostri una foto degli scontrini?

Ora di foto non ne ho ma le farò... si tratta di una lamierina sottile di ferro piegata ed adattata in circonferenza allo scontrino fissato alla scocca tenuto poi chiuso da un filetto di ferro tipo anello... ora si chiudono meglio e con un suono più cupo (segno che si chiude bene ;) )

Più che spray ci vorrebbe il tubetto... contiene grasso siliconico trasparente, è tipo vaselina più densa che una volta spalmata con le dita sulle guarnizioni le lubrifica e le rende più morbide e lucide
 
Ora ho un'altro piccolo problema... ho il sedile lato guida che nelle curve più sparate si sposta leggermente come se dondolasse... non capisco se si tratta dei bulloni fissati male che hanno bisogno di una tiratina o se c'è qualche barra o la slitta che ha preso gioco nella sede... mi sa più quest'ultima perchè anche il lato passeggiero ha lo stesso problema, nel senso che se gli dai delle botte leggere a sedile vuoto si sente la barra sottostante (quella per regolare la posizione) che saltella nella sede... l'ho gia guardata e ho notato che i fermi per la regolazione dello slittamento sono consumati e si crea il gioco di vibrazione dove invece la chiusura dovrebbe essere salda... ho provato anche a lubrificare ma è tutto inutile :cry:

Materiali ragazzi... solo un problema di materiali... :nono02)
Non sto criticando l'Alfa come marchio... critico la mentalità qualità/risparmio... e i problemi e i difetti riscontrati da noi nel tempo parlano da soli...

Questo è il mio momento di riflessione e voglio condividerlo con voi :fluffle) :

Spero tanto che un bel giorno qualche guru o qualche ingegnere Alfa prenda atto del nostro forum (sempre che non lo stia gia facendo) per migliorare la situazione ed evitare in futuro rotture o disagi che tutti noi conosciamo bene e che sinceramente su macchine pagate fior di € manco ci dovrebbero essere... chiedete a tutti i novelli alfisti arrivati nel nostro Virtual che accusa gia di problemi e che giustamente ci rimangono un pò male (ed io per loro)

Sento anche discorsi tipo "e ma anche le serie 1 bmw hanno questo questo e questo..." o del tipo "mercedes con cambio automatico rotto e così via".... :nono02)

Cioè ragas... o restiamo a guardare gli altri e a batterci sul limite del ridicolo, oppure pensiamo al nostro marchio italiano e ci mettiamo d'impegno per lavorare con cognizione, e credo che l'Alfa Romeo riacquisterebbe la dignità che in questo ultimo periodo si è persa tra i vari clienti poco soddisfati o fermi macchina dopo pochi kilometri... non neghiamo l'evidenza e ricordiamoci che nessun di noi ha le fette di salame sugli occhi...

Mi basta vedere la discussione di 306Maxi :fluffle) sull'indurimento frizione risolto in garanzia e fin qua ok... e dopo un pò stesso problema... non ci siamo ragazzi, il problema è a monte della progettazione :nono02) puoi cambiarlo anche 1000 volte ma vedrai che si ripresenterà sempre finchè usi quei pezzi :motz)

Ecco un breve trafiletto:

Ho appena scritto una email a "Mi manda raitre"...
Ecco il testo della email:

"Salve. Dal luglio del 2005 possiedo una Alfa Romeo 1.9 jtd 16v acquistata nuova. A 13500 km faccio presente in officina di un indurimento e di uno scalino nella corsa del pedale della frizione. Nonostante il fatto che quelli della Valeo dicevano che la mia frizione rientrava in quelle modificate, il problema c'era ed infatti lo scalino era dovuto al fatto che, causa mancanza di grasso nel cuscinetto reggispinta, non messo al momento dell'assemblaggio dell'auto, nello stabilimento di Pomigliano, c'era stata una deformazione dello stesso che provocava lo scalino. Mi hanno sistamato tutto in garanzia.
Tutto ok fino a circa 40000 km quando mi accorgo che la frizione è di nuovo dura. In officina mi dicono che la frizione non è più in garanzia e mi sostituiscono tutto il kit frizione mettendomi uno ricondizionato. La frizione dopo che è stato cambiato tutto il kit è leggerissima. Purtroppo però la mia soddisfazione dura solo 1500 km...mi ripresento in officina e mi dicono che la frizione montata aveva una garanzia di 10000km. Quindo me l'avrebbero sostituita in garanzia. Io, però, non soddisfatto per niente del pezzo ricondizionato, chiedo di farmi mettere una frizione nuova pagando la differenza. L'auto è al momento in officina...spero che mi risolvano tutto di modo che mi duri un po' di più. Da quello che vi posso dire il problema delle frizioni duro è frequente sulla 147. Ci sono tante persone che , come me, hanno lo stesso problema. Per avere un'idea andate su questo link (https://forum.alfavirtualclub.it/view ... sc&start=0) che vi porterà in un famoso forum di possessori di 147 che hanno lo stesso problema. Secondo me, ma non sono un tecnico, c'è un errore di progettazione che la casa madre, dal 2000, anno in cui è uscita la 147, non ha ancora risolto. Che cosa fa invece? Continua a sostituire frizioni senza risolvere nulla. Grazie per l'attenzione. Spero che ciò che ho scritto sia di incentivo a smuovere questa situazione."

Invito tutti a fare lo stesso..più siamo e meglio è.

Scusate lo sfogo ma ci tengo troppo :cuore) al fatto di veder risorgere in futuro il vero marchio ALFA ROMEO :alfa)

Grazie cmq per tutte le emozioni che ha saputo anche regalarmi la :147) e grazie alle soddisfazioni ricevute in questo splendido forum :spin)
 
Top