elaborazione jtd? chi l'ha fatto....?

t3x":25esglgd ha detto:
Ale 81":25esglgd ha detto:
t3x":25esglgd ha detto:
No, ok, ora che mi confermi, ti lascio parlare.
Buona fortuna nel mondo reale :)
Cosa significa nel mondo reale?

Nel tuo mondo costa meno elaborare un benza aspirato che un turbodiesel, nel mondo reale non è proprio così...
Ma che benza aspirato, si tratta sempre di preparazione con turbocompressore, elaborare un aspirato non conviene... ;)

Allora, ripeto... :D

Rapidello sostiene che ci vogliono 15-20000 euro per portare una jtd a 250 cv... Siamo d'accordo???? :D

Un mio amico e l'esempio lo faccio su di lui, altrimenti te ne posso portare di altri di esempi, ha portato la sua ibiza cambiando tutto il necessario per portarla in sicurezza a quasi 400 cv, quindi almeno 200 cv di guadagno comodi con circa 12000 euro, ti devo dare il suo num di cel per chiamarlo?
Vuoi il num di cel di mio cugino che con 10000 euro ha trasformato la sua punto gt in 1600 ed è arrivato a quasi 280 cv? vuoi il suo num di cel?
Vuoi la rullata di una lancia Delta over 500 con 20000 euro di preparazione?

Le cifre sono pazzesche, sono io il primo a dirlo e non lo farei mai, ma se proprio devo, io li investirei su un turbo benza perche con la stessa spesa otterrei maggiori risultati...

Il discorso cmq ha senso solo se quello che dice Rapidello è vero, cioè che ci vogliono 20000 euro per un jtd da 250 cv, se invece con 5-6000 si fa allora la spesa è uguale sia per turbobenza che per turbodiesel...

Quindi se Rapidello ha detto la verità, posso affermare che per elaborare un turbo benza ci si spende di meno e con maggiori risultati, senza ombra di dubbio... :nod)
 
Il concetto di "in tutta sicurezza" è assolutamente soggettivo, non misurabile, non compare sulle rimappe e spesso chi te lo dice omette molte cose...

Io posso dirti che ho portato il mio "jtd" a 190cv spendendo meno di 500 euro, ora fammi un po i conti se è conveniente... Posso anche dirti che l'ho fatto in tutta sicurezza poichè non ho ancora rotto, ma la verità è che se vuoi fare i conti della spesa, devi capire un po di motori.

Allora vediamo un po...

Il turbodiesel commonrail ha la possibilità di aumentare la pressione di iniezione del gasolio praticamente gratis, il benzina no.
Il TDCR (per brevità) lavora in eccesso d'aria, questo significa che non sei vincolato al rapporto stechiometrico, significa che puoi giocare su molti + fattori senza preoccuparti che la centralina rielabori tutto per riportare la miscela al suio valore originale.

I naftoni peraltro sopportano pressioni di sovralimentazione maggiori sia perchè non hanno problemi di detonazione, sia perchè sono intrinsecamente piu' robusti dal momento che il loro "forte" è la coppia.
Sui benzina è necessario fare lavorazioni se si vole salire di potenza, ed utilizzare sistemi tipo acquamist nei casi piu' estremi.

Cambio, frizione sui TDCR, sono già studiati per coppie elevate, quindi il loro scarto % è maggiore in termini assoluti rispetto a cambi per turbobenza.

Tutto questo se si parla di incrementi non esagerati. Quando si fanno incrementi molto spinti, la spesa si equivale abbbastanza, perchè quelle sostituzioni che per incrementi "medi" su un TDCR non sono ancora necessarie, lo diventano se si cerca affidabilità unita all'incremento di potenza. poi è abbastanza intuitivo che se uno ha un JTD come motore sull'auto, su quello mette mano, mica su quello del vicino.

A me di quel che fa "tuo cuggino" interessa poco, anche perchè se penso alla punto GT con 280cv mi viene ribrezzo, preferisco pensare ad una 147 diesel con 250cv e una coppia mozzafiato su telaio Alfa che una bara su 4 ruote... Resto abbastanza scettico su un turbobenza da 400cv (partendo da quanto? 180?) in TUTTA SICUREZZA.
 
cat147":2plw9jpi ha detto:
Proprio perchè il ciclo diesel è caratterizzato da un miglior rendimento non è erroneo definirlo un propulsore più efficiente.
Il ciclo Diesel non ha un maggior rendimento di un ciclo Otto, come emerso nei post precedenti, sono i due tipi di motori che vedono in vantaggio il Diesel, per via dei rapporti di compressione che si possono avere.

Il ciclo in sè è meno vantaggioso.
 
alk147":1rlrk74y ha detto:
cat147":1rlrk74y ha detto:
Proprio perchè il ciclo diesel è caratterizzato da un miglior rendimento non è erroneo definirlo un propulsore più efficiente.
Il ciclo Diesel non ha un maggior rendimento di un ciclo Otto, come emerso nei post precedenti, sono i due tipi di motori che vedono in vantaggio il Diesel, per via dei rapporti di compressione che si possono avere.

Il ciclo in sè è meno vantaggioso.

Mi spiace, ma il rendimento del ciclo diesel è, scientificamente, migliore come rendimento (Carnot & soci):

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_diesel

I motori diesel a quattro tempi sono quelli maggiormente diffusi nel campo automobilistico, ferroviario, nelle centrali di generazione diesel-elettrica, nelle imbarcazioni da diporto e nelle navi da crociera, traghetti e piccole navi mercantili. Per quanto riguarda le tipologie di motori si possono realizzare diesel con qualunque configurazione di cilindri dato che spesso i problemi ed i vantaggi di una determinata configurazione restano immutati sia che si tratti di motori a benzina o di motori a gasolio. Nelle auto la configurazione più diffusa è quella con quattro cilindri in linea. Si può dire che quasi tutti i motori diesel sono sovralimentati proprio per sfruttare i vantaggi di questo sistema con questa tipologia di motore. Va detto che in ogni caso per raggiungere uno stesso livello di potenza i motori diesel, per le loro caratteristiche, devono avere una cilindrata superiore a quella dei motori a benzina. In compenso, sempre a parità di potenza erogata, il motore diesel vanta una maggiore efficienza (ca. 15%).
 
Ad oggi soltanto:

- kit frizione rinforzata
- filtro BMC
- rimappatura della centralina

Cv? Non lo so
Nm? Non lo so

Prestazioni? Misurate con Digimoto ed ELM 327

7"236 nello 0 - 100 km/h
15"310 nello 0 - 400 mt
27"424 nello 0 - 1000 mt
 
Digimoto

http://www.digimoto.com/

ELM 327 (gentilmente prestatomi da Diegran)

http://cgi.ebay.it/ELM327-Autodiagnosi- ... dZViewItem

In pratica Digimoto è un sofware che, tramite l'interfaccia ELM327 che si collega alla porta OBDII, legge tutti i parametri di funzionamento che passano attraverso la ECU, permette di fare la diagnosi, di eliminare eventuali errori in centralina e tante altre belle cose tra cui la rilevazione delle prestazioni e una prova dinamometrica, ma essendo in marcia, con vettura in movimento, la reputo poco attendibile.
 
t3x":31zid671 ha detto:
alk147":31zid671 ha detto:
cat147":31zid671 ha detto:
Proprio perchè il ciclo diesel è caratterizzato da un miglior rendimento non è erroneo definirlo un propulsore più efficiente.
Il ciclo Diesel non ha un maggior rendimento di un ciclo Otto, come emerso nei post precedenti, sono i due tipi di motori che vedono in vantaggio il Diesel, per via dei rapporti di compressione che si possono avere.

Il ciclo in sè è meno vantaggioso.

Mi spiace, ma il rendimento del ciclo diesel è, scientificamente, migliore come rendimento (Carnot & soci):

http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_diesel

I motori diesel a quattro tempi sono quelli maggiormente diffusi nel campo automobilistico, ferroviario, nelle centrali di generazione diesel-elettrica, nelle imbarcazioni da diporto e nelle navi da crociera, traghetti e piccole navi mercantili. Per quanto riguarda le tipologie di motori si possono realizzare diesel con qualunque configurazione di cilindri dato che spesso i problemi ed i vantaggi di una determinata configurazione restano immutati sia che si tratti di motori a benzina o di motori a gasolio. Nelle auto la configurazione più diffusa è quella con quattro cilindri in linea. Si può dire che quasi tutti i motori diesel sono sovralimentati proprio per sfruttare i vantaggi di questo sistema con questa tipologia di motore. Va detto che in ogni caso per raggiungere uno stesso livello di potenza i motori diesel, per le loro caratteristiche, devono avere una cilindrata superiore a quella dei motori a benzina. In compenso, sempre a parità di potenza erogata, il motore diesel vanta una maggiore efficienza (ca. 15%).

il MOTORE DIESEL, NON il ciclo diesel!!!!

il motore diesel ha rendimento superiore per via dell'alto rapporto di compressione!!!!
 
il matto":15hgdxnq ha detto:
Ad oggi soltanto:

- kit frizione rinforzata
- filtro BMC
- rimappatura della centralina

Cv? Non lo so
Nm? Non lo so

Prestazioni? Misurate con Digimoto ed ELM 327

7"236 nello 0 - 100 km/h
15"310 nello 0 - 400 mt
27"424 nello 0 - 1000 mt


:OK),grande... ;)
 
Tu che hai sicuramente piu esperienza, c'è un modo per rendere piu attendibili le prove al banco fatte tramite interfaccia seriale?

O bisogna ricorrere per forza ad un buon banco rulli?

Non che mi importi così tanto....anche perchè, a giudicare dai numeri, oltre 180 cavalli reali dovrebbero esserci tutti.
 
il matto":25x13lat ha detto:
Tu che hai sicuramente piu esperienza, c'è un modo per rendere piu attendibili le prove al banco fatte tramite interfaccia seriale?

O bisogna ricorrere per forza ad un buon banco rulli?

Non che mi importi così tanto....anche perchè, a giudicare dai numeri, oltre 180 cavalli reali dovrebbero esserci tutti.

direi almeno 10-20 in più.....
 
rapidello":1k0tgjse ha detto:
Ale 81":1k0tgjse ha detto:
rapidello":1k0tgjse ha detto:
Quindi a parità di cilindrata un turbo benza è infinitamente piu potenziabile di un turbo diesel, converrai con me che la potenza e quindi le prestazioni raggiungibili da un ciclo 8 sono enormemente superiori a quelle di un diesel...

perchè? :scratch)
Perche nella realtà è così... :nod)
 
rapidello":9spx5a2e ha detto:
il MOTORE DIESEL, NON il ciclo diesel!!!!

il motore diesel ha rendimento superiore per via dell'alto rapporto di compressione!!!!

Ops, ok :)

Pero' mi chiedo, nel mio cofano ho un ciclo diesel o un motore diesel? :shrug03)

Non avevo colto la sfumatura, avevo in testa il motore diesel (un po tipo chiodo fisso) e ho letto quel che volevo leggere, e ho risposto a quello :p
 
Nel motore hai un motore turbodiesel.

Turbodiesel sta ad indicare che è un diesel sovralimentato.

Se ti chiedono il ciclo endotermico del tuo motore, rispondi che è a ciclo diesel.

Tutto qua....e ciclo Diesel semplicemente perchè deriva dal suo inventore (non è proprio così, ma va beh) rudolph diesel.
 
il matto":gt0sacb2 ha detto:
Nel motore hai un motore turbodiesel.

Turbodiesel sta ad indicare che è un diesel sovralimentato.

Se ti chiedono il ciclo endotermico del tuo motore, rispondi che è a ciclo diesel.

Tutto qua....e ciclo Diesel semplicemente perchè deriva dal suo inventore (non è proprio così, ma va beh) rudolph diesel.

Sisi, non sono così stolto, la mia era ironia (ciclo diesel ->bicicletta Diesel... ok, non ho un futuro a Zelig ma non era poi così male :D ).
Semplicemente prima mi ero incapponito sul ragionamento "motore" e non "ciclo teorico" :)
 
il matto":26egl8dg ha detto:
Nel motore hai un motore turbodiesel.

Turbodiesel sta ad indicare che è un diesel sovralimentato.

Se ti chiedono il ciclo endotermico del tuo motore, rispondi che è a ciclo diesel.

Tutto qua....e ciclo Diesel semplicemente perchè deriva dal suo inventore (non è proprio così, ma va beh) rudolph diesel.

Poveri Barsanti & Matteucci......hanno iniziato tutto loro e di loro nessuno sà nulla
classico da italiani, le invenzioni migliori....arricchiscono gli altri.....
 
Top