elaborazione jtd? chi l'ha fatto....?

mezzostordito":1ena8zjx ha detto:
DavideSpeed":1ena8zjx ha detto:
Ma il turbocompressore del MJET 150cv non è possibile montarlo sul JTD?
Ricordo che c'era il problema dell'entrata gas di scarico su turbina 150 ovale, mentre i colli del 115 hanno uscita rotonda...mi sembra poi potrei sbagliarmi :sic)

E' il contrario: il 115 ha l'uscita ovale e il mj l'uscita tonda.

no il 115 l'ha tonda..sicuro perchè ho i colli a casa :OK)

Allora avevo ragione io :shrug03)
 
mezzostordito":3a5lrdzp ha detto:
bers":3a5lrdzp ha detto:
oltre ai cavalli, parlando di coppia a quanto puo arrivare il jtd?

se riuscissi ad avere 160 cv affidabili con mappa, turbina del 2.4 e niente egr sarei veramente soddisfatto voi che ne dite? la mia macchina a 70k km frizione nuova e cambio nuovo ( 6 marce :up) :up) )

sicuramente ci riesci senza tanti problemi

scusa ma sta turbina a quanto deve lavorare per dargli tutti quei cavalli? inoltre il lag non sarebbe troppo accentuato? bisognerebbe in sede di mappa dosare molto la curva dal basso così da sforzare molto la pompa......altrimenti lo scompenso sarebbe troppo? che dici tu?
 
lukameraweb":1whso2ov ha detto:
mezzostordito":1whso2ov ha detto:
bers":1whso2ov ha detto:
oltre ai cavalli, parlando di coppia a quanto puo arrivare il jtd?

se riuscissi ad avere 160 cv affidabili con mappa, turbina del 2.4 e niente egr sarei veramente soddisfatto voi che ne dite? la mia macchina a 70k km frizione nuova e cambio nuovo ( 6 marce :up) :up) )

sicuramente ci riesci senza tanti problemi

scusa ma sta turbina a quanto deve lavorare per dargli tutti quei cavalli? inoltre il lag non sarebbe troppo accentuato? bisognerebbe in sede di mappa dosare molto la curva dal basso così da sforzare molto la pompa......altrimenti lo scompenso sarebbe troppo? che dici tu?


ma secondo me se gira sui 1.5 li fa quei cv.
la pompa intendi quella del gasolio se la fai girare sui 1450bar nn ha molti problemi almeno per esperienza personale nn ne ho avuti..
 
mezzostordito":3ifi550i ha detto:
lukameraweb":3ifi550i ha detto:
mezzostordito":3ifi550i ha detto:
bers":3ifi550i ha detto:
oltre ai cavalli, parlando di coppia a quanto puo arrivare il jtd?

se riuscissi ad avere 160 cv affidabili con mappa, turbina del 2.4 e niente egr sarei veramente soddisfatto voi che ne dite? la mia macchina a 70k km frizione nuova e cambio nuovo ( 6 marce :up) :up) )

sicuramente ci riesci senza tanti problemi

scusa ma sta turbina a quanto deve lavorare per dargli tutti quei cavalli? inoltre il lag non sarebbe troppo accentuato? bisognerebbe in sede di mappa dosare molto la curva dal basso così da sforzare molto la pompa......altrimenti lo scompenso sarebbe troppo? che dici tu?


ma secondo me se gira sui 1.5 li fa quei cv.
la pompa intendi quella del gasolio se la fai girare sui 1450bar nn ha molti problemi almeno per esperienza personale nn ne ho avuti..

a quei bar la pompona è ancora nei limiti di affidabilità...
 
mezzostordito":164lvwd1 ha detto:
si mi pare che il taglio del rail sia sui 1350 bar cmq a 1400 li hai anche se fai una mappa spinta poi la pressione devi vedere quando mappi perchè è inutile alzarla troppo tnto poi fuma e basta senza prendere cv dopo un certo punto

io sto a 1370 e non ho taglio....neanche con la spinta massima...
provato in sede di rimappa...
credo sia di più a questo punto o erro?
 
ciao a tutti

vi elenco le modifiche al mio trattorino jtd 115 cv

- centralina +30 cv
- terminale lotos in acciaio
- tubi IC in acciaio (sia superiore che inferiore)
- modulo x debimetro
- condensatore olio
- egr tappata

Mattia (Novara)
 
lukameraweb":1025i36o ha detto:
mezzostordito":1025i36o ha detto:
si mi pare che il taglio del rail sia sui 1350 bar cmq a 1400 li hai anche se fai una mappa spinta poi la pressione devi vedere quando mappi perchè è inutile alzarla troppo tnto poi fuma e basta senza prendere cv dopo un certo punto

io sto a 1370 e non ho taglio....neanche con la spinta massima...
provato in sede di rimappa...
credo sia di più a questo punto o erro?

allora era a 1450 il taglio mi son ricordato male io..
 
mezzostordito":1vaf71dh ha detto:
lukameraweb":1vaf71dh ha detto:
mezzostordito":1vaf71dh ha detto:
si mi pare che il taglio del rail sia sui 1350 bar cmq a 1400 li hai anche se fai una mappa spinta poi la pressione devi vedere quando mappi perchè è inutile alzarla troppo tnto poi fuma e basta senza prendere cv dopo un certo punto

io sto a 1370 e non ho taglio....neanche con la spinta massima...
provato in sede di rimappa...
credo sia di più a questo punto o erro?

allora era a 1450 il taglio mi son ricordato male io..


1350 è la pressione di lavoro in condizioni standard.
Io sulla mia la faccio lavorare da circa un anno a 1430 senza nessun taglio.
Quella di Lukal'ho portata a 1370bar; giusto quei 20 bar in più che m'hanno consentito di dargli un pò di allungo in "alto" senza fumosità :OK)
 
Il limite rail è a 1500 bar sia per il JTD 8v che per il JTD 16v.

Sul JTD 8v è possibile spostare il limitatore fino a 1800 bar, ma è alquanto inutile con l'impianto di alimentazione originale.
 
Re: ciao a tutti

red147jtd":d0aaj114 ha detto:
vi elenco le modifiche al mio trattorino jtd 115 cv

- centralina +30 cv
- terminale lotos in acciaio
- tubi IC in acciaio (sia superiore che inferiore)
- modulo x debimetro
- condensatore olio
- egr tappata

Mattia (Novara)

non è che potresti fare una foto del recupero vaporti olio?
thanks!
 
Re: testata 16v

Officina Torelli":1bpamhqn ha detto:
mbaciccio":1bpamhqn ha detto:
ragà, e montare la testata del 16v con relativi iniettori e pompa sull'8v dite che è fattibile?
Mbaciccio



L A S S P E R D


Ovvero: lascia perdere...... :OK)
perchè? quali sono le differenza a livello di motore tra un 8v e un 16v.... a parte la testata, la pompa e gli iniettori? come blocco e pistoni sono gli stessi?
Mbaciccio
 
Re: testata 16v

mbaciccio":31nglh05 ha detto:
Officina Torelli":31nglh05 ha detto:
mbaciccio":31nglh05 ha detto:
ragà, e montare la testata del 16v con relativi iniettori e pompa sull'8v dite che è fattibile?
Mbaciccio



L A S S P E R D


Ovvero: lascia perdere...... :OK)
perchè? quali sono le differenza a livello di motore tra un 8v e un 16v.... a parte la testata, la pompa e gli iniettori? come blocco e pistoni sono gli stessi?
Mbaciccio

L'8v è unijet il 16v m-jet dovresti cambiare anche la centralina di iniezione....sono lavori inutili secondo me perche non sarà mai come una vera 16v :OK)
 
Officina Torelli":hzlba0u3 ha detto:
mezzostordito":hzlba0u3 ha detto:
lukameraweb":hzlba0u3 ha detto:
mezzostordito":hzlba0u3 ha detto:
si mi pare che il taglio del rail sia sui 1350 bar cmq a 1400 li hai anche se fai una mappa spinta poi la pressione devi vedere quando mappi perchè è inutile alzarla troppo tnto poi fuma e basta senza prendere cv dopo un certo punto

io sto a 1370 e non ho taglio....neanche con la spinta massima...
provato in sede di rimappa...
credo sia di più a questo punto o erro?

allora era a 1450 il taglio mi son ricordato male io..


1350 è la pressione di lavoro in condizioni standard.
Io sulla mia la faccio lavorare da circa un anno a 1430 senza nessun taglio.
Quella di Lukal'ho portata a 1370bar; giusto quei 20 bar in più che m'hanno consentito di dargli un pò di allungo in "alto" senza fumosità :OK)

salva infatti....non sembra proprio rimappata....non fà una virgola di fumo anche quando affondo la seconda....
ahahah
:A)
 
Top