elaborazione jtd? chi l'ha fatto....?

Scusa, hai ragione, edito il mio messaggio e te edita il quote così non infanghiamo questa bella discussione ;)

Se apre bocca per dire stronzate lo taglio...
 
massmo_it_it":22ebh54y ha detto:
rapidello":22ebh54y ha detto:
cat147":22ebh54y ha detto:
ranf87":22ebh54y ha detto:
cat147":22ebh54y ha detto:
kele":22ebh54y ha detto:
sbenga":22ebh54y ha detto:
Voi che avete mappato lo sapete sicuramente: realmente quanta pressione si puó ottenere con una media affidabilità la turbina originale del 115? E come massima pressione?
1,55 non hai problemi

Certo, se vuoi un turbocompressore che duri 1.000 km.
1,3 costanti e 1,5 di picco e vai sul sicuro. Con una mappa ben fatta (veramente ben fatta) ti garantisci così circa 145 cv e una fumosità appena superiore all'originale.
sulla turbina del 140cv che pressioni massime si possono avere?

Circa 1,5 costanti e 1,7 di picco.

comunque troppo.... 1,5 è già un regime da vnt22


:?: :?: :?: troppo?

eh si, a 1,5 scatta l'avaria, un motivo ci sarà..... :nod)
 
rapidello":1i37upgw ha detto:
cinghialone":1i37upgw ha detto:
io con palette maggiora e alberino irrobustito, con cata stavo a 1.4 di picco ...ora invece senza cat scesa a 1.3 di picco...a breve tolgo anche il prekat!

qti cv hai?

l'ultima rullata di un anno e mezzo fa disse 165, ma il banco era inerziale, non avevo il filtro diretto avevo solo il terminale magnaflow la turbina modificata e la mappa, ora ci sono i tubi in acciaio ic, downpipe, non c' il prekat..chissa!
in arrivo anche i colli!
poi devo rimappare per forza perchè gli interventi credo lo richiedano per forza!
sto anche cercando una cacchio di interfaccia che mi dia la CERTEZZA matematica di potermi interfacciare con un pc portatile ma purtroppo la elm323 nemmeno da questa sicurezza!
 
cinghialone":12kzap16 ha detto:
rapidello":12kzap16 ha detto:
cinghialone":12kzap16 ha detto:
io con palette maggiora e alberino irrobustito, con cata stavo a 1.4 di picco ...ora invece senza cat scesa a 1.3 di picco...a breve tolgo anche il prekat!

qti cv hai?

l'ultima rullata di un anno e mezzo fa disse 165, ma il banco era inerziale, non avevo il filtro diretto avevo solo il terminale magnaflow la turbina modificata e la mappa, ora ci sono i tubi in acciaio ic, downpipe, non c' il prekat..chissa!
in arrivo anche i colli!
poi devo rimappare per forza perchè gli interventi credo lo richiedano per forza!
sto anche cercando una cacchio di interfaccia che mi dia la CERTEZZA matematica di potermi interfacciare con un pc portatile ma purtroppo la elm323 nemmeno da questa sicurezza!


scusa e cosa significa che il banco era un inerziale?
Guarda che nella misurazione della potenza tra inerziale e frenato non c'è differenza; le differenze semmai nascono quando si vogliono fare test di mappature.In questi casi il frenato è l'unico banco a rulli( tralasciando quelli statici dove si smonta il motore dalla vettura e lo si collega direttamente al freno del banco) che permette qquesto tipo di lavori.
però ti assicuro che nella misurazione di coppia e potenza all'albero il frenato e l'inerziale sono la stessissima cosa.
P.S:
Lascia perdere l'elm323: sulla 147 non funziona se non solo per leggere e cancellare gli errori in memoria; idem per l'elm327 :OK)
 
Officina Torelli":3aoh8b2y ha detto:
cinghialone":3aoh8b2y ha detto:
rapidello":3aoh8b2y ha detto:
cinghialone":3aoh8b2y ha detto:
io con palette maggiora e alberino irrobustito, con cata stavo a 1.4 di picco ...ora invece senza cat scesa a 1.3 di picco...a breve tolgo anche il prekat!

qti cv hai?

l'ultima rullata di un anno e mezzo fa disse 165, ma il banco era inerziale, non avevo il filtro diretto avevo solo il terminale magnaflow la turbina modificata e la mappa, ora ci sono i tubi in acciaio ic, downpipe, non c' il prekat..chissa!
in arrivo anche i colli!
poi devo rimappare per forza perchè gli interventi credo lo richiedano per forza!
sto anche cercando una cacchio di interfaccia che mi dia la CERTEZZA matematica di potermi interfacciare con un pc portatile ma purtroppo la elm323 nemmeno da questa sicurezza!


scusa e cosa significa che il banco era un inerziale?
Guarda che nella misurazione della potenza tra inerziale e frenato non c'è differenza; le differenze semmai nascono quando si vogliono fare test di mappature.In questi casi il frenato è l'unico banco a rulli( tralasciando quelli statici dove si smonta il motore dalla vettura e lo si collega direttamente al freno del banco) che permette qquesto tipo di lavori.
però ti assicuro che nella misurazione di coppia e potenza all'albero il frenato e l'inerziale sono la stessissima cosa.
P.S:
Lascia perdere l'elm323: sulla 147 non funziona se non solo per leggere e cancellare gli errori in memoria; idem per l'elm327 :OK)

beh,mediamente i banchi "seri" ed affidabili sono frenati, sull'inerziale mi è capitato di avere valori sballati.....contando anche il fatto che senza sforzo la turbina manco carica......
 
angelo81":27cvnek8 ha detto:
in effetti è piu' preciso nella salita di coppia il frenato...anche se purtroppo sono una rarità :sic)

e ti credo: mediamente, a parita di potenze misurabili, un frenato costa circa il doppio di un inerziale.
Proprio in questi giorni noi siamo in trattativa con un azienda che produce banchi prova a rulli per poter fare inalmente "l'incauto" :sarcastic) acquisto.....
Ci hanno chiesto 15mila euri :wall) per l'inerziale da 400cv e quasi 30mila per il frenato:?: :?: :?: :?: :?: :?:
Vedremo........
 
Officina Torelli":1jmy0yjt ha detto:
cinghialone":1jmy0yjt ha detto:
rapidello":1jmy0yjt ha detto:
cinghialone":1jmy0yjt ha detto:
io con palette maggiora e alberino irrobustito, con cata stavo a 1.4 di picco ...ora invece senza cat scesa a 1.3 di picco...a breve tolgo anche il prekat!

qti cv hai?

l'ultima rullata di un anno e mezzo fa disse 165, ma il banco era inerziale, non avevo il filtro diretto avevo solo il terminale magnaflow la turbina modificata e la mappa, ora ci sono i tubi in acciaio ic, downpipe, non c' il prekat..chissa!
in arrivo anche i colli!
poi devo rimappare per forza perchè gli interventi credo lo richiedano per forza!
sto anche cercando una cacchio di interfaccia che mi dia la CERTEZZA matematica di potermi interfacciare con un pc portatile ma purtroppo la elm323 nemmeno da questa sicurezza!


scusa e cosa significa che il banco era un inerziale?
Guarda che nella misurazione della potenza tra inerziale e frenato non c'è differenza; le differenze semmai nascono quando si vogliono fare test di mappature.In questi casi il frenato è l'unico banco a rulli( tralasciando quelli statici dove si smonta il motore dalla vettura e lo si collega direttamente al freno del banco) che permette qquesto tipo di lavori.
però ti assicuro che nella misurazione di coppia e potenza all'albero il frenato e l'inerziale sono la stessissima cosa.
P.S:
Lascia perdere l'elm323: sulla 147 non funziona se non solo per leggere e cancellare gli errori in memoria; idem per l'elm327 :OK)

scusate il picolo, poi continuo in pm..a me infatti l'elm 323 o il 327, se riesco a venirne a capo, mi serve solo per leggere e cancellare gli eroori! mica devo programmarci la centralina...solo che i venditori anche di 323 e la stanno scoigliando perch non sicuri della lettura sulla mia che del 2002!
ps continuo a parlartene in pm! cosi se puoi mi dai una mano!
 
Officina Torelli":3mkgcspq ha detto:
e ti credo: mediamente, a parita di potenze misurabili, un frenato costa circa il doppio di un inerziale.
Proprio in questi giorni noi siamo in trattativa cpon un azienda che produce banchi prova a rulli per poter fare inalmente "l'incauto" acquisto.....
Ci hanno chiesto 15mila euri per il frenato da 400cv e quasi 30mila per l'inerziale
Vedremo
........
non dovrebbe essere il contrario :p
 
portnoy147":1beibp0n ha detto:
Officina Torelli":1beibp0n ha detto:
e ti credo: mediamente, a parita di potenze misurabili, un frenato costa circa il doppio di un inerziale.
Proprio in questi giorni noi siamo in trattativa cpon un azienda che produce banchi prova a rulli per poter fare inalmente "l'incauto" acquisto.....
Ci hanno chiesto 15mila euri per il frenato da 400cv e quasi 30mila per l'inerziale
Vedremo
........
non dovrebbe essere il contrario :p



hai ragionissima :OK) :OK) :OK)
Correggo subito :14pc)
 
amici cari, non abbiate timore arriverà il banco.
Lo dovevamo avere qui già dall'anno scorso, ma poi, per problemi di salute di mio babbo (chi mi conosce sa a cosa mi riferisco...) l'acquisto è slittato.
Cmq sia credo che entro fine marzo saremo operativi....
Ah dimenticavo: a tutti gli amici del puglia virtualclub la rullatas costerà il triplo del normale.....così, giusto perchè mi siete simpatici :culo) :culo) :culo) :culo) :culo) :culo) :culo) :culo)
 
come richiesto :) carta canta ;)

qui il grafico della rimappatura

rullatamodificataue1.jpg


qui il confronto con l'originale

rullatamodificatasuoriggy0.jpg
 
quando l'ha provata Teo, io da passeggero ci sono rimasto impressionato!
lui ha detto: è un gioiello! va forte e non fuma nulla! (al banco aveva fatto un nuvolone che mi aveva spaventato...)

cmq mi sono pentito di non averla rimappata prima :cry: meglio tardi che mai
 
Top