elaborazione jtd? chi l'ha fatto....?

cat147":2sqxymsl ha detto:
ranf87":2sqxymsl ha detto:
cat147":2sqxymsl ha detto:
kele":2sqxymsl ha detto:
sbenga":2sqxymsl ha detto:
Voi che avete mappato lo sapete sicuramente: realmente quanta pressione si puó ottenere con una media affidabilità la turbina originale del 115? E come massima pressione?
1,55 non hai problemi

Certo, se vuoi un turbocompressore che duri 1.000 km.
1,3 costanti e 1,5 di picco e vai sul sicuro. Con una mappa ben fatta (veramente ben fatta) ti garantisci così circa 145 cv e una fumosità appena superiore all'originale.
sulla turbina del 140cv che pressioni massime si possono avere?

Circa 1,5 costanti e 1,7 di picco.

Grazie, originali a qanto sono? cosa cambia tra la turbina del 8v a quella del 16v?
 
Circa 1,3-1,5.

I due turbocompressori sono solo apprentemente identici. In realtà su quella del 16v l'asse e le "bronzine" sono rinforzati, e la forma interna della chiocciola della turbina è differente (dall'esterno ti accorgi solo che la flangia di attacco è differente: il foro è ovale sul 115cv e rotondo sul 140-150cv). Il turbinista mi dice anche che l'asse del 16v è un po' più spesso, ma non l'ho visto di persona, il resto sì.
 
cat147":1dfctok1 ha detto:
Circa 1,3-1,5.

I due turbocompressori sono solo apprentemente identici. In realtà su quella del 16v l'asse e le "bronzine" sono rinforzati, e la forma interna della chiocciola della turbina è differente (dall'esterno ti accorgi solo che la flangia di attacco è differente: il foro è ovale sul 115cv e rotondo sul 140-150cv). Il turbinista mi dice anche che l'asse del 16v è un po' più spesso, ma non l'ho visto di persona, il resto sì.



se non erro anche il rapporto a/r della turbina(lato scarico) è diverso....
 
cat147":nh1bvgty ha detto:
Circa 1,3-1,5.

I due turbocompressori sono solo apprentemente identici. In realtà su quella del 16v l'asse e le "bronzine" sono rinforzati, e la forma interna della chiocciola della turbina è differente (dall'esterno ti accorgi solo che la flangia di attacco è differente: il foro è ovale sul 115cv e rotondo sul 140-150cv). Il turbinista mi dice anche che l'asse del 16v è un po' più spesso, ma non l'ho visto di persona, il resto sì.
il 115 ha 1.1 di costante!


Allora se ho capito bene per montare una turbazza dell 140 cv sull 115 bisognerebbe adattare la flangia?
 
Irvine156":2u7z020w ha detto:
cat147":2u7z020w ha detto:
Circa 1,3-1,5.

I due turbocompressori sono solo apprentemente identici. In realtà su quella del 16v l'asse e le "bronzine" sono rinforzati, e la forma interna della chiocciola della turbina è differente (dall'esterno ti accorgi solo che la flangia di attacco è differente: il foro è ovale sul 115cv e rotondo sul 140-150cv). Il turbinista mi dice anche che l'asse del 16v è un po' più spesso, ma non l'ho visto di persona, il resto sì.
il 115 ha 1.1 di costante!


1,3-1,5 sono la costante e il picco del 16v e a quello mi riferivo. il 115 cv sta a circa 1,15-1,25 (costante-picco).
 
Allora se ho capito bene per montare una turbazza dell 140 cv sull 115 bisognerebbe adattare la flangia?[/quote]

Sì, bisogna adattare la flangia o mettere collettori artigianali accordati (soluzione migliore). In alternativa si può montare un ibrido assemblando il compressore e il corpo centrale del 16v sulla chiocciola di scarico del 115cv. In questo caso si hanno i miglioramenti di affidabilità legati soprattutto all'irrobustimento dell'asse e delle bronzine e non invece quelli della diversa conformazione della chiocciola della turbina. Io ho optato per quest'ultima soluzione.
 
cat147":2q0j56tp ha detto:
ranf87":2q0j56tp ha detto:
cat147":2q0j56tp ha detto:
kele":2q0j56tp ha detto:
sbenga":2q0j56tp ha detto:
Voi che avete mappato lo sapete sicuramente: realmente quanta pressione si puó ottenere con una media affidabilità la turbina originale del 115? E come massima pressione?
1,55 non hai problemi

Certo, se vuoi un turbocompressore che duri 1.000 km.
1,3 costanti e 1,5 di picco e vai sul sicuro. Con una mappa ben fatta (veramente ben fatta) ti garantisci così circa 145 cv e una fumosità appena superiore all'originale.
sulla turbina del 140cv che pressioni massime si possono avere?

Circa 1,5 costanti e 1,7 di picco.

comunque troppo.... 1,5 è già un regime da vnt22
 
rapidello":3s3sky3r ha detto:
cat147":3s3sky3r ha detto:
ranf87":3s3sky3r ha detto:
cat147":3s3sky3r ha detto:
kele":3s3sky3r ha detto:
sbenga":3s3sky3r ha detto:
Voi che avete mappato lo sapete sicuramente: realmente quanta pressione si puó ottenere con una media affidabilità la turbina originale del 115? E come massima pressione?
1,55 non hai problemi

Certo, se vuoi un turbocompressore che duri 1.000 km.
1,3 costanti e 1,5 di picco e vai sul sicuro. Con una mappa ben fatta (veramente ben fatta) ti garantisci così circa 145 cv e una fumosità appena superiore all'originale.
sulla turbina del 140cv che pressioni massime si possono avere?

Circa 1,5 costanti e 1,7 di picco.

comunque troppo.... 1,5 è già un regime da vnt22

E infatti io, con l'ibrida, mi sono prudenzialmente fermato a 1,3 costanti (anche se dopo lo svuotamento kat e prekat in allungo tendono a salire a 1,4) e 1,4 di picco.
 
rapidello":14rnzbj8 ha detto:
cat147":14rnzbj8 ha detto:
ranf87":14rnzbj8 ha detto:
cat147":14rnzbj8 ha detto:
kele":14rnzbj8 ha detto:
sbenga":14rnzbj8 ha detto:
Voi che avete mappato lo sapete sicuramente: realmente quanta pressione si puó ottenere con una media affidabilità la turbina originale del 115? E come massima pressione?
1,55 non hai problemi

Certo, se vuoi un turbocompressore che duri 1.000 km.
1,3 costanti e 1,5 di picco e vai sul sicuro. Con una mappa ben fatta (veramente ben fatta) ti garantisci così circa 145 cv e una fumosità appena superiore all'originale.
sulla turbina del 140cv che pressioni massime si possono avere?

Circa 1,5 costanti e 1,7 di picco.

comunque troppo.... 1,5 è già un regime da vnt22

quindi conviene non stare sopra l'1,4 per essere sicuri?
 
cinghialone":2afeoenc ha detto:
io con palette maggiora e alberino irrobustito, con cata stavo a 1.4 di picco ...ora invece senza cat scesa a 1.3 di picco...a breve tolgo anche il prekat!
1,3 di picco praticamente è come l'originale e poco più.
 
msantarpia":3l7n9f5u ha detto:
allora è meglio montare una ibrida per mappare sulla 115?
beh, dipende da cosa ti apresti a fare,per prendere quei 18-24 cv gli 0,2 bar in piu possono bastare per avere quella potenza senza un fumosita fastidiosa. se vuoi spingerti di piu ,cambia turbina!
 
msantarpia":2nj448xj ha detto:
allora è meglio montare una ibrida per mappare sulla 115?

Diciamo che la turbina originale mantiene ragionevoli margini di sicurezza se si rimane entro i 140 cv e con l'impiego di una mappa fatta bene da un professionista serio.
Se vai oltre l'affidabilità cala e non ci sono garanzie di tenuta: potrebbe reggerti 87.000 km (come la mia di primo equipaggiamento), o durare 10.000 km per poi cominciare a dare noie (come la mia seconda originale), o esplodere dopo 100 km (come la mia terza originale). Poi sono passato all'ibrida che comunque ho dovuto revisionare già due volte (ma avevo ancora prekat e kat che stressavano troppo la turbina, cioè la parte del turbocompressore rimasta originale).
 
cat147":27tkc2w0 ha detto:
msantarpia":27tkc2w0 ha detto:
allora è meglio montare una ibrida per mappare sulla 115?

Diciamo che la turbina originale mantiene ragionevoli margini di sicurezza se si rimane entro i 140 cv e con l'impiego di una mappa fatta bene da un professionista serio.
Se vai oltre l'affidabilità cala e non ci sono garanzie di tenuta: potrebbe reggerti 87.000 km.

Che stai a dì???:D:D
Dipende da chi rimappa senza dubbio,quelle che ho fatto io 156cv rullati e 140.000Km fatti con turbina perfetta:dipende anche da chi guida se saguidare ;-) :D
 
kele":2xpx1d5r ha detto:
cat147":2xpx1d5r ha detto:
msantarpia":2xpx1d5r ha detto:
allora è meglio montare una ibrida per mappare sulla 115?

Diciamo che la turbina originale mantiene ragionevoli margini di sicurezza se si rimane entro i 140 cv e con l'impiego di una mappa fatta bene da un professionista serio.
Se vai oltre l'affidabilità cala e non ci sono garanzie di tenuta: potrebbe reggerti 87.000 km.

Che stai a dì???:D:D
Dipende da chi rimappa senza dubbio,quelle che ho fatto io 156cv rullati e 140.000Km fatti con turbina perfetta:dipende anche da chi guida se saguidare ;-) :D

Parlo con cognizione di causa, te l'assicuro. Comunque quello che ho detto è che la prima m'è durata 87.000 km con mappa (127.000 totali), ma non si possono avere certezze. Comunque, non dubito che tu abbia raggiunto i 140.000 e che ancora regga, ma che sia "perfetta" non ci metteri le mani sul fuoco: i turbinisti di professione dicono che anche in configurazione originale si dovrebbero revisionare ogni 50.000 km.
 
rapidello":2kushvsg ha detto:
cat147":2kushvsg ha detto:
ranf87":2kushvsg ha detto:
cat147":2kushvsg ha detto:
kele":2kushvsg ha detto:
sbenga":2kushvsg ha detto:
Voi che avete mappato lo sapete sicuramente: realmente quanta pressione si puó ottenere con una media affidabilità la turbina originale del 115? E come massima pressione?
1,55 non hai problemi

Certo, se vuoi un turbocompressore che duri 1.000 km.
1,3 costanti e 1,5 di picco e vai sul sicuro. Con una mappa ben fatta (veramente ben fatta) ti garantisci così circa 145 cv e una fumosità appena superiore all'originale.
sulla turbina del 140cv che pressioni massime si possono avere?

Circa 1,5 costanti e 1,7 di picco.

comunque troppo.... 1,5 è già un regime da vnt22


:?: :?: :?: troppo?
 
Top