elaborazione jtd? chi l'ha fatto....?

e i consumi?
ragazzi volevo sapere con tutte queste modifiche e tutti questi cavalli scatenati quanto consumate più o meno?

io solo con modulo aggiuntivo faccio fatica a fare più di 14km/l....guida sportivegggiante. se la scanno 13km/l.
 
freebike13":3uy4c436 ha detto:
dai 950° ai 980° gradi non arriva mai hai 1000 gradi.

rapi e mezzo come siete messi ora con le temperature ?

cmq siete tutti stronzi , xkè provo invidia e mi stà venendo sempre di più la voglia di buttare nel cesso la turbina mia e prendere quella del 2.4 jtd scarico colli e già che ci sn anche le camme !!! porca troia ... mamma mi uccide sta volta ... già il mio mecc mi manda a cagare tutte le volte che mi vede :lol: visto che nn ne poteva più con la stilo !!! :sarcastic)

devo trattenermi !! che lo jedi sia con me !!

voi siete la morte nera :D :elio) :asd) :p
 
allora è la vnt25..... che è poi la stessa turbina che montano i 2,4 mjet da 200 cv...

occhio anche li.....max pressione 1,6-1,7 bar....

quale sarebbe la modifica per ridurre il lag?.....se cosi fosse la monterebbero sulla turbina originale...

di che materiale è l'alberino,
che tipo di bronzine usa?



Non ti so rispondere perchè l'ho comprata cosi come si trova, non mi hanno detto che modifiche le hanno fatto, so solo che pompa una massa d'aria notevole.
 
cat147":ggz1acmu ha detto:
Ovviamente la mia è solo un'ipotesi, ma non è mica vero che va via più breve è necessariamente quella dell'air-box perchè l'innesto del tubo recupero vapori è a valle e non a monte della valvola a farfalla (valle intendendo per direzione normale quella dall'air-box al cilindro).
Comunque, se mi dici che quel motore ha addirittura le canne ovalizzate non fa testo: è un caso specialissimo legato a un'anomalia! Invece a me piacerebbe verificare l'esattezza dell'ipotesi (o meno) con riferimento a un motore perfettamente in ordine.
Mi sembra eccessivo comunque parlare di scampanameno del pistone perchè quest'ultimo sarebbe un fenomeno veramente grave, sintomo di una notevole perdita di tolleranza tra pistone e cilindro e sicuro preludio di un grippaggio coi fiocchi.
Nei motori che ho visto io solitamente di tubi per il recupero vapori olio erano 2, uno piccolo a valle della farfalla come di ci tu e un altro più grande a monte :nod)
Quel motore con canne ovalizzate era per fare capire meglio il fenomeno accentuato da un motore con problemi. Anche i motori "normali" hanno quel picco di pressione, ovviamente meno marcati ma comunque presenti :OK)
 
freebike13":3acrx06q ha detto:
dai 950° ai 980° gradi non arriva mai hai 1000 gradi.

ma scusa ma hai un turbodiesel o turbo benzina?

mi sembrano molto alte queste temperature..... forse troppo....

mi sembrava di aver letto da qualche parte chenei diesel la temperatura era di circa 700C°.....

Si arrivava a 1200C° in condizioni limite sulla 911 turbo che però ha delle turbine costruite con materiali areonautici.....
 
cinghialone":2b9bjwco ha detto:
mezzostordito":2b9bjwco ha detto:
cinghialone":2b9bjwco ha detto:
ma in giro a quanto si trovano le turbina del 2.4?
ma nuove?

seeee nuove non oso immagina quanto sparano!
magari anche usate al massimo da revisionare e modificare semmai dovesse servire con una turbina del genere !

fai un salto su ebay, potresti stupirti.
cmq anche da qualche rivenditore garrett onesto potresti trovarla con 8/900 euro. usate che io sappia ce ne vogliono 3/350
 
lucio JTDm":20dcxja5 ha detto:
cat147":20dcxja5 ha detto:
Ovviamente la mia è solo un'ipotesi, ma non è mica vero che va via più breve è necessariamente quella dell'air-box perchè l'innesto del tubo recupero vapori è a valle e non a monte della valvola a farfalla (valle intendendo per direzione normale quella dall'air-box al cilindro).
Comunque, se mi dici che quel motore ha addirittura le canne ovalizzate non fa testo: è un caso specialissimo legato a un'anomalia! Invece a me piacerebbe verificare l'esattezza dell'ipotesi (o meno) con riferimento a un motore perfettamente in ordine.
Mi sembra eccessivo comunque parlare di scampanameno del pistone perchè quest'ultimo sarebbe un fenomeno veramente grave, sintomo di una notevole perdita di tolleranza tra pistone e cilindro e sicuro preludio di un grippaggio coi fiocchi.
Nei motori che ho visto io solitamente di tubi per il recupero vapori olio erano 2, uno piccolo a valle della farfalla come di ci tu e un altro più grande a monte :nod)
Quel motore con canne ovalizzate era per fare capire meglio il fenomeno accentuato da un motore con problemi. Anche i motori "normali" hanno quel picco di pressione, ovviamente meno marcati ma comunque presenti :OK)


Io ricordo due esempi come dici tu: il motore della Renault Clio prima serie (che aveva un tubo piccolo a valle e uno grosso a monte - quest'ultimo addirittura nell'air-box, a valle del filtro) e i mitici bialbero Alfa con carburatori doppio corpo che avevano pressapoco lo stesso schema.
In questo caso è logico che non si creino depressioni nel monoblocco nemmeno in rilascio a farfalla chiusa, perchè così il sistema, anzichè essere separato dall'ambiente esterno tramite la farfalla, vi è collegato direttamente proprio tramite il circuito del tubo più grosso. Pertanto così si avrà al massimo nel monoblocco la stessa scarsissima depressione che c'è nell'air-box, e soltanto quanto lì c'è depressione.
Questo spiega anche il picco di pressione al momento del rilascio: quando la farfalla si chiude, la colonna d'aria in rapido movimento ci sbatte violentemente contro e ciò crea un'onda di pressione che viaggia in senso contrario che che quindi raggiunge anche il carter attraverso il tubo di blow-by grosso.
Mi pare che così descritto il fenomeno sia perfettamente coerente. Rimane però una perplessità: anche a farfalla chiusa la circostanza che tramite di due tubi ci sia un collegamento tra valle a monte della stessa che passa attraverso il carter comporta che anche in rilascio c'è un passaggio d'aria dall'air-box al collettore di aspirazione...e come la mettiamo con la gestione del minimo?
Una prima conclusione che si può tratte è comunque questa: negli aspirati in cui c'è il doppio circuito di blow-by non si creano depressioni nel carter o comunque sono minime e anzi si possono avere picchi di pressione in fase di liascio; nei motori sovralimentati dove la presa del blow-by è necessariamente solo a monte del compressore, si avrà nel carter una depressione che dipende dalla depressione esistente in prossimità dell'ingresso del compressore. Ne dovrebbe derivare che poiché la depressione nel carter serve soprattutto alla buona lubrificazione dell'asse turbina, solo in questi motori abbiamo una sufficiente depressione nel carter che è maggiore proprio quando il turbocompressore è sotto stress.
Sarebbe bellissimo poter provare al banco un sovralimentato confrontando i dati di pressione di sovralimentazione, depressione fronte compressore e depressione (o pressione) in carter.
 
ranf87":1z4jbuji ha detto:
freebike13":1z4jbuji ha detto:
dai 950° ai 980° gradi non arriva mai hai 1000 gradi.

ma scusa ma hai un turbodiesel o turbo benzina?

mi sembrano molto alte queste temperature..... forse troppo....

mi sembrava di aver letto da qualche parte chenei diesel la temperatura era di circa 700C°.....

Si arrivava a 1200C° in condizioni limite sulla 911 turbo che però ha delle turbine costruite con materiali areonautici.....

anche una sola mappa porta la temperatura a 850-900° ma questo il 99,9% delle persone non lo sanno....


quella di mezzo arriva a 1100° circa....


la mia....aspetto di finirla.....poi vi dico bene con una sonda iper professional
 
ma la turbina non ne risente? va bene che si montano quelle più grosse come quella del 2.4 ma se è progettata per funzionare a 700C°(su macchina standard) e funziona 1000C° lo stress è notevole....

come fa a non cedere?
 
ranf87":xnir5ulj ha detto:
ma la turbina non ne risente? va bene che si montano quelle più grosse come quella del 2.4 ma se è progettata per funzionare a 700C°(su macchina standard) e funziona 1000C° lo stress è notevole....

come fa a non cedere?

il nuovo 180 cv bi-stadio,lavora di serie a 900°

non è la turbina a risentirne maggiormente....te l'assicuro....è tutto il resto...
 
rapidello":130cdp5x ha detto:
ranf87":130cdp5x ha detto:
ma la turbina non ne risente? va bene che si montano quelle più grosse come quella del 2.4 ma se è progettata per funzionare a 700C°(su macchina standard) e funziona 1000C° lo stress è notevole....

come fa a non cedere?

il nuovo 180 cv bi-stadio,lavora di serie a 900°

non è la turbina a risentirne maggiormente....te l'assicuro....è tutto il resto...

tipo cosa? pensavo che oltra l cambio e frizione la parte più delicata sui nostri multijet fosse la turbina e la sua geometria....

Comunque già mettendo il downpipe si aiuta ad abbassare un po le temperature no?
 
rapidello":oceuj3ac ha detto:
ranf87":oceuj3ac ha detto:
ma la turbina non ne risente? va bene che si montano quelle più grosse come quella del 2.4 ma se è progettata per funzionare a 700C°(su macchina standard) e funziona 1000C° lo stress è notevole....

come fa a non cedere?

il nuovo 180 cv bi-stadio,lavora di serie a 900°

non è la turbina a risentirne maggiormente....te l'assicuro....è tutto il resto...
esattamente cosa ne risente? io per esepio quando ho tolto il cat centrale ho notato che dentro le 400 celle non c'erao più! era rimasta solo una sottile retina metallica ma il resto non c'era
cosa ne risente maggiormente di queste alte temperature?
 
cinghialone":3ampkq3u ha detto:
rapidello":3ampkq3u ha detto:
ranf87":3ampkq3u ha detto:
ma la turbina non ne risente? va bene che si montano quelle più grosse come quella del 2.4 ma se è progettata per funzionare a 700C°(su macchina standard) e funziona 1000C° lo stress è notevole....

come fa a non cedere?

il nuovo 180 cv bi-stadio,lavora di serie a 900°

non è la turbina a risentirne maggiormente....te l'assicuro....è tutto il resto...
esattamente cosa ne risente? io per esepio quando ho tolto il cat centrale ho notato che dentro le 400 celle non c'erao più! era rimasta solo una sottile retina metallica ma il resto non c'era
cosa ne risente maggiormente di queste alte temperature?

beh,io ho forato un pistone, e criccato gli altri 3.....e la turbina non aveva problemi,certo non parlo di turbina originale....
 
rapidello":2ulvqncp ha detto:
cinghialone":2ulvqncp ha detto:
rapidello":2ulvqncp ha detto:
ranf87":2ulvqncp ha detto:
ma la turbina non ne risente? va bene che si montano quelle più grosse come quella del 2.4 ma se è progettata per funzionare a 700C°(su macchina standard) e funziona 1000C° lo stress è notevole....

come fa a non cedere?

il nuovo 180 cv bi-stadio,lavora di serie a 900°

non è la turbina a risentirne maggiormente....te l'assicuro....è tutto il resto...
esattamente cosa ne risente? io per esepio quando ho tolto il cat centrale ho notato che dentro le 400 celle non c'erao più! era rimasta solo una sottile retina metallica ma il resto non c'era
cosa ne risente maggiormente di queste alte temperature?

beh,io ho forato un pistone, e criccato gli altri 3.....e la turbina non aveva problemi,certo non parlo di turbina originale....

naturalente hai messo i pistoni originali :asd) possibilmente anche le bielle :asd)
 
rapidello":18o29gkj ha detto:
cinghialone":18o29gkj ha detto:
rapidello":18o29gkj ha detto:
ranf87":18o29gkj ha detto:
ma la turbina non ne risente? va bene che si montano quelle più grosse come quella del 2.4 ma se è progettata per funzionare a 700C°(su macchina standard) e funziona 1000C° lo stress è notevole....

come fa a non cedere?

il nuovo 180 cv bi-stadio,lavora di serie a 900°

non è la turbina a risentirne maggiormente....te l'assicuro....è tutto il resto...
esattamente cosa ne risente? io per esepio quando ho tolto il cat centrale ho notato che dentro le 400 celle non c'erao più! era rimasta solo una sottile retina metallica ma il resto non c'era
cosa ne risente maggiormente di queste alte temperature?

beh,io ho forato un pistone, e criccato gli altri 3.....e la turbina non aveva problemi,certo non parlo di turbina originale....

Sticazzi! li pensavo più robusti.... va be che alla fine è tutta questione di quanti cavalli si vuole tirare fuori, però ero convinto che una volta tirata fuori affidabilità dal turbo il resto fosse ok... il motore pensavo tenesse anche più di 200cv....
 
Top