Consumi olio motore 147 2.0 T.S....manuale e Selespeed

teknomotion":2evoyu5y ha detto:
Potevi cambiare marca già che c'eri.. :p magari un bel Castrol RS..

in effetti volevo cambiare..poi ho optato per questo olio da addittivare con qualche additivo da scegliere.. :sarcastic) ;) :p
 
Io alla fine ho fatto che cambiare e ho messo il Castrol RS 0-W40 :elio) !!

Beh devo dire che in termini prestazionali il rendimento del motore è cambiato di parecchio :?: !!
Sul sito della Castrol reclamizzavano un incremento di potenza utile alla ruota del 6%....e onestamente ero abbastanza scettico :shrug03) !

MA...dopo averlo provato vi posso garantire che l'icremento di potenza c'è e si sente!! Ovviamente è un incremento che si riferisce ad una diminuzione dell'energia dissipata dal motore che viene invece trasformata in potenza utile alla ruota!! Non è che con l'olio si elabora la macchina eh :sedia) :p !!

I mie dubbi su una gradazione di questo tipo erano legati pià che altro alla viscosità di questo tipo di olio...ma effettivamente confrontandolo con gli altri è quello che ha un INDICE DI VISCOSITA' più elevato di tutti, 177.
E' anche estremamente resistente alla volatilizzazione....solo che essendo più leggero rispetto ad un W50 o W60 magari lo mangia lo stesso!!

Cmq fra 1000Km vi saprò dire!

Per ora sono soddisfatto, il motore gira molto bene! :devil)
 
novità per questo 0-40 castrol????

secondo voi è normale che la vite della coppa dell'olio sia leggermente unta??? il meccanico mi ha detto che una perdita di una goccia(tipo quella mia) è normalissimo.... :shrug03)
 
Selespeed":1fqoi26i ha detto:
novità per questo 0-40 castrol????

secondo voi è normale che la vite della coppa dell'olio sia leggermente unta??? il meccanico mi ha detto che una perdita di una goccia(tipo quella mia) è normalissimo.... :shrug03)

si è normale che trasudi un pò..al limite se vuoi essere zelante al cambio dell'olio ti fai cambiare anche la guarnizione del tappo e dovrebbe andare tutto apposto.. :OK) :OK) :OK)
 
Se perde olio dal tappo è perchè non ti hanno cambiato la guarnizione al cambio! Costa 2€ ma perchè mai non lo fanno??? :member)
 
Selespeed":2e9qwfwa ha detto:
novità per questo 0-40 castrol????

secondo voi è normale che la vite della coppa dell'olio sia leggermente unta??? il meccanico mi ha detto che una perdita di una goccia(tipo quella mia) è normalissimo.... :shrug03)

Ciao Sele

allora complessivamente il comsumo è diminuitosi è attestato intorno ai 500gr ogni 1000Km.
C'è da dire che non ho risparmiato le tirate però!!

Una cosa mi lascia un po perplesso......l'olio non diventa molto scuro....nel senso che si sta sporcando mooolto lentamente.
In teoria gli agenti disperdenti dovrebbero farlo diventare scuro..mah?! Aspetterò ancora qualche miglio di Km e poi riverifico!

Cmq ora ho addittivato l'olio con un trattamento STP, quello antifumo apposito per i motori che mangiano olio.
Ora vediamo se si stabilizza il consumo o no!


PS: a porposito di perdite.....voi non avete una perdita nella zona fra cambio e coppa??
 
la mia 147 2000 t.s. ha una perdita d'olio dal cambio, in più ha anche altri difettucci non meno gravi...! trovo macchie nel garage di circa 15-20 cm ogni 2 giorni!
 
oggi controllato il livello

678km con 1l di olio....mha porprio non capisco, a volte 1000 a volte 1100...eppure sono andato 'tranquillo'

perdite ho queste 'gocce'che il meccanica dice normalissime, gocce di sudorazione.....

mi sa tanto che devo toranre al 10-40....m ne consumava meno se non ricordo male....considerando che era il 10-40 selenia 20k magari con un buon 10-40 diminuisco i consumi.....

sembra stran ma c'è gente che con 10-40 consuma meno.....
io vorrei provare il selenia racing ma immagino che non sia molto differente dal Castrol RS non trovate? qualcuno ha fatto mai qualche paragone?

eventuali 0/10-40 da provare?? Castrol RS poi?
 
c'è anche il nuovo Castrol RS 0-40

sul sito però nel commento danno quasi lo stesso voto.....
non capisco poi perchè per TUTTE le alfa romeo consigliano il GTX Magnatek.....il castrol rs lo consigliano solo sui busso.....già ad esempio per una brera 3.2 scrivono il magnatek.......
 
Min*ia Selespeed 1litro in 678KM ?!? :schok) .....ehm....mi sa che hai dei seri problemi ai guidavalvole!!! :?:

Non credo che siano le fasce perchè se no sarebbe spompata da bestia. Cmq per scrupolo a motore caldo togli l'astina del livello olio e vedi se fuma. Poi controlla anche il recupero vapori prima del corpo farfalla che non spurghi troppi vapori!!
Se spurga molto o fuma dall'astina potrebbero essere le fasce.
In quel caso potresti provare a mettere un additivo (tipo quelli della Exel Motor che sono bicomponente uno va nell'olio e l'altro nella benza) per pulire e disincrostare camere e fasce!

Il Magnatek l'ho provato e i consumi non sono diminuiti cmq.

Potresti provare il castrol TXT 5W40.... o l'RS 10W60 secondo me!
Non capisco neanche io perchè per il TS prevedono solo il magnatek ..bbohhh?!!! :ka)

La prox settimana la porto a controllare per ste perdite....vediamo se me la mettono a posto in garanzia!!
 
Io sul vecchio motore consumavo circa un litro d'olio a settimana, prendendo la macchina tutti i giorni! Al supermercato insieme al pane, pasta, latte, detersivi, sulla lista c'era anche l'olio per la macchina! :asd)
Poco dopo è successo quello che molti ricorderanno: Motore distrutto.

Il nuovo motore invece andava bene: spesso mi sono dimenticato di controllarlo! :nod)


Quindi, se comsuma troppo olio fatela controllare subito!
 
anche io sarei preoccupato per il mio consumo di olio ma facendo dei piccoli controlli allo scarico non è grave.....

qui c'è gente che ne consuma anche 1 litro ogni 1000 km.....voi direte.....te ne mangi cmq 1 litro ogni 700....ma io sto anche in montagna!!

come già sapevo, e letto anche nella guida castrol l'olio se ne va in fase di sforzo motore(temperatura fasce altissima) e di rilascio(l'olio viene risucchiato nella camera di scoppio)

considerando che si sforza in salita e in discesa uso il freno motore......considerando che appena esco di casa devo farmi 2 km di discesa perennemente in 2a (a motore freddo...forse succhi anche + olio).....considerando che ho anche lo scarico e aspirazione modificata, il RISUKKIO dovrebbe essere maggiore.....considerando che di traffico non ne faccio molto e spesso vado allegramente e mi capita di rallegrarmi proprio in salita....
SPERO, IMMAGINO che il consumo sia normale per un uso 'gravoso' del motore, infatti un confronto lo dovrei fare con altri che stanno nelle mie zone ma non ne conosco, in alfa infatti dicono che consuma olio ma non è preoccupante :confusbig) .....
onestamente non ricordo prima quanto olio consumasse.....da originale sicuramente meno(anche perchè motore nuovo e meno maltrattato :asd) )....poi messo filtro(ricordo anche di qualcuno che disse che da quando montò il filtro gli aumentarono i ocnsumi olio)......metà scarico....e già i consumi sono aumentati....la cosa strana è che ricordo che con la skifezza di selenia 20k facevo anche 1l/1000km...anche qualcosina in più, mi sembra strano che con l'rs 10 60 vado peggio......ma c'è gente come tekno ad esempio che dice che la sua mangia il 10-60 ma poco il 10-40... :shrug03)

tu marco147(ex2.0)GTA :asd) forse avevi un consumo tipo 1litro ogni 2/300km?????

ho pensato anche al fatto della miscela....ora cammino GRASSO perchè ancora non ho rimappato, forse le fasce si riscaldano troppo.....
 
Ok il carico gravoso....ma 1lt di olio in 700Km è porprio tanto!!! :?:


Cmq se hai fatto tutte quelle modifiche e NON hai ancora rimappato allora giri MAGRO non grasso!! ;)

Pure io ho messo il filtro diretto KD2 (sprintfilter) ed eliminato il centrale ora dovrò necessariamente rimappare perchè un pochetto ho smagrito.
 
dico grasso xkè così mi ha detto il meccanico.....sia lo scarico che il paraurti ha una patina nera....io ho pensato fosse olio ma il meccanico ha smentito perchè appunto non è olioso....è benzina.....si nota sia perchè no c'è il cat sia perchè giro grasso......bho

cmq oggi ho fatto queste prove.....

Prima prova:
1) Mettere in moto e fare scaldare il motore fino a temperatura di regime.
2) Svitare lentamente il tappo dell'olio e provare a sentire se c'è risucchio. In pratica,si deve valutare la forza necessaria a togliere il tappo dalla sua sede una volta svitato. Se la forza è tangibile, allora si hanno problemi alle sedi valvole o agli steli. Se invece il tappo viene via facilmente (forza=0) allora le valvole sono in perfette condizioni.
3) Svitato il tappo, si deve vedere se esce un fumetto bianco/azzurro. Se succede, significa che si brucia olio che risale dalle valvole di scarico. In questo caso si hanno problemi di valvole e/o fasce elastiche. Se ci sono i fenomeni di fumo+risucchio il problema è grave perché significa che bisogna sostituire la testata.
Seconda prova:
1)Portare il motore a temperatura di regime e poi far mettere alla guida uno di cui ci si fida.
2) Far accelerare dolcemente fino a 4000 giri.
3) Far dare qualche affondata breve fino a 5500 e poi una improvvisa fino a limitatore.
4)All'esterno si dovrebbe stare vicino allo scarico e si dovrebbero valutare le seguenti cose:
a) Odore: se si sente odore di olio bruciato ma non si vede nulla, significa che il motore ha qualche lieve problema di fasce elastiche ma niente di preoccupante.
b) Colore: se lo scarico è incolore sempre (anche a limitatore) va tutto bene,il motore è apposto e molto probabilmente anche la sonda lambda;se il colore è bianco/azzurro,allora si brucia olio e quindi ci si potrebbe trovare in uno dei casi sopra indicati;se il colore è nero,allora ci sono problemi di miscela ricca che danneggiano il catalizzatore e quindi (molto probabilmente) ci sarà la sonda lambda danneggiata.

tutte e due risultate positive, cioè non ci sono problemi.....
 
Selespeed":n98rol05 ha detto:
dico grasso xkè così mi ha detto il meccanico.....sia lo scarico che il paraurti ha una patina nera....io ho pensato fosse olio ma il meccanico ha smentito perchè appunto non è olioso....è benzina.....si nota sia perchè no c'è il cat sia perchè giro grasso......bho

cmq oggi ho fatto queste prove.....[cut]..tutte e due risultate positive, cioè non ci sono problemi.....

Ciao Seles! :ciao)

Quella cracia nera sullo scarico ce l'ho pure io che ho il tutti e tre i cat!
Praticamente sono i residui di combustione che vengono espulsi e formano la patina nera anche sul paraurti per via della condensa che si forma all'interno dello scarico.
La condensa si forma per via delle differenti temperature di riscaldamento e raffreddamento dei vari tratti del tubo di scarico che appunto fanno condensare il vapore acqueo atmosferico quando spegni il motore.

Ora, quella roba nera di sicuro non è solo benza perchè per girare così grasso dovresti avere qualche problema di recovery in centralina perchè
normalmente la carburazione viene ottimizzata tramite il closed loop tra debimetro e sonde lambda. Inoltre se fossi così tanto grasso sgasando dovresti vedere qualche nuvoletta sostanziosa di fuliggine nera dovuta a carburazione grassa uscire.
Ma non m i pare che tu l'abbia vista.

Se poi ci aggiungi che l'olio non diminuisce perchè si smaterializza per magia, personalmente sono giunto alla conclusione che quella cracia nera è in buona parte formata dai residui oleosi della combustione.
Se ci fai caso anche i diesel che bruciano miscele oleose hanno quei residuati neretti.

Cmq come ti dicevo, per tagliare la testa al toro, basta fare la prova di compressione nei cilindri....se non è fra i 9-11 bar allora ci son problemi alle fasce!
Se invece stai dentro al range allora l'oilo te lo mangia ma dai guidavalvole come succedeva nei vecchi motori alfa.

Cià!
W.
 
Alfapower":1bxel6ti ha detto:
Distrutto a causa di che?? :?:
Hai grippato, sbiellato...che è successo?? :?:
E' letteralmente esploso un pistone, che ha distrutto il monoblocco, piegato a "S" una biella, e storto le sue 4 valvole relative!

Ovviamente motore sostituito! L'unica diagnosi che ho fatto è che consumava un fottio d'olio, cosa che non faceva minimamente quello nuovo! Per cui....
 
Top