Il FUSI":xj6d9kr9 ha detto:I sedili della 147 normale sono in alto. Chi viene da esperienza di guida di vetture sportive o comunque con conformazione sedili sportiva si trova male, anche se a onor del vero la situazione è meglio che su modelli come la 145 etc. che erano la Tipo bella e buona, con posizione di guida modello corriera e tutto fuorchè sportiva.
Essere seduti col culo per terra non significa non trovare la posizione di guida corretta..... e gli alzasedile esistono proprio per quello.
Non sarà un caso che Mito, vettura su base GPunto, ha fra le sue cose positive la possibilità di abbassare il sedile in modo decisamente + consono al nome Alfa Romeo. Per chi è basso o ha problemi nelle manovre, esiste la manovella. Sulle VW, che son vetture tutto tranne che nate sportive, è così da anni ed anni....
Su 147 la dipendenza dal pianale nato per una vettura Fiat che di sportivo aveva niente ha posto dei vincoli. Non sarà stato un caso se le GTV e le Spider (basate su medesimo pianale) vennero via via modificate abbassando sempre + i sedili, ritenuti indecenti su una vettura sportiva (lì poi avendo padiglione basso era una ulteriore tragedia).
Io monto da sempre sedili Alfa GT e sovente ho avuto 147 col sedile normale. La differenza si avverte e non è solo questione di "padiglione basso", è il sedile che è proprio + infossato nel sedere tanto è che salire sulla mia 147 e poi salire su una normale fa percepire moltissimo la diversa altezza della propria testa dal tetto (eppure ho il padiglione conformato + basso per via del tetto apribile).
Per forza di cose su GT il sedile è + basso..... un sedile 147 su una GT avrebbe reso impossibile una postura decente della schiena e una buona visibilità a meno di non essere, forse, alti al massimo 170. O si guidava sdraiati, o si avrebbe avuto (come sulle prime GTV) il montante trasversale parabrezza davanti gli occhi.
Invece di star a scasinare modello carpenteria levando alzasedili o inventandosi qualcosa, bisogna cercare semplicemente dei sedili GT che migliorano moltissimo la situazione per chi ha problemi con la seduta "alta" di 147. Anche se, a volerla dire chiara, i miracoli non si riescono a fare: una qualsiasi Mito con sedile tutto in terra è sicuramente + bassa come seduta di una 147 coi sedili della GT (è anche vero che i sedili GT son signori sedili!).
Guidare col sedere in terra onestamente lo trovo giustissimo per chi è sportivo: le auto si sentono meglio (e le auto si guidano molto col culo). Io sull'Alfa 33 misi addirittura i sedili + bassi possibili, quelli della Q.Verde 16v, levandoci anche gli esigui spessore (erano previsti di due misure) previsti. Da me si "scendeva" in vettura. Non c'è paragone fra quella guida lì e quella di sedili modello poltrona oltretutto calzati qualche cm + in su.
Confermo per l'altezza, sulla mia Qv si guida parecchio in su.. ma non vuol dire che non sia una posizione buona.. nelle macchine come si deve il sedile si posiziona per la distribuzione dei pesi e di conseguenza del baricentro, infatti nelle macchine da corsa è il pilota che normalmente si adatta alla posizione del sedile (anche con piccole modifiche)... quindi non è detto che guidare sdraiati come i tamrri con il GOLF voglia dire guidare bene e con una buona ripartizione dei pesi...
Fusi, io possiedo una 145 Qv e una 147 jtdm 150.... come telaistica ti posso confermare che la 145 (TIPO bella come dici tu) è di gran lunga migliore della 147, ma anche di parecchie VW degli stessi anni e di parecchie macchine nate dopo di lei.. e fidati che la TIPO non è uguale alla 145... per niente...
anche Mito e GP condividono lo stesso pianale, ma avendole guidate tutte e due ti posso dire che anche loro sono ben diverse... la vettura non la fa solo il pavimento... ci sono ben altre cose da tener conto... :OK)