Ciao xman....chissa' se hai gia' deciso; ma per puntualizzare sul bollo ti cito questo:
http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/informazioni/index.htm#auto_usata
L'AUTO ACQUISTATA USATA
Occorre distinguere tra due ipotesi: quella in cui l’acquisto avvenga da un privato e quella in cui avvenga da un commerciante di veicoli.
1. Acquisto da un privato
Bisogna sempre seguire le scadenze originarie del bollo, in modo da collegarvisi. Per questo, occorre pagare entro i termini nei quali avrebbe dovuto mettersi in regola il precedente proprietario del veicolo. Qualora il termine sia scaduto prima dell’acquisto, ogni responsabilità ricade sul precedente proprietario, per cui l’acquirente dovrà rinnovare il bollo solo a partire dal periodo d’imposta che inizia successivamente all’acquisto (fa fede la data in cui l’atto di vendita viene autenticato dal notaio): per esempio,se il bollo è scaduto a dicembre 2005 (e quindi va rinnovato entro gennaio 2006) e l’atto di vendita viene autenticato nel maggio 2006, l’acquirente dovrà per parte sua preoccuparsi di rinnovare il bollo nel gennaio 2007 per il periodo d’imposta che va dal gennaio 2007 al dicembre 2007.
2. Acquisto da un commerciante di veicoli
Se il bollo del veicolo è ancora in corso di validità, l’acquirente deve solo rinnovarlo alla sua naturale scadenza, analogamente a quanto avviene in caso di acquisto da un privato. Se invece il bollo è scaduto, di norma si applicano le stesse regole relative al primo pagamento per un’auto nuova (vedere il successivo paragrafo): l’unica differenza è che non fa fede la data d’immatricolazione, ma quella di autentica notarile dell’atto di vendita (l’obbligo di pagare scatta a partire dal mese dell’autentica e le scadenze si calcolano in base alla data dell’autentica). Perché sia possibile applicare le regole dell’auto nuova è però necessario che il commerciante abbia inserito il veicolo nell’apposito elenco degli esemplari esenti dal bollo perché in attesa di rivendita. Qualora non lo abbia fatto, si applicano le stesse regole che valgono nel caso in cui si acquista da un privato un veicolo con il bollo scaduto (la responsabilità del mancato rinnovo ricadrà, a seconda dei casi, sul precedente proprietario o sul commerciante, tenendo conto del nominativo che risulterà come intestatario nel Pra alla data di scadenza del termine utile per il pagamento.
Inoltre LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE sta ad indicare che l'auto e' noleggiata senza lo
chauffer, non altro...
I concessionari, inoltre, noleggiano le auto per evitare sia di immobilizzare un grosso capitale sia per evitare che l'auto rimanga invenduta per tanto [troppo] tempo con conseguente svalutazione [fu il caso della sfortuna serie Alfa Romeo SZ/RZ, di cui qualche/molti esemplari rimasero per anni invenduti nei saloni a prendere polvere, salvati poi da appassionati stranieri che venivano in cerca di affari //Giapponesi,Olandesi, etc.].
Credo che ci sia stata poca chiarezza sui tempi e sulle modalita' della consegna, ma nulla di trufaldino IMHO...:OK)
Pero' passare da Alfa Romeo a Mazda proprio NO, eh! :bonk) Piuttosto, se non vuoi AR, un leasing BMW
iove)
:OK)