chi ha più di 200 cv sul jdt/mjet

FEBIO5":nxl1yyhn ha detto:
Ruhl":nxl1yyhn ha detto:
scusate ma secondo voi anche chi hail 16v ha lo stesso problema ke il cambio è troppo corto?

secondo me no! poi ognuno la pensa a suo modo, anche perchè quale cambio monteresti?
anche secondo me il 6 marce è ok
in ogni caso potresti mettere il rapporto al ponte del 2.4 così ottieni rapporti piu' lunghi e ugualmente proporzionati
 
angelo81":1yo6m0g8 ha detto:
FEBIO5":1yo6m0g8 ha detto:
Ruhl":1yo6m0g8 ha detto:
scusate ma secondo voi anche chi hail 16v ha lo stesso problema ke il cambio è troppo corto?

secondo me no! poi ognuno la pensa a suo modo, anche perchè quale cambio monteresti?
anche secondo me il 6 marce è ok
in ogni caso potresti mettere il rapporto al ponte del 2.4 così ottieni rapporti piu' lunghi e ugualmente proporzionati

mi piacerebbe provare i rapporti più lunghi, ma mi sa che poi potrei voler tornare indietro :D
 
blizman":1kmat7p9 ha detto:
Forse è una cavolata ma potrebbe essere la frizione e il volano della lancia thesis? :scratch)

thesis con quale cilindrata? la thesis diesel avranno lo stesso volano del diesel alfa ( immagino ) , e le thesis 3.0 avranno lo stesso volano del busso alfa ( anche se esistono 2 volani diversi per il busso montato su alfa ) , per le thesis turbo non so .....
 
misterx147":22m0ueu4 ha detto:
blizman":22m0ueu4 ha detto:
Forse è una cavolata ma potrebbe essere la frizione e il volano della lancia thesis? :scratch)
..e il 2.0 5cilindri 150cv della lybra??? cavolata per cavolata! :scratch)

io come "mulo" ho una Lybra 5 cilindri 150 cv , ma è 2.4 e non 2.0

il suo volano è bimassa, i motori fiat sono sempre gli stessi, quello della lybra veniva montato identico sulla 156 ;)
 
angelo81":hedanhbu ha detto:
FEBIO5":hedanhbu ha detto:
mi piacerebbe provare i rapporti più lunghi, ma mi sa che poi potrei voler tornare indietro :D
per quello che hai sulla tua auto almeno nelle prime 3 marce avere un pò di allungo in piu' ti farebbe solo bene...mentre le seconde tre le lascerei così come sono :D

:D
infatti avevo preso in considerazione il cambio del 2.4 da 200 cv , ma i rapporti cambiano di poco e poi avevo lasciato stare anche per il costo.
Mi hai messo curiosità, vado a vedere i rapporti del 2.4 che da qualche parte li avevo salvati
 
il cambio come la turbina è stato preso da una 156 2.4 JTD 136cv (euro 2) del 99 ed è assolutamente plug & play esternamente è lo stesso!!!
ha addirittura lo stesso codice ricambio dell'originale, l'ho detto e ridetto 1000 volte ed è scritto anche nella presentazione della mia 147 :nod) , rispetto a quello originale del 1.9 cambia però l'attuatore della frizione che a vista sembra un pelino piu robusto ma entra nella stessa sede ed il rapporto finale che è piu lungo, anche la frizione del 2.4 è plug & Play anzi è esattamente la stessa volendo rimanere sul bimassa, adesso che le ho in mano entrambe con i volani posso dire tranquillamente che non cambia nulla.... :scratch)
conviene sostituire tutto il cambio per 2 motivi fondamentali:
1° comunque per sostituire il finale andrebbe calato il cambio
2° in conseguenza della prima calando il cambio conviene rimontare direttamente l'altro per contenere i costi, infatti sostituire il finale comporta altre ore di manodopera per l'apertura, la pulizia interna e il rimontaggio nonchè le guarnizioni.
ci sarebbe anche un terzo motivo e cioè che comunque il cambio del 2.4 mi sembra piu fluido e preciso nei cambi di marcia di quello del 1.9 perciò perchè impazzire a fare uno smontaggio del genere, prendi e ce lo schiaffi sotto direttamente eventualmente sostituendo prima i paraoli dei semiassi (10 euro di materiale) ed in una giornata il lavoro è fatto.

il volano mi dispiace ma non lo dico primo per motivi commerciali, perchè per mantenere i costi della trasformazione molto contenuti è necessario che ricambisti e sfasci non siano a conoscenza dell'uso orientato al tuning e poi perchè poi ci sarebbe il solito furbone nell'ambiente che potrebbe andare in giro a rivendicare la paternità della modifica e questo mi farebbe molto arrabbiare... ciò non toglie che a chiunque servisse :elio)

comunque si tratta di un monomassa e la frizione è specifica (si può avere di serie che già è più robusta oppure rinforzata a richiesta), non è compatibile con quella dei kit rinforzati per i bimassa non fosse altro perchè sul disco della frizione non ci sono le molle parastrappi e poi il reggispinta rispetto a quello del monomassa è molto piu sottile e non solo non arriverebbe ad agganciarsi la leva per tirarlo, ma poi non si riesce proprio ad imbullonarlo in quanto la superficie d'attrito è allo stesso livello del piano di fissaggio mentre dovrebbe essere piu incassata.

c'è da dire che con 180 e piu cavalli non si sente nessuna differenza nella guida "normale" tranne che ora si riesce a tirare meglio i rapporti anche dai 1500 giri dalla 3° in su e si consuma ancora meno perchè si puo viaggiare a pochi giri rispetto a prima e poi volendo spingere in brutalità non si perde nulla ma si guadagna molto in allungo ed accelerazione perchè si è sempre nel range di coppia e potenza massima senza dover piu sfruttare i primi 500 giri di linea rossa...
 
FEBIO5":3345wmb8 ha detto:
angelo81":3345wmb8 ha detto:
FEBIO5":3345wmb8 ha detto:
mi piacerebbe provare i rapporti più lunghi, ma mi sa che poi potrei voler tornare indietro :D
per quello che hai sulla tua auto almeno nelle prime 3 marce avere un pò di allungo in piu' ti farebbe solo bene...mentre le seconde tre le lascerei così come sono :D

:D
infatti avevo preso in considerazione il cambio del 2.4 da 200 cv , ma i rapporti cambiano di poco e poi avevo lasciato stare anche per il costo.
Mi hai messo curiosità, vado a vedere i rapporti del 2.4 che da qualche parte li avevo salvati
se li trovi me li posti? io non riesco a trovarli...


Stefano75":3345wmb8 ha detto:
il cambio come la turbina è stato preso da una 156 2.4 JTD 136cv (euro 2) del 99 ed è assolutamente plug & play esternamente è lo stesso!!!
ha addirittura lo stesso codice ricambio dell'originale, l'ho detto e ridetto 1000 volte ed è scritto anche nella presentazione della mia 147 :nod) , rispetto a quello originale del 1.9 cambia però l'attuatore della frizione che a vista sembra un pelino piu robusto ma entra nella stessa sede ed il rapporto finale che è piu lungo, anche la frizione del 2.4 è plug & Play anzi è esattamente la stessa volendo rimanere sul bimassa, adesso che le ho in mano entrambe con i volani posso dire tranquillamente che non cambia nulla.... :scratch)
conviene sostituire tutto il cambio per 2 motivi fondamentali:
1° comunque per sostituire il finale andrebbe calato il cambio
2° in conseguenza della prima calando il cambio conviene rimontare direttamente l'altro per contenere i costi, infatti sostituire il finale comporta altre ore di manodopera per l'apertura, la pulizia interna e il rimontaggio nonchè le guarnizioni.
ci sarebbe anche un terzo motivo e cioè che comunque il cambio del 2.4 mi sembra piu fluido e preciso nei cambi di marcia di quello del 1.9 perciò perchè impazzire a fare uno smontaggio del genere, prendi e ce lo schiaffi sotto direttamente eventualmente sostituendo prima i paraoli dei semiassi (10 euro di materiale) ed in una giornata il lavoro è fatto.

il volano mi dispiace ma non lo dico primo per motivi commerciali, perchè per mantenere i costi della trasformazione molto contenuti è necessario che ricambisti e sfasci non siano a conoscenza dell'uso orientato al tuning e poi perchè poi ci sarebbe il solito furbone nell'ambiente che potrebbe andare in giro a rivendicare la paternità della modifica e questo mi farebbe molto arrabbiare... ciò non toglie che a chiunque servisse :elio)

comunque si tratta di un monomassa e la frizione è specifica (si può avere di serie che già è più robusta oppure rinforzata a richiesta), non è compatibile con quella dei kit rinforzati per i bimassa non fosse altro perchè sul disco della frizione non ci sono le molle parastrappi e poi il reggispinta rispetto a quello del monomassa è molto piu sottile e non solo non arriverebbe ad agganciarsi la leva per tirarlo, ma poi non si riesce proprio ad imbullonarlo in quanto la superficie d'attrito è allo stesso livello del piano di fissaggio mentre dovrebbe essere piu incassata.

c'è da dire che con 180 e piu cavalli non si sente nessuna differenza nella guida "normale" tranne che ora si riesce a tirare meglio i rapporti anche dai 1500 giri dalla 3° in su e si consuma ancora meno perchè si puo viaggiare a pochi giri rispetto a prima e poi volendo spingere in brutalità non si perde nulla ma si guadagna molto in allungo ed accelerazione perchè si è sempre nel range di coppia e potenza massima senza dover piu sfruttare i primi 500 giri di linea rossa...

il discorso di prendere i soli rapporti al ponte era per far capire la differenza tra i due cambi perchè a quanto pare non era chiara a tutti...in ogni caso se il cambio ha parecchi km piu' di quello che si ha non ha senso montarlo senza controllarlo quindi aprirlo e tanto vale prelevare la sola coppia conica.
comunque sono convinto che vada molto bene adesso con le modifiche che hai fatto,potresti dirmi quanto pesa meno il volano attuale rispetto a quello di serie?
 
il cambio quindi è il c 530 della 156 2.4 jtd 5 marce , il volano potrebbe essere quello della 156 2.5 benzina,considerando che monta lo stesso cambio c 530 ?
 
Top