Che fare con il freddo?

boxer17":3977668w ha detto:
Il 1.6 105 doveva essere il modello economico. Da qualche parte tagliano...la serie 0 aveva anche i dischi pieni...
Non so bene com'è tutto il giro del circuito, ma non è che nello scambiatore il liquido gira sempre (sbaglio o i de tubi vanno in zona pompa acqua)?
La valvola che chiude il radiatore dell'olio penso sarebbe sensata: lo scambiatore aiuta sia il raffreddamento che il riscaldamento (se non avevo letto male...), il radiatore servirebbe solo per raffreddare, quindi dovrebbe essere by-passabile...
Poi non so come funzioni in pratica quel motore.

Si hai ragione, sono stato impreciso prima. Ho controllato ed è come dici tu infatti c'è il tubo di entrata nello scambiatore che proviene da un'uscita sul corpo della vlavola termostatica (ma non viene influenzato da essa) mentre il tubo di uscita si collega al tubo rigido di entrata alla pompa. Quindi questo circuito bypassa quello del radiatore.

Tra l'altro poco fa ho impacchettato la mascherina dello scudo... (ho la valvola termostatica rotta) spero che domani mattina si mantenga un pò più al caldo! :asd)
 
:thk) ho capito perchè ci sono due tappi sullo scambiatore :asd) (almeno credo)
Ripeto, non sapevo se la valvola c'era o no, ma mi sembrava logico che ci fosse. Poi secondo la logica del portafoglio...la logica va a...

Tra l'altro poco fa ho impacchettato la mascherina dello scudo... (ho la valvola termostatica rotta) spero che domani mattina si mantenga un pò più al caldo!
L'hai lasciato respirare almeno? I camion l'aria la prendono da fuori... (tieni d'occhio la lancetta...)
 
Scusate sono stato un pò idaffarato al lavoro e non ho più letto i commenti...

Cmq si è vero poteva sembrare proprio un prototipo! hehehe

Cmq tappando completamente lo scudo un pò di più si alzava la temperatura ma non è stato sufficiente a farla arrivare a 90°... tra l'altro qualche giorno fa ho letto che la nuova ford focus ha un dispositivo che automaticamente chiude a apre la presa d'aria del motore... ma credo che più che per la temperatura sia per rendere più aereodinamica la macchina e quindi consumare meno carburante. :)

Alla fine 3 giorni fa mi è finalemnte arrivata la volvola termostatica di ricambio pagata 86€ originale alfa marca Behr identica a quella che c'era già montata.
L'ho motata seguendo le indicazioni nelle faq del forum e adesso la macchina va alla grande! o meglio andava alla grande... infatti ieri pomeriggio SBAM!!! Una grande punto mi ha tamponato! :mecry2) Cmq niente di grave si è graffiato un pò il paraurti... mentre la punto si è disintegrata...
 
Visto che mi e' ricaduto l'occhio su questa discussione:
leggevo l'altro giorno sul libro di Dante Giacosa che lo scambiatore di calore olio/acqua (che nulla ha a che vedere col radiatore di cui stiamo parlando adesso eh) viene messo per scaldare piu' rapidamente l'olio, non per raffreddarlo!

Cosi', tanto per dirle tutte ;)
 
bigno72":w2kgnmxk ha detto:
Visto che mi e' ricaduto l'occhio su questa discussione:
leggevo l'altro giorno sul libro di Dante Giacosa che lo scambiatore di calore olio/acqua (che nulla ha a che vedere col radiatore di cui stiamo parlando adesso eh) viene messo per scaldare piu' rapidamente l'olio, non per raffreddarlo!

Cosi', tanto per dirle tutte ;)

Bigno abbi pazienza ma in "confidenza" :bonk) leggi qualche post sopra...
e l'ultimo a pagina 2 dell'ultima discussione sull'olio...

Vero che in mezzo alle minkiate magari si perdono però...(per dire :fluffle) non mi fare il permaloso :asd) )
 
Clark'86":200vhbsf ha detto:
.. tra l'altro qualche giorno fa ho letto che la nuova ford focus ha un dispositivo che automaticamente chiude a apre la presa d'aria del motore... ma credo che più che per la temperatura sia per rendere più aereodinamica la macchina e quindi consumare meno carburante. :)

Sono tutte e due vere, ma...da quanto tempo le ha la bmw??? (bè non sul serie 1 base...).
Mi spiace per la botta, è sempre un giramento... :fluffle)
 
boxer17":24c1sw0t ha detto:
Sono tutte e due vere, ma...da quanto tempo le ha la bmw??? (bè non sul serie 1 base...).
Mi spiace per la botta, è sempre un giramento... :fluffle)

:lol: :lol: :lol: sti copioni della ford! pensa che io credevo avessero preso l'idea dal nostro forum!!! :matto) :asd)
 
mi reintrometto in questa discussione, seppure un po'OT, ma si parla sempre di freddo e di raggiungimento delle temperature di esercizio.
voi sapevate che esiste anche un preriscaldo del gasolio? con tanto di termostato per il controllo di temperatura?
tra il filtro gasolio e dove si avvita il filtro...
non si finisce mai di imparare.
 
boxer17":1ch1akyx ha detto:
Bigno abbi pazienza ma in "confidenza" :bonk) leggi qualche post sopra...
No, abbi pazienza tu, ormai e' un po' che mi leggi, dovresti averlo capito che sono stordito! :D

Leggevo il libro di Giacosa seduto sul trono e mi e' tornata in mente questa discussione... :asd)
e l'ultimo a pagina 2 dell'ultima discussione sull'olio...
Questa non l'ho trovata.
 
am78_ud":1i8i32rd ha detto:
voi sapevate che esiste anche un preriscaldo del gasolio? con tanto di termostato per il controllo di temperatura?
tra il filtro gasolio e dove si avvita il filtro...
Si, ogni tanto li apriamo i nostri cofani! :D
Non tutte le auto ce l'hanno comunque, e non mi e' ben chiaro a cosa serva. Immagino migliori l'accendibilita' del gasolio, ma a quali temperature? In che misura? Non ho mai trovato informazioni precise al riguardo.

EDIT: Non credo che c'entri con i problemi che si hanno a temperature polari: Un gasolio che gela non lo risolvi certo scaldando il raccordo del filtro. :scratch)
 
più che aprire ogni tanto i cofani, direi aprire ogni tanto il DTE :D
cmq credo anche io migliori l'accendibilità e forse anche il rischio di congelamento del gasolio, magari quando c'è acqua nel filtro...
sarebbe però interessante capire quando interviene e con quale logica.
e se il messaggio di "avaria preriscaldo" comprende anche questo, o solo le candelette.
 
sempre per restare OT.
e il riscaldatore addizionale invece? cosa fa? è banalmente una resistenza che scalda l'acqua di raffreddamento?
so che con delle campagne di richiamo è stato eliminato da quasi tutte le 147, della mia però non so avendola presa usata.
 
il riscaldatore addizzionale non riscalda l'acqua ma è una resistenza tipo fono, riscalda direttamente l'aria, è una cosa votata semplicemente al confort per poterti dare un minimo di aria calda già i primi km
era di serie sulle distinctive da un certo anno è stato optional, sugli interventi di richiamo che io sappia veniva limitato ma non eliminato
 
chiedevo perché ho notato che a freddo per, diciamo un paio di minuti, il clima automatico mi manda l'aria sui vetri con ventola al minimo.
poi dopo un paio di minuti torna alle impostazioni precedenti e inizia a buttare fuori aria, seppur fredda.
per quello pensavo al riscaldatore addizionale.
ho notato anche che in quei due minuti il motore fa un rumore tipo ticchettio, più forte.
potrebbe essere la puleggia cinghia servizi? che a causa del riscaldatore addizionale è sottoposta a maggior carico? (se è resist. elettrica si traduce in maggior coppia resistente sull'alternatore..)
o sto scrivendo delle immani boiate?
 
quel funzionamento del clima che dici te lo fa anche a me e non è per il riscaldatore (che non ho) idem per il motore.. è freddo.
per vedere se hai il riscaldatore chinati e guarda se hai il connettore blu
10.JPG
 
Top