Marco22":1156sjf2 ha detto:Ragazzi non è l'acqua che deve andare in temperatura ma l'olio motore..Se fa così freddo anche venti chilomettri pososno non bastare a mandare l'acqua a temepratura a velocità moderata, figurarsi l'olio di un 2000 cc
POi basta non tirare oltre i 3000 e non succede nulla, non fatevi problemi inutili
Ludutrus":31qt7via ha detto:ma a noi col jtd 16v non converrebbe di inverno coprire il radiatore dell'olio? :scratch)
rdieci":pthf1bbn ha detto:poco tempo fa ho incrociato una punto che aveva chiuso il muso con un celophan lasciando libero il passaggio dell'aria alla griglia del radiatoreper ima decina di cm a destra e altrettanti a sinistra. è valida come soluzione?
io faccio 3,5 km per andare a lavoro di danni non dovrei farne neppure se chiudessi per intero lo scudo e le due griglie sottostanti, o sbaglio qualcosa?
oppure si potrebbe sganciare il paraurti e mettere un pannellino di policarbonato direttamente davanti al radiatore.
Clark'86":ac6snqki ha detto:rdieci":ac6snqki ha detto:poco tempo fa ho incrociato una punto che aveva chiuso il muso con un celophan lasciando libero il passaggio dell'aria alla griglia del radiatoreper ima decina di cm a destra e altrettanti a sinistra. è valida come soluzione?
io faccio 3,5 km per andare a lavoro di danni non dovrei farne neppure se chiudessi per intero lo scudo e le due griglie sottostanti, o sbaglio qualcosa?
oppure si potrebbe sganciare il paraurti e mettere un pannellino di policarbonato direttamente davanti al radiatore.
Anche io tempo fa avevo visto una macchina di non so più quale modello con una cosa simile. Secondo me potrebbe essere valida come idea!
Sulla nostre inizierei con il tappare lo scudo e poi vediamo un pò come va! un pò di respiro lo lascerei i ogni caso lasciando libere le griglie sottostanti... Questa soluzione dovrebbe anche migliorare i consumi in autostrada, infatti oltre a tenere il motore al caldo diminuisce la resistenza all'aria.
bigno72":2mfxw0oc ha detto:Per il discorso "chiudere la mascherina": manco mio nonno in carriola con la 128!!
(che poi se era in carriola che se ne faceva della 128?)
Se c'e' la termostatica, la copertura del radiatore non ha influenza e diventa rischiosa quando invece il radiatore deve lavorare.
Per il discorso temperatura dell'olio e relativo radiatore: mai sentito parlare di coefficente termico? L'olio ci mette di piu' a scaldarsi perche' ci mette di piu' ad assorbire calore dal motore. Ergo la sua influenza sulla temperatura del motore (che e' quella che ci interessa) e' minima.
Altrimenti il radiatore ce l'avrebbe la valvola termostatica.
Ma pensate che le auto siano progettate male? O non siano progettate per funzionare col "freddo" di questi periodi?
se hai l'8v non ce l'hai, è davanti alla ruota destrardieci":l8ug2znk ha detto:ps. domanda da ignorante: il radiatore dell'olio invece qual'è? io ho presente solo quello grande davanti
e quel poco di calore che assorbe lentamente in questi periodi lo perde subito nel radiatore no? anche l'olio sarebbe importante fosse in temperatura no? l'8v non l'ha e ciò li può dar noia d'estate ma non d'invernobigno72":l8ug2znk ha detto:Per il discorso temperatura dell'olio e relativo radiatore: mai sentito parlare di coefficente termico? L'olio ci mette di piu' a scaldarsi perche' ci mette di piu' ad assorbire calore dal motore. Ergo la sua influenza sulla temperatura del motore (che e' quella che ci interessa) e' minima.
Altrimenti il radiatore ce l'avrebbe la valvola termostatica.
Il radiatore e' CHIUSO: non risolvi nulla! Molto piu' profiquo evitare di accendere il riscaldamento.Clark'86":2y6kjolj ha detto:Tuttavia dò fiducia all'idea di coprire la mascerina quando fa un freddo polare sopprattuto se si fanno tragitti brevi.
Bisogna valutare la superfice di scambio del radiatore rispetto a quella del motore, e la differenza di temperatura motore/olio e olio/aria...Ludutrus":3duduhcy ha detto:e quel poco di calore che assorbe lentamente in questi periodi lo perde subito nel radiatore no?
Mah, l'ho sempre letto nei forum, ma no nci ho mica mai creduto. Un Olio a 20 gradi e' sicuramente nel pieno della sua efficenza.anche l'olio sarebbe importante fosse in temperatura no?
Non so sinceramente quali siano le considerazioni che portano all'installazione di un radiatore dell'olio.l'8v non l'ha e ciò li può dar noia d'estate ma non d'inverno
bigno72":17tqb8v1 ha detto:Per il discorso "chiudere la mascherina": manco mio nonno in carriola con la 128!!(che poi se era in carriola che se ne faceva della 128?)
Se c'e' la termostatica, la copertura del radiatore non ha influenza e diventa rischiosa quando invece il radiatore deve lavorare.
boxer17":jtetkav6 ha detto:Comunque, le mascherine si usavano (e si usano) dove il movimento della ventola di raffreddamento è dato dalla cinghia servizi (camion, vecchie auto...) dato che la ventola gira sempre in sintonia col motore. O la usa chi non cambia la termostatica rotta...
In ogni caso, per i mezzi nuovi, si parla di molto freddo, non -10°
boxer17":jtetkav6 ha detto:Il ts ha uno scambiatore acqua/olio, che aiuta tutto l'insieme a scaldarsi (o raffreddarsi col caldo). E anche il jtd 8v.
Se hanno messo il radiatore sul 16v presumo sia per problemi di raffreddamento (come si diceva l'olio va anche a raffreddare tutto quello che tocca, dalla turbina al cielo dei pistoni, grazie a degli ugelli. C'erano anche sugli ultimi boxer :?: ) probabilmente ha anche lui lo scambiatore acqua olio, ma non so di preciso.
Sicuri che sul radiatore originale, o da qualche parte del circuito non ci sia una termostatica per l'olio?
marko.gem":2ff2r0nm ha detto:Rayblue":2ff2r0nm ha detto:scusa, com'è gestito il flusso sulla 140 cv? :thk)
All' uscita dalla pompa olio c'è fissato un adattatore per montare il filtro dell'olio. Questo adattatore nella parte anteriore(verso i radiatori della macchina) ha l'ingresso e l'uscita del radiatore dell'olio, nel condotto di ingresso olio ha la valvola termostatica, che apre e chiude il condotto.
Consiglierei a chi prende il radiatore di prenderlo completo delle tubazioni e di questo adattatore.
Si vede quà in questa foto trovata sul forum:
Nel JTD8V credo che al posto di questo adattatore ci sia lo scambiatore di calore ad aqua. Probabilmente va tolto questo scambiatore e montato l'adattatore dell'mjet con i tubi per il radiatore.