classe 70":1e8zj93r ha detto:
il 2.0 JTDm ha una bella coppia, di non molto inferiore al 2.4, rispetto al quale è anche più leggero, perché mai non dovrebbe spingere?... che coppia hanno i VW e BMW?
ne abbiamo già parlato in tante occasioni
mettersi a paragonare le coppie massime di 2 motori non ha alcun senso perchè il picco di coppia da solo non dice niente
prendiamo il caso in esame: la coppia massima differisce di 10 Nm (350 per il 2.0 TDI e 360 per il 2.0 mjet)
guidando le 2 auto nessuno noterebbe un picco maggiore di 10 Nm rispetto all'altro, nemmeno schumacher
la differenza semmai la si nota nel come questa coppia viene erogata al variare dei giri....
perciò se si vuole fare un confronto serio o si prendono i diagrammi di coppia e potenza al variare del numero dei giri e li si confrontano oppure è meglio lasciar perdere
tra l'altro
oramai anche i sassi sanno
che il picco di coppia massima di un motore turbodiesel non rappresenta un limite o una caratteristica peculiare del motore...semmai indica quale sia il limite di sopportazione della trasmissioni a cui è collegato...
mi spiego meglio: un 2 litri turbodiesel può arrivare tranquillamente a picchi di coppia di 380-400 Nm, ma nella realtà tutti o quasi si fermano intorno ai 350 Nm per il semplice fatto che le trasmissioni a cui sono accoppiati sono state dimensionate per sopportare al massimo quella coppia
ennesima dimostrazione che il picco di coppia non ci dice quasi niente sulla bontà del motore turbodiesel
detto questo è abbastanza preoccupante vedere che la bravo 2.0 mjet faccia una media di 12 km/l, mentre il 2.0 tdi e il 20d bmw riescano a fare medie di 15 km/l pur essendo montati su auto dal peso simile a quello della bravo...
e la colpa non credo sia tanto del motore, ma di quello che gli sta attorno