braccetto modifica con ingrassatori eliminazione gnek gnek

mi pare l'alfa prescriva grasso bianco siliconico, ma io non mi ci soffermerei più di tanto sul tipo di grasso ma sull'ingrassare
 
quoto... cmq forse quello bianco al litio tende a seccare.
è importante sì come dice ren che non dilavi (quindi ok nautico) ma non deve nemmeno seccarsi sennò è come non metterlo...
 
aggiornamento
in occasione della sostituzione dei bracci inferiori ho smontato anche i superiori per controllarli a distanza di un anno dal montaggio
avevo già notato attraverso i segni che avevo fatto sulle boccole che avevano ruotato, rendendo quindi inutilizzabili gli ingrassatori poiché non era più centrato il foro
bene, ho smontato le boccole e ho visto che il grasso che avevo messo, con l'uso ed il consumo della gomma, ha fatto tipo una colla che ha fatto tendere al grippaggio il perno e la boccola, facendo quindi ruotare la boccola nel braccetto in alcuni casi
anche l'estrazione dei perni è stata molto più dura che da nuove per via di questa pasta "collosa"
ho quindi smontato anche le boccole, ripulite, ricentrate e messo un altro grasso (avevo utilizzato grasso bianco al teflub, ora messo quello al bisolfuro di molibdeno), forse il problema era quello, altrimenti è una condizione inevitabile data dall'usura e i residui della gomma, vedrò più avanti se si ripresenta la stessa cosa
 
sicuramente lì è molto meglio il molibdeno (quello dei giunti omocinetici e scatola sterzo per capirci) del litio, quello al litio fa il pastone che hai detto tu per quello non mi piace come grasso.
ad ogni modo c'è poco da fare con gli ingrassatori, non ci dovrebbe essere bisogno di grasso, è la gomma che si secca, forse ci vorrebbe un grasso siliconico, almeno così manterrebbe la morbidezza della gomma, ma cmq come hai notato ruota, quindi gli ingrassatori servono a poco senza un profilo scanalato fatto apposta.
che poi cmq l'importante è ingrassare lato boccola al centro, non lato braccetto, quindi ho cmq i miei dubbi iniziali su questa modifica.
 
Ciao a tutti,premetto che ho seguito la discussione dall inizio ma non ho trovato risposta al mio dubbio.Ho comprato da poco l auto,e subito mi sono accorto di cigolii e rumori tipo clok ad un braccetto sup.Ok li cambio e dopo pochi giorni come succede a tutti con il cambio delle temperature e dell umidità ho cominciato a sentire un rumore che qualcuno descrive perfettamente come "gomma che striscia contro il vetro".

Secondo voi esperti


1)I braccetti che mi hanno montato fanno talmente schifo che già da nuovi stridono

2)non sono i bracci ma i silent della barra,che prima recepivo meno per vari fattori (climatici,bracci con vari giochi e barra meno sollecitata)
Leggevo che la barra fa tonk ...
Potrebbe anche stridere così forte?

Grazie
 
Ludutrus":ur2lcrmy ha detto:
aggiornamento
in occasione della sostituzione dei bracci inferiori ho smontato anche i superiori per controllarli a distanza di un anno dal montaggio
avevo già notato attraverso i segni che avevo fatto sulle boccole che avevano ruotato, rendendo quindi inutilizzabili gli ingrassatori poiché non era più centrato il foro
bene, ho smontato le boccole e ho visto che il grasso che avevo messo, con l'uso ed il consumo della gomma, ha fatto tipo una colla che ha fatto tendere al grippaggio il perno e la boccola, facendo quindi ruotare la boccola nel braccetto in alcuni casi
anche l'estrazione dei perni è stata molto più dura che da nuove per via di questa pasta "collosa"
ho quindi smontato anche le boccole, ripulite, ricentrate e messo un altro grasso (avevo utilizzato grasso bianco al teflub, ora messo quello al bisolfuro di molibdeno), forse il problema era quello, altrimenti è una condizione inevitabile data dall'usura e i residui della gomma, vedrò più avanti se si ripresenta la stessa cosa
interessante,fin'ora non avevamo mai avuto un riscontro della funzionalità di questa modifica :spin)
 
Ludutrus":y9riuvhk ha detto:
aggiornamento
in occasione della sostituzione dei bracci inferiori ho smontato anche i superiori per controllarli a distanza di un anno dal montaggio
avevo già notato attraverso i segni che avevo fatto sulle boccole che avevano ruotato, rendendo quindi inutilizzabili gli ingrassatori poiché non era più centrato il foro
bene, ho smontato le boccole e ho visto che il grasso che avevo messo, con l'uso ed il consumo della gomma, ha fatto tipo una colla che ha fatto tendere al grippaggio il perno e la boccola, facendo quindi ruotare la boccola nel braccetto in alcuni casi
anche l'estrazione dei perni è stata molto più dura che da nuove per via di questa pasta "collosa"
ho quindi smontato anche le boccole, ripulite, ricentrate e messo un altro grasso (avevo utilizzato grasso bianco al teflub, ora messo quello al bisolfuro di molibdeno), forse il problema era quello, altrimenti è una condizione inevitabile data dall'usura e i residui della gomma, vedrò più avanti se si ripresenta la stessa cosa
nel cross usavo il litio sulla catena (molto adesivo impermeabile dilavabile. resiste meglio alle rotazioni veloci e contro l'acqua acidità- ossidazione resiste meglio - vero che poi indurisce incolla col tempo :spin) )va cambiato spesso .
-alte prestazioni(quello pomatoso giallo ) per cuscinetti perni mozzi motore interni alte velocità :spin)
-molibdeno nero è piu da esterno protettivo ..è molto denso pieno ed antigrippaggio con le sue molecole molibd.. tipo quello al rame ..lo si usa in edilizia o agricoltura o jep su giunti cardanici levarismi benne pistoni cingoli ecc ..sottoposti a sporco ..terra fango polvere ecc ed a carichi elevati..però dentro nei silent non so ! mangia molto la gomma magari !:scratch) .
gomma >ferro è sempre stato un problema col grasso ..c'è quello siliconico o vaselina tecnica ma non durano un caz :nono) si asciugano poi ed imporriscono la gomma di piu :splat) .
boh!
 
che poi il problema era limitato a questa pasta collosa e dall'assenza di grasso utile, in quanto a usura le boccole erano in ottimo stato, come nuove, 30k km
 
quest'inverno è capitato un paio di volte solo quello destro, col freddo, per il resto erano sempre silenziose
 
Ludutrus":20tmdqhk ha detto:
che poi il problema era limitato a questa pasta collosa e dall'assenza di grasso utile, in quanto a usura le boccole erano in ottimo stato, come nuove, 30k km
ma pensi che siano ruotati per quello o a prescindere ruotano i silent ?
 
sicuramente a prescindere ruotano, magari di poco, ma è sufficiente a mandare fuori asse il buchino fatto per far passare il grasso
 
2 bei cuscinetti a rulli nei silent e risolvevano :ka) :wall)
413763.jpg
 
Ma scusate...
il gommino ha quelle piccole crocette in rilievo che abbiamo visto tutti,
quindi presumo che un minimo strato di grasso si propaghi per tutto il perimetro del gommino (soprattutto vista la pressione che un ingrassatore riesce a fare)
detto ciò un minimo di grasso non andrà a finire dentro il buchino bagnando la boccola interna che, muovendosi a sua volta spargerà un pelo di grasso anche sulla parte interna del gommino (anche se di poco)?
 
e se invece di un buchino se ne facessero 3 o 4 lungo tutta la circonferenza? ruota ogfgi, ruota domani, ogni tanto un buco dovrebbe tornare in prossimità dell'ingrassatore.

magari più piccoli per non togliere troppa gomma
 
@dic-tanto vale non fare il buco-ingrassatori se si muove ..e ingrassarli bene in montaggio .
il problema è anche la tipologia di grasso .
si potrebbe anche (idea d'acchito ) incollare il gommino al braccetto cosi che non si sposti il buco poi.
 
Re: R: braccetto modifica con ingrassatori eliminazione gnek

Quindi molibdeno no perché rovina la gomma, litio no perché si secca e diventa colloso, al silicone no perché se ne va subito..dai che tra poco devo fare la modifica, ho recuperato pure il tornio per scanalare il perno..
che cavolo di grasso metto allora? :cry:
 
Re: R: braccetto modifica con ingrassatori eliminazione gnek

rdieci":1ijbqzfo ha detto:
e se invece di un buchino se ne facessero 3 o 4 lungo tutta la circonferenza? ruota ogfgi, ruota domani, ogni tanto un buco dovrebbe tornare in prossimità dell'ingrassatore.

magari più piccoli per non togliere troppa gomma

Bisognerebbe a quel punto trovare ingrassatori molto piccoli, tipo da 3 e non da 6, altrimenti con 4 buchi da 6 mi sa che cede il braccetto..ma esistono così piccoli?
 
mayonese ? :asd)

io metterei quello pomatoso giallo per cuscinetti o universale milleusi .. che è sempre base litio +teflon,esternamente metterei il molibdeno bello denso .
claudiok":1dy1aq6p ha detto:
Quindi molibdeno no perché rovina la gomma, litio no perché si secca e diventa colloso, al silicone no perché se ne va subito..dai che tra poco devo fare la modifica, ho recuperato pure il tornio per scanalare il perno..
che cavolo di grasso metto allora? :cry:
 
claudiok":16jpks4h ha detto:
rdieci":16jpks4h ha detto:
e se invece di un buchino se ne facessero 3 o 4 lungo tutta la circonferenza? ruota ogfgi, ruota domani, ogni tanto un buco dovrebbe tornare in prossimità dell'ingrassatore.

magari più piccoli per non togliere troppa gomma

Bisognerebbe a quel punto trovare ingrassatori molto piccoli, tipo da 3 e non da 6, altrimenti con 4 buchi da 6 mi sa che cede il braccetto..ma esistono così piccoli?
anche i buchi nella gomma se li fai piccoli si chiudono :KO) . poi se ruotano rimane il problema per me , ci vuole che ingrassi bene se no è inutile.
 
Top