braccetto modifica con ingrassatori eliminazione gnek gnek

beh, io la penso diversamente..

con me il meccanico lavora solo se non posso in nessun modo risolvere il problema da me..
e pensa che adesso lavoro proprio in un'officina, quindi mi sa che d'ora in poi mi farò praticamente tutto io..
per me 100 euro risparmiati valgono come 200 guadagnati..
altro che far lavorare il meccanico.. :asd)
 
prima ho sentito due clak metallici tipo rumore di molla all'anteriore sinistro in curva..è normale che da fermo se dò dei calci sulla gomma abbia un'pò di gioco?Si sposta a destra e a sinistra leggermente
 
autoren":3kwwzrag ha detto:
prima ho sentito due clak metallici tipo rumore di molla all'anteriore sinistro in curva..è normale che da fermo se dò dei calci sulla gomma abbia un'pò di gioco?Si sposta a destra e a sinistra leggermente
questo è normale si, non lo è se qualcuno tiene lo sterzo fermo però..
prova a far forza sul fusello nel punto vicino alla testina braccio superiore per vedere se senti il clack
 
quasi quasi faccio un giretto dal meccanico :scratch) mettendola sul banco revisioni dovrebbero uscire eventuali giochi :scratch)
anzi la revisione l'ho fatta qualche mese fà :nod) boh
 
sì dovrebbero risultare, però si vedono meglio smontando la ruota e provando tutto a mano
noti anche meglio se si tratta di boccole o testine
 
Re: R: braccetto modifica con ingrassatori eliminazione gnek

Io sono andato ieri dal mecca che ha il banco prova e fortunatamente i bracci inferiori sono a posto..
Poi gli ho spiegato cosa voglio fare coi superiori e lui mi fa "certo ho fatto una cosa simile con una mercedes" ah ah mi ha un po rinfrancato

Sent from mi1s
 
claudiok":1alpswpz ha detto:
Poi gli ho spiegato cosa voglio fare coi superiori e lui mi fa "certo ho fatto una cosa simile con una mercedes" ah ah mi ha un po rinfrancato

:asd) per quanto costruite meglio, non sono il paese di bengodi neppure loro. un paio di mesi fa il mio titolare ha portato l'auto dal meccanico per dei forti rumori all'anteriore e la risposta del meccanico è stata: "sono da sostituire i silent block, è un problema conoscuto di tutte le auto del gruppo VW"... io che non lo sapevo e pensavo fosse un problema solo nostro mi son lasciato coccolare (anche se non si dovrebbe) dal mal comune mezzo gaudio. siamo in buona compagnia :celebrate)
 
anche le bmw tritano i silent block, e anche molte altre auto..
diciamo che comunque non è un grossissimo problema, con pochi euro di ricambio si sistema, il problema è che molti meccanici ci marciano e iniziano a sostituire mezza macchina..

fin quando sono i silent block ok, il problema brutto sono le testine.. nel nostro caso bisogna cambiare l'intero braccio, su altre auto invece le testine sono intercambiabili.. se fosse stato così anche sulle nostre sarebbe stato una figata visto che per cambiare una testina non si smonta neanche il braccetto su certe macchine.. questo secondo me è un grave errore che hanno fatto..
 
elvis":2qrz0tk6 ha detto:
fin quando sono i silent block ok, il problema brutto sono le testine.. nel nostro caso bisogna cambiare l'intero braccio, su altre auto invece le testine sono intercambiabili.. se fosse stato così anche sulle nostre sarebbe stato una figata visto che per cambiare una testina non si smonta neanche il braccetto su certe macchine.. questo secondo me è un grave errore che hanno fatto..
il problema è dovuto ad un altro fattore
nel macpherson la testina non è sollecitata quanto lo sono le 2 del quadrilatero

certo si, mettere una testina intercambiabile sarebbe stata una cosa intelligente, ma probabilmente non sarebbe stato sufficientemente robusto per questo tipo di sospensione (o per renderlo tale magari sarebbe diventato troppo pesante, o ingombrante)
 
:ka) io ho visto braccetti di altre auto con testina intercambiabile e non avevano dimensioni ingombranti..
per la robustezza non credo cambi molto se la testina è a parte..
 
Ragazzi un paio di domande che mi sono venute in mente scorrendo velocemente tutta la discussione (guardando le foto più che altro :clap) ):
1) Ho visto una foto di un braccetto con montato un'ingrassatore anche sulla testina mentre nella guida non se ne parla.... che mi dite? è da mettere o è inutile?
20110726121314679.jpg

2) consigliate di sostituire i silentblock originali che sono montati sui trw con i Powerflex? nel caso sono questi, no? http://www.powerflex.co.uk/product-deta ... sh/93.html
3) Per utilizzare il metodo di Lud per estrarre i tasselli è comunque necessario l'estrattore?
img2286ah.jpg
 
elvis":397tgjs9 ha detto:
:ka) io ho visto braccetti di altre auto con testina intercambiabile e non avevano dimensioni ingombranti..
per la robustezza non credo cambi molto se la testina è a parte..
no elvis.. non hai capito..
in un macpherson fare la testina intercambiabile non è un problema, il peso dell'auto e gran parte delle sollecitazione gravano direttamente sul gruppo molla-ammortizzatore, quindi il braccetto potrà esser più leggero e anche avere la testina intercambiabile, tante volte i braccetti dei macpherson sono in acciaio stampato (quindi lamiera, e tuttosommato fine)
il nostro braccetto inferiore invece è in ghisa ed anche particolarmente pesante, il peso dell'auto in questo caso grava direttamente sulla testina inferiore ed il pezzo tra testina e punto in cui si avvita la forcella deve essere resistentissimo. prova a farlo di acciaio stampato (e magari con la testina intercambiabile) e vedi come alla prima buca ti ritrovi la testia ripiegata a U
 
max91":ffkheczo ha detto:
Ragazzi un paio di domande che mi sono venute in mente scorrendo velocemente tutta la discussione (guardando le foto più che altro :clap) ):
1) Ho visto una foto di un braccetto con montato un'ingrassatore anche sulla testina mentre nella guida non se ne parla.... che mi dite? è da mettere o è inutile?
2) consigliate di sostituire i silentblock originali che sono montati sui trw con i Powerflex? nel caso sono questi, no? http://www.powerflex.co.uk/product-deta ... sh/93.html
3) Per utilizzare il metodo di Lud per estrarre i tasselli è comunque necessario l'estrattore?
l'ingrassatore sulla testina lascia stare, rischi di far danno e comunque i suoi problemi non sono dovuto ad assenza di grasso
lascia perdere pure i powerflex.. io li ho provati (penso la mia sia l'unica foto esistente dei powerflex montati sulle nostre) e non si risolve assolutamente una cippa, tra l'altro la gomma dei powerflex è addirittura più morbida di quella delle boccole originali :nod)
li usai 1 anno, poi rimisi tutto originale
imm1e.jpg

l'estattore è per estrarre la testina dal fusello, non c'entra niente l"estrattore" per i perni della mia foto
 
Lud mi diresti per favore le misure esatte dell' "estrattore" e dei dadi/rondelle impiegati per togliere i perni?
Poi..per rimetterli c'è una procedura particolare o rientrano "a spinta"?
Grazie eh :D
 
ossignùr ragazzi.. :D

le dimensioni del perno sono esattamente quelle della vite del braccetto, quindi mi pare di diametro 10, non ricordo comunque i dadi sono del 17, quindi prendete i dadi e poi cercate la barra filettata che si accoppia..

per rimettere i perni (è scomparsa una foto, l'avevo postata) si usa l'estrattore in modo inverso, quindi invece che i dadi all'interno, all'esterno :ka)
 
Grazie Lud! lascio perdere i powerflex anche perchè avevo visto male il prezzo: 4 costano sugli 80€ :specchio)
La questione dell'estrattore non mi è molto chiara ma credo che con i pezzi in mano capirò!!
Grazie per ora!! :OK)
 
tu ti sei fissato sui perni delle boccole, ma il braccetto ha la testina che è impiantata nel fusello (o montante come lo vuoi chiamare, la lunga asta in ghisa che collega braccetto inf e braccetto sup) e tenuta da un dado, una volta tolto il dado la testina va spiantata, e si usa un estrattore:
62046776.jpg


powerflex= ottima operazione commerciale per allocchi, come gran parte dei kit sportivi per sospensioni
 
Ludutrus":1wx3kof1 ha detto:
ossignùr ragazzi.. :D

le dimensioni del perno sono esattamente quelle della vite del braccetto, quindi mi pare di diametro 10, non ricordo comunque i dadi sono del 17, quindi prendete i dadi e poi cercate la barra filettata che si accoppia..

per rimettere i perni (è scomparsa una foto, l'avevo postata) si usa l'estrattore in modo inverso, quindi invece che i dadi all'interno, all'esterno :ka)

cerca di capire noi poberi gniubbi :D



max91":1wx3kof1 ha detto:
Grazie Lud! lascio perdere i powerflex anche perchè avevo visto male il prezzo: 4 costano sugli 80€ :specchio)
La questione dell'estrattore non mi è molto chiara ma credo che con i pezzi in mano capirò!!
Grazie per ora!! :OK)

Se non ho capito male, si infila la barra filettata tra i due perni con i bulloni e relative rondelle avvitati appaiati nel centro della barra.
Poi i bulloni si "svitano" verso i rispettivi perni fino ad incontrarli. Continuando a svitare fanno forza sui perni del braccetto e così li tolgono.
Per rimettere i perni, si infila prima la barra e poi i perni e infine i bulloni alle estremità. Quindi si avvita fino a che i perni rientrano nel braccetto.
Giusto Lud? :D
 
claudiok":312bx9v4 ha detto:
Se non ho capito male, si infila la barra filettata tra i due perni con i bulloni e relative rondelle avvitati appaiati nel centro della barra.
Poi i bulloni si "svitano" verso i rispettivi perni fino ad incontrarli. Continuando a svitare fanno forza sui perni del braccetto e così li tolgono.
Per rimettere i perni, si infila prima la barra e poi i perni e infine i bulloni alle estremità. Per rimettere i perni si avvita fino a che i perni rientrano nel braccetto.
Giusto Lud? :D
dovrebbe andare :asd)
 
Top