braccetto modifica con ingrassatori eliminazione gnek gnek

Allora: credo che stiamo parlando di 3 cose diverse :clap)
Lud: tu stai parlando di quello che ho cerchiato in rosso? Una volta tolto il bullone bisogna sfilarlo, ok! Quindi o estrattore o a martellate rischiando di rompere qualcosa.... (come direbbe Geremy si aggiusta tutto col martello)

Claudiok: si quello dovrebbe essere chiaro! le misure della barra ti interessa solo il diametro che basta che non sia maggiore del foro!

Nuova domanda! se svito i bulloni del duomo (quelli cerchiati in blu nella foto) per far scendere i braccetti e poterli smontare non viene via anche l'ammortizzatore che poi è fa ricomprimere?
 

Allegati

  • 2010120133833_156restyling_306.jpg
    92.9 KB · Visualizzazioni: 4,548
secondo te, se sviti quei 2 dadi riesci a tirare giù il duomo? :asd)
non riesci nemmeno se togli anche gli altri 2 accanto che tengono il gruppo molla-ammortizzatore

per poter togliere il duomo devi togliere il gruppo molla ammortizzatore, e prima di questo dovrai svitare la forcella dal brac inf, e dopo dovrai sfilare la forcella dall'ammortizzatore altrimenti non c'è abbastanza spazio col semiasse per togliere l'ammortizzatore, e finché non togli quello col cavolo che levi il duomo

devi fare questo:
img2543c.jpg


e la procedura passo per passo l'avevo già elencata, ma non la ritrovo :mecry2)
qualcosa è scritto qui
viewtopic.php?f=38&t=121878&start=325
 
non son molto pratico di estrattori. cercando in internet ne ho trovati di diverse tipologie. l'estrattore necessario nel nostro caso per togliere la testina dal fusello è questo?

250px-Poelietrekker.jpg
 
mmmmmmm.... quindi i due nel cerchio blu li devo svitare? Io NON voglio togliere l'ammortizzatore!!!
 
max91":3qloybt0 ha detto:
mmmmmmm.... quindi i due nel cerchio blu li devo svitare? Io NON voglio togliere l'ammortizzatore!!!
e allora non puoi togliere il duomo :D

su questo lavoro dico solo una cosa, non è che sia poi difficile, ma nemmeno facile.
non è un lavoro da primissimo pelo insomma
 
rdieci":2wotc7pp ha detto:
non son molto pratico di estrattori. cercando in internet ne ho trovati di diverse tipologie. l'estrattore necessario nel nostro caso per togliere la testina dal fusello è questo?

250px-Poelietrekker.jpg
no, troppo ingombrante
esistono vari tipi di estrattori perché alcuni punti sono proibitivi e ogni auto ha le sue forme, quindi ce ne sono molteplici per soddisfare tutti
a noi va bene questo (io ho questo)
draper63770expertballjo.jpg


o questo (che però funzionerebbe con la testina braccio sup e testina di sterzo, non con quella braccio inf)
UMB156100-1_big.jpg
 
1) forse non mi sono spiegato: assoldato che il perno che unisce le due boccole e il duomo non viene via sul posto perchè è troppo lungo, bisogna tirare giù il duomo per togliere il braccetto?

2) Quindi l'estrattore è necessario!!!!???
 
max91":3n862zn0 ha detto:
1) forse non mi sono spiegato: assoldato che il perno che unisce le due boccole e il duomo non viene via sul posto perchè è troppo lungo, bisogna tirare giù il duomo per togliere il braccetto?

2) Quindi l'estrattore è necessario!!!!???
forse non hai capito invece in cosa consiste il lavoro

l'estrattore serve per la testina, senza quello puoi anche togliere il braccetto dal duomo, ma ti rimane comunque impiantato nel fusello e quindi non lo porti via dall'auto, l'estattore è comunque necessario, l'alternativa sono mazzate sulla vite della testina, con rischio di piegarla senza estrarla e peggiorare la situazione.

non è vero che la vite che tiene il braccetto al duomo non si può togliere con tutto sul posto, dipende semplicemente da dove la testa della vite è stata orientata in fase di montaggio.
se la testa della vite dà verso il posteriore dell'auto puoi svitarla senza toccare il duomo, noterai che nel passaruota c'è un foro per farci passare la lunga vite
se la testa della vite da verso l'ammortizzatore (di solito è così: a sx è in un modo e a dx nell'altro, non so il perché :ka) ) allora non c'è altro da fare, bisogna:
spiantare testina braccetto sup, svitare vite forcella-braccetto inf, svitare vite forcella-ammortizzatore, tirare più giù possibile la sospensione e sfilare forcella dall'ammortizzatore, svitare i 2 dadi (sul duomo)che tengono il gruppo molla-ammo, svitare i 2 dadi che tengono il duomo.

il gruppo molla ammortizzatore è appunto un gruppo, tenuto a sua volta insieme da un altro dado, quello sotto il tappino in plastica del duomo, quel dado non devi assolutamente toccarlo, altrimenti col cavolo che rimetterai tutto in sede (oltre al serio rischio di farsi male)
 
Ludutrus":3rdzx8aj ha detto:
max91":3rdzx8aj ha detto:
1) forse non mi sono spiegato: assoldato che il perno che unisce le due boccole e il duomo non viene via sul posto perchè è troppo lungo, bisogna tirare giù il duomo per togliere il braccetto?

2) Quindi l'estrattore è necessario!!!!???
forse non hai capito invece in cosa consiste il lavoro

l'estrattore serve per la testina, senza quello puoi anche togliere il braccetto dal duomo, ma ti rimane comunque impiantato nel fusello e quindi non lo porti via dall'auto, l'estattore è comunque necessario, l'alternativa sono mazzate sulla vite della testina, con rischio di piegarla senza estrarla e peggiorare la situazione.

non è vero che la vite che tiene il braccetto al duomo non si può togliere con tutto sul posto, dipende semplicemente da dove la testa della vite è stata orientata in fase di montaggio.
se la testa della vite dà verso il posteriore dell'auto puoi svitarla senza toccare il duomo, noterai che nel passaruota c'è un foro per farci passare la lunga vite
se la testa della vite da verso l'ammortizzatore (di solito è così: a sx è in un modo e a dx nell'altro, non so il perché :ka) ) allora non c'è altro da fare, bisogna:
spiantare testina braccetto sup, svitare vite forcella-braccetto inf, svitare vite forcella-ammortizzatore, tirare più giù possibile la sospensione e sfilare forcella dall'ammortizzatore, svitare i 2 dadi (sul duomo)che tengono il gruppo molla-ammo, svitare i 2 dadi che tengono il duomo.

il gruppo molla ammortizzatore è appunto un gruppo, tenuto a sua volta insieme da un altro dado, quello sotto il tappino in plastica del duomo, quel dado non devi assolutamente toccarlo, altrimenti col cavolo che rimetterai tutto in sede (oltre al serio rischio di farsi male)

Ora è tutto chiaro!!!!!! :OK) Grazie!!!
 
Ludutrus":1gp23kco ha detto:
rdieci":1gp23kco ha detto:
non son molto pratico di estrattori. cercando in internet ne ho trovati di diverse tipologie. l'estrattore necessario nel nostro caso per togliere la testina dal fusello è questo?

250px-Poelietrekker.jpg
no, troppo ingombrante
più che ingombrante, aggiungerei che con un estrattore di quel tipo (è per cuscinetti) non fai niente.
provato, ne ho distrutti un paio finché non ho comprato quello giusto che ho linkato
 
quello nautico secondo me
GRASSO NAUTICA

Applicazione: attrezzature di bordo.

A base di sapone di alluminio complesso. Contiene additiv E.P. (estreme oressioni) esente da metalli pesanti, additivi antiossidanti, antiruggine ed antiattrito. L'additivazione con sostanze polimeriche lo rende particolarmente adesivo, permettendo anche di incrementare sensibilmente la resistenza al dilavamento e all'umidità. Resiste a pioggia, a getti di acqua dolce o salata, alla forza centrifuga. Lubrifica e protegge le attrezzature di bordo: motori entro e fuori bordo, timoniere, leveraggi, tiranti, cremagliere, guaine, rulli di scorrimento, ecc. e, in generale, tutti i cinematismi sottoposti a carichi elevati, consentendo intervalli di manutenzione maggiormente distanti nel tempo. Utilizzabile a temperature di esercizio da -20°C a +160°C.
 
Top