Di certo il 2.0 su una macchina di quel livello non può essere una bomba. Che sia Alfa o BMW, alla resa dei conti, poco cambia. Perchè miracoli, fin a prova contraria, il deficient dynamics non ne fa... a parte nei valori dichiarati nel ciclo di prova ECE. Ovvio che, per "ridurre" l'impatto della motorizzazione ridotta, dovresti evitare i ruotoni, che aumentano i consumi...
Anche questo, comunque, è un chiaro esempio di downsizing imposto dal marketing... un 4 cilindri su questa vettura fino a poco tempo fa non si sarebbe mai visto.... ma ora anche BMW produrrà motori a 3 cilindri di piccola cilindrata con alta potenza specifica, in omaggio alla moda attuale. E pensare che, al momento, ha in produzione un 2.0 d con diversi step di potenza che vanno dai 115 ai 204cv... ma sempre 2.0 è! E con i motori di grossa cubatura/elevato frazionamento, se ne va anche il piacere di guida... quello con la P maiuscola che finora, con il Busso e con il Multijet 20v, ti sei gustato alla grande!
Felix7":d9vutj75 ha detto:
Ti compatisco ma la mia magnanimità mi permette di circostanziare le mie dichiarazioni con documenti probanti
http://www.zeperfs.com/match1710-3031.htm
confronto tra vecchia 520d (177 cv) e la 159 JTDm da 170.
Vabbè, ma questo è un confronto su dati dichiarati.... come dire.... carta da :cesso)
Sai bene quanto i tedeschi falsino i dati dichiarati rispetto ai reali, specie sui consumi!
Maeror":d9vutj75 ha detto:
...Apparte il motore eccezionale, l'assetto M-Sport è fantastico, l'auto è efficacissima in curva e nell'impostare le traiettorie, poi grazie anche alla gommatura generosa ha una tenuta davvero ottima!
E fin qui ci siamo.
Maeror":d9vutj75 ha detto:
... Certo se disinserisci il controllo di trazione le cose cambiano drasticamente...
Qui casca l'asino... ci stai dicendo che la dinamica è addomesticata dall'elettronica. E quindi quello che hai scritto prima è sbagliato, o meglio è imperfetto... La vettura è efficacissima in curva perchè l'elettronica la rende neutra... ma ciò non vuol dire che l'assetto (o più in generale il telaio) siano perfetti... fino a pochi anni fa tutta l'elettronica di oggi non sapevamo nemmeno cosa fosse, e appena il tempo faceva brutto gli effetti sulle trazioni posteriori si vedevano... oggi molto meno (per fortuna). Che la trazione posteriore possa essere più efficace per scaricare potenze e coppie elevate su questo ci siamo, ma se poi devo "filtrare" oltremodo la dinamica del veicolo per renderlo facile da condurre per chiunque, qualche passo lo posso ancora fare, IMHO. Perchè se mai ti trovassi sotto la pioggia con un guasto al controllo di stabilità, non vorrei essere al tuo posto!
Quanto alle alternative: Audi A6 è in run-out, e con il 2.0 mi sa tanto di chiodo... oltre al fatto che oramai non gode di una immagine moderna. Piuttosto prenderei in considerazione A4 o A5. MB 220CDi... macchina mal riuscita, IMHO.... una linea che non piace nemmeno ai più accaniti della stella, ma al contempo non abbastanza grintosa per piacere ai giovani.