Audi A1

Listino Prezzi Audi A1

Audi ha comunicato il listino prezzi della A1 per il mercato italiano. La compatta di Ingolstadt sarà in vendita da settembre a partire da 16.800 euro, necessari per mettere in garage la 1.2 TFSI (85 cavalli) in allestimento Attraction, mentre la versione Ambition parte da 18.250 euro. Chi volesse il motore 1.4 TFSI (122 cavalli) dovrà scucire almeno 21.650 euro, che scendono a 20.800 per il 1.6 TDI (105 cavalli). Le 1.2 TFSI e la 1.6 TDI vengono proposte con il cambio manuale a cinque rapporti, a differenza della 1.4 TFSI disponibile di serie con la trasmissione DSG a sette innesti.
L’allestimento Attraction offre di serie otto airbag, ESP, attacchi Isofix, chiusura centralizzata, autoradio, specchietti esterni regolabili elettricamente, alzacristalli elettrici e sedile conducente regolabile in altezza; manca il condizionatore, disponibile a 1025 euro. La Ambition giustifica l’aggravio di prezzo completando la dotazione con cerchi in lega da 16 pollici, fendinebbia, abitacolo con finiture in alluminio, volante rivestito in pelle, computer di bordo e sedili sportivi con supporto lombare. A seguire il listino completo.


Accanto ci ho aggiunto eventuali confronti con i prezzi MiTo ;)

Audi A1 1.2 TFSI Attraction: 16.800 euro 1.4 78 cv Junior Progression 14.900,00 - 1.4 105 cv MultiAir Progression 15.800,00
Audi A1 1.2 TFSI Ambition: 18.250 euro 1.4 78 cv Junior Distinctive 16.500,00 - 1.4 105 cv MultiAir Distinctive 17.400,00

Audi A1 1.4 TFSI S tronic Attraction: 21.650 euro 1.4 Turbobenzina 135 cv Multiair Progression 17.400,00
Audi A1 1.4 TFSI S tronic Ambition: 22.900 euro 1.4 Turbobenzina 135 cv Multiair Distinctive 19.000,00

Audi A1 1.6 TDI Attraction: 20.800 euro 1.3 JTDM-2 95 cv S&S Progression 17.600,00 - 1.6 JTDM 120 cv Progression 19.100,00
Audi A1 1.6 TDI Ambition: 22.050 euro 1.3 JTDM-2 95 cv S&S Distinctive 19.200,00 - 1.6 JTDM 120 cv Distinctive 20.700,00

Ora devono muoversi col doppia frizione...............Voglio vedere se ora dite che MiTo è cara...............
 
svdavide":1mfnxhc7 ha detto:
cuoresportivo86":1mfnxhc7 ha detto:
...............Voglio vedere se ora dite che MiTo è cara...............

Mito è cara.Meno del pandorino audi ma lo è.
Se Mito è cara, A1 è una rapina ;)

Per me i prezzi di Mito sono giusti, piu che altro avrei preferito di serie ovunque almeno il clima automatico.
 
Assurdo, hanno messo il condizionatore di SERIE in Germania e non qua....roba da pazzi. Ci credono veramente dei boccaloni alla fine. A mio avviso per legge dovrebbe essere di serie, come l'ESP.
 
io ero uno di quelli che si aspettava un prezzo messo a metà tra mini e mito...mazza che legnata invece!
 
In ogni caso prepariamoci a vedere le nostre strade invase da A1. Solo io ho notato che c'è stato un abbassamento nei livelli delle auto? Prima il giovane benestante comprava la Golf. Ora è diventata la macchina dei 30 enni. I neo-ricchi-patentati ora vogliono Mini, A1 & Co....
 
teknomotion":278tuerg ha detto:
In Audi faranno il tuo ragionamento,di sicuro..in realtà,ne venderanno pochissime (e molte Polo) invece..

Vista la quantità di Mini circolanti, non credo :p
Conosco fin troppa gente che "vuole l'Audi", ma ha ripiegato su Mini o Golf perchè la A3 costa troppo :)
 
Mollan":29sykhmr ha detto:
Vista la quantità di Mini circolanti, non credo :p
Conosco fin troppa gente che "vuole l'Audi", ma ha ripiegato su Mini o Golf perchè la A3 costa troppo :)

Dimentiche quelli che hanno acquistato MiTo,visto che Mini è scomparsa da tutte le classifiche di vendita.. :asd)
 
Mollan":36ogbzkc ha detto:
teknomotion":36ogbzkc ha detto:
Dimentiche quelli che hanno acquistato MiTo,visto che Mini è scomparsa da tutte le classifiche di vendita.. :asd)

Giusto, di Mito ne sto vedendo veramente tantissime, alla faccia di chi dice che le auto vendono perchè son belle :asd) :asd)

Scommetto 5dollari che sei ironico... :scratch)
 
non mi aspettavo nulla di diverso, anche come optionals i prezzi son alti. il target del segmento e posizionamento è quello, inutile illudersi.
 
Mollan":li8a9359 ha detto:
teknomotion":li8a9359 ha detto:
Dimentiche quelli che hanno acquistato MiTo,visto che Mini è scomparsa da tutte le classifiche di vendita.. :asd)
Giusto, di Mito ne sto vedendo veramente tantissime, alla faccia di chi dice che le auto vendono perchè son belle :asd) :asd)

Beh,è vero..fosse così,molte auto a nord delle alpi,scomparirebbero.. :asd)
 
teknomotion":1adff5dc ha detto:
Dimentiche quelli che hanno acquistato MiTo,visto che Mini è scomparsa da tutte le classifiche di vendita.. :asd)

Peccato che nel complesso, in europa, Mini venda quasi quanto tutte le alfa romeo messe assieme.. :asd)
(identica quota nel periodo gennaio-febbraio '10, Acea)
 
Confronto Audi A1, Alfa Romeo MiTo e Mini

Dopo la pubblicazione del listino prezzi per l’Italia, osserviamo come l’Audi A1 si collocherà sul nostro mercato, dove sono già presenti le due dirette concorrenti: Alfa Romeo MiTo e Mini. Considerando le dimensioni, la citycar di Ingolstadt si pone come via di mezzo tra MiTo e Mini, essendo lunga 395 cm, ovvero 25 cm in più della inglese e 11 cm in meno della italiana. Stesso discorso per l’altezza, dato che l’A1 è alta 142 cm, uno in più della Mini e 4 cm in meno dell’Alfa MiTo. Quest’ultima vanta un passo maggiore di 4 cm rispetto a quello della piccola di Audi che misura 247 cm, tra l’altro identico al passo della Mini. Questi dati danno un pò l’idea di quanto misuri l’abitacolo delle tre vetture, tutte omologate per 4 posti. Infine, l’A1 risulta la più larga con i suoi 174 cm, contro i 168 cm della Mini e i 172 cm della MiTo.
Continuando con gli ingombri, l’Audi A1 vince contro la Mini la sfida del bagagliaio che ha una una capienza di 267 litri in configurazione standard e di 920 litri con il divanetto posteriore reclinato. La citycar di Oxford ha un baule che misura dai 160 ai 680 litri, mentre l’Alfa MiTo presenta un bagagliaio più o meno simile all’A1, con misure che vanno da 270 a 1020 litri. Al momento del lancio, l’A1 sarà disponibile nelle motorizzazioni 1.2 TFSI da 86 CV, 1.4 TFSI da 122 CV disponibile solo con cambio S tronic e 1.6 TDI da 105 CV. Il propulsore più piccolo se la vedrà con il 1.4 aspirato da 78 CV dell’Alfa Romeo MiTo e il 1.6 da 75 CV della Mini. Invece, il motore 1.4 TFSI andrà a competere con il 1.4 TB MultiAir da 135 CV della Mito e il 1.6 da 122 CV della Mini Cooper.
L’A1 equipaggiata con il 1.6 TDI da 105 CV dovrà vedersela con la MiTo 1.6 JTDm da 120 CV e la Mini Cooper D mossa dal 1.6 turbodiesel da 110 CV. In seguito arriveranno il 1.2 TFSI da 105 CV da anteporre al 1.4 MultiAir di pari potenza della piccola del Biscione e al 1.6 da 98 CV della Mini One. L’offerta dei diesel dell’Audi A1 si allargherà con i propulsori 1.2 TDI da 75 CV e 1.6 TDI da 90 CV, quest’ultimo diretto concorrente del 1.3 JTDm-2 da 95 CV - dotato di Start&Stop - della MiTo e del 1.6 D da 90 CV della piccola vettura britannica. La S1 con il 1.4 TFSI da 180 CV andrà a popolare il segmento delle piccole sportive, già popolato dalla MiTo Quadrifoglio Verde mossa dal 1.4 TB MultiAir da 170 CV e dalla Mini Cooper S equipaggiata con il 1.6 sovralimentato da 184 CV.
La Mini John Cooper Works da 211 CV potrebbe presto subire l’attacco dell’Audi RS1 che dovrebbe ricevere il propulsore 1.6 TFSI di pari potenza, ma anche della MiTo GTA. Tuttavia, l’A1 dovrebbe mancare all’appuntamento con la concorrenza per quanto riguarda la disponibilità delle versioni alimentate a GPL - per il momento non previste - mentre la MiTo è proposta in questa alimentazione con il 1.4 TB da 120 CV e la Mini e presente nella versione Ray G abbinata al vecchio 1.4 da 75 CV. Inoltre, la Mini vince la sfida per ciò che concerne le personalizzazioni: infatti, la gamma è declinata negli allestimenti One, Ray e Cooper, a cui si aggiungono gli speciali Abbey Road e Trigger, più i pacchetti 50 Camden e 50 Mayfair, nonché le versioni Minimalism a basso impatto ambientale.
Sia l’A1 che l’Alfa MiTo rispondono entrambe con due livelli di allestimento e due tipologie di pacchetti: Attraction e Ambition più i pack S line e Media Style per la tedesca; Progression e Distinctive più i pacchetti Sport Pack e Premium Pack per l’italiana. Ma veniamo ai prezzi, vero e proprio ago della bilancia di questo confronto: l’Audi A1 sarà in vendita a partire da 16.800 euro, ovvero 1.900 euro in più dell’Alfa Romeo MiTo che costa 14.900 euro e 500 euro in più della Mini che parte da un listino di 16.300 euro. Le tre vetture sono tutte equipaggiate con ABS, ESP e autoradio, ma l’A1 è dotata di 8 airbag anzichè 6 come per le altre due rivali. La Mini propone i cerchi in lega di serie su tutte le versioni, mentre A1 e MiTo si distinguono per i quattro vetri elettrici.
Climatizzatore e cerchi in lega sono di serie sull’Alfa MiTo a partire dall’allestimento Progression, mentre per l’A1 fanno parte della dotazione a partire dall’allestimento Ambition che comprende anche i fendinebbia. Infine, un’ultima considerazione sulla gamma di modelli per ogni singola vettura: l’Audi A1 sarà presto disponibile anche nelle varianti Sportback a 5 porte e Cabriolet, mentre in futuro arriverà l’A1 e-tron a propulsione elettrica e l’Alfa Romeo MiTo con carrozzeria a 5 porte dopo il restyling di metà carriera. La gamma Mini, invece, è già composta dai modelli Clubman, Cabrio e Countryman.



- Abbiamo una gamma motori abbastanza concorrente

- Abbiamo la QV contro la S1

- Non abbiamo una versione contro la RS1 (in teoria la MiTo GTA sarebbe gia pronta vista la disponibilità del TBI 235cv, il piu potente di tutto nel segmento B ma non la fanno)

- Non ci sono previsioni di altre versioni (cabrio, 5 porte forse dopo), ma di contro abbiamo una versione GPL per ora non prevista da Audi.
 
power147 ct":3mqfgcla ha detto:
Peccato che nel complesso, in europa, Mini venda quasi quanto tutte le alfa romeo messe assieme.. :asd)
(identica quota nel periodo gennaio-febbraio '10, Acea)

Se hanno intenzione di venderne anche da noi,dovranno scendere con i prezzi..all'estero,la Mini costa meno che in Italia (come moltissime altre auto,specialmente tedesche),ci sono anche allestimenti diversi e più "poveri" (ho visto più Mini con i lattoni fuori dai confini,che tutte quelle che circolano qui..)
 
Top