Aracnofilia

ecco come vespa si è presentato all'ultimo raduno cri:
SpiderMan.JPG
 
Questa è la "nostra" (volgarmente detta) Malmignatta:

594px-Latrodectus_tredecimguttatus_female.jpg


E' della stessa famiglia delle "Vedove"..Cioè delle Latrodectus..
Però la nostra è una Tredecimguttatus..

Può essere doloroso il suo morso..E causare qualche problema..
All'anno se ne contano pochissimi e quasi nessuno di questi è letale.

E poi tenete conto che un ragno non ha nè bisogno nè voglia di morderti e la maggior parte di loro non ti morderà neanche se disturbata.. :OK)
 
...qualche anno fa (circa 12...) avevo un bellissimo ragno australiano...(dorso arancio con vistosa croce) che chiamai ERICK ...era bellissimo!
...lo trovai "casualmente" nel giardino della villa e lo presi creandogli un "insettario".
...poi null'altro... :OK)
 
Vespa 2":2zd1gjov ha detto:
Questa è la "nostra" (volgarmente detta) Malmignatta:

594px-Latrodectus_tredecimguttatus_female.jpg


E' della stessa famiglia delle "Vedove"..Cioè delle Latrodectus..
Però la nostra è una Tredecimguttatus..

Può essere doloroso il suo morso..E causare qualche problema..
All'anno se ne contano pochissimi e quasi nessuno di questi è letale.

E poi tenete conto che un ragno non ha nè bisogno nè voglia di morderti e la maggior parte di loro non ti morderà neanche se disturbata.. :OK)

ma le dimensioni di questa quali sono circa? tanto per capire.

assomiglia "alla forma" della vedova nera o forse sbaglio, "nn ne so un azzo di ragni" :asd)

so solo che dio ma quanto sono brutti? :asd)

quello del video è un mostro :mecry)

aiutooo mi sa che nn entro più in questo topic :ignore)
 
Excalibur84":1dp8oaxs ha detto:
ma le dimensioni di questa quali sono circa? tanto per capire.

assomiglia "alla forma" della vedova nera o forse sbaglio, "nn ne so un azzo di ragni" :asd)

so solo che dio ma quanto sono brutti? :asd)

quello del video è un mostro :mecry)

aiutooo mi sa che nn entro più in questo topic :ignore)

Le dimensioni di questa sono di qualche millimetro se non sbaglio... :asd)
 
Beh..La cosidetta Vedova Nera..E' la Latrodectus Mactans..

Di Vedove ce ne sono di tante specie..
La Mactans è quella più "famosa"..

Si chiamano Vedove in quanto si è riscontrato (ma non è la regola) che mangiano i loro maschi dopo l'accopiamento..

In realtà il cannibalismo è piuttosto diffuso tra i ragni..Anche perchè i maschi di alcune specie lasciano i palpi all'interno della femmina e successivamente muoiono..
Per cui, converrai con me, perchè sprecare un essere ancora vivo per farlo morire dopo..Meglio mangiarlo.. :elio)

La Latrodectus mactans è diffusa negli USA..In molte regioni..

Latrodectus%20mactans-1_1.jpg
 
Excalibur84":1zn7rjie ha detto:
Vespa 2":1zn7rjie ha detto:
Questa è la "nostra" (volgarmente detta) Malmignatta:

594px-Latrodectus_tredecimguttatus_female.jpg


E' della stessa famiglia delle "Vedove"..Cioè delle Latrodectus..
Però la nostra è una Tredecimguttatus..

Può essere doloroso il suo morso..E causare qualche problema..
All'anno se ne contano pochissimi e quasi nessuno di questi è letale.

E poi tenete conto che un ragno non ha nè bisogno nè voglia di morderti e la maggior parte di loro non ti morderà neanche se disturbata.. :OK)

ma le dimensioni di questa quali sono circa? tanto per capire.

assomiglia "alla forma" della vedova nera o forse sbaglio, "nn ne so un azzo di ragni" :asd)

so solo che dio ma quanto sono brutti? :asd)

quello del video è un mostro :mecry)

aiutooo mi sa che nn entro più in questo topic :ignore)

Si, le dimensioni sono all'incirca di 15mm..
Ed hanno le caratteristiche 13 macchie rosse..

Ex, vedrai che cominceranno a piacere anche a te i ragni!! :nod)
 
IVAN":3ngnad7q ha detto:
...qualche anno fa (circa 12...) avevo un bellissimo ragno australiano...(dorso arancio con vistosa croce) che chiamai ERICK ...era bellissimo!
...lo trovai "casualmente" nel giardino della villa e lo presi creandogli un "insettario".
...poi null'altro... :OK)


Daniele si riesce a trovare un'immagine di quella che avevo io? ...su che sito li cerchi :confusbig)
 
Storia e Leggenda sulla "Malmignatta" - ovvero Vedova Nera Mediterranea (Latrodectus Trdecimguttatus) quella ke Vespa ha postato sopra con l'addome nero e rosso:

Quando Dio aveva ordinato lo sterminio degli animali velenosi per liberare le campagne della Sardegna soltanto la vedova nera era riuscita a sopravvivere. S’Argia (il nome in sardo) i contadini la temevano come una maledizione, ma da alcuni decenni tutti, compresi gli studiosi, si erano convinti che fosse scomparsa dall’Isola. Invece il terribile ragno continua a vivere, nascosto in mezzo ai cespugli dell’isola di Mal di Ventre, nel sottobosco alle pendici del Monte Arci. Gli zoologi dell’università di Cagliari e gli agenti del Corpo forestale della stazione di Marrubiu ne hanno incontrato decine di esemplari. Tutti sono stati censiti e alcuni sono stati prelevati e fatti riprodurre in laboratorio. «Le ultime ricerche erano state curate da alcuni studiosi svizzeri, che erano arrivati alla conclusione che questi artropodi in Sardegna si fossero estinti - spiega Anna Maria Deiana, direttore del dipartimento di Biologia animale dell’Università di Cagliari - I ritrovamenti ci stanno aiutando a conoscere meglio il loro stile di vita, a capire con quali altri animali si associano e come si accoppiano». Tra i cespugli di Mal di Ventre le vedove nere hanno costruito le loro tane, dentro ci passano la vita, ma qualche volta si incontrano mentre si spostano per costruire la tela, cibarsi e riprodursi. Hanno trovato casa anche nella zona di Siscu, nelle campagne di Santa Giusta, tra i cespugli secchi, in mezzo alle legnaie e sotto le pietre. «Le più pericolose sono le femmine, i maschi sono gracili e non hanno i cheliceri, gli organi usati per pungere, molto robusti - aggiunge Francesco Fois, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna - Comunque non sono animali aggressivi, mordono solo quando sono in pericolo e non hanno possibilità di fuggire». Ogni ragno è grande solo pochi millimetri e il suo veleno è quindici volte più potente di quello del serpente a sonagli. Per questo, per tenerselo lontano, i sardi di qualche secolo fa ripetevano rituali e danze tribali, come se sulla Terra ce l’avesse mandato il demonio. E così chi era stato punto dal maledetto veleno della vedova nera veniva sepolto e ricoperto di letame. Le donne ci ballavano intorno e solo quando riuscivano a strappargli un sorriso potevano essere certe di averlo salvato. Da qualche parte "Su ballu de s’argia" era accompagnato dal suono dei campanacci delle capre che riusciva ad allontanare gli spiriti maligni. E quando la situazione sembrava essere critica in qualche paese usavano persino infilare il malato dentro un forno riscaldato. Lo avvolgevano in fasce calde e lo tenevano per almeno dieci minuti, fino a quando i più esperti non diagnosticavano la guarigione.
 
IVAN":245xwccd ha detto:
...qualche anno fa (circa 12...) avevo un bellissimo ragno australiano...(dorso arancio con vistosa croce) che chiamai ERICK ...era bellissimo!
...lo trovai "casualmente" nel giardino della villa e lo presi creandogli un "insettario".
...poi null'altro... :OK)

Ma grandissimo IVAN!! :hail)

Ma lo avevi fatto classificare (?australiano?)..?

Lo avevi trovato nel giardino di casa tua in Italia..Credo..

Sono curioso di sapere quale specie fosse..
Dammi qualche caratteristica in più..

Scavatore o Tessitore?
Grandezza?

:A)
 
Grande Alex!!
Sono sempre belle queste storielle popolari!! :OK)

Attenzione però agli allarmismi..
I ragni pericolosi per l'uomo si contano sulle dita di una mano.. :OK)
 
Top