Andamento nervoso in piena accelerazione, Alfa 147GTA..

MAD147":tscdmfe7 ha detto:
squalettoge":tscdmfe7 ha detto:
meglio i gelatri o la pizzasoffice
Eh, magari poi facciamo un bel resoconto dei gusti e preferenze culinarie dell'utente alfistavero, magari comprensivi di curva glicemica e valori delle transaminasi per amor di completezza...
Per il momento che si torni a parlare delle reazioni inconsulte della sua auto lamentate da nos, grazie... :ammonito) :ammonito)

scusa, quando scrivi "sua" a chi ti riferisci, a me o a Nos? no, perchè non si capisce bene...
comunque, stamane avevo deciso di provocarvi un po' per cercare di farvi ragionare e accompagnarvi, pur rimanendo nella sfera quasi ludica, a capire i motivi per cui si generano i fenomeni che nos ha descritto avvenire nella sua gta. Però vedo che qualcuno sta diventando molto serio, come se trattare delle "reazioni inconsulte della sua auto" fosse una questione di vita o di morte (forse perchè non se ne conoscono i motivi e si ha la necessità di sapere per poi "far valere" la conoscenza acquisita in termini di superiorità...mah). Allora, vale la pena di sottolineare che NON è questo il contesto per approfondire determinati argomenti in maniera prettamente tecnica: questo è un forum di appassionati, legati (a quanto sembra) da un comune sentire nei confronti di una casa autmobilistica tra le più prestigiose al mondo....In ogni caso, e senza assolutamente alcuna velleità da parte mia di volere offendere qualcuno (magari più permalosetto di altri), credo altresì che la maggior parte di voi (attenzione: non tutti, eh!) non abbia le competenze (intese come background culturale) per comprendere appieno le spiegazioni tecniche che stanno alla base dei fenomeni che descrive...
per cui, prima di proseguire con le spiegazioni, vorrei che gli animi si tranquillizzassero.
pertanto, comunico immediatamente i valori delle mie analisi del sangue così come mi sono pervenuti dall'Azienda Ospedaliera:

Glicemia: 136 mg/dl
Transaminasi: GOT=10, GPT=25
:D :D :OK)
 
allora la dieta ha funionato :)

scusami alfistavero, amante dalle pizza soffice, da perfetto ignorante che sono, mi potresti spiegare (magari chiedendo al tuo amico che fa il giardiniere a balocco) la questione dello squotimento in fase di controllo angoli di convergenza? dato che lo hai consigiato all'amico nos? perche ancheil mio gommista e' attento a questa procedura
grazie
 
^Luca72GTA^":q9wi4lf4 ha detto:
alfistavero prima di partire sarebbe utile oltre che consuetudine passare nella sezione Presentazioni , almeno ti conosciamo un pò meglio :OK) :OK)
ciao a tutti. sono alfistavero. mi piace l'alfa romeo, la pizza, il gelato e anche un'altra cosa che non si può dire -sennò si viene bannati immediatamente- ma si può intuire facilmente se si pensa che sono "della vecchia scuola".
:ciao) :ciao)
 
bene. espletate tutte le formalità, si parte.

allora, prima considerazione: sostenete di essere appassionati, ma non è mica vero! se foste dei veri appassionati, vi sareste subito posti la domanda fatidica: PERCHE'? Perchè succede questo? e perchè devo cambiare uno dei supporti del motore, precisamente quello lato motore, per ovviare al problema (o, almeno, ridurlo)? e poi, soprattutto, QUALCUNO DI VOI HA CAPITO DI CHE PROBLEMA SI STA PARLANDO (perchè, in realtà, nei primi interventi, si parla di DUE problemi differenti!!!)?
 
alfistavero":13vddfu0 ha detto:
MAD147":13vddfu0 ha detto:
squalettoge":13vddfu0 ha detto:
meglio i gelatri o la pizzasoffice
Eh, magari poi facciamo un bel resoconto dei gusti e preferenze culinarie dell'utente alfistavero, magari comprensivi di curva glicemica e valori delle transaminasi per amor di completezza...
Per il momento che si torni a parlare delle reazioni inconsulte della sua auto lamentate da nos, grazie... :ammonito) :ammonito)

scusa, quando scrivi "sua" a chi ti riferisci, a me o a Nos? no, perchè non si capisce bene...

:D :D :OK)


l' intervengo di Mad era rivolto al genere "lecchini" tipo squaletto e anche ad interventi tipo miei che ci facevamo bellamente i fatti nostri in questa discussione, non parlando più del problema
quindi ok per una bella e sana discussione tecnica...
rimaniamo tranquilli nè però :asd) :asd) :asd)

ps: no no no quella cosa piace tanto anche a me... e si può dire benissimo... W la Foca e che Dio la benedoca :asd) :asd) :asd) :asd)
 
alfistavero":8da0g7ut ha detto:
bene. espletate tutte le formalità, si parte.

allora, prima considerazione: sostenete di essere appassionati, ma non è mica vero! se foste dei veri appassionati, vi sareste subito posti la domanda fatidica: PERCHE'? Perchè succede questo? e perchè devo cambiare uno dei supporti del motore, precisamente quello lato motore, per ovviare al problema (o, almeno, ridurlo)? e poi, soprattutto, QUALCUNO DI VOI HA CAPITO DI CHE PROBLEMA SI STA PARLANDO (perchè, in realtà, nei primi interventi, si parla di DUE problemi differenti!!!)?
io ci provo... che voglio imparare :asd) :asd)

da quanto ho capito si sta' parlando di due problemi
torque steering
e
tramlining

(sperando di averli scritti giusto)

il primo è quello che porta ad intervenire sul supporto motore (immagino per avere "movimenti" del motore più controllati nel tiro rilascio e sotto coppia)
il secondo dovrebbe essere questione di gomme/cerchi/scatola guida/geometria sospensioni
anche se immagino che poi ci siano comunque dei punti di "contatto" tra le due cose (per esempio la geometria delle sospensioni influenza entrambi i problemi)



..o almeno spero.. andando così a naso :asd) :asd)
 
alfistavero":2uuj3u7y ha detto:
^Luca72GTA^":2uuj3u7y ha detto:
alfistavero prima di partire sarebbe utile oltre che consuetudine passare nella sezione Presentazioni , almeno ti conosciamo un pò meglio :OK) :OK)
ciao a tutti. sono alfistavero. mi piace l'alfa romeo, la pizza, il gelato e anche un'altra cosa che non si può dire -sennò si viene bannati immediatamente- ma si può intuire facilmente se si pensa che sono "della vecchia scuola".
:ciao) :ciao)

Sempre gentile ;) grazie.
 
Xanto.net":1mk9wix5 ha detto:
alfistavero":1mk9wix5 ha detto:
bene. espletate tutte le formalità, si parte.

allora, prima considerazione: sostenete di essere appassionati, ma non è mica vero! se foste dei veri appassionati, vi sareste subito posti la domanda fatidica: PERCHE'? Perchè succede questo? e perchè devo cambiare uno dei supporti del motore, precisamente quello lato motore, per ovviare al problema (o, almeno, ridurlo)? e poi, soprattutto, QUALCUNO DI VOI HA CAPITO DI CHE PROBLEMA SI STA PARLANDO (perchè, in realtà, nei primi interventi, si parla di DUE problemi differenti!!!)?
io ci provo... che voglio imparare :asd) :asd)

da quanto ho capito si sta' parlando di due problemi
torque steering
e
tramlining

(sperando di averli scritti giusto)

il primo è quello che porta ad intervenire sul supporto motore (immagino per avere "movimenti" del motore più controllati nel tiro rilascio e sotto coppia)
il secondo dovrebbe essere questione di gomme/cerchi/scatola guida/geometria sospensioni
anche se immagino che poi ci siano comunque dei punti di "contatto" tra le due cose (per esempio la geometria delle sospensioni influenza entrambi i problemi)



..o almeno spero.. andando così a naso :asd) :asd)

ciao Santo
diciamo che qui si sono descritti almeno 2 (se non 3) comportamenti differenti.
il primo, all'origine della discussione, è quello descritto da Nos, che dice testuale: "Se qualcun'altro può portare la sua esperienza mi sarebbe utile.. magari se chi ha le mie stesse impressioni cerchi a parole di raccontare come si comporta la vettura in fase di accelerazione full power in 1°- 2°- 3° terza marcia"

Poi, c'è quello che dice Fusi, che è assolutamente un'altra cosa: " Provando la GTA anche nel circuito stradale, forzando un po' l'andatura su asfalti che non son "manutenuti" come le piste, l'auto aveva serpeggiamenti etc. Ovviamente me li aspettavo, perchè gestire certe potenze su una TA (con tutti i limiti di una sospensione adattata da Mc Pherson e su un telaio che comunque è un'evoluzione del telaio Tipo) non è sicuramente, manco sulla carta, "garantito""

Poi c'è il solito Luca72GTA che dice una cosa ancor più diversa, cioè (mi pare di capire) che la sua macchina sgomma poco "Luca72GTA Anzi , non so a voi, ma a me in accelerazione ( anche levando l'ASR ), schizza via bene senza sgommare se no un minimo accenno. Segno di ottima trazione meccanica ( le gomme hanno circa 15000 km ma un turno pesante in pista con pressione, aihmè sbagliata, che le ha un pochino.. consumate". e qui, se per "accelerazione" intende accelerazione con partenza da fermo, senza ASR e full throttle, significa che ha attivato la procedura "partenza sprint" (minkia, quante prove sono state fatte, a suo tempo, da parte di un ing. piastrellista e del suo collega argentino, che Xanto conosce, per calibrarla ottimamente, mi dice il giardiniere di Balocco!!!). Quindi, se così è, allora vuol dire che questa considerazione del buon Luca non c'entra nulla col resto; e che la sua auto ha qualche problema di degrado della frizione perchè altrimenti la macchina sgommerebbe, eccome. quindi, si consiglia di fare un giretto dal concessionario per l'attivazione della procedura per la stima dell'indice di degrado e per la calbrazione dei punti di PIS.

Infine, Nos che cita 4ruote: "subisce l'aumento della potenza e manifesta anomali irrigidimenti in accelerazione. Inoltre copia le irregolarità dell'asfalto, pregiudicando la precisione." altra cosa ancora.

nel frattempo, Diabolik è l'unico che pare avere la machina come dovrebbe essere (anche se è una GT): "per la cronaca, a me la mia gt non dà per nulla l'impressione di impennare sto gran chè"

allora, cominciamo col dire che noi, almeno per il momento, ci occupiamo del problema di Nos.
prima considerazione: ci avete fatto caso che, in caso di accelerazione con partenza da fermo, in prima o in seconda marcia, senza farla sgommare troppo, la amcchina tende a d andare sempre dalla stessa parte (quindi, occorre che la strada sia piana e l'asfalto liscio, sennò si rischia di prendere qualche cantonata, come nel caso di Fusi)?
ci avete fatto caso?
 
alfistavero":2vyvr7c5 ha detto:
MAD147":2vyvr7c5 ha detto:
squalettoge":2vyvr7c5 ha detto:
meglio i gelatri o la pizzasoffice
Eh, magari poi facciamo un bel resoconto dei gusti e preferenze culinarie dell'utente alfistavero, magari comprensivi di curva glicemica e valori delle transaminasi per amor di completezza...
Per il momento che si torni a parlare delle reazioni inconsulte della sua auto lamentate da nos, grazie... :ammonito) :ammonito)

scusa, quando scrivi "sua" a chi ti riferisci, a me o a Nos? no, perchè non si capisce bene...
comunque, stamane avevo deciso di provocarvi un po' per cercare di farvi ragionare e accompagnarvi, pur rimanendo nella sfera quasi ludica, a capire i motivi per cui si generano i fenomeni che nos ha descritto avvenire nella sua gta. Però vedo che qualcuno sta diventando molto serio, come se trattare delle "reazioni inconsulte della sua auto" fosse una questione di vita o di morte (forse perchè non se ne conoscono i motivi e si ha la necessità di sapere per poi "far valere" la conoscenza acquisita in termini di superiorità...mah). Allora, vale la pena di sottolineare che NON è questo il contesto per approfondire determinati argomenti in maniera prettamente tecnica: questo è un forum di appassionati, legati (a quanto sembra) da un comune sentire nei confronti di una casa autmobilistica tra le più prestigiose al mondo....In ogni caso, e senza assolutamente alcuna velleità da parte mia di volere offendere qualcuno (magari più permalosetto di altri), credo altresì che la maggior parte di voi (attenzione: non tutti, eh!) non abbia le competenze (intese come background culturale) per comprendere appieno le spiegazioni tecniche che stanno alla base dei fenomeni che descrive...
per cui, prima di proseguire con le spiegazioni, vorrei che gli animi si tranquillizzassero.
pertanto, comunico immediatamente i valori delle mie analisi del sangue così come mi sono pervenuti dall'Azienda Ospedaliera:

Glicemia: 136 mg/dl
Transaminasi: GOT=10, GPT=25
:D :D :OK)

Frena campione, riprendi fiato. Le reazioni inconsulte a cui mi riferivo erano quelle lamentete da NOS alla sua auto. Per il resto sei fuori strada: il mio richiamo era rivolto a chi divagava, non a te. Concordo sull'ignoranza di molti qui dentro, me in primis: personalmente essendomi specializzato in ambiti diversi non ho studiato fisica e taaanto altro applicato all'automotive per poter comprendere ed apprezzare appieno certi tecnicismi e godere completamente delle spiegazioni, ma cionondimeno é un piacere leggere certi post che comunque hanno una altissimo valore in termini puramente tecnici e divulgativi. Se poi qualcuno utilizza certe conoscenze "rubate", passatemi il termine, per tirarsi un po' il pistolino al bar dello sport: transeat. Ciò non toglie nulla al valore intrinseco del discorso che viene affrontato. Ci tenevo a precisare per evitare malintesi. Anche se quell'individuo molto anziano del presidente aveva comunque chiarito il discorso.

P.S.
Teniamola un tantino sotto controllo quella glicemia. Portarla a 120 sarebbe cosa buona et giusta. VES a PCR come simo messi?
 
Altra piccola precisazione, la mia è Selespeed e la frizione ha circa 15000 km. Non uso fare partenze sgommando e senza ASR, quindi, ancora una volta mi sono espresso male. Volendo posso provare e sicuramente sgommerà, volendo posso pure fare un calcolo degrado frizione avendo un Examiner Smart a casa.
Scusate i miei errori da inesperto.
 
Il FUSI":20b1nyum ha detto:
data la leggerezza e la tendenza a scaricarsi degli ammo i serpeggiamenti c'era, tutti, le reazioni al volante idem, e difatti per esigenze diverse uno si comprava un'Alfa nord.

comunque, per la cronaca e per correttezza di informazione (perchè sennò qui tutti diventano dei teNNici... :p :p ), il serpeggiamento della 33 (come pure quello della 164) non era dovuto agli ammortizzatori. per convincersene, basterebbe saldare (letteralmente) gli ammortizzatori: si vedrà che la macchina continua a serpeggiare.
 
MAD147":2dq0e6bc ha detto:
Frena campione, riprendi fiato. Le reazioni inconsulte a cui mi riferivo erano quelle lamentete da NOS alla sua auto. Per il resto sei fuori strada: il mio richiamo era rivolto a chi divagava, non a te. Concordo sull'ignoranza di molti qui dentro, me in primis: personalmente essendomi specializzato in ambiti diversi non ho studiato fisica e taaanto altro applicato all'automotive per poter comprendere ed apprezzare appieno certi tecnicismi e godere completamente delle spiegazioni, ma cionondimeno é un piacere leggere certi post che comunque hanno una altissimo valore in termini puramente tecnici e divulgativi. Se poi qualcuno utilizza certe conoscenze "rubate", passatemi il termine, per tirarsi un po' il pistolino al bar dello sport: transeat. Ciò non toglie nulla al valore intrinseco del discorso che viene affrontato. Ci tenevo a precisare per evitare malintesi. Anche se quell'individuo molto anziano del presidente aveva comunque chiarito il discorso.

P.S.
Teniamola un tantino sotto controllo quella glicemia. Portarla a 120 sarebbe cosa buona et giusta. VES a PCR come simo messi?

non benissimo, ma non mi lamento

p.s. adesso devo andare, ma tra un po' ritorno.
 
allora?
c'è nessuno?
:sic) :sic)
l'avete notato sì o no che la Gta, in accelerazione, tende ad andare a destra e il volante ruota di 40-70 gradi (dipende dall'entità del problema)?

come mai?
per aiutarvi, diciamo che dovete sapere cos'è un giroscopio e poi provare a pensare al semiasse e al kingpin della sospensione.....

daaaai...
 
alfistavero":3n7h5y8w ha detto:
allora?
c'è nessuno?
:sic) :sic)
l'avete notato sì o no che la Gta, in accelerazione, tende ad andare a destra e il volante ruota di 40-70 gradi (dipende dall'entità del problema)?

come mai?
per aiutarvi, diciamo che dovete sapere cos'è un giroscopio e poi provare a pensare al semiasse e al kingpin della sospensione.....

daaaai...

Eccomi Non entro nel tecnico perchè non me lo posso permettere.. :p, però posso confermare che in prima marcia giù tutto full power senza asr lo sterzo tende a girarsi a dx in effetti.. e a volte si gira proprio e cmq va contrastato! ...io pensavo che fosse dovuto in parte al fatto che la pendenza della strada porta a destra.. :ka)
Cmq penso non abbia risposto nessuno perchè hai spaventato tutti col tuo livello di preparazione in ing. meccanica.. :p

alfistavero":3n7h5y8w ha detto:
..diciamo che qui si sono descritti almeno 2 (se non 3) comportamenti differenti.
il primo, all'origine della discussione, è quello descritto da Nos, che dice testuale: "Se qualcun'altro può portare la sua esperienza mi sarebbe utile.. magari se chi ha le mie stesse impressioni cerchi a parole di raccontare come si comporta la vettura in fase di accelerazione full power in 1°- 2°- 3° terza marcia"
Infine, Nos che cita 4ruote: "subisce l'aumento della potenza e manifesta anomali irrigidimenti in accelerazione. Inoltre copia le irregolarità dell'asfalto, pregiudicando la precisione." altra cosa ancora.
allora, cominciamo col dire che noi, almeno per il momento, ci occupiamo del problema di Nos.
..

In effetti le "problematiche" riscontrate da me sono almeno due come dettoda Xanto, una è il "torque steering", ossia il "muoversi" in accelerazione.. l'alto è il "tramlining", cioè l'auto segue le asperità dell'asfalto, in linea di massima io ho questi 2 aspetti che non mi soddisfano.. :( , ma soprattutto il secondo problema, a volte lascio andare lo sterzo da solo per vedere cosa succede, ovviamente a basse velocità, e se la strada è messa male arriva anche a girarmisi lo sterzo a dx in maniera evidente, ma anche a sx a volte se la strada pende a sx.. pensate nella stessa strada a dare del gas pieno cosa succede, un continuo lavoro di braccia per tenere la macchina dritta..
 
è da un po' che non prendo a leggere ed intervenire in questa discussione..
ma si è fatta molto interessante..

in effetti è vero..
in accelerazione piena con marce basse la macchina tende a girare a destra.. sinceramente ho sempre pensato anche io che fosse un problema dovuto alla pendenza della strada.. ma, riflettendoci, una minima pendenza non porta a forze tali da girare il volante e dover correggere in maniera decisa..

come detto qualche post fa (qualche mese) anche la mia soffre dello stesso problema.. torque stering e tramling.. sebbene sia una GT (completamente originale e con i 17)
 
alfistavero":7oe0p16g ha detto:
allora?
c'è nessuno?
:sic) :sic)
l'avete notato sì o no che la Gta, in accelerazione, tende ad andare a destra e il volante ruota di 40-70 gradi (dipende dall'entità del problema)?

come mai?
per aiutarvi, diciamo che dovete sapere cos'è un giroscopio e poi provare a pensare al semiasse e al kingpin della sospensione.....

daaaai...

non pensavo che si potesse risolvere il "problema" cmq provo a dire la mia anche se non sono esperto :p

con i tuoi indizi cioè il semiasse e kingpin (se non mi ricordo male dovrebbe essere l'inclinazione della linea immaginaria in cui sterza la ruota) non so perchè ma mi fanno continuamente pensare ad un problema sull'omocinetico destro ma mi pare strano che succeda a tutti o un problema sulla convergenza :scratch)

ci sono almeno andato vicino?
 
147nos":3ho4g8m6 ha detto:

Te portami la macchina martedì pomeriggio, poi vediamo quanto serve per valutare il comportamento di una macchina la laurea in ing. meccanica (non mi risulta tu abbia avuto fulgidi nè economici risultati con chi comunque tale laurea l'aveva) o il dire ad altri che parlano di lucciole invece che di lanterne.
E' tanto bello scindere il capello in quattro quando si parla di "comportamento anomalo della vettura" ragionandoci belli seduti al tavolino..... peccato che "come va" una macchina provoca "sensazione" e che sovente siano le sensazioni, che originano malessere, che originano prove e interventi, a risolvere. A volte eh. I tomi di studio mi pare che non siano molti i meccanici che li han studiati!
Quà finora mi pare che nessuno, sia esso cialtrone che parla di lucciole per lanterne (sarei io) sia chi ha studiato i tomi, sia venuto a risolverti i problemi, o forse sbaglio?
 
ok, allora ci siete.
direi di soprassedere al berciare di alcuni professionisti e vediamo di dare il via allo spiegometro (intanto tu, NOS, fatti risolvere i problemi dai veri professori), che tenterò di fare usando termini molto semplici.

si parte dalla coppia motrice, che è un vettore e, quindi, può essere sommato, sottratto e scomposto secondo le regole vettoriali.
allora, immaginate una sospensione a ruote indipendenti (una qualunque, va bene sia McPherson, sia a quadrilatero, alto o basso non importa) di una ruota motrice (cioè con semiasse) e considerate il semiasse e la retta che unisce il centro di rotazione superiore (sul duomo della sospensione) e quello inferiore (generalmente è il vertice del braccio triangolare inferiore; lasciamo stare auto come BMW che hanno due bracci e il punto è un punto virtuale): questo è l'asse di sterzo. Ora, l'asse di sterzo, per vari motivi (bracci a terra, etc) è sempre inclinato; se la sospensione è McPherson, l'inclinazione sarà maggiore che in un quadrilatero per motivi di spazio. ora, il semiasse è sottoposto a una coppia (quella del motore), che è tanto maggiore quanto più grande è la coppia fornita dal motore e quanto più corto è il rapporto di trasmissione (rapporto al cambioxrapporto al differenziale). avviene che, se il semiasse e l''asse di sterzo non sono perfettamente perpendicolari, si genera un'autosterzatura della sospensione. dove? semplice: basta usare la regola di scomposizione dei vettori e si vedrà che, in caso di accelerazione, la coppia sterzante tenderà a fare "chiudere" la ruota. a questa coppia sterzante, si deve aggiungere la coppia data dal braccio a terra trasversale (se c'è), proporzionale sempre alla coppia stessa divisa per il raggio sotto carico della ruota e moltiplicata per il braccio a terra suddetto (che quindi si sommerà o sottrarrà alla coppia precedente a seconda che il braccio a terra sia negativo o positivo). c'è poi una coppia dovuta alla reazione giroscopica della ruota. Adesso, non sto qui a raccontarvi cosa sia un giroscopio (guardate su internet). diciamo solo che, se prendo una ruota che gira su sè stessa e applico al suo asse di rotazione un'azione che lo faccia inclinare spostandolo dalla sua posizione iniziale (spero che non mi stia leggendo qualche ingegnere!! Come spero che i supertecnici storici dell’auto, esperti nella nobile arte di vendere vetture usate, mi compatiscano….) nasce una coppia giroscopica che farà la ruotare attorno ad un asse perpendicolare a questo. Per farvi capire, pensate alla bici o alla moto: stare viaggiando (la ruota gira) e volete curvare, diciamo a destra: date un leggero colpetto al manubrio verso SINISTRA e si genererà una reazione (giroscopica) che vi farà “piegare” a destra. Provare per credere. Sulla sospensione, si genererà dunque anche una reazione giroscopica dovuta al fatto che il trasferimento di carico conseguente all’accelerazione farà muovere la sospensione nel verso del rimbalzo facendo recuperare camber e, di conseguenza, facendo sterzare la ruota “ad aprire” (ecco perché le sospensioni della F1 non hanno recupero di camber in scuotimento: per evitare le reazioni giroscopiche che si ripercuotono sullo sterzo!) Anche questa reazione giroscopica, come quella della dovuta al braccio a terra trasversale non è molto grande. Tutte queste forze si trasmettono sui bracci della guida e, se vivessimo in un mondo virtuale e perfetto, si annullerebbero perché le azioni della ruota destra e di quella sinistra si annullano (gomme perfettamente uguali, carichi su ogni ruota uguale, etc..) e caricano solo i bracci dello sterzo, ma non sia avvertono reazioni al volante. Nella realtà, i carichi su ogni ruota sono differenti, così come le condizioni a terra. In generale, una sospensione McPherson è più svantaggiata rispetto ad una sospensione a quadrilatero alto perché ha un asse di sterzo più inclinato. E, infatti, se la macchina è ok, voi non avvertite particolari reazioni allo sterzo. Ma i vantaggi si fermano qui se, malauguratamente, avete qualcosa che non funziona, per esempio, la supportazione del motore. Infatti, se avete un supporto motore “ciucco” o sfondato, durante la fase di accelerazione il gruppo motopropulsore (motore+cambio+semiassi) si posiziona in modo non corretto, ingenerando quella coppia di autoserzatura che vi infastidisce. Quindi, per risolvere il problema, si fa in modo di rendere quanto più possibile perpendicolare l’asse di sterzo con la posizione del semiasse (poi, vi dirò come è stato risolto il problema sulla 33 1,7 e sulla 164 3.0, le due auto che avevano manifestato il problema. Nel frattempo, provate a pensarci su…): chiaramente, se un tassello motore cede, l’angolo diventa “importante” e il problema diventa ancora più evidente. Ecco perché alle GTA che manifestano in modo evidente il problema viene sostituito il tampone motore, prelevandolo da quello, più rigido, del GTV 3.0. prima, ho parlato di coppia di autosterzatura che tende a far chiudere la ruota; ma voi parlate di apertura della ruota: la giustificazione va ricercata in quanto detto prima, cioè che le azioni sulle due ruote NON sono UGUALI e, quindi, prevale la ruota sottoposta alle forze maggiori.
Spero di essere stato chiaro, pur senza usare formule.
Se avete domande, fatevi sotto.
Ecco perché quanto sostenuto da alcuni pseudi-storici, nonché sedicenti teNNici, che vogliano imputare la soluzione di questi problemi ad un mero problema di ammortizzatori e barre antirollio (forse perché conoscono 3 sole componenti, in una sospensione: molle, barre e ammortizzatori, appunto…) è profondamente sbagliato.
Quanto a te, Nos, sono sicuro che martedì pomeriggio avrai risolto tutti i tuoi problemi. Auguri.

p.s. per correttezza di informazione, caro nos, ricordi che ti dissi del tassello lato motore?

p.s.2 preme sottolineare che NESSUNO ha mai guadagnato UNA lira (o UN euro) dalla macchina di NOS. evidentemente, non tutti si comportano in una certa maniera, non propriamente corretta :D
 
Top