Andamento nervoso in piena accelerazione, Alfa 147GTA..

147nos":a1oizfhb ha detto:
A onor del vero c'è da dire per correttezza che nell'intervento che poi è stato fatto, c'è chi ha dato il parere nella prima prova appena portato l'auto in officina e poi c'è chi ha fatto il lavoro che sono due persone diverse che evidentemente non hanno molto interagito nell'evolversi della riparazione;
è chi ha fatto il lavoro che non ha minimamente dato importanza ne a quel tassello lato motore, forse perchè riteneva non essere importante o andare bene.. :ka) , ne a un'accurata revisione degl'angoli d'assetto sotto sforzo etc.. ed è sempre chi ha fatto il lavoro che ha scelto cosa cambiare e come.. anche perchè se il meccanico mi diceva di fare anche quel tassello, il tassello era già su montato nuovo, quello è poco ma sicuro! Sempre se poi si tratta di quello per i miei problemi ma siccome la dritta arriva da persone competenti è una prova che farò di sicuro appena l'auto torna in officina per il tagliando della ditribuzione. ;)

p.s. strano che chi l'ha provata prima non ti abbia fatto una diagnosi precisa (di tutto)...evidentemente, chi ti aveva già avvertito prima, mettendoti in guardia dall'andare da un meccanico che non capisce nulla e frega solo dei soldi, era fin troppo occupato a sostenere quanto fossero belle le alfasud e quanto vada male una tipo con v6, oppure a definire l'impianto frenante della 8c (magari prelevandolo paro paro da quello di una giulia, che "una volta frenavano bene.."); oppure ancora a cercare di vendere qualche auto (usata, naturalmente; giacchè per vendere quelle nuove...)
 
yugs":3jge9jma ha detto:
alfistavero":3jge9jma ha detto:
p.s il differenziale NON è autobloccante, quindi ripartisce sempre la stessa coppia sulle 2 ruote...
non complicarti la vita: in genere le spiegazioni sono semplici


dopo le 14 ci sarà il chiarimento....adesso devo provare dei freni

allora faccio l'ultimo tentativo pensando al supporto motore incriminato. questi è accoppiato su un lato (guardando la distribuzione è a destra) del basamento, e imperniato tramite un tampone alla traversa di fronte. Se menzioni il supporto più rigido del GTV come panacea di questo problema, provo a pensare che, trovandosi il punto di ancoraggio fuori dall'asse baricentrico del motore, il motore in accelerata tenda a ruotargli intorno (si genera una coppia quindi) o perlomeno a spostarsi verso la traversa, caricando ancor di più la ruota.
in teoria, se il tampone è troppo morbido (e si logora ulteriormente) potrebbe addirittura torcersi su se stesso favorendo la coppia che ho menzionato.
E intendo proprio la coppia generatasi intorno a questo tampone, che è diversa dalla coppia di ribaltamento (sulla quale agisce il tirante superiore, che è ortogonale al supporto inferiore appunto perchè contrasta un altro movimento del motopropulsore).

dopo questa, aspetto la risposta alle 14, non mi viene in mente altra ipotesi..

quasi ci sei.
allora, sulla GTA il motore è appeso al tampone. se cede, o se ha una elasticità non corretta, sotto coppia farà muovere il motore in maniera non corretta. in questo caso, la parte anteriore del motore si abbassa; il semiasse, quasi orizzontale, ruota, abbassandosi dalla parte del motore; in pratica,è come se, nella figura di prima l'estremità del semiasse (non disegnato) verso il cambio si avvicinasse alla boccola del braccio inferiore della sospensione. semiasse e kingpin si collocano in modo che la componente della coppia motrice trasmessa dal semiasse lungo l'asse di sterzo faccia ruotare, ad aprire, la ruota.
ecco spiegato il mistero.
ecco perchè risolvere il problema del torque steer lavorando su rigidezza e smorzamento delle sospensioni (come detto da qualcuno qui) sia una enorme cazzata.
 
alfistavero":2w66no4i ha detto:
quasi ci sei.
allora, sulla GTA il motore è appeso al tampone. se cede, o se ha una elasticità non corretta, sotto coppia farà muovere il motore in maniera non corretta. in questo caso, la parte anteriore del motore si abbassa; il semiasse, quasi orizzontale, ruota, abbassandosi dalla parte del motore; in pratica, semiasse e kingpin si collocano in modo che la componente della coppia motrice trasmessa dal semiasse lungo l'asse di sterzo faccia ruotare, ad aprire, la ruota. è come se, nella figura di prima ecco spiegato il mistero.
ecco perchè risolvere il problema del torque steer lavorando su rigidezza e smorzamento delle sospensioni (come detto da qualcuno qui) sia una enorme cazzata.

ok. :OK)

mmm quindi in caso insorgesse il fenomeno di torque steering su un'auto, tra gli indiziati va messo anche il supporto motore? Sulle più diffuse 147 e GT non V6, con supporti motore andati, si nota una comparsa di questo difetto allo stesso modo?
 
Interessante la cosa del supporto motore :) Fortunatamente mi è stato cambiato circa 8000 km fa in occasione della distribuzione. Dato che, risultava usurato e il motore si muoveva troppo sotto sforzo ;)
 
^Luca72GTA^":2j581w8p ha detto:
Interessante la cosa del supporto motore :) Fortunatamente mi è stato cambiato circa 8000 km fa in occasione della distribuzione. Dato che, risultava usurato e il motore si muoveva troppo sotto sforzo ;)

cosa ti han montato sotto? seguendo lo spiegone di prima, se han rimesso il suo di 147 presto o tardi il problema si ripresenterà (con più facilità che non il supporto del GTV)
 
yugs":2opsu68b ha detto:
^Luca72GTA^":2opsu68b ha detto:
Interessante la cosa del supporto motore :) Fortunatamente mi è stato cambiato circa 8000 km fa in occasione della distribuzione. Dato che, risultava usurato e il motore si muoveva troppo sotto sforzo ;)

cosa ti han montato sotto? seguendo lo spiegone di prima, se han rimesso il suo di 147 presto o tardi il problema si ripresenterà (con più facilità che non il supporto del GTV)

Chiaramente mi hanno rimontato l'originale per GTA, l'avessi saputo prima... :( cmq ha durato circa 64000 km quello sostituito.
 
peccato che mi si è bloccato il pc quando stavo scrivendo anche io quello che ha scritto yugs.

pensando alla bici avevo intuito che il problema poteva essere il supporto motore
infatti facendo un esempio banale se allargo le braccia e poi provo a camminare con la mano destra appoggiata su un muro sicuramente andrò a destra.

quindi la soluzione sarebbe o montare un supporto due supporti uno per lato (ma non credo sia possibile) o montare un supporto molto duro e resistente ch efaccia in modo che il motore si muova il meno possibile.

:ciao)
 
yugs":280ktrcm ha detto:
mmm quindi in caso insorgesse il fenomeno di torque steering su un'auto, tra gli indiziati va messo anche il supporto motore? Sulle più diffuse 147 e GT non V6, con supporti motore andati, si nota una comparsa di questo difetto allo stesso modo?

ci va messa la reciproca posizione del semiasse con l'asse di sterzo, e i bracci a terra e a centro ruota (o meglio, la loro variazione); e le differenza di coeff di attrito sotto le due ruote; e la differenza della forza normale sulle due ruote, e sulla differenza di raggio sotto carico delle due ruote (quindi la differenza tra le due ruote), etc, etc,.
se poi, il tampone motore è responsabile di una di queste cose, allora certamente sarà responsabile pure lui (o soprattutto lui...)
per esempio, su 33 e 164 si è agito in maniera differente, ma di questo ne parleremo in privato, per evitare che qualche sedicente storico del marchio si approfitti di qualche informazione che, sono sicuro, andrà poi a "rivendere" in giro per acquistare prestigio... :elio) :elio) :elio)
 
lory-gt":3pw6zzbh ha detto:
pensando alla bici avevo intuito che il problema poteva essere il supporto motore
infatti facendo un esempio banale se allargo le braccia e poi provo a camminare con la mano destra appoggiata su un muro sicuramente andrò a destra.

:?: :?: :?: :?: non ho capito. ma magari sono io un po' duro...

lory-gt":3pw6zzbh ha detto:
quindi la soluzione sarebbe o montare un supporto due supporti uno per lato (ma non credo sia possibile) o montare un supporto molto duro e resistente ch efaccia in modo che il motore si muova il meno possibile.
:ciao)
:?: :?: :?: e come fai, ammesso che ci sia spazio?
 
^Luca72GTA^":2fm8dl5q ha detto:
Chiaramente mi hanno rimontato l'originale per GTA, l'avessi saputo prima... :( cmq ha durato circa 64000 km quello sostituito.

non è detto che vada male. il tampone del GTV era per curare le vetture più ostiche, ma se la tua andava bene col tampone suo, perchè sostituirlo?
PRIMA SI METTONO LE COSE A DISEGNO (A CATEGORICO RICAMBI) E POI SI CAMBIA...E' COME LA STORIA DELLA POMPA DELL'ACQUA, che tuti mettevano quella di metallo del GTV, sbagliando.

il problema è che i tamponi NON sono tutti uguali: ci sono delle dispersioni, delle tolleranze nella produzione....metti che ti capiti un tampone al minimo della tolleranza, al limite della gaussiana e sei ciulato...allora che fai?
 
alfistavero":1kx8xt3r ha detto:
poi, vi dirò come è stato risolto il problema sulla 33 1,7 e sulla 164 3.0, le due auto che avevano manifestato il problema. Nel frattempo, provate a pensarci su…

La soluzione più semplice (e un pò banale :asd) ) che mi venga in mente sarebbe... allungare i rapporti così che arrivi meno coppia alla ruota, riducendo in tal modo il fenomeno di torque steering.
Ma ho un vago ricordo secondo cui si provvide anche ad abbassare l'intero gruppo propulsore/cambio all'interno del vano motore per ridurre l'angolo tra asse di sterzatura e semialbero, al crescere del quale cresce anche il torque steering.
 
DriftSK":iclp17u2 ha detto:
La soluzione più semplice (e un pò banale :asd) ) che mi venga in mente sarebbe... allungare i rapporti così che arrivi meno coppia alla ruota, riducendo in tal modo il fenomeno di torque steering.
Ma ho un vago ricordo secondo cui si provvide anche ad abbassare l'intero gruppo propulsore/cambio all'interno del vano motore per ridurre l'angolo tra asse di sterzatura e semialbero, al crescere del quale cresce anche il torque steering.

1- cioè ammazziamo la macchina per sistemare un problema risolvibile?....
2- :OK) :OK) con due interventi distinti per 164 e 33 (ma sulla 33 era fatto sulle vetture di chi ci lavorava dentro...)
 
alfistavero":2l1ecpb0 ha detto:
lory-gt":2l1ecpb0 ha detto:
pensando alla bici avevo intuito che il problema poteva essere il supporto motore
infatti facendo un esempio banale se allargo le braccia e poi provo a camminare con la mano destra appoggiata su un muro sicuramente andrò a destra.

:?: :?: :?: :?: non ho capito. ma magari sono io un po' duro...

era uno strano esempio :p per dire che se il motore è fissato solo dalla parte destra provabilmente quando si accelera ruoterà verso destra

alfistavero":2l1ecpb0 ha detto:
lory-gt":2l1ecpb0 ha detto:
quindi la soluzione sarebbe o montare due supporti uno per lato (ma non credo sia possibile) o montare un supporto molto duro e resistente che faccia in modo che il motore si muova il meno possibile.
:ciao)
:?: :?: :?: e come fai, ammesso che ci sia spazio?

qui invece avevo scritto che l'ideale sarebbe avere il motore agganciato da ambo i lati ma non è possibile
 
lory-gt":k3nvvyqh ha detto:
era uno strano esempio :p per dire che se il motore è fissato solo dalla parte destra provabilmente quando si accelera ruoterà verso destra
mica vero: dipende dalla collocazione reciproca del tassello e del baricentro del motore... :D :D

lory-gt":k3nvvyqh ha detto:
qui invece avevo scritto che l'ideale sarebbe avere il motore agganciato da ambo i lati ma non è possibile

invece è proprio così. il motore (meglio, il gruppo motopropulsore) è agganciato da entrambi i lati: ci sono 3 supporti (anzi, per la precisione, sono 4) :D :D
 
alfistavero":2n8j8o38 ha detto:
invece è proprio così. il motore (meglio, il gruppo motopropulsore) è agganciato da entrambi i lati: ci sono 3 supporti (anzi, per la precisione, sono 4) :D :D

già. (avevo fatto l'elenco a pag. precedente). Vediamo chi ha voglia di elencare tutti e 4 i supporti (dove sono e cosa fanno).
 
^Luca72GTA^":3896v2d0 ha detto:
Piccolo Off Topic:

@alfistavero puoi essermi d'aiuto su un problemino che mi porto dietro da mesi col Selespeed..?

chiuso off topic :)

mah, qualcosina ho letto riguardo il selespeed...se vuoi, ci proviamo.
in pvt, però
 
Top