adesso che le 3 questioni inerenti il roll steer sono sistemate, facciamo un passetto avanti. non prima di aver detto che il sostanziale vantaggio della sospensione a quadrilatero alto (della 147 e 156) è stato proprio quello di ridurre (praticamente a zero, sulle serie normali; a valori molto bassi, sulla GTA, che ha il grosso svantaggio
di avere tanta coppia) i fenomeni di torque steer. questo, almeno se le vetture sono a posto, cioè conformi al deliberato (capisco benissimo chespesso è difficile che succeda, per un sacco di motivi, ma non posso farci nulla: le dispersioni di produzione dei componenti, rispetto al nominale, dipendono da precise scelte commerciali, sicuramente condivisibili sotto certi aspetti; un po' meno, invece, dal punto di vista tecnico. ma di ciò soffrono comunque anche le altre marche: mi riferisco anche a super marchi, come Porsche tanto per non fare nomi, che si è vista costretta, ad esempio, a richiamare un ingentissimo numero di 997, appena uscite, per modificare il telaio di meccanica realizzato in lega leggera...).
con buona pace di chi si ostina a sostenere il contrario, confondendo (purtroppo a causa di una limitata capacità di analisi tecnica) la causa con l'effetto e l'anomalia di un esemplare con la normalità della produzione di serie.
parliamo adesso di un ulteriore fenomeno, di cui la GTA (ma non solo lei, eh! e anche molte, moltissime TP), se non "a posto", può soffrire: le ripercussioni sterzo (in curva, in appoggio, su fondi non uniformi).
prima domanda: avete capito di cosa si tratta?
secondo: cosa sono?
per aiutarvi: non è un caso che abbia citato quasto comportamento proprio qui.
p.s. tanto per dovere di cronaca, mi pare opportuno aggiungere che AUDI stava lavorando sul quadrilatero alto già da 8 (OTTO!!!!!) anni in funzione di una possibile applicazione su vetture di gamma media e alta...quando uscì la 156, sviluppata in 2 (DUE!!!) anni. il risultato ottenuto da quei deficienti di Arese-Balocco (purtroppo, è proprio così) fu giudicato talmente buono, che la 156 fu presa come riferimento assoluto per sterzo e handling dall'Audi. Non è una storia: sono cose rigorosamente vere. Sarà forse (anche) per questo che l'ing che fece lo sviluppo della 156 (e della 147; e di altre vetture Alfa) si trasferì, dopo un po', in Germania (e poi, subito in Spagna) e, tra le altre cose, si occupò di risolvere i gravi problemi di tenuta di strada della TT, prima di mandare a cagare Ferdinand Piech in persona e andarsene presso un altro costruttore specializzato in vetture sportive?
boh..
rispondente con convinzione al quesito tecnico
buon w-e
lunedì chiariremo questi ulteriori aspetti.
con buona pace di chi si ostina a sostenere il contrario, confondendo (purtroppo a causa di una limitata capacità di analisi tecnica) la causa con l'effetto e l'anomalia di un esemplare con la normalità della produzione di serie.
parliamo adesso di un ulteriore fenomeno, di cui la GTA (ma non solo lei, eh! e anche molte, moltissime TP), se non "a posto", può soffrire: le ripercussioni sterzo (in curva, in appoggio, su fondi non uniformi).
prima domanda: avete capito di cosa si tratta?
secondo: cosa sono?
per aiutarvi: non è un caso che abbia citato quasto comportamento proprio qui.
p.s. tanto per dovere di cronaca, mi pare opportuno aggiungere che AUDI stava lavorando sul quadrilatero alto già da 8 (OTTO!!!!!) anni in funzione di una possibile applicazione su vetture di gamma media e alta...quando uscì la 156, sviluppata in 2 (DUE!!!) anni. il risultato ottenuto da quei deficienti di Arese-Balocco (purtroppo, è proprio così) fu giudicato talmente buono, che la 156 fu presa come riferimento assoluto per sterzo e handling dall'Audi. Non è una storia: sono cose rigorosamente vere. Sarà forse (anche) per questo che l'ing che fece lo sviluppo della 156 (e della 147; e di altre vetture Alfa) si trasferì, dopo un po', in Germania (e poi, subito in Spagna) e, tra le altre cose, si occupò di risolvere i gravi problemi di tenuta di strada della TT, prima di mandare a cagare Ferdinand Piech in persona e andarsene presso un altro costruttore specializzato in vetture sportive?
boh..
rispondente con convinzione al quesito tecnico
buon w-e
lunedì chiariremo questi ulteriori aspetti.