Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

MiKi86":12x9feud ha detto:
è un esimia testa di..... marpionne.... vuole far volare la fiat..... sta 500tizzando tutto, punto,bravo,ecc..... ah adesso la fiat vuole fare il doblò RAM :scratch) si magari un bel doblò v8 strt motore dodge viper..... ma per favore smettiamola di unificare i modelli alfa è fiat.... marchionne vattene!! rivoglio l RWD sull ALFA!!!

andate qui è facciamoci sentire!!

http://www.facebook.com/profile.php?id= ... opic=11918


la fiat devi sparire come marchio!!!! scusate mi sn espresso male!!!

Ho appena risposto alla discussione su facebook,invito tutti a farsi sentire!
Dobbiamo fare cambiare idea a questa gente di fiat!
 
MiKi86":1qubs99w ha detto:

:)
Io direi di mettergli anche qualche foto negli album dei fan, così per fare capire loro che ci teniamo al nostro marchio...
..non so qualche foto degli stabilimenti in rovina di Arese oppure di modelli che avrebbero potuto realizzare o gioielli del passato!
 
Non ti preoccupare se c'è da fare la guerra la faccio a furia di riaprirgli discussioni! :boxe) :member)



:asd) :asd)
 
MiKi86":1tzp97xj ha detto:
speriamo..... che la fiat soccomba.... ma l alfa deve rimanere!!!

se soccombe fiat, significa che alfa è già morta dal doppio del tempo.. ;)

Ecco, lo sapevo: il Marpionne vuole tirare in ballo la crisi per dimostrare l'inadeguatezza dell'Alfa

ma dove? se non avesse parlato sarebbe stato peggio.. :ka)

andate qui è facciamoci sentire!!

"armiamoci e partite"!

:crepap)

è un esimia testa di..... marpionne.... vuole far volare la fiat.....

e meno male, se fiat cade si trascina tutto il resto dietro.

rivoglio l RWD sull ALFA!!!

guida in retro, problema risolto. :D

MEGLIO CHE ALFA FINISCA NELLE MANI DI QUALCUNO PIU' LUNGIMIRANTE DI FIAT.

e chi?

xk sulla 149 non hanno fatto come sulla golf.... la golf esisterà sempre , con il suo telaio , con il suo disegno , con la sua linea..... no ma in fiat sono braccine corte....

mah, golf ha tendenzialmente stufato, sempre la stessa minestra di auto, anzi con le ultime due serie è diventata quasi un piccolo monovolume. Poi non capisco (faccio un po' di OT) perchè la scirocco R rispetto a Golf R abbia 5 cv in meno, è un controsenso che la coupè abbia (anche se di poco) meno potenza della due volumi da cui deriva. ma nessuno dice nulla. :ka)

facciamo un altro esempio.... lamborghini..... menomale che andata in parte alla vw.... sarebbe stata accantonata sicuramente.....dalla FIAT

con ferrari e maserati, cosa se ne sarebbe fatta? ma poi, non l'ha mai cercata, è sempre stata indipendente come marchio prima di andare sotto il gruppo VAG.

poi la 500 che ha rotto veramente le @@ 8000 mila versioni allestimenti edizioni speciali.....

e beh? come prodotto tira parecchio, che vi frega se ne fanno X versioni? :ka)

perchè non ha fatto una GT o 147 o 159.... magari edizione speciale?????

e 147 Ducati, 159 TI, GT Sport e simili cosa sono secondo te?
 
ruspy":3ounh938 ha detto:
Si fanno sempre più insistenti gli indizi che portano a una trasmigrazione verso gli Stati Uniti della produzione dei modelli Alfa Romeo nell'alto di gamma, ovvero le macchine che dovranno sostituire 159 e 166, quest'ultima già uscita da tempo dai listini: la persistenza di un cambio molto favorevole euro-dollaro gioca pesantemente a favore delle fabbriche d'oltre Oceano, non solo per il gruppo Fiat, ma anche per gli altri marchi europei che hanno siti produttivi negli Usa, come riportiamo in un'altra news (vedi link correlati) su un'aloga iniziativa da parte della Mercedes.

Si ho letto anche io di Mercedes. Sinceramente a me fregherebbe poco di dove assemblano (mi dispiace solo per i lavoratori), l'importante è che il progetto sia italiano, i motori.

ruspy":3ounh938 ha detto:
Sergio Marchionne, capo del gruppo italiano, ha detto molto chiaramente che l'unica speranza che ha l'Alfa di avere un rinnovo della gamma dopo l'uscita della Giulietta è di fare versioni "Alfaromeizzate" dei modelli Chrysler di segmento D ed E, ovvero quelli delle berline e delle ammiraglie. Marchionne per la prima volta ha espresso in pubblico profonda insoddisfazione per i risultati conseguiti dalla marca del Biscione, l'unica che continui ad avere i conti profondamente in rosso tra tutte le emanazioni di Fiat Group Automobiles.
Ma non ho capito, Cravero disse che il C-Evo servirà per i nuovi modelli Alfa. A questo punto anzichè utilizzare la roba americana, non si puo usare il C-Evo? Anche le altre case utilizzano lo stesso pianale per la C, D ed E. Questi devono fare pace col cervello prima misà..........

ruspy":3ounh938 ha detto:
È una situazione che potrebbe diventare insostenibile se la crisi dovesse perdurare e che potrebbe portare il manager italiano ad applicare all'Alfa la terapia già adottata per Lancia: a bassi volumi corrisponderebbero bassi investimenti, ovvero semplici versioni di modelli già sviluppati da altre marche (esattamente quel che accade a Lancia con la auto Fiat).

Che bello :KO) :KO) :KO)


ruspy":3ounh938 ha detto:
Ovviamente, queste riflessioni ad alta voce mettono fortemente in discussione il futuro dello stabilimento di Pomigliano d'Arco, cuore produttivo della 159: se la berlina del Biscione dovesse emigrare, si porrebbero per l'impianto napoletano gli stessi drammatici problemi che affliggono in queste ore Termini Imerese, di cui la Fiat ha annunciato la fine della produzione automobilistica per il 31 dicembre 2011.

Ste ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di aziende della Fiat sono sempre nei casini, sempre con cassa integrazione ecc ecc.; mai che vadano lisce lisce per anni. E poi gli operai Audi ricevono 3/4mila € in piu allo stipendio come bonus ogni tanto, per il lavoro svolto :cry: :(

MiKi86":3ounh938 ha detto:
scusate da futuro alfista.... ho letto questo... finalmente qualcuno ha tirato le @@ fuori

http://www.autoblog.it/post/23727/paria ... marchionne


Qualcuno che parla finalmente :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) Dite che avrà effetto?

Ste87Rim":3ounh938 ha detto:
Marchionne perchè non si chiede da cosa derivano i 200-400 milioni persi ogni anno?
Evidentemente non gli frega una beneamata cippa, è un ipocrita e tale rimane...
Basterebbe si ponesse la domanda più semplice e logica:come mai Bmw che propone un prodotto molto simile a quella che fu Alfa (TP,motori tosti etc,identità di marca rispettata) fa utili,mentre Alfa con fiat più o meno ricarrozzate no?


MARCHIONNE PRIMA TI LEVI DI TORNO MEGLIO SARA'!
ANZI FORSE E? MEGLIO CHE ALFA FINISCA NELLE MANI DI QUALCUNO PIU' LUNGIMIRANTE DI FIAT.


Altro quotone :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) :handclap) Ripeto, a me sembra che vuole togliersi ogni responsabilità su Alfa, quelle di ora e quelle di un eventuale fallimento del marchio. Furbo il canadese :KO) :KO) :KO)
 
Il FUSI":2acn7f87 ha detto:
Non è riuscito ai tempi di Romiti, non riuscirà ai tempi di Marchionne, che non vorrei venisse ricordato per chi porta l'Alfa veramente alla chiusura. Sicuramente il manager non ama Alfa, ma non so quanto gli convenga venir ricordato come chi non ha fatto altro che banalizzare, senza risultati apprezzabili, Alfa Romeo.
O capisce che Alfa non collima col suo modo di pensare ad un'azienda (aziende tanto al chilo) e si sforza di pensare differente (o di demandare ad altri certe scelte) O l'Alfa la chiude, la venda, insomma quella direzione lì.

Il problema è che lui da la colpe ad altre cose e persone. Questo va dicendo che l'Alfa non deve essere americanizzata a causa di Dodge, perchè perderebbe il suo fascino ecc ecc, e poi me la "fiattizzi" ? E quello non è perdere fascino? Almeno mettici la trazione posteriore e gia sei parecchio in linea con la filosofia del marchio. Mettici in listino una vera Alfa, con il transaxle e non adottarlo solo sulla 8C che è per pochi. In questo modo come Porsche hai qualcosa di non del tutto Alfa, ma anche la vera Alfa a listino. Sarebbe gia molto buona come cosa.

cuoresportivo86":2acn7f87 ha detto:
Ma come club riconosciuto non si puo far nulla? Non so, mettere una lettera ufficiale del forum in prima pagina, dove si spiegano le varie motivazioni, cosa vogliamo ecc ecc , per Alfa; magari estendere l'idea agli altri forum riconosciuti.

bt":2acn7f87 ha detto:
Meglio design e progettazione in italia e management in Giappone (giusto per dire un nome a caso), che ad esempio tutto in America (giusto per dire un altro nome a caso...)

Quotone :OK) :OK) :OK) :OK) Chi se ne frega di dove assemblano o chi è il manager del gruppo. L'importante è che il prodotto rimanga italiano :hail) :hail)
 
denny1977":3eb2765i ha detto:
Anche questa volta sono d'accordo con Yugs.


Marchionne non mi pare con le sue dichiarazione abbia detto che Alfa chiuderà; se avesse voluto chiuderla non sviluppavano e non presentavano la Giulietta: l'avrebbe già chiusa da quel dì, suonando la campana a morto da tempo.
Marchionne intervistato ha detto "Dobbiamo lavorare ancora di più su Alfa per prendere una decisione intelligente che mantenga realmente il valore più alto possibile per Fiat": dobbiamo lavorare, quindi impegnarci affinchè il marchio Alfa renda. Secondo me se avesse voluto chiuderla o smantellarla lo avrebbe già fatto, e non avrebbe continuato dicendo ''Il patrimonio dei brand Alfa e Dodge è completamente diverso, il loro Dna è del tutto differente. Alfa Romeo perderebbe molto del suo fascino se cercassimo di americanizzarla attraverso una fusione con Dodge'', avrebbe deciso di fare ciò che è verrà fatto tra Lancia e Chrysler.
Potrebbero venire congelati gli investimenti per nuovi modelli Alfa da parte di Fiat?

Certo che se i progetti portati avanti sono tutti alla stregua del Kamal (fortunatamente bocciato!) presentata nell'altro 3d sul forum (cioè questa per chi non l'avesse visto), ovvio che Marchionne perda la pazienza e congeli tutti gli investimenti almeno fino a quando non viene presentato qualcosa di serio, valido e competitivo.

Eh no scusa, ma tutti i progetti congelati? Basta guardare alla Brezza o alla MiTo GTA!!! Non erano progetti validi? Io dico che le hanno fatte fuori e basta, un po per la crisi, ma di piu per altri motivi loro che gia immaginiamo. Questo canadese, sta cercando di togliersi tutte le responsabilità,di quello che è ora Alfa. Certo ha molti merti, ma sono molti di piu i demeriti :ka) :ka) Che sviluppi un marchio (FIAT) e lo tiri su alla grande, ma ne distruggi altri 2, be hai piu demeriti che meriti :KO) :KO) :KO)


denny1977":3eb2765i ha detto:
A mio parere L'AD Fiat non ha nessuna intenzione di fare come in passato, proporre nuovi prodotti tanto per riempire i segmenti, ma in maniera sconclusionata; bisogna rispolverare l'immagine ad Alfa, e mi pare che i numeri di MiTo stiano contribuendo a questo; mi auguro che Giulietta faccia lo stesso, e creare un zoccolo duro (come dice giustamente Yugs) di immagine da cui ripartire, che in passato Alfa aveva e oggi non ha, è inutile nasconderselo.
Come fai a vendere però se io cliente leggo il rischio che corre attualmente il marchio? Spendo 28mila € di giulietta per poi avere il marchio nel bidone ?? :jaw) :jaw)

denny1977":3eb2765i ha detto:
Marchionne ha suonato la sveglia e vuole una scelta oculata del prodotto: vuole investire solamente in prodotti validi e non a cappocchia come il prototipo di cui sopra.

Che vada a recuperare quello che è stato bocciato (chissà quanta roba che nemmeno conosciamo è stata cancellata; io sapevo addirittura di una Brera da circa 350cv)

denny1977":3eb2765i ha detto:
Secondo me quello che ha detto va semplicemente tradotto in: ''Signori, bisogna rilanciare Alfa; per rilanciarla ci vogliono prodotti validi e che incontrino il gusto del pubblico, ergo ci vogliono prodotti validi e non a c***o (come quella 'cosa qui sopra...); per i prodotti validi i soldi ci sono, per quelli da 'l'importante è partecipare ed esserci' un po' meno, anzi zero, quindi sotto a lavorare per proporre qualcosa di realmente valido. Finora si è scherzato, ora ci si muove realmente perchè è vietato sbagliare".

In questo modo però sembra che lui fino ad ora ha voluto far fare, ora si è rotto le palle e vuole prendere in mano lui la situazione. Invece non è cosi, perchè se Alfa è ridotta cosi, al 90% è colpa tua, perchè sei tu che dai l'ok,o annulli tutto. Questo manco ha fatto tornare la TP ci rendiamo conto?
 
peccato che non si possono inserire le foto dei fan..... gli avrei fatto un bell album dall alfa romeo p3 alla 147!!!!! :asd)

hanno ritirato il deltone dai rally, l alfa dalle wtcc e dal dtm........ madòòòòò ceee nierv!!!
 
cuoresportivo86":6lb4lwy6 ha detto:
denny1977":6lb4lwy6 ha detto:
Anche questa volta sono d'accordo con Yugs.


Marchionne non mi pare con le sue dichiarazione abbia detto che Alfa chiuderà; se avesse voluto chiuderla non sviluppavano e non presentavano la Giulietta: l'avrebbe già chiusa da quel dì, suonando la campana a morto da tempo.
Marchionne intervistato ha detto "Dobbiamo lavorare ancora di più su Alfa per prendere una decisione intelligente che mantenga realmente il valore più alto possibile per Fiat": dobbiamo lavorare, quindi impegnarci affinchè il marchio Alfa renda. Secondo me se avesse voluto chiuderla o smantellarla lo avrebbe già fatto, e non avrebbe continuato dicendo ''Il patrimonio dei brand Alfa e Dodge è completamente diverso, il loro Dna è del tutto differente. Alfa Romeo perderebbe molto del suo fascino se cercassimo di americanizzarla attraverso una fusione con Dodge'', avrebbe deciso di fare ciò che è verrà fatto tra Lancia e Chrysler.
Potrebbero venire congelati gli investimenti per nuovi modelli Alfa da parte di Fiat?

Certo che se i progetti portati avanti sono tutti alla stregua del Kamal (fortunatamente bocciato!) presentata nell'altro 3d sul forum (cioè questa per chi non l'avesse visto), ovvio che Marchionne perda la pazienza e congeli tutti gli investimenti almeno fino a quando non viene presentato qualcosa di serio, valido e competitivo.
Eh no scusa, ma tutti i progetti congelati? Basta guardare alla Brezza o alla MiTo GTA!!! Non erano progetti validi? Io dico che le hanno fatte fuori e basta, un po per la crisi, ma di piu per altri motivi loro che gia immaginiamo. Questo canadese, sta cercando di togliersi tutte le responsabilità,di quello che è ora Alfa. Certo ha molti merti, ma sono molti di piu i demeriti :ka) :ka) Che sviluppi un marchio (FIAT) e lo tiri su alla grande, ma ne distruggi altri 2, be hai piu demeriti che meriti :KO) :KO) :KO)
Forse non ci rendiamo conto di una cosa, che nel frattempo da oramai quasi un anno e mezzo (ebbene sì, oramai un anno e mezzo), che un crisi in corso e non una recessione temporanea come quelle del 2002 o anche passate.
Non bisognerebbe mai guardare a casa degli altri per consolarsi, ma andiamo a vedere quanti progetti o modelli sono stati cancellati (non congelati, cancellati) dalle varie Case a causa della crisi.
Non entro in merito Brezza perchè ne conosco poco la storia, a parte i disegni visti sul forum, ma per ciò che riguarda la MiTo GTA non mi pare che sia stata assolutamente annullata o uccisa, semplicemente è stata temporaneamente lasciata in sospeso. Perchè? Perchè forse dato il periodo in cui la gente non spende una mazza e ancor meno per un auto, in un mercato globale che non va più avanti se non con gli incentivi forse era prioritario mettere in commercio una versione a GPL e i nuovi motori MultiAir, e in un secondo momento la GTA. In un momento di difficoltà e per il mercato e per il marchio, è più utile proporre versioni che siano appetibili ai più come prezzi che una versione supersportiva che, dato il periodo al momento secondo me sarebbe rimasta in bella mostra nei concessionari, ammirata e basta (anche perchè presumo non l'avrebbero fatta pagare 15.000 euro...) perchè non ci sono i denari per acquistarla.
Secondo me il progetto non è statto affossato, ma accantonato dato il momento di difficoltà e dato che Cravero qualche mese fa disse che (non vorrei sbagliarmi) nel 2010 ci sarebbe stato il completamento della gamma MiTO, non è detto che non venga proposta quest'anno: lì secondo me dipende tutto dall'andamento dei mercati e dell'economia.

cuoresportivo86":6lb4lwy6 ha detto:
denny1977":6lb4lwy6 ha detto:
A mio parere L'AD Fiat non ha nessuna intenzione di fare come in passato, proporre nuovi prodotti tanto per riempire i segmenti, ma in maniera sconclusionata; bisogna rispolverare l'immagine ad Alfa, e mi pare che i numeri di MiTo stiano contribuendo a questo; mi auguro che Giulietta faccia lo stesso, e creare un zoccolo duro (come dice giustamente Yugs) di immagine da cui ripartire, che in passato Alfa aveva e oggi non ha, è inutile nasconderselo.
Come fai a vendere però se io cliente leggo il rischio che corre attualmente il marchio? Spendo 28mila € di giulietta per poi avere il marchio nel bidone ?? :jaw) :jaw)
Se mi trovi un solo punto in cui Marchionne dice che chiude baracca e burattini (non tra le ipotesi dei vari giornali, tra le parole dell'amministratore delegato di quel testo) a questo punto ti dò ragione. "Dobbiamo lavorare ancora di più su Alfa per prendere una decisione intelligente che mantenga realmente il valore più alto possibile per Fiat" non mi pare però voglia dire 'stiamo per chiudere Alfa', a me non pare almeno...

cuoresportivo86":6lb4lwy6 ha detto:
denny1977":6lb4lwy6 ha detto:
Marchionne ha suonato la sveglia e vuole una scelta oculata del prodotto: vuole investire solamente in prodotti validi e non a cappocchia come il prototipo di cui sopra.
Che vada a recuperare quello che è stato bocciato (chissà quanta roba che nemmeno conosciamo è stata cancellata; io sapevo addirittura di una Brera da circa 350cv)
Non mi pare di aver mai detto che non sia esente da colpe, sicuramente nella gestione in passato ha sbagliato in alcune decisioni. Ripeto che non mi è simpatico Marchionne e su questo forum a volte ho criticato alcune sue scelte o decisioni, quindi non è un problema ammettere che in passato abbia più di una volta sbagliato.

cuoresportivo86":6lb4lwy6 ha detto:
denny1977":6lb4lwy6 ha detto:
Secondo me quello che ha detto va semplicemente tradotto in: ''Signori, bisogna rilanciare Alfa; per rilanciarla ci vogliono prodotti validi e che incontrino il gusto del pubblico, ergo ci vogliono prodotti validi e non a c***o (come quella 'cosa qui sopra...); per i prodotti validi i soldi ci sono, per quelli da 'l'importante è partecipare ed esserci' un po' meno, anzi zero, quindi sotto a lavorare per proporre qualcosa di realmente valido. Finora si è scherzato, ora ci si muove realmente perchè è vietato sbagliare".
In questo modo però sembra che lui fino ad ora ha voluto far fare, ora si è rotto le palle e vuole prendere in mano lui la situazione. Invece non è cosi, perchè se Alfa è ridotta cosi, al 90% è colpa tua, perchè sei tu che dai l'ok,o annulli tutto. Questo manco ha fatto tornare la TP ci rendiamo conto?
IL 90% della colpa è sua? E' sotto la sua gestione che sono nate 155, 145 e 146? E' sotto la sua gestione che si è ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! per anni la 166, facendola debuttare in pratica vecchia e quindi non più competitiva con le tedesche, che nel frattempo avevano 'saltato' una generazione? A lui al massimo si possono muovere critiche per il progetto 159/Brera/Spider (che, diciamola tutta, se avesse avuto meno peso e più cura nelle finiture sarebbe stata un'ottimo progetto, perchè esteticamente e meccanicamente non stiamo parlando di ciofeche su quattro ruote) per i famosi tagli a 147, e per l'abbandono totale del Busso (forse questa è la colpa più grave che ha il Gruppo). Vorrei ricordare però che Marchionne arivò in un momento in cui il Gruppo Fiat se non era sull'orlo del fallimento e della chiusura poco ci mancava... quindi alcuni tagli (e ne ha fatti sia in Fiat che in Alfa che in Lancia) purtroppo andavano fatti, inevitabilmente (per anni Lancia è stata senza una media decente nonostante il prototipo Stilnovo, ricordi? E la Fulvietta su base Barchetta? No c'erano i soldi, è rimasta nel cassetto).
Poi dici che Marchionne non ha fatto tornare la trazione posteriore: per ora è l'unico, da quando Alfa è in mano Fiat di ritorno alla trazione posteriore per le grandi di marca Alfa grazie anche alle sinergie con Chrysler.

Certo che se si vogliono fare cinquanta modelli in una volta sola, magari anche validi senza prima rafforzarsi, non si va molto lontani.

:)
 
Forse non si vuol capire la faccenda nei termini giusti, e questo mi dispiace soprattutto da parte di chi stimo e dovrebbe dare più beneficio di inventario alle cose dette (anche se spiacevoli o con parvenza di impossibili)....... perchè al di là delle balle che vengono fatte filtrare dai vari uffici stampa la realtà è che quà si assiste alla presenza "in ogni dove" di un AD di grande capacità finanziaria risanatrice (ripeto: NON significa che sia Iddio o un martire, significa solo che ha come focus una cosa e gli interessano dei parametri relativi a quel focus, A PRESCINDERE da altri fattori evidentemente, perchè non è in Fiat da due gg.) senza che questo abbia realmente portato a incrementi di livello di prodotto.
Vi è poi poco da cianciare su Alfa che non fa numeri: non essendo stati reperiti, autorizzati (quel che pare) investimenti e studi in direzioni diverse, mi pare chiaro che pretendere redditività puntando tutto sul MKTG sia una visione quantomeno sbagliata. E fuori dal mondo.
Se son vere le parole citatemi "le Alfa vanno bene, son quelli del marketing che son delle mezze seghe", appare chiaro e coerente al vero che l'idea di Marchionne è quella di un prodotto "quale che sia" e che il "lavoro di vendita" debba essere fatto sulla fuffa, cioè sull'aria fritta, altrimenti chiamato marketing puro.
Non dubito che nel settore di prodotti finanziari questa strategia possa essere giusta, ma le automobili son qualcosa di diverso e chiunque competente di automobili lo sa.
Se uno ritiene valido avere la 500 e il resto mancia, bhè, è una visione limitata e chiaramente porta a certi risultati. Oltre, non ci vai. Se ti chiami Alfa, non ti muovi proprio.
A questo punto che siano le 940 o quello che pare, cambia poco, perchè con certe mentalità non si avrà assolutamente un rilancio, ma sempre prodotti magari buoni ma "di rincalzo" e a volte non buoni.
La questione americana, e ricordiamoci che SOLO Fiat si è interessata a Chrysler ancorchè in questo periodo + venduto faccia comodo a molti, per me complica le cose invece che semplificarle.
Le complica nell'ottica di un imbarbarimento di prodotti che a sti punti, costruiti ovunque, valgono a immagine come una Chevrolet.
Se a Marchionne dell'Alfa "non gliene frega una mazza", bhè, possiamo solo dire che questo è evidente ma che non necessariamente tale vision debba essere ritenuta corretta o intelligente.
Che Fiat si vada disgregando come produttore italiano di veicoli, a vantaggio di un pout pourri che sa di mercato finanziario e numeri ma non di altro, è palese da mesi e mesi.
Se poi gli azionisti la ritengono una scelta valida, la Fiat è loro e ne gestiscano le sorti prendendo i pro e i contro.
Va da se che è assolutamente evidente la differenza fra produttori che mantengono un carattere, ed una tradizione, del loro posto e della loro marca...... BMW costruisce anche in USA ma non si sogna manco di notte di demolire Monaco. Alias per Mercedes, che quando prese Chrysler non è che smise di brillare a Stoccarda.
 
denny non lo so...mi sembra che ci nascondiamo dietro un dito.
O Marchionne è davvero obiettivo e capisce, come dici tu, che ci vuole tempo, investimenti, rilancio e quindi non ci illude con belle parole, ma ci da giù pesante..oppure, non gliene imporata tanto effettivamente, si accorge che 3 marchi sono troppi, tiene in alto solo Fiat(il più facile da rilanciare ovvio) e gli altri li lascia andare. Sarebbe forse più coerente dire le cose come stanno senza giri di parole.
In ogni caso, se è in buona fede(mah), non è furbo...perchè dire certe cose il girono dopo l'annuncio di un nuovo modello vuol dire taglirgli un po' le gambe(o le gomme:)) e far nascere dubbi o timori in chi magari potrebbe avvicinarcisi...
Se questo non credo che non puoi esser d'accordo.. :)
 
Dal messaggio di denny.........


Forse non ci rendiamo conto di una cosa, che nel frattempo da oramai quasi un anno e mezzo (ebbene sì, oramai un anno e mezzo), che un crisi in corso e non una recessione temporanea come quelle del 2002 o anche passate.
Non bisognerebbe mai guardare a casa degli altri per consolarsi, ma andiamo a vedere quanti progetti o modelli sono stati cancellati (non congelati, cancellati) dalle varie Case a causa della crisi.
Non entro in merito Brezza perchè ne conosco poco la storia, a parte i disegni visti sul forum, ma per ciò che riguarda la MiTo GTA non mi pare che sia stata assolutamente annullata o uccisa, semplicemente è stata temporaneamente lasciata in sospeso. Perchè? Perchè forse dato il periodo in cui la gente non spende una mazza e ancor meno per un auto, in un mercato globale che non va più avanti se non con gli incentivi forse era prioritario mettere in commercio una versione a GPL e i nuovi motori MultiAir, e in un secondo momento la GTA.


Il discorso non è valido visto l'argomento che stiamo trattando. Perchè appare evidente come i costruttori premium o meno che siano hanno delle gamme assurdamente ampie.
Non prendiamoci per il culo per favore: nello stesso periodo di crisi, che viene percepita parecchio e infatti stanno correggendo le loro politiche commerciali, BMW e Audi presentano anche le nicchie, e continuano ad ammodernare un prodotto. Non levano le ammiraglie lasciando niente, non tralasciano i SUV via via ampliati, ammodernati, e si permettono pure il lusso di fare delle cappelle. Pochi cazzi: sono professionali. Alla Fiat pretendono di avere "l'asso pigliatutto" ad ogni modello, RARO e TRAVAGLIATO, + o - consono che facciano.
Sto andazzo micragnoso non porta da nessuna parte. Ieri sera sfogliavo Quattroruote, per trovare UNA versione di una serie 3 ho scorso tre pagine di listini. Per un'Alfa non ne giro manco una...... quella roba a listino è roba che è costata tanto a BMW come costa ad altri, e se BMW è stata + capace ciò significa che la loro gestione è stata corretta quella di Fiat relativa al prodotto è stata uno schifo. Punto e basta, le scuse o i motivi non cambiano la realtà. Sic est.

In un momento di difficoltà e per il mercato e per il marchio, è più utile proporre versioni che siano appetibili ai più come prezzi che una versione supersportiva che, dato il periodo al momento secondo me sarebbe rimasta in bella mostra nei concessionari, ammirata e basta (anche perchè presumo non l'avrebbero fatta pagare 15.000 euro...) perchè non ci sono i denari per acquistarla.
Secondo me il progetto non è statto affossato, ma accantonato dato il momento di difficoltà e dato che Cravero qualche mese fa disse che (non vorrei sbagliarmi) nel 2010 ci sarebbe stato il completamento della gamma MiTO, non è detto che non venga proposta quest'anno: lì secondo me dipende tutto dall'andamento dei mercati e dell'economia.

Se mi trovi un solo punto in cui Marchionne dice che chiude baracca e burattini (non tra le ipotesi dei vari giornali, tra le parole dell'amministratore delegato di quel testo) a questo punto ti dò ragione. "Dobbiamo lavorare ancora di più su Alfa per prendere una decisione intelligente che mantenga realmente il valore più alto possibile per Fiat" non mi pare però voglia dire 'stiamo per chiudere Alfa', a me non pare almeno...

Ma pensi veramente che Marchionne abbia a cuore le sorti dell'Alfa? Di suo credo proprio di no. Gli va meglio Lancia perchè fa + quota (come la faccia lo sappiamo bene, rifletti su questo ed avrai la vision marchionnesca di un brand). L'Alfa è come fumo negli occhi perchè Alfa evidentemente non vuol capire che O ci investi e la ami e fai il salto qualitativo mentale di capirla, O è un pozzo senza fondo. Ora, va bene che è un finanziere (e non ha validi uomini di prodotto, perchè se Wester è valido uomo di prodotto, quello che farebbe carry over dalla bicicletta all'astronave, andiamo bene) ma santi numi, come strategia questa è un suicidio. E tanto vale allora (e non mi stupirei di discorsi del genere) chiudere.......

IL 90% della colpa è sua? E' sotto la sua gestione che sono nate 155, 145 e 146? E' sotto la sua gestione che si è ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! per anni la 166, facendola debuttare in pratica vecchia e quindi non più competitiva con le tedesche, che nel frattempo avevano 'saltato' una generazione? A lui al massimo si possono muovere critiche per il progetto 159/Brera/Spider (che, diciamola tutta, se avesse avuto meno peso e più cura nelle finiture sarebbe stata un'ottimo progetto, perchè esteticamente e meccanicamente non stiamo parlando di ciofeche su quattro ruote) per i famosi tagli a 147, e per l'abbandono totale del Busso (forse questa è la colpa più grave che ha il Gruppo). Vorrei ricordare però che Marchionne arivò in un momento in cui il Gruppo Fiat se non era sull'orlo del fallimento e della chiusura poco ci mancava... quindi alcuni tagli (e ne ha fatti sia in Fiat che in Alfa che in Lancia) purtroppo andavano fatti, inevitabilmente (per anni Lancia è stata senza una media decente nonostante il prototipo Stilnovo, ricordi? E la Fulvietta su base Barchetta? No c'erano i soldi, è rimasta nel cassetto).
Poi dici che Marchionne non ha fatto tornare la trazione posteriore: per ora è l'unico, da quando Alfa è in mano Fiat di ritorno alla trazione posteriore per le grandi di marca Alfa grazie anche alle sinergie con Chrysler.


Già non le ha fatte lui le 155, si sta però orientando non solo a rifarne, ma a rifarne UNA SOLA.
Consideriamo che partiva dal DOPO 155....... e che si doveva SALIRE, non rimanere al palo nè men che meno scendere.
Le critiche a lui si possono muovere eccome, altro che no.... questo o una cosa è redditizia "a prescindere", o sega via.
A me han sempre insegnato che una cosa è redditizia NON a prescindere.....
 
Dubbio:

Ma non è che Marchionne rilascia interviste negli USA con il solo scopo di introdurre una trattativa con governo/sindacati in Italia?

Cioè: non è che lui ha già belle che deciso: dal D in su si fa tutto in America, al massimo con i quadrilateri sulle Alfa, ma non rompetemi le palle se tolgo 150000/auto anno alla produzione italiana perchè guardate che se voglio l'Alfa la elimino proprio?

cioè : fate i buoni e lasciatemi fare, è meglio andare in America ma continuare piuttosto che eliminare l'Alfa?

...cosa che in realtà non ha nessunissima intenzione REALE di fare, ma la minaccia per portare a casa la chiusura di termini imerese e il ridimensionamento di pomigliano?

Così, eh, solo un dubbio....

Poi per tutti i discorsi sulla qualità del prodotto quoto il fusi...
 
Retrofront anche se temporaneo? E come mai questa decisione da parte di Fiat, che si stiano forse ricredendo (anche se la vedo difficile...)?

Il FUSI":1oc7pnye ha detto:
Dal messaggio di denny.........


Forse non ci rendiamo conto di una cosa, che nel frattempo da oramai quasi un anno e mezzo (ebbene sì, oramai un anno e mezzo), che un crisi in corso e non una recessione temporanea come quelle del 2002 o anche passate.
Non bisognerebbe mai guardare a casa degli altri per consolarsi, ma andiamo a vedere quanti progetti o modelli sono stati cancellati (non congelati, cancellati) dalle varie Case a causa della crisi.
Non entro in merito Brezza perchè ne conosco poco la storia, a parte i disegni visti sul forum, ma per ciò che riguarda la MiTo GTA non mi pare che sia stata assolutamente annullata o uccisa, semplicemente è stata temporaneamente lasciata in sospeso. Perchè? Perchè forse dato il periodo in cui la gente non spende una mazza e ancor meno per un auto, in un mercato globale che non va più avanti se non con gli incentivi forse era prioritario mettere in commercio una versione a GPL e i nuovi motori MultiAir, e in un secondo momento la GTA.


Il discorso non è valido visto l'argomento che stiamo trattando. Perchè appare evidente come i costruttori premium o meno che siano hanno delle gamme assurdamente ampie.
Non prendiamoci per il culo per favore: nello stesso periodo di crisi, che viene percepita parecchio e infatti stanno correggendo le loro politiche commerciali, BMW e Audi presentano anche le nicchie, e continuano ad ammodernare un prodotto. Non levano le ammiraglie lasciando niente, non tralasciano i SUV via via ampliati, ammodernati, e si permettono pure il lusso di fare delle cappelle. Pochi cazzi: sono professionali. Alla Fiat pretendono di avere "l'asso pigliatutto" ad ogni modello, RARO e TRAVAGLIATO, + o - consono che facciano.
Sto andazzo micragnoso non porta da nessuna parte. Ieri sera sfogliavo Quattroruote, per trovare UNA versione di una serie 3 ho scorso tre pagine di listini. Per un'Alfa non ne giro manco una...... quella roba a listino è roba che è costata tanto a BMW come costa ad altri, e se BMW è stata + capace ciò significa che la loro gestione è stata corretta quella di Fiat relativa al prodotto è stata uno schifo. Punto e basta, le scuse o i motivi non cambiano la realtà. Sic est.

In un momento di difficoltà e per il mercato e per il marchio, è più utile proporre versioni che siano appetibili ai più come prezzi che una versione supersportiva che, dato il periodo al momento secondo me sarebbe rimasta in bella mostra nei concessionari, ammirata e basta (anche perchè presumo non l'avrebbero fatta pagare 15.000 euro...) perchè non ci sono i denari per acquistarla.
Secondo me il progetto non è statto affossato, ma accantonato dato il momento di difficoltà e dato che Cravero qualche mese fa disse che (non vorrei sbagliarmi) nel 2010 ci sarebbe stato il completamento della gamma MiTO, non è detto che non venga proposta quest'anno: lì secondo me dipende tutto dall'andamento dei mercati e dell'economia.

Se mi trovi un solo punto in cui Marchionne dice che chiude baracca e burattini (non tra le ipotesi dei vari giornali, tra le parole dell'amministratore delegato di quel testo) a questo punto ti dò ragione. "Dobbiamo lavorare ancora di più su Alfa per prendere una decisione intelligente che mantenga realmente il valore più alto possibile per Fiat" non mi pare però voglia dire 'stiamo per chiudere Alfa', a me non pare almeno...

Ma pensi veramente che Marchionne abbia a cuore le sorti dell'Alfa? Di suo credo proprio di no. Gli va meglio Lancia perchè fa + quota (come la faccia lo sappiamo bene, rifletti su questo ed avrai la vision marchionnesca di un brand). L'Alfa è come fumo negli occhi perchè Alfa evidentemente non vuol capire che O ci investi e la ami e fai il salto qualitativo mentale di capirla, O è un pozzo senza fondo. Ora, va bene che è un finanziere (e non ha validi uomini di prodotto, perchè se Wester è valido uomo di prodotto, quello che farebbe carry over dalla bicicletta all'astronave, andiamo bene) ma santi numi, come strategia questa è un suicidio. E tanto vale allora (e non mi stupirei di discorsi del genere) chiudere.......

IL 90% della colpa è sua? E' sotto la sua gestione che sono nate 155, 145 e 146? E' sotto la sua gestione che si è ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! per anni la 166, facendola debuttare in pratica vecchia e quindi non più competitiva con le tedesche, che nel frattempo avevano 'saltato' una generazione? A lui al massimo si possono muovere critiche per il progetto 159/Brera/Spider (che, diciamola tutta, se avesse avuto meno peso e più cura nelle finiture sarebbe stata un'ottimo progetto, perchè esteticamente e meccanicamente non stiamo parlando di ciofeche su quattro ruote) per i famosi tagli a 147, e per l'abbandono totale del Busso (forse questa è la colpa più grave che ha il Gruppo). Vorrei ricordare però che Marchionne arivò in un momento in cui il Gruppo Fiat se non era sull'orlo del fallimento e della chiusura poco ci mancava... quindi alcuni tagli (e ne ha fatti sia in Fiat che in Alfa che in Lancia) purtroppo andavano fatti, inevitabilmente (per anni Lancia è stata senza una media decente nonostante il prototipo Stilnovo, ricordi? E la Fulvietta su base Barchetta? No c'erano i soldi, è rimasta nel cassetto).
Poi dici che Marchionne non ha fatto tornare la trazione posteriore: per ora è l'unico, da quando Alfa è in mano Fiat di ritorno alla trazione posteriore per le grandi di marca Alfa grazie anche alle sinergie con Chrysler.


Già non le ha fatte lui le 155, si sta però orientando non solo a rifarne, ma a rifarne UNA SOLA.
Consideriamo che partiva dal DOPO 155....... e che si doveva SALIRE, non rimanere al palo nè men che meno scendere.
Le critiche a lui si possono muovere eccome, altro che no.... questo o una cosa è redditizia "a prescindere", o sega via.
A me han sempre insegnato che una cosa è redditizia NON a prescindere.....
AlfaMatte":1oc7pnye ha detto:
denny non lo so...mi sembra che ci nascondiamo dietro un dito.
O Marchionne è davvero obiettivo e capisce, come dici tu, che ci vuole tempo, investimenti, rilancio e quindi non ci illude con belle parole, ma ci da giù pesante..oppure, non gliene imporata tanto effettivamente, si accorge che 3 marchi sono troppi, tiene in alto solo Fiat(il più facile da rilanciare ovvio) e gli altri li lascia andare. Sarebbe forse più coerente dire le cose come stanno senza giri di parole.
In ogni caso, se è in buona fede(mah), non è furbo...perchè dire certe cose il girono dopo l'annuncio di un nuovo modello vuol dire taglirgli un po' le gambe(o le gomme:)) e far nascere dubbi o timori in chi magari potrebbe avvicinarcisi...
Se questo non credo che non puoi esser d'accordo.. :)
Ragazzi, non so.
Sicuramente in quello che dite c'è più di una verità, assolutamente, ed è innegabile che analizzando le cose come sono andate fino ad oggi c'è ben poco da stare allegri.
Io leggendo quelle poche righe di dichiarazione voglio ben sperare che sia come penso io, spero di non illudermi, ma è altrettanto vero che ciò che dite e assolutamente fondato, non fantascienza. E in effetti in questi anni, come dice giustamente il Fusi, ci sono state tante bellissime parole, e nel frattempo gli altri crescevano, e di brutto. Lancia è sparita (perchè è così, non nascondiamocelo, oramai fa piccole vetture meglio rifinite rispetto alla omologhe Fiat), Fiat è innegabilmente cresciuta, Alfa arranca.

Io dico solo una cosa però.
Voglio sperare e forse illudermi che quelle siano finalmente e veramente parole di sveglia e non le ennesime dichiarazioni di buona volontà buttate al vento tanto perchè ogni tanto bisogna dire qualcosa alle riviste di automobilismo, più che altro per un motivo semplice e logico per un'azienda. Voglio veramente augurarmi che sia bell'e finito il periodo dei tagli 'perchè non si può, non si vuole, non si sa e non deve, ecc..', ma si cominci a lavorare seriamente, come si confà per un marchio premium quale Alfa può essere.

Allora come dite giustamente voi tanto vale vendere, che si fa prima. Ma non fra dieci anni, subito.
Se ho tre marchi li faccio fruttare tutti e tre; è inutile sfruttarne al meglio uno e gli altri renderli la pantomima di se stessi, perchè a questo punto non si è in grado di farli fruttare; se non sono in grado di sfruttarli per le loro qualità, meglio dichiarare (fino a quando hanno un qualche valore) di volerli cedere, almeno a questo modo ci guadagno qualcosa e lo reinvesto.

Ma poi il discorso è sempre questo: mi autocreo in pratica un concorrente sul mercato italiano?

Come ho già detto più di una volta Marchionne non mi è assolutamente simpatico come manager e quando le sue scelte sono state sbagliate sono stato sempre aperto alla critica nei suoi confronti (come dice anche qui giustamente il Fusi, non è che perchè è un manager di un Gruppo italiano è Dio e tutto quello che fa è bello e giusto); sicuramente sarebbe il caso che una volta per tutte dicesse chiaramente quali sono le sue idee su Alfa e cosa vuole realmente farne.
 
L'unico che si deve svegliare, ma per bene, in Fiat su ALFA è Sergio Marchionne.
Cioè vediamo di capire che colui che tutto decide è colui che alla fine ha la responsabilità di questo sfracello.
Può impallinare chi vuole.... ma la sua idea su Alfa è SUICIDA e il suo comportamento vs. Alfa idem.
Se quindi Alfa fa l'un per cento di quota perchè è senza prodotto, il problema non è del mktg che si fa le seghe....... è di chi deve APRIRE i cordoni (e se non lo sa fare, vendesse, o lo dicesse chiaro e prendesse provvedimenti) della borsa.
 
Non ho il tempo materiale per rileggermi tutto.
Prendo spunto dagli ultimi interventi del FUSI per proporre un diverso punto di vista.

Come è mia consuetudine, metto una mano davanti mantenendo l'altra dietro (in giro c'è MAD147...non si sa mai).........non promuovo polemiche o flames....prendete il mio intervento per quello che è, ovvero un punto di vista personale.

Marpione è un A.D. , ovvero un dipendente FIAT. (punto)

In cambio di un compenso, gli viene affidata la direzione ed il rilancio di un industria nazionale che per anni ed anni è stata in piedi solo ed esclusivamente grazie ad ingenti interventi statali.
Lui analizza la situazione (che si è evoluta in una crisi planetaria) ed adegua la propia strategia per ottenere il miglior risultato possibile.
Questo è un mero ragionamento economico, freddo e cinico.

I modelli ad alcuni non piacciono, l'Alfa non è più quella di una volta?
Protestate con la PROPIETA', non con l'A.D. .

Chiedere a Marpione di aver a cuore il destino di un marchio piuttosto che di un altro è,a mio modestissimo parere, una perdita di tempo.

Porta un cognome italiano, ma è un dirigente di formazione anglosassone.
Nato e cresciuto oltreoceano.

Ribadisco, a mio avviso sbagliate indirizzo.....l'indignazione popolare va rivolta alla propietà, non al dirigente.
 
Top