Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

mav, concordo solo parzialmente: quando c'era Agnelli, la proprietà era lui e bisognava stare a sentirlo, perchè su certe cose (compresa l'annessione della provincia minore) aveva solo lui l'ultima parola

ora la proprietà è spezzettata nella famiglia, che tra l'altro detiene una quota di controllo ma non maggioritaria: questo fa si che si debba pensare alla proprietà (secondo me) più come ad un set di investitori che guardano al ritorno dell'investimento (leggi valore del corso azionario e dividendo) e se ne fregano abbastanza del resto (diversamente dai Quandt, per esempio); pertanto marpionne, da buon a.d. anglosassone, ragiona molto (e lo si vede anche dall'intervista) in termini di creazione di valore per l'azionista, fottendosene del resto: ma proprio per questo è lui che prende le decisioni perchè a lui le decisioni sono delegate (con marginale intervento di montezuccolo che si compiace di starsene nella sua isoletta di maranello)
il problema è che ad uno così, cose come
"l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'Alfa occupa un posto a parte. e' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. E' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. Naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. Sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile"
non entrano proprio nella testa, vanno al di là dei suoi schemi mentali: questa sopra, in termini anglosassoni "moderni", sarebbe la "vision" e la "mission" aziendale per Alfa Romeo, ma per essere comprese richiedono una formazione culturale molto diversa da quella del sergio
 
Intervengo sull'argomento per illustrarvi una situazione che magari riuscirà a chiarire in parte quello che è il comportamento di fiat.

Io sono di torino, lavoro nell'ambito ingegneristico civile, e , ovviamente, ho a che fare con Fiat perchè, volenti o nolenti, da ste parti ruota quasi tutto intorno a Fiat (progetti di una certa dimensione e importanza). Beh, dalla fine del 2007, Fiat ha tagliato tutto il tagliabile, bloccato ristrutturazioni di impianti e showrooms anche di Iveco, non solo Fiat, lancia o Alfa.. La realtà, amara, ma quella è, è che Fiat ha pochissima liquidità da investire, sta stringendo la cinghia a più non posso per non finire a gambe all'aria.. Insomma marpione sta facendo le nozze coi fichi secchi...
 
questo della cassa è un problema contingente molto legato alla crisi delle vendite; è solo marginalmente legata alle questioni strategiche di cui stavamo parlando; ed è un problema comune a tutti, bmw mercedes vag toyota ecc ecc, in periodi di crisi e forti conttrazioni delle vendite
 
Diabolik":2llp86j7 ha detto:
questo della cassa è un problema contingente molto legato alla crisi delle vendite; è solo marginalmente legata alle questioni strategiche di cui stavamo parlando; ed è un problema comune a tutti, bmw mercedes vag toyota ecc ecc, in periodi di crisi e forti conttrazioni delle vendite

con la piccola differenza che prima della crisi Bmw, mercedes vag e toyota liquidità ne avevano e ne hanno anche "messa da parte", Fiat invece... beh lo sappiamo tutti no.. Il problema Fiat va molto più in la di marpione, parte da Romiti, da quando si son messi in testa di far finanza (e altro) piuttosto che auto....
 
denny1977 ha detto:
Retrofront anche se temporaneo? E come mai questa decisione da parte di Fiat, che si stiano forse ricredendo (anche se la vedo difficile...)?


Probabilmente adesso non hanno neanche i soldi per pagare la "cooperativa facchini" che gli fa il trasloco
quindi vediamo.. è una ditta quindi può fare il pagamento a 3 mesi, rimandando di 3 mesi l'esecuzione, ponendo di fare il lavoro a marzo.. dovrebbero tirare fuori i soldi a giugno :asd)
 
Finalmente leggo qualcosa di sensato e frutto di un ragionamento articolato.

Diabolik":1jhdh0u2 ha detto:
il problema è che ad uno così, cose come..........non entrano proprio nella testa, vanno al di là dei suoi schemi mentali

Te credo, e' un manager mica il Salvatore eletto dal popolo alfista.

Signori, maremma di quella maiala ( :asd) ), un manager è pagato per far rendere le quote azionarie dei soci. STOP
Non ha obblighi morali verso niente e nessuno, la propietà (comunque sia composta) impone delle direttive di massima e poi l'A.D. agisce di propio pugno.
Il 99% delle volte la prima cosa che fa è tagliare costi, a volte at cazzum.

Per capire cosa gli passa per la testa, bisognerebbe conoscerlo di persona.
Inutile valutare i comunicati stampa, probabilmente non li scrive neppure lui.
Il soggetto ha dimostrato di non essere un imbecille, ha risollevato le sorti di un'azienda in picchiata libera.
La sua visione d'insieme a lungo termine non la conosce nessuno a parte lui stesso, quasi sicuramente agisce per fasi e nel frattempo aggiusta il tiro in base alla situazione economica globale ed alle mosse dei competitors.

Quello che sta facendo è cosa buona e giusta? Buh.
Non ho le capacità ne la cultura finanziaria per dirlo con certezza, lo capiremo solo vivendo.
Deve sicuramente prendere delle decisioni impopolari, ma da quel che so un comune mortale alla nascita non viene fornito della capacità di far miracoli..... :asd)

Ricordiamoci, prima di giudicare le azioni micro a breve termine, che il signor Marpione ha in mano non un'aziendina media italiana, ma un intero gruppo.
Gli orizzonti di visione di cui necessita sono difficilmente comprensibili a chi, come me, non ha mai fatto parte del Cda di un grosso gruppo. :nod)





questa sopra, in termini anglosassoni "moderni", sarebbe la "vision" e la "mission" aziendale per Alfa Romeo, ma per essere comprese richiedono una formazione culturale molto diversa da quella del sergio

Una mission che probabilmente si scontra con il budget a disposizione.
Forse, e sottolineo forse, se non ci fosse stato l'avvento della crisi le scelte sarebbero state altre.... :scratch)

Un'ultima osservazione e poi mi tolgo dalle balle... :D ....

Si parla tanto di investimenti di qua, prodotti nuovi di la, doveva investire qui....ma chi ve lo dice che i bilanci lo permettano?
Per l'immediato futuro avranno proiezioni a medio termine con previsioni attendibili ad un tot %, poche le certezze.
 
Mav76":28g384nl ha detto:
Finalmente leggo qualcosa di sensato e frutto di un ragionamento articolato.

Diabolik":28g384nl ha detto:
il problema è che ad uno così, cose come..........non entrano proprio nella testa, vanno al di là dei suoi schemi mentali

Te credo, e' un manager mica il Salvatore eletto dal popolo alfista.

Signori, maremma di quella maiala............., doveva investire qui....ma chi ve lo dice che i bilanci lo permettano?
Per l'immediato futuro avranno proiezioni a medio termine con previsioni attendibili ad un tot %, poche le certezze.

:tired)

...ah, scusate il ritardo, non avevo capito di essere alla lezione di management aziendale....

scusate, ma chi se ne importa!!

Mica stiamo giudicando l'operato di Marchionne sull'intero gruppo o sulla Fiat, mica ce l'abbiamo con lui. Stiamo solo dicendo che questo non è il bene per il futuro dell'Alfa.

Si, dell'Alfa, non della Fiat. Non ci interessa la Fiat. Ci interessa l'Alfa.
L'Alfa non è della Fiat da sempre, grazie al cielo, e non deve rimanere sua per forza per sempre.

Quando lui dichiara ad automotive news che valuterà le scelte di Alfa in base a cosa sarà meglio per FIAT ammette egli stesso che implicitamente non gli interessa Alfa, ma Fiat.

A noi invece interessa l'Alfa Romeo. E non è detto che il meglio per Alfa Romeo sia un futuro ancora in Fiat...
 
MiKi86":1jnem1uk ha detto:
ecco marpionne colpisce ancora XD

http://www.autoblog.it/post/23753/lanci ... ti-europei

prepariamoci per vedere la dodge 159!!! oppure Brera str v10 !!!!!!! :eek13)
Comincio a pensare sempre di più che ciò che credevo io fosse solo un'illusione e che si sta realizzando per filo e per segno ciè che sosteneva il Fusi.
Con Lancia ha utilizzato le stesse medesime parole che con Alfa... che tristezza.

Qui continuiamo a dire che i marchi devono mantenere la propria identità per non confondersi... ma quale identità ormai, quale?
 
bt":gqp7fd1p ha detto:
Si, dell'Alfa, non della Fiat. Non ci interessa la Fiat. Ci interessa l'Alfa.

...che oggigiorno è una branca della FIAT.
Ragioni per compartimenti stagni, è impossibile proseguire il discorso.

A noi invece interessa l'Alfa Romeo. E non è detto che il meglio per Alfa Romeo sia un futuro ancora in Fiat...


:wall)
 
Io che bene o male qualcosina credo di capirne, visto che (anche se piccolissima) mi ritrovo a gestire un'azienda, penso che il problema grosso è che qua si continua a tagliare oggi perchè bisogna limitare i danni (giusto) senza pensare che se si taglia alla c***o invece che rimediare al problema solo dopodomani quelle c*****e ti si ritorcono contorno e i danni allora diventano tragedie...

Io penso che Alfa si possa paragonare alla Apple...

Ci fu un periodo in cui Apple, che era un azienda che aveva sempre sfornato prodotti di alta tecnologia e riuscito design (Apple II, Mac - guarda un po mi sembra che una certa Alfa Romeo di Milano faceva le stesse cose, Giulia, Alfetta) e che si era creata uno zoccolo duro di fans più che di clienti (che difendevano a spada tratta anche quelli che agli altri parevano solo grossi difetti o limitazioni come -per citare solo un stupidata- il mouse a un solo tasto com'era fino a un paio di anni fa, ma guarda anche in questo caso mi sembra che una certa Alfa Romeo di MIlano avesse degli appassionati che si comportassero allo stesso modo, anche di fronte a certi problemoni, vedi ruggine) si è ritrovata -diciamolo chiaramente- nella merda. Era sul punto di chiudere baracca e burattini (come una certa Alfa Romeo che una volta era in quel di Milano?). Poi è ritornato il suo fondatore (cacciato via qualche anno prima). E cosa fa? Si mette a ricarrozzare i computer IBM e li vende sottocosto per cercare di raschiare più mercato possibile e non chiudere. No, non fa così. Così fa solo un certo Marpionne in un certa Alfa che una volta era anche Romeo e adesso non si sa più se è Alfa Fiat - Alfa Chrysler o Alfa Niente. Questo personaggio che si chiama Steve (toh, inizia con la S anche lui ma non si chiama Sergio) ha abbandonato tutto il sistema operativo ormai ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che aveva Apple in quel momento per ripartire con Mac OSX (tornare alla trazione posteriore, non mettere le sospensioni del doblò), ha reso le macchine ancora più prestanti (nuovi motori adatti, non il fire della vecchi panda 750 di mia mamma), ha puntato su un design eccezionale (tenere lo stile giugiaro o presentarne uno migliore come tante proposte di stile viste in questi anni, non far uscire tapiri pandorini e schifezze simili), ha tenuto una linea coerente e di miglioramento nel tempo (macchine che siano l'evoluzione e il miglioramento della precedente, qua si fa un passo avanti e due indietro), ha investito in ricerca e esplorato nuove nicchie di mercato (bisogna investire in nuove tecnologie, non peggiorare quelle sistenti), ha puntato su una campagna pubblicitaria di effetto (ritornare a far apparire il cuore sportivo, non dire al momento di presentazione di una nuova vettura che stai pensando di bloccare tutti i futuri investimenti - c***o così di i****i da solo!!!), ha mantenuto il cuore dell'azienda a Cupertino in California dove era nata (Arese bisogna farlo vivere almeno come progettazione se non altro, non mandare tutto in rovina), ha puntato tutto sul marchio (e lasciatelo così! Ma bisognerà proprio rovinarlo dopo 100 anni?), si è tenuto stretti i suoi fans (facciamoli sentire coccolati questi alfisti, non una categoria di sognatori nostalgici sfigati) ma soprattutto ha a cuore la sua azienda e il suo lavoro (il nostro AD... ...lasciamo perdere!).

Risultato?
La Apple sta sfornando prodotti eccezionali con servizi eccezionali.
Dal design azzeccatissimo e copiato da tutti.
Ha fatto scelte difficili e rischiose che però si sono dimostrate vincenti.
Si è tenuta stretta i suoi clienti vecchi (che tra il resto le fanno una montagna di pubblicità che vale il doppio di quella convenzionale, e per di più a costo zero).
Ha guadagnato un sacco di nuovi clienti che manco prima la conoscevano e enormi fette di mercato.
Insomma sta andando a gonfie vele.

Alfa?
Sta sfornando prodotti mediocri molto al di sotto delle aspettative.
Sta iniziano a proporre un design più generalista e -posso dirlo?- brutto.
Ha fatto scelte stupide che si sono dimostrate quello che erano.
Si sta facendo scappare anche i suoi clienti più fedeli (che nonostante tutto cercano di difendere quello che non si può difendere -e qua mi ci metto anch'io- dimostrando un amore non comune).
I clienti di altri marchi non la considerano proprio.
Insomma, come sta andando lo vedete tutti.

O sbaglio?
 
amicog":3bnsdhw5 ha detto:

Il tuo discorso non fa una piega.
Ma ribadisco, facendo considerazioni terra terra degne della massaia di Voghera, prendendo in considerazione i costi (progettazione,prototipi,pubblicità,etc etc) ed i ricavi......l'AlfaRomeo rispetto a tutto il comparto Automotive in primis e poi allargandoci al Gruppo Fiat in toto.....che apporto da?

Probabilmente Marpione se si trovasse a gestire solamente l'AR applicherebbe politiche differenti.
Dubito che ragionino a compartimenti stagni, ogni azienda ha sicuramente i suoi bilanci ma poi il tutto deve rientrare in un ottica globale del Gruppo.
Ragionamento deleterio se prendiamo in considerazione la sola AlfaRomeo, ma potrebbe avere un senso se rapportiamo il discorso alle reali dimensioni che ha.

This is my opinion, scusate se risulto noioso. :p
 
ottimo confronto amicog :clap)
un altro problema grosso in questi anni è stato montezem che dirottato tutto su ferrari , uomini e mezzi ,
ha sempre odiato alfa e immagina come gode adesso :sic)
ma la notizia che hanno temporaneamente bloccato il trasferimento degli ultimi del centro stile è un piccolissimo barlume di speranza
continuiamo a starli addosso , bisogna fargli capire che alfa può essere un grande affare ,
poi si avvicina l'expo a milanoooooo ! una vetrina fantastica x presentare un'azienda di milano innovativa , sportiva , con storico marchio ....
valorizzare il museo ( bellissimo! )...
quante cose si potevano fare :wall) ... ma perchè devono essere così imbecilli :wall) :wall) :wall)
 
Mav76":279c45gj ha detto:
amicog":279c45gj ha detto:

Probabilmente Marpione se si trovasse a gestire solamente l'AR applicherebbe politiche differenti.
Dubito che ragionino a compartimenti stagni, ogni azienda ha sicuramente i suoi bilanci ma poi il tutto deve rientrare in un ottica globale del Gruppo.
Ragionamento deleterio se prendiamo in considerazione la sola AlfaRomeo, ma potrebbe avere un senso se rapportiamo il discorso alle reali dimensioni che ha.

This is my opinion, scusate se risulto noioso. :p
ma chi se ne frega di cosa farebbe se?
quello che importa è la gestione del marchio reale, non da fantamercato.


quello che state dicendo circa l'impatto estetico della giulietta (non ce la faccio a chiamarla così,mi si stringe il cuore :( ) testimonia che l'auto è riuscita e che incontra i gusti del grande pubblico, ma non combacia perfettamente con i gusti di chi ama, o ha amato, alfa e che l'avrebbe voluta diversa.
 
mel":1gru2akn ha detto:
quello che state dicendo circa l'impatto estetico della giulietta (non ce la faccio a chiamarla così,mi si stringe il cuore :( ) testimonia che l'auto è riuscita e che incontra i gusti del grande pubblico, ma non combacia perfettamente con i gusti di chi ama, o ha amato, alfa e che l'avrebbe voluta diversa.

E quindi? :eek13)
 
denny1977":nppytz2t ha detto:
Forse non ci rendiamo conto di una cosa, che nel frattempo da oramai quasi un anno e mezzo (ebbene sì, oramai un anno e mezzo), che un crisi in corso e non una recessione temporanea come quelle del 2002 o anche passate.
Non bisognerebbe mai guardare a casa degli altri per consolarsi, ma andiamo a vedere quanti progetti o modelli sono stati cancellati (non congelati, cancellati) dalle varie Case a causa della crisi.
Non entro in merito Brezza perchè ne conosco poco la storia, a parte i disegni visti sul forum, ma per ciò che riguarda la MiTo GTA non mi pare che sia stata assolutamente annullata o uccisa, semplicemente è stata temporaneamente lasciata in sospeso. Perchè? Perchè forse dato il periodo in cui la gente non spende una mazza e ancor meno per un auto, in un mercato globale che non va più avanti se non con gli incentivi forse era prioritario mettere in commercio una versione a GPL e i nuovi motori MultiAir, e in un secondo momento la GTA. In un momento di difficoltà e per il mercato e per il marchio, è più utile proporre versioni che siano appetibili ai più come prezzi che una versione supersportiva che, dato il periodo al momento secondo me sarebbe rimasta in bella mostra nei concessionari, ammirata e basta (anche perchè presumo non l'avrebbero fatta pagare 15.000 euro...) perchè non ci sono i denari per acquistarla.
Secondo me il progetto non è statto affossato, ma accantonato dato il momento di difficoltà e dato che Cravero qualche mese fa disse che (non vorrei sbagliarmi) nel 2010 ci sarebbe stato il completamento della gamma MiTO, non è detto che non venga proposta quest'anno: lì secondo me dipende tutto dall'andamento dei mercati e dell'economia.

Si però gli altri tirano fuori sempre roba, anche con v6 e v8 e chi se ne frega della "crisi". Io piu guardo le auto in giro appena uscite,e piu dico che la crisi non c'è. Si sa che certa gente le auto le acquista comunque, anche con rate a go go. Io dico che a questo punto, la Mito GTA deve uscire nel 2010; con il marchio ridotto cosi, almeno tirare fuori per il centenario, una Mito GTA è già qualcosa :( (anche se ci voleva una duetto a trazione posteriore :KO) :mad2) )

denny1977":nppytz2t ha detto:
Se mi trovi un solo punto in cui Marchionne dice che chiude baracca e burattini (non tra le ipotesi dei vari giornali, tra le parole dell'amministratore delegato di quel testo) a questo punto ti dò ragione. "Dobbiamo lavorare ancora di più su Alfa per prendere una decisione intelligente che mantenga realmente il valore più alto possibile per Fiat" non mi pare però voglia dire 'stiamo per chiudere Alfa', a me non pare almeno...
Si ma non leggo parole che mi fanno realmente sperare in nuovi progetti che merita un'alfa, cioè con trazione posteriore ecc ecc. Proprio non vedo la voglia di investire seriamente ancora, nonostante questo "incompetente" sta dichiarando a tutti come sta inguaiata Alfa. Cioè se fai vedere a tutti come sta ridotto il brand alfa, come minimo ora dovresti investire anche in una sola auto, ma fatta bene, o no? Appunto, che facessero la Duetto, trazione posteriore, transaxle e via :OK) Almeno un'Alfa Romeo seria, come deve essere, e comincia a guadagnare per poi reinvestire in altri modelli, magari utilizzando già quel pianale che è gia a trazione posteriore (vabè sto sognando troppo.......... :sic) )



denny1977":nppytz2t ha detto:
IL 90% della colpa è sua? E' sotto la sua gestione che sono nate 155, 145 e 146? E' sotto la sua gestione che si è ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! per anni la 166, facendola debuttare in pratica vecchia e quindi non più competitiva con le tedesche, che nel frattempo avevano 'saltato' una generazione? A lui al massimo si possono muovere critiche per il progetto 159/Brera/Spider (che, diciamola tutta, se avesse avuto meno peso e più cura nelle finiture sarebbe stata un'ottimo progetto, perchè esteticamente e meccanicamente non stiamo parlando di ciofeche su quattro ruote) per i famosi tagli a 147, e per l'abbandono totale del Busso (forse questa è la colpa più grave che ha il Gruppo). Vorrei ricordare però che Marchionne arivò in un momento in cui il Gruppo Fiat se non era sull'orlo del fallimento e della chiusura poco ci mancava... quindi alcuni tagli (e ne ha fatti sia in Fiat che in Alfa che in Lancia) purtroppo andavano fatti, inevitabilmente (per anni Lancia è stata senza una media decente nonostante il prototipo Stilnovo, ricordi? E la Fulvietta su base Barchetta? No c'erano i soldi, è rimasta nel cassetto).
Poi dici che Marchionne non ha fatto tornare la trazione posteriore: per ora è l'unico, da quando Alfa è in mano Fiat di ritorno alla trazione posteriore per le grandi di marca Alfa grazie anche alle sinergie con Chrysler.

Certo che se si vogliono fare cinquanta modelli in una volta sola, magari anche validi senza prima rafforzarsi, non si va molto lontani.

:)

Be per quanto riguarda la 166, direi che lui non ha fatto nulla per rimpiazzarla con la 169 (che schifo direi, quello è un segmento importante), cosi come ancora non vedo ne una Lancia nel segmento D ed E :KO) Nel progetto 159 hanno utilizzato un telaio anzichè in alluminio, com'era in origine, in acciaio.......hanno perso un'altra occasione di creare una segmento D micidiale.

In Lancia non vendo investimenti, cosi come non ne vedo in Alfa. Lui è il numero 1 di Fiat, io a lui do le colpe :ka)

xxalfaxx":nppytz2t ha detto:
Diabolik":nppytz2t ha detto:
questo della cassa è un problema contingente molto legato alla crisi delle vendite; è solo marginalmente legata alle questioni strategiche di cui stavamo parlando; ed è un problema comune a tutti, bmw mercedes vag toyota ecc ecc, in periodi di crisi e forti conttrazioni delle vendite

con la piccola differenza che prima della crisi Bmw, mercedes vag e toyota liquidità ne avevano e ne hanno anche "messa da parte", Fiat invece... beh lo sappiamo tutti no.. Il problema Fiat va molto più in la di marpione, parte da Romiti, da quando si son messi in testa di far finanza (e altro) piuttosto che auto....

Be naturalmente Fiat ha preferito spendere una barca di soldi per rilanciare abarth anzichè Alfa :KO) :KO) :KO)

Mav76":nppytz2t ha detto:
Non ha obblighi morali verso niente e nessuno, la propietà (comunque sia composta) impone delle direttive di massima e poi l'A.D. agisce di propio pugno.
Il 99% delle volte la prima cosa che fa è tagliare costi, a volte at cazzum.

Mav scusa se te lo dico, ma son 2 volte che scrici "propietà", ti è morta la maestra :asd) :asd) :asd) :asd) ?

:fluffle)
 
MiKi86":yk2db1r7 ha detto:
ecco marpionne colpisce ancora XD

http://www.autoblog.it/post/23753/lanci ... ti-europei

prepariamoci per vedere la dodge 159!!! oppure Brera str v10 !!!!!!! :eek13)

Il bello è che in certi articoli troviamo scritto questo: "Dobbiamo tuttavia prestare attenzione a preservare le radici Lancia, conservandone l’identità»."

Cioè fammi capire, tu ci cambi n'altro poco solo il marchio, e vuoi conservarne l'identità? :jaw) :jaw) :jaw) :jaw) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) Questo è pazzo..... :crepap) :crepap) :crepap)
 
ruspy":o16ihdc8 ha detto:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2009/12/04/visualizza_new.html_1623926784.html

Ovvio che certe notizie fanno solo piacere in un certo senso. Devono rompergli le balle, e devono vincere loro, rimanendo ad Arese. Si avvicina il centenario, e Arese deve rinascere industrialmente e come museo :X) :X) :X) :X) :X) :X) :X)

Scusate, non voglio parlare di politica ma voglio proporre una cosa:

avete visto che l'altro giorno si sono riuniti a Roma, praticamente 300mila persone mi sembra , per protestare contro Berlusconi? Be questa gente veniva da tutta Italia, isole comprese, e hanno organizzato tutto tramite Facebook, quindi chiedo: perchè non facciamo lo stesso, organizzando un bel corteo di protesta contro Fiat ?

Abbiamo oggi strumenti come appunto Facebook ed internet, perchè non sfruttarli per farci/farsi sentire? Con facebook si andrebbero a coinvolgere anche quelle persone che amano il marchio, ma non sono iscritti in nessun forum :D :D :D
 
cuoresportivo86":3oi0nx5z ha detto:
denny1977":3oi0nx5z ha detto:
Forse non ci rendiamo conto di una cosa, che nel frattempo da oramai quasi un anno e mezzo (ebbene sì, oramai un anno e mezzo), che un crisi in corso e non una recessione temporanea come quelle del 2002 o anche passate.
Non bisognerebbe mai guardare a casa degli altri per consolarsi, ma andiamo a vedere quanti progetti o modelli sono stati cancellati (non congelati, cancellati) dalle varie Case a causa della crisi.
Non entro in merito Brezza perchè ne conosco poco la storia, a parte i disegni visti sul forum, ma per ciò che riguarda la MiTo GTA non mi pare che sia stata assolutamente annullata o uccisa, semplicemente è stata temporaneamente lasciata in sospeso. Perchè? Perchè forse dato il periodo in cui la gente non spende una mazza e ancor meno per un auto, in un mercato globale che non va più avanti se non con gli incentivi forse era prioritario mettere in commercio una versione a GPL e i nuovi motori MultiAir, e in un secondo momento la GTA. In un momento di difficoltà e per il mercato e per il marchio, è più utile proporre versioni che siano appetibili ai più come prezzi che una versione supersportiva che, dato il periodo al momento secondo me sarebbe rimasta in bella mostra nei concessionari, ammirata e basta (anche perchè presumo non l'avrebbero fatta pagare 15.000 euro...) perchè non ci sono i denari per acquistarla.
Secondo me il progetto non è statto affossato, ma accantonato dato il momento di difficoltà e dato che Cravero qualche mese fa disse che (non vorrei sbagliarmi) nel 2010 ci sarebbe stato il completamento della gamma MiTO, non è detto che non venga proposta quest'anno: lì secondo me dipende tutto dall'andamento dei mercati e dell'economia.
Per 'inventare' queste cose (come per esempio i V6 e i V8), in periodo di crisi, secondo me oltre a ovviamente avere i soldi di investire devi già ricoprire fasce di mercato in cui lanciare il prodotto, altrimenti a mio parere è un casino.

Ti faccio un esempio che esula un attimo da Alfa.
VAG per dare un'ammiraglia a Seat a liftato la A4 e l'ha chiamata Exeo, che di fatto è la media Audi in tutto e per tutto. Data l'attuale immagine di Seat, l'attuale gamma della Exeo è composta da motori a 4 cilindri a benzina e a gasolio, punto e basta; volendo su quell'auto si potrebbero montare fino a degli 8 cilindri visto che la vecchia A4 li montava (e visto che il telaio è il medesimo), ma sicuramente una Exeo V8 non avrebbe lo stesso successo di una RS4, nonostante l'impronta sportiva che VAG voleva dare a Seat (secondo obiettivo comunque fallito, non ci sono riusciti a farla diventare un Marchio sportivo).
Medesimo risultato si ebbe sulla vecchia Superb, che montava dei motori a 6 cilindri a gasolio e a benzina (in questo secondo caso non sono totalmente sicuro, ma mi pare di sì, per i diesel ne sono certo al 100%), che data l'immagine della vettura non hanno avuto gran che riscontro e sulla nuova serie sono spariti e comparsi tutti 4 cilindri; adesso Skoda ci riprova con la Superb 3.6 V6 TSi, ma penso che il risultato sarà simile a quello precedente.

Ora mi dirai che Alfa non è nè Seat nè Skoda, e siamo d'acordo al 1000%: non al 100%, al 1000%.
Il fatto è però un altro. Se io al momento attuale non ho un'immagine e un involucro (telaio e carrozzeria, quindi anche stile e non solo meccanica), tale da poter esaltare ciò che metto dentro un cofano motore che sia V6 o V8 o qualsiasi altro motore, allora è come se non avessi fatto nulla. Altrimenti ritorniamo alla categoria delle 'cose fatte tanto per', e cioè a tutto quell'elenco di cose sbagliate che si sono fatte in Alfa negli ultimi vent'anni di Fiat.
Va benissimo montare di V6 e dei V8 su un'Alfa, ma che allora si svegliassero e si muovessero in modo tale che il creare auto con motori V6 o V8 diano di nuovo l'immagine di prodotto Alfa e non solo di 'mezzo con un motore grosso in una gamma di auto italiane con lo stemma Alfa', di imagine talmente forte che il cliente non sappia veramente se andare ad acquistare Audi, BMW o Alfa Romeo.

Non so se ho spiegato bene il mio pensiero, spero di sì. :)
 
Non lo so gente, io a sentire che l'Alfa Romeo e' in crisi e che andrebbe chiusa mi sento ardere da dentro... :mad2) :mad2) :mad2)
MA come, ma se appena 6 anni fa vendeva piu' berline di Fiat stessa??? cioe' vogliamo paragonare le vendite di 156 con quelle della Marea, per non parlare delle vendite che faceva Lancia in quel periodo? Lancia era un marchio ben piu' agonizzante e sull'orlo della morte vera e propria...e adesso si parla di forse congelare i progetti Alfa Romeo???
meglio che non ci penso proprio...

Cmq, l'errore principale che ha portato Alfa a questa situazione e' stato di non continuare l'escalation innescata con la 156, l'auto della rinascita.
Il progetto Brera-Spider-159 con GM e' andato male, ma proprio male il tutto a causa di GM che ci ha rifilato telai e motori mediocri...ma ci serviva proprio il telaio GM per costruire una berlina erede della 156? Il risultato e' davanti ai nostri occhi.
Per carita', splendide auto (sia 159 che Brera) ma pesanti e lente...inoltre ci terrei a dire che della 159 le fiancate non sono poi molto riconducibili ad un modello Alfa vero e proprio, ma strizzano l'occhio un po' alle grandi tedesche...per poi rifarsi con frontale e posteriore dichiaratamente alfa romeo.

Adesso serve assolutamente una base a trazione posteriore per poi spalmarla sui tre marchi Alfa Fiat e Lancia e ripartire alla grande...basta trovare i soldi o il partner giusto...
un pianale chrysler...mah...forse, per un modello di transizione, TP d'obbligo, pero' motori e sospensioni assolutamente italiani!!
 
Top