Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

sono dichiarazioni vergognose che offendono tutti gli alfisti... alla faccia del suo amore per l'alfa come sostengono in tanti qui dentro

magari... vendesse tutto.... ne guadagneremo tutti... lui per primo
 
"non è in vendita" = nessuno ha la capacità di sobbarcarsi un onere simile al giorno d'oggi per cui meglio dire che non vendo piuttosto che dire che nn so cosa farmene :D
 
non è che queste sparate pubbliche dal contenuto grave, in realtà fanno parte di una qualche sua strategia?Queste sparate sembrano talmente inverosimili che fanno pensare ad una cosa del genere.
Cmq sia da un o come lui,che ha avuto tanta pubblicità come l'uomo della rinascita fiat,questo colpo non me lo aspettavo. :(
 
per lo più,ci manca solo che le alfa una volta "arrivate" negli stati uniti le voglia vendere allo stesso modo in cui han presentato oggi al salone di detroit la lancia delta.......che skandalo...con marchio chrysler
 

Allegati

  • 500x_lancia_chrysler_09.jpg
    500x_lancia_chrysler_09.jpg
    30.4 KB · Visualizzazioni: 2,656
Tutte queste dichiarazioni e smentite secondo me sono il sentore del fatto che Fiat vuole disfarsi di Alfa..
in un modo o in un altro..
 
Marco147 2.0":8gcctt46 ha detto:
Mito ai livelli Bmw? BWHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHRRRRRRRRRRRR!!!! :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

se non era ubriaco e se non scambia la mito per qualche altra auto,magari avrà voluto buttare un pò d'ironia giusto per gettare acqua sul fuoco scatenando un pò di risate tra gli alfisti! :asd) :asd) :asd)
Certo che ce ne vuole di coraggio per dire che mito è a livello di bmw.
 
MARPIONAZZO":goqjdgjv ha detto:
"Oggi la MiTo ha le qualità di una BMW, la Giulietta le avrà. Però, per fare delle auto che facciamo concorrenza ai tedeschi ci vogliono i soldi e noi ne abbiamo già messi troppi nell'Alfa".
Contradictio in terminis:
1) "Mito ha le qualità di una BMW (una quale? Una a caso? :asd) :bravo) :sedia)
1bis) "La Giulietta le avrà" (quando? dopo costruita? al terzo restyling?) :sgrat)
2) "per fare auto che facciano concorrenza ai tedeschi ci vogliono… bla bla bla bla (ma non aveva appena detto che Alfa ha le stesse qualità di BMW?) :crepap) :matto) :matto) :matto)

Chiarire l'emisfero sinistro con quello destro no?… :pesce) :sic) :scratch) :eek13)
 
Daprix":2bk4ogap ha detto:
"non è in vendita" = nessuno ha la capacità di sobbarcarsi un onere simile al giorno d'oggi per cui meglio dire che non vendo piuttosto che dire che nn so cosa farmene :D

magari fosse così, magari!!

Non è in vendita purtroppo vuol dire non accetteremo mai di portarci in casa (Italia) un diretto concorrente che anche con la sola Alfa Romeo potrebbe farci le scarpe!!
 
da un articolo su reuters:
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt ... 11?sp=true

DETROIT, 11 gennaio (Reuters) - L'AD di Fiat (FIA.MI: Quotazione), Sergio Marchionne, ha detto che il marchio Alfa Romeo non è in vendita.

Il manager, parlando con i giornalisti all'Auto Show di Detroit, ha anche dichiarato di vedere il mercato europeo dell'auto in calo di 1 milione di unità nel 2010 e di ritenere che il gruppo italiano sarà rigoroso nella produzione.

Marchionne ha sottolineato che Alfa Romeo opera in un mercato "molto difficile" e ha riconosciuto i difetti del marchio, ma ha anche evidenziato i significativi miglioramenti realizzati sinora.

Il gruppo deve effettuare una ricerca approfondita relativamente alla potenziale introduzione di Alfa Romeo nel mercato Usa e Fiat è vicina a completare un'analisi sulla direzione strategica del marchio, ha aggiunto.

"Dobbiamo essere realistici riguardo a cosa Alfa può e dovrebbe fare", ha spiegato il manager. "Il 2010 è un anno decisivo per Alfa... Alfa si muove in un mercato molto, molto difficile, perché strategicamente ha l'ambizione di superare le auto tedesche di fascia alta. Ma quando si guarda ai risultati, sono stati relativamente modesti".
 
bt":24ojbwxf ha detto:
Non è in vendita purtroppo vuol dire non accetteremo mai di portarci in casa (Italia) un diretto concorrente che anche con la sola Alfa Romeo potrebbe farci le scarpe!!


meglio eliminare alfa,farla morire di lenta agonia, piuttosto che rischiare di darla a qualcuno che potrebbe renderla come noi la vorremmo,qindi!

quello che vorrei ora è che nascesse un movimento comune che parta da noi e arrivi a coinvolgere la stampa specializzata,tanto da creare un tam tam mediatico che si proponga di stimolare una reazione per salvare il marchio.E quando dico salvare il marchio intendo,se necessario, anche toglierlo dalle mani di fiat.
 
Stick":p26b8va3 ha detto:
non è che queste sparate pubbliche dal contenuto grave, in realtà fanno parte di una qualche sua strategia?Queste sparate sembrano talmente inverosimili che fanno pensare ad una cosa del genere.
Cmq sia da un o come lui,che ha avuto tanta pubblicità come l'uomo della rinascita fiat,questo colpo non me lo aspettavo. :(

Ennesima dimostrazione di come in questo Paese non si perde occasione per leccare il potente "vincente" di turno, a prescindere dall'esistenza o meno di motivi per leccarlo.
 
Stick":227cdl9r ha detto:
da un articolo su reuters:
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt ... 11?sp=true

DETROIT, 11 gennaio (Reuters) - L'AD di Fiat (FIA.MI: Quotazione), Sergio Marchionne, ha detto che il marchio Alfa Romeo non è in vendita.

Il manager, parlando con i giornalisti all'Auto Show di Detroit, ha anche dichiarato di vedere il mercato europeo dell'auto in calo di 1 milione di unità nel 2010 e di ritenere che il gruppo italiano sarà rigoroso nella produzione.

Marchionne ha sottolineato che Alfa Romeo opera in un mercato "molto difficile" e ha riconosciuto i difetti del marchio, ma ha anche evidenziato i significativi miglioramenti realizzati sinora.

Il gruppo deve effettuare una ricerca approfondita relativamente alla potenziale introduzione di Alfa Romeo nel mercato Usa e Fiat è vicina a completare un'analisi sulla direzione strategica del marchio, ha aggiunto.

"Dobbiamo essere realistici riguardo a cosa Alfa può e dovrebbe fare", ha spiegato il manager. "Il 2010 è un anno decisivo per Alfa... Alfa si muove in un mercato molto, molto difficile, perché strategicamente ha l'ambizione di superare le auto tedesche di fascia alta. Ma quando si guarda ai risultati, sono stati relativamente modesti".

In questo ha detto cose condivisibili..... gli manca un passaggio che forse, troppo impegnato a fare il lavoro per i padroni cui risponde (i fondi di investimento) non ha ancora imparato adesso: per avere risultati ci vuole prodotto.
E se per lui il prodotto è Mito, se per lui BMW offre prodotti come Mito o Giulietta, se l'Alfa è come la BMW, forse da Monaco dovrebbero offrirgli una full immersion di un mese pieno per percepire cosa è un marchio di prestigio poichè a suon di "calandrare" le Delta ha perso ogni barlume di realismo sui marchi di prestigio.
Adè voglio vedere come si muove l'Editoriale Domus, ovvero 4R, che ha finalmente intrapreso la strada giusta e che non deve mollare il colpo... il 2010 anno decisivo, sì come no, ogni anno lo è, solo che mai come quest'anno è in braghe di tela Alfa... ma dimmi te se una casa come l'Alfa deve stare a cullare il sogno di essere salvata come avvenne per Fiat negli anni '80 o '90 con Uno e Punto, che fanno volumi oggettivamente ben diversi..... ma adesso basta di avere aziende che demandano la rinascita (sempre momentanea) ad UN modello. Poi figurarsi, dovendo dare di conto ai fondi di investimento che sono americani... ci mancava solo la Chrysler...
 
Comunque a me sembra più scandaloso non che Marchionne dica queste cose (che comunque dimostrano il disinteresse nello spendere a breve termine soldi per Alfa; e se non investi come fai a migliorare il Marchio? I miracoli non si fanno così facilmente...), ma che le dica in questo modo davanti a tutta la stampa ad un Salone.
Che discorso è una cosa del genere in un mercato che, almeno fino a qualche tempo fa, doveva essere nuovamente il trampolino di lancio per Alfa (tanto in USA, oramai lo sanno anche i sassi, non si tornerà)?
Mi sembra tanto un discorso che prevede per Alfa un futuro da Lancia dei primi del 2000... ce la ricordiamo la Lancia dei primi del 2000? Ecco, proprio quella.
Certo, comunque, non aspettavo Marchionne per capire che Alfa non avrebbe più realizzato vetture del calibro del passato; lo si intuiva chiaramente anche senza la sua dichiarazione...

A questo punto visto che purtroppo la Lancia è oramai vittima dei rimarchiamenti (tra l'altro sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico, visto che storicamente se si va a vedere i rimarchiaggi sfigati non hanno mai dato grandi risultati, basterebbe vedere cosa faceva e cosa si ostina a fare ancora GM con le varie auto e i vari marchi che ha, e basta vedere che tutto questo successo non è che ce l'abbia avuto con questa strategia... poche balle, può funzionare con le utilitarie, dove il cliente non va molto per il sottile, ma non per le medie e per le ammiraglie... poi a voglia a dire che la Delta con lo stemma Chrysler è bellissima... a me 'sta macchina non è mai piaciuta come Delta, figuriamoci come Nassau), e quindi Fiat non mi pare che sia riuscita a fare quel gran che di lavoro, e dato che lo stesso Marchionne ammette che Maserati e Ferrari sono state rilanciate con successo, giri il marchio Alfa al polo Maserati-Ferrari.
Evidentemente nel polo di lusso c'è gente capace, competente e in grado di far fruttare i Marchi. Perfetto, non vuole vendere Alfa ad altri Gruppi? Almeno lo giri al Gruppo Maserati-Ferrari, che forse lo farebbero fruttare in ben altro e competente modo (e forse, finalmente, si riuscirebbe ad avere un'Alfa degna di BMW).

Altrimenti la venda, ci faccia un po' di soldi che può investire in Fiat e Chrysler e siamo tutti con l'animo in pace.

Il nascondersi dietro al dito del "Io pago il prezzo di tutti quelli che hanno mangiato al tavolo prima di me" ha il suo valore fino ad un certo punto: è vero che prima di lui ci sono stati altri amministratori delegati, ma lui non è al suo posto da una settimana ma forse da un po' di più... peccato lui non ci fosse quando era Alfa era in qualche modo stata rilanciata con la 147, la 156 e compagnia cantante tra la fine degli anni '90 e gli inizi del 2000... quindi non si può sempre dire che si paga per gli errori degli altri, ogni tanto bisognerebbe anche ammettere che si possono prendere decisioni sbagliate.

Comunque più si va avanti, più penso che Fiat possa essere un grande Gruppo, ma con Marchi di livello medio basso (non per un discorso qualitativo, ci mancherebbe, ma di pretesa e attesa del proprio cliente): può sicuramente fare bene acquisendo Zastava, facendo accordi con Tata, o con Case costruttrici che ricoprono quel settore e quelle categorie di mercato; per il resto meglio lasciar perdere, basta vedere Seat cos'era quando lavorava con Fiat e dopo cosa è diventata.
 
Alfa non viene venduta a Ferrari-Maserati perchè Montezemolo non vuole....a inizio avventura Marchionne era prevista l'acquisizione da parte del polo del lusso, ma poi arrivò anche il Monte e li si stoppò tutto!
 
Alfa + Maserati contro Ferrari....è questa la questione fondamentale dell'impossibilità dell'unione, difendere Ferrari e Fiat, roccaforti intoccabili....
 
Top