Alfa Romeo: modelli e programmi futuri. discutiamone

Il problema è che in Italia se presentia una ottima macchina ma con un marchio italiano molti sono pronti a sputarci sopra e per ignoranza e per pregiudizio.
Al contrario, se i tedeschi portano una merda di macchina, come spesso accade sempre più di frequente ultimamente, troveremo molti sprovveduti pronti a farsi spennare come polli pu di averla. Ne è la prova lampante il fallimento totale della Seat Exeo. Nonostante la realtà dei fati si continua con la litania del peso della 159 evitando attentamente di parlare del peso delle concorrenti più moderne, (si fa per dire).
Insomma quello che vale per le italiane non vale per la concorrenza esttera.

Logico che con questa mentalità molto gretta e limitata è inutile sforzarsi di fre ottimi prodotti a prezzi onesti.
 
soloalfa":1kb1gwzg ha detto:
Purtroppo in un caso ipotetico i marchi italiani potrebbero/dovrebbero essere così distribuiti:

Ferrari vs Lamborghini (fascia di mkt luxury)
Maserati vs Porsche (fascia di mkt sport - top)
Alfa vs BMW (fascia media mkt - sport)
Lancia vs...dipende se si considera Lancia come un produttore di auto di lusso (allora vs Mercedes) oppure come un produttore di auto sportive (allora vs BMW)

Non ci vuole un genio per capire che da una parte abbiamo solo Fiat e dall'altra abbiamo 3 costruttori diversi che gestiscono i marchi con i quali Fiat dovrebbe scontrarsi (in questo caso Lamborghini e Porsche in orbita VW,Mercedes e BMW)
Quindi è ovvio che Fiat non è in grado di posizionare al meglio tutti questi marchi come i puristi auspicherebbero...dovrebbe fare il lavoro che attualmente svolgono 3 produttori differenti...e che produttori poi!!
Penso che con tutte le manfrine di Montezemolo (che non capisce nulla di...nulla!) la strada più ovvia sia quella di vendere e di concentrarsi verso un core business ben delineato,come dice Marchionne.Che poi non è che sia tutto questo guru,perchè in tutto il mondo,ogni manager di aziende + o - importanti, sa che con la crisi in atto è meglio vendere e concentrarsi sulle aree più produttive (quindi non ha detto nulla di innovativo).

Il Problema non riguarda Ferrari che per tecnologia, immagine e prodotti la Lambotghini ne ha di decenni per imarare qualcosa.
Circa Maserati, o dìsi decidono ad offrire anche versioni diesel e modelli Suv oppure è inutile continuare con una berlina eccezionale ed inarrivabile come la Quattroporte ma offerta solo con una motorizzazione a benzina.
Circa il marchio Alfa Romeo le possibilittà e la tecnologia ci sono tutte, basterebbe solo dare continuità a quello che di buono si era fatto fino alla 159. Se invece ogni 5 6 anni si buta tutto al cesso per ricominciare da zero allora è una battaglia persa in partenza, ma non per motivi tecnici e tecnologici ma per motivi molto più futili che riguardano la gestione e l'immagine.
 
Desmochicco":64rvsmbf ha detto:
denny ( e gli altri) io non capisco una cosa...Oggi Giulietta è considerata l'ultima carta di Alfa Romeo per andare avanti...dalla sua vendita si spera che i ricavi ottenuti portino al salvataggio di Alfa....ma la 147? la GT? la 156? 10 anni....DIECI mica TRE di successi e quindi di ricavi, dove sono finiti?

perchè quei soldi non sono stati reinvestiti su alfa?
Purtroppo sono finiti nella voragine che il Gruppo Fiat aveva ai tempi in cui rischiava addirittura il fallimento (poco prima della mancata cessione di Fiat a GM); se nopn vado errato in quel periodo l'unico Marchio piuttosto in salute del Gruppo e che faceva numeri era comunque Alfa. Ai tempi le gamme erano queste, se non vado errato

Fiat
Seicento
Panda
Palio
Punto
Stilo
Marea
Ulysse

Lancia
Y
Lybra
Thesis
Z

Alfa Romeo
147
156 Giugiaro
166
GTV
Spider


Ricordiamoci che nei primi anni 2000 le gamme erano queste, con una Fiat praticamente inesistente nel campo delle medie-medio alte (diciamoci la verità, pensare alla Marea come ammiraglia Fiat capace di controbattere ai tempi con Laguna, Bora, 406, eccetera era un eufemismo, metre la Stilo doveva spaccare secondo le previsioni ed invece ha deluso, ma con una linea così non si poteva pensare di andare chissà dove...), e che faceva vendite solo con le piccole; una Lancia che non ha mai sostituito degnamente la Delta (modello importantissimo, e di cui quell'obbrobrio della 2 aveva solo il nome in comune e un bel muso, basta), una Lybra mai decollata, una Thesis mai capita (e con n muso non degno del resto del corpo vettura), e con solo la Y e la Z a tirare la carretta. In questo contesto, se guardiamo la gamma Alfa, era quella di maggior successo, che faceva numeri e che era all'altezza della concorrenza (166 a parte, ma quello era un problema di anzianità del progetto e di tante cose già dette in altri 3d); infatti in quel periodo mi pare che si toccarono ottimi numeri di vendita per Alfa.

Il problema è che di fatto Fiat ai tempi era in braghe di tela, e ciò che ha realizzato negli anni successivi lo ha fatto con i soldi versati da GM per il mancato acquisto del settore automotive; poche balle, di fatto è così. Che poi abbia azzeccato alcuni modelli è assolutamente vero, ma è altrettanto vero che altri sono stati cannati, o come minimo le piattaforme in comune con GM non erano certo azzeccatissime a ciò che si voleva fare (vedi Brera, Spider e 159; invece il pianale comune per Signum e Croma era adatto alla situazione e alle esigenze della vettura), se non addirittura in alcuni casi non si è più investito per nulla (come in casa Lancia).

Ecco perchè siamo di nuovo a dire che dopo dieci anni di successi, alla Giulietta è appeso il futuro degli investimenti in Alfa, come ai tempi della 147.
 
Gioshua81":1n9wbl0z ha detto:
Il problema è che in Italia se presentia una ottima macchina ma con un marchio italiano molti sono pronti a sputarci sopra e per ignoranza e per pregiudizio.
Al contrario, se i tedeschi portano una merda di macchina, come spesso accade sempre più di frequente ultimamente, troveremo molti sprovveduti pronti a farsi spennare come polli pu di averla. Ne è la prova lampante il fallimento totale della Seat Exeo. Nonostante la realtà dei fati si continua con la litania del peso della 159 evitando attentamente di parlare del peso delle concorrenti più moderne, (si fa per dire).
Insomma quello che vale per le italiane non vale per la concorrenza esttera.

Logico che con questa mentalità molto gretta e limitata è inutile sforzarsi di fre ottimi prodotti a prezzi onesti.

La prima frase che hai detto mi sa tanto di luogo comune dell'italiano medio, del tipo che va vestito con la cannottiera bianca sporca di sugo, con la barba incolta, col capezzone d'oro e la marmitta bucata per fare più rumore....

Giulietta non si può ancora giudicare perchè ancora non si è vista e provata con mano, 159 invece è un fallimento per come è stato gestito il prodotto in tutte le sue sfaccettature (per le spiegazioni basta rileggersi km di post usando il cerca).

A me personalmente quello che fanno i tedeschi poco importa. La exeo se la possono tenere in spagna, ma non dico che è un mezzo fallimento. In un mondo dove con la crisi che c'è mi posso prendere una A4 rimarchiata che va benissimo a pochi €, o mi posso prendere una berlinona di rappresentanza, anche SW (la Superb, che da quanto leggo va molto bene anche col 1400 turbo) andando in skoda e cavarmela sempre con pochi € tanto fallimento non ce lo vedo. Sono sempre soldi che vanno nel calderone VAG, che poi li rinveste su TUTTO il gruppo.

Cosa che Fiat Group non ha mai fatto (in 23 anni di vita ho visto solo fiat ricarrozzate, a parte la parentesi 156/147).

Se bisogna rassegnarsi e dire:" OHHHH STA GIULIETTA SPACCA, JE DAMO IN CULO AI TEDESCHI STA BOTTA...AOH SCEMODIMMERDA CON L'A3 TREMA...." io non ci sto, e preferisco dire:"Questa Giulietta va vista dal vivo, e provata, potrà dare del filo da torcere a Focus, Golf, Leon, 308, Megane ecc..."

magari con l'introduzione di nuovi motori e cambi potrei aggiungere anche l'A3, ma avoja ancora...

qui non si tratta, quindi, di avere una mentalità gretta e limitata, ma di essere semplicemente realisti!
 
Desmochicco":1gq0wq1l ha detto:
Gioshua81":1gq0wq1l ha detto:
Il problema è che in Italia se presentia una ottima macchina ma con un marchio italiano molti sono pronti a sputarci sopra e per ignoranza e per pregiudizio.
Al contrario, se i tedeschi portano una merda di macchina, come spesso accade sempre più di frequente ultimamente, troveremo molti sprovveduti pronti a farsi spennare come polli pu di averla. Ne è la prova lampante il fallimento totale della Seat Exeo. Nonostante la realtà dei fati si continua con la litania del peso della 159 evitando attentamente di parlare del peso delle concorrenti più moderne, (si fa per dire).
Insomma quello che vale per le italiane non vale per la concorrenza esttera.

Logico che con questa mentalità molto gretta e limitata è inutile sforzarsi di fre ottimi prodotti a prezzi onesti.

La prima frase che hai detto mi sa tanto di luogo comune dell'italiano medio, del tipo che va vestito con la cannottiera bianca sporca di sugo, con la barba incolta, col capezzone d'oro e la marmitta bucata per fare più rumore....

Giulietta non si può ancora giudicare perchè ancora non si è vista e provata con mano, 159 invece è un fallimento per come è stato gestito il prodotto in tutte le sue sfaccettature (per le spiegazioni basta rileggersi km di post usando il cerca).

A me personalmente quello che fanno i tedeschi poco importa. La exeo se la possono tenere in spagna, ma non dico che è un mezzo fallimento. In un mondo dove con la crisi che c'è mi posso prendere una A4 rimarchiata che va benissimo a pochi €, o mi posso prendere una berlinona di rappresentanza, anche SW (la Superb, che da quanto leggo va molto bene anche col 1400 turbo) andando in skoda e cavarmela sempre con pochi € tanto fallimento non ce lo vedo. Sono sempre soldi che vanno nel calderone VAG, che poi li rinveste su TUTTO il gruppo.

Cosa che Fiat Group non ha mai fatto (in 23 anni di vita ho visto solo fiat ricarrozzate, a parte la parentesi 156/147).

Se bisogna rassegnarsi e dire:" OHHHH STA GIULIETTA SPACCA, JE DAMO IN CULO AI TEDESCHI STA BOTTA...AOH SCEMODIMMERDA CON L'A3 TREMA...." io non ci sto, e preferisco dire:"Questa Giulietta va vista dal vivo, e provata, potrà dare del filo da torcere a Focus, Golf, Leon, 308, Megane ecc..."

magari con l'introduzione di nuovi motori e cambi potrei aggiungere anche l'A3, ma avoja ancora...

qui non si tratta, quindi, di avere una mentalità gretta e limitata, ma di essere semplicemente realisti!
La Giulietta fino a che non ci si mette il sedere al volante e non ci si siede sù a provarla è un punto interrogativo per tutti: può essere la migliore media del mondo (e me lo auguro per Alfa, e soprattutto per me visto che esteticamente è bella e mi piacerebbe acquistarla più avanti), ma fino a quando non si prova e non si tocca con mano tutto ciò che si dice e che non riguarda la linea è fuffa. Scusate ragazzi se la penso così, però di fatto per ora vediamo solo immagini, quindi si può dare solo un giudizio estetico.

Se parliamo di quando uscì la 147, ho ancora a casa il numero di Auto in cui entusiasticamente si parla di una vettura non all'altezza di VW ma addirittura di Audi (e ai tempi qualitativamente ce n'era di differenza!), poi come sappiamo c'è stata la crisi Fiat, i vari tagli, adesso la crisi... e mentre gli altri andavano avanti qui ci si guardava attorno.

Penso sia arrivato il momento di tirare un po' fuori le palline e dimostrare di fare quel che si sa fare, auto.

Il video di Cravero che c'era su questo forum riguardante la giornata di qualche mese fa per la presentazione delle nuove MiTo è stato abbastanza chiaro: dice chiaramente che si sono fatti degli errori in passato, vari errori, ma adesso bisogna mettersi sotto e recuperare; credo che sia ora di passare dalle parole giustissime ai fatti, perciò a marzo aspetto di stupirmi positivamente nel vedere la Giulietta (parlo a livello soprattutto qualitativo)
 
Gioshua81":26y67e0x ha detto:
al140":26y67e0x ha detto:
La cosa che mi lascia perplesso della slide che sta girando è che ci sia previsto un face lift per la mito, e per la GT ? Cioè ci si preoccupa di un modello che per quanto non possa piacere vende, e si lascia allo sbaraglio un progetto che come quello della 147 comincia a sentire il peso dell'età ? sono sempre più perplesso.
E ti credo, la MiTo la fanno in uno stabilimento Fiat e devono tutelare il loro stabilimento mentre della 159, del marchio Alfa Romeo e dello stabilimento di Pomigliano non se ne importano nulla.
Mi pare questa la logica applicata altrimenti dovrei pesare che siamo in presenza di veri incompetenti.

Be la 159 dovrebbe avere un aggiornamento estetico nel 2010, piu che restyling.
 
Mi vien in mente quando De Meo, parlava di un VILLAGE ad Arese per ospitare Museo, ed altre cose un pò come la casa degli Alfisti diceva. Questo non molto tempo fà, poco prima che se ne andasse. Ed ora, QUATTRORUOTE DI Gennaio, mette parecchie nubi sul futuro dell'ALFA.
E pensare le potenzialità che ha questo marchio. Basta solo che una rivista metta in copertina un nuovo concept ALFA, che quel mese ha già venduto più copie.
 
denny1977":3sh07shj ha detto:
Sì, ma che l'aggiornamento estetico sia cattivo, nel senso che la renda ancora più aggressiva dell'attuale.

Scusa Denny come ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! si fa a fare piu cattivo il muso della 159? :ka) :ka) :ka) :ka) E' cattivissimo, perfetto, meglio di cosi si muore scusa eh!

Ci vogliono solo dei led sotto i 3 faretti, una striscia orizzontale sotto questi, che poi sale di fianco all'ultimo faro, formando un'angolo di 90°, come una L rovesciata, ed è apposto.


da 4ruote:

I piani di Marchionne al 2011
DUE SUV FIAT E QUATTRO MODELLI LANCIA


Conferma della chiusura di Termini Imerese, ma anche avvio della produzione di due modelli di segmento alto negli stabilimenti ex Bertone di Grugliasco, nel Torinese; un'erede della Fiat Idea, ma in due versioni da cinque e sette posti; e ancora una Lancia medio-grande su base Chrysler nel 2011, che sarà proposta pure in versione cabriolet. Infine, una Lancia di grossa taglia, ideale sostituta della Thesis, sempre su piattaforma americana, e una fuoristrada Fiat con meccanica Jeep.
C'è questo e altro nella relazione presentata dall'amministratore delegato della Fiat a Governo e sindacati il 22 dicembre. Non soltanto i piani della casa automobilistica per i suoi stabilimenti italiani, cinque dedicati all'auto e che oggi danno lavoro a circa 22 mila persone, ma anche informazioni sui prodotti che verranno, tutte ben nascoste in uno schemino che individua i modelli con le denominazioni tecniche dei segmenti.
Andiamo con ordine, quindi. Marchionne ha detto che a condannare Termini sono gli insostenibili costi logistici. "Produrre un'auto lì ci costa fino a mille euro in più", ha dichiarato, "e, se per anni ci siamo accollati l'onere di gestire lo stabilimento di Termini in perdita, il mutato contesto della crisi economica non ce lo consente più". Per giustificare la decisione su Termini, il numero uno di Fiat ha tracciato un quadro impietoso. "I cinque stabilimenti di Fiat in Italia", ha detto, "producono in complesso 650 mila vetture l'anno e occupano quasi 22 mila persone. In Polonia un unico stabilimento produce circa gli stessi volumi con meno di un terzo di addetti. In Brasile un solo impianto arriva a produrre 730 mila unità l'anno con 9.400 persone".
L'altra fabbrica della Fiat a rischio è Pomigliano d'Arco, in provincia di Napoli, dove oggi si assemblano le 159. La soluzione che ha in mente la Fiat è di trasformare radicalmente le linee per trasferirvi in futuro la produzione della Panda e farne dunque il secondo più grande stabilimento in Italia. Ma l'operazione richiede risorse ingentissime. Marchionne ha bussato alla porta del Governo, sapendo bene che l'alternativa sottintesa che mette sul piatto è la chiusura dell'impianto. Anzi, gli scettici pensano che alla fine andrà così, e all'inizio del 2011, una volta terminata l'ulteriore tornata di incentivi all'acquisto di auto ecologiche promossa dal Governo, sarà quello il destino di Pomigliano. Anche perché all'orizzonte si staglia l'ombra dell'impianto serbo di Kraguejevac, capace di 200 mila unità l'anno.
E veniamo ai prodotti. Nel 2010, accanto all'Alfa Romeo Giulietta e alla commercializzazione della Doblò, ci saranno tre modelli Abarth: la 500 TC, la 500 Cabrio e la Punto Evo. Ma la vera sorpresa è una fuoristrada col marchio Fiat su base Jeep, con ogni probabilità la Wrangler. Il 2011 poi è un vulcano in eruzione. A parte ciò che si sapeva, e quindi nuova Panda e nuova Ypsilon, ci saranno: una Fiat crossover su base Chrysler, e - sempre debitori verso l'altra sponda dell'Atlantico - quattro modelli Lancia. Sì, quattro! E sono: una monovolume grande, cioè l'erede della Phedra, fatta su base Voyager; una nuova ammiraglia costruita sulla meccanica della 300 C; e una vettura medio-grande in foggia di berlina e di cabriolet (base Sebring?).
Un piano molto ambizioso, forse anche troppo. I modelli sulla rampa di lancio sono così numerosi che pare difficile gestirli commercialmente. E, a ben vedere, si tratta sempre delle stesse meccaniche che girano di qui e di là, in un gioco delle tre tavolette. Ma anche questa - la capacità di spremere il massimo dal poco che si ha in casa - è abilità. Speriamo che al mago Marchionne l'incantesimo funzioni anche stavolta.
 
Marchionne: "Nel 2010 le vendite in Europa caleranno di 1.5 milioni di unità"

Secondo Marchionne saranno 12 milioni le nuove auto immatricolate in Europa nel 2010: 1.5 milioni in meno rispetto a quest’anno. Questa la previsione dell’ad Fiat durante il turbolento incontro col governo a Palazzo Chigi. Per il 2009 le vendite in Italia si attesteranno a circa 2.1 milioni di unità, in leggero calo rispetto al 2008. Sembra quindi che la crisi economica abbia colpito relativamente poco il nostro paese. Ne risentirà invece il resto dell’Europa che dovrebbe scendere di oltre l’ 11% nel 2010.
 
cuoresportivo86":38nxrvzl ha detto:
denny1977":38nxrvzl ha detto:
Sì, ma che l'aggiornamento estetico sia cattivo, nel senso che la renda ancora più aggressiva dell'attuale.

Scusa Denny come ****** si fa a fare piu cattivo il muso della 159? :ka) :ka) :ka) :ka) E' cattivissimo, perfetto, meglio di cosi si muore scusa eh!

Ci vogliono solo dei led sotto i 3 faretti, una striscia orizzontale sotto questi, che poi sale di fianco all'ultimo faro, formando un'angolo di 90°, come una L rovesciata, ed è apposto.
Invece due led porteranno in sù le vendite e cambieranno totalmente il destino della 159? :scratch)
Invece di mettere led tamarri in ogni dove che a parte accecare chi passa in senso opposto non fanno ( :lol: :lol: :lol: :lol: ), sarebbe il caso nel muso di fare uno scudetto che sia più sportivo di quello attuale, che è elegantissimo ma non aggressivo al punto giusto.
Ma poi non mi pare di aver mai detto che bisogna assolutamente modificare il muso della 159, uno dei più bei frontali degli ultimi dieci anni.

Per renderla cattiva mica devi per forza toccare il muso, è il resto della vettura che è troppo 'tranquillo' rispetto al frontale, quindi sarebbe da studiarsi qualche soluzione, come anche quella di rimaneggiare un po' gli interni, che cominciano a sentire il peso degli anni.
 
Mago Marchionne, non direi proprio. Stò perdendo un pò di fiducia in questa persona. Stà calpestando un pò i sentimenti, le caratteristiche dei marchi ALFA e LANCIA, L'ENORME storia che hanno alle spalle. Forse gli farebbe bene una visita guidata al museo di ARESE, e un pò di riflessione.
 
denny1977":2eln9sse ha detto:
Invece due led porteranno in sù le vendite e cambieranno totalmente il destino della 159? :scratch)
Ma scusa ho parlato di vendite? Io sto dicendo quello che ci vuole nel frontale e basta. Per aumentare le vendite della 159 ci vuole ben altro certo, tra cui altri motori e cambi.
denny1977":2eln9sse ha detto:
Invece di mettere led tamarri in ogni dove che a parte accecare chi passa in senso opposto non fanno ( :lol: :lol: :lol: :lol: ), sarebbe il caso nel muso di fare uno scudetto che sia più sportivo di quello attuale, che è elegantissimo ma non aggressivo al punto giusto.
Non mi sembra che i led messi nei punti giusti e di una certa qualità (non certo quelle strisce che vendono su ebay) siano tamarre :ka) Totalmente non d'accordo poi sullo scudetto, perfetto nel muso della 159 :ka)
 
cuoresportivo86":3flk6ptu ha detto:
denny1977":3flk6ptu ha detto:
Invece due led porteranno in sù le vendite e cambieranno totalmente il destino della 159? :scratch)
Ma scusa ho parlato di vendite? Io sto dicendo quello che ci vuole nel frontale e basta. Per aumentare le vendite della 159 ci vuole ben altro certo, tra cui altri motori e cambi.
Beh di solito le modifiche di facelift le si fanno per riportare su i numeri di vendita di un prodotto che, siccome arrivato a metà vita, sta cominciando a subire il calo degli ordini nei confronti della concorrenza. ;) Di solito non si fanno per hobby... :asd) :asd) :asd)
Anche perchè fare un facelift vuol dire spendere soldi, quindi di pretende un ritorno. ;)

cuoresportivo86":3flk6ptu ha detto:
denny1977":3flk6ptu ha detto:
Invece di mettere led tamarri in ogni dove che a parte accecare chi passa in senso opposto non fanno ( :lol: :lol: :lol: :lol: ), sarebbe il caso nel muso di fare uno scudetto che sia più sportivo di quello attuale, che è elegantissimo ma non aggressivo al punto giusto.
Non mi sembra che i led messi nei punti giusti e di una certa qualità (non certo quelle strisce che vendono su ebay) siano tamarre :ka) Totalmente non d'accordo poi sullo scudetto, perfetto nel muso della 159 :ka)
Su alcune cose la vediamo in maniera diversa, ma è anche giusto che sia così. :)
 
denny1977":1m5mrugn ha detto:
cuoresportivo86":1m5mrugn ha detto:
denny1977":1m5mrugn ha detto:
Invece due led porteranno in sù le vendite e cambieranno totalmente il destino della 159? :scratch)
Ma scusa ho parlato di vendite? Io sto dicendo quello che ci vuole nel frontale e basta. Per aumentare le vendite della 159 ci vuole ben altro certo, tra cui altri motori e cambi.
Beh di solito le modifiche di facelift le si fanno per riportare su i numeri di vendita di un prodotto che, siccome arrivato a metà vita, sta cominciando a subire il calo degli ordini nei confronti della concorrenza. ;) Di solito non si fanno per hobby... :asd) :asd) :asd)
Anche perchè fare un facelift vuol dire spendere soldi, quindi di pretende un ritorno. ;)

Infatti aggiungere le diurne a led nel muso della 159 significherebbe aggiornarla come la maggior parte delle concorrenti, il che potrebbe portare (insieme ad altre novità però) un po di vendite in piu. Che non servino a niente i led avanti, misà che lo stai dicendo tu solamente :ka)

Poi se vuoi insegnarmi tu che un facelift serve per aumentare le vendite, grazie per avermelo detto :asd) :asd) :asd) :asd)
 
Desmochicco":1c7zq1nq ha detto:
A me personalmente quello che fanno i tedeschi poco importa. La exeo se la possono tenere in spagna, ma non dico che è un mezzo fallimento. In un mondo dove con la crisi che c'è mi posso prendere una A4 rimarchiata che va benissimo a pochi €, o mi posso prendere una berlinona di rappresentanza, anche SW (la Superb, che da quanto leggo va molto bene anche col 1400 turbo) andando in skoda e cavarmela sempre con pochi € tanto fallimento non ce lo vedo. Sono sempre soldi che vanno nel calderone VAG, che poi li rinveste su TUTTO il gruppo.


Forse non mi hai compreso. La A4 precedente vendeva bene anche se costava 32.000 euro.
La stessa macchina (Seat Exeo), con lo stesso motore ma col marchio Seat a 22.000 euro non vende una mazza. E' evidente che la quasi totalità di chi sceglie certe auto bada solo al marchio e se ne sbatte dei contenuti, che infatti nella A4, ma non solo, sono abbastanza limitati.
Logico che questi clienti medi mai sceglieranno una Fiat o un'Alfa Romeo anche se ottimi modelli. Preferiranno sempre dare la precedenza al marchio anche se il modello che poi avranno sarà mediocre.
E' nella realtà. E contro questa mentalità cosi chiusa e gretta non c'è speranza.
Ma forse è meglio così.
 
denny1977":u100khrl ha detto:
Per renderla cattiva mica devi per forza toccare il muso, è il resto della vettura che è troppo 'tranquillo' rispetto al frontale, quindi sarebbe da studiarsi qualche soluzione, come anche quella di rimaneggiare un po' gli interni, che cominciano a sentire il peso degli anni.

Forse stai confondendo la 159 con un'altra macchina. O forse perchè ho la TI, ma di tranquillo nelle linee della 159 non c'è nulla. E' tutto sportivo e aggressivo, anche come interni. Che poi, se quelli della 159 sono vecchiotti allora ................................. cosa dire delle altre????
 
Top