Alfa Romeo 944

pushrod":3cl4pvdr ha detto:
Lo sò che è colpa mia, ma x questo non ho dato addosso alle Italiane a differenza di quello che leggo da ormai alcuni mesi.

hai scritto 6 post in tutto...e hai fatto solo discorsi qualunquisti :shrug03)

Un difetto però la Baleniera come dite voi ce l'ha. (si scrive così?).

solo uno? :asd)
 
povera alfa...povera... "il mercato non capisce", "il cliente dovrebbe guardare altro invece che quelle fesserie"...

perchè alfa sta andando inesorabilmente a puttane? è molto facile: la gestione del marchio è del tutto scellerata.
partiamo da una semplice considerazione sulla gestione del brand: un marchio con un tale portato, un'eredità e dei valori così distintivi non lo risollevi come risollevi una fiat qualunque. se devi competere nel settore premium, prima di sciorinare un presunto punto di differenziazione con la concorrenza, che sarebbe l'handling superiore, bisognerebbe occuparsi di tutti quei punti di parità di categoria che sono assolutamente imprescindibili per "esserci". e qui entrano in gioco gli assemblaggi e la qualità dei materiali, l'ampia gamma di motori e cambi, l'affidabilità, il livello di servizio e l'assistenza. perchè a prescindere che sia vero o meno, a pochissime persone importa davvero che la curva x la puoi prendere a millemila km/h in più del biemva... magari se si gioca a chi ce l'ha più lungo si guarda allo 0-100, alla velocità finale...tutte cose molto desk, che faranno sorridere i veri manci...ma le macchine chi le compra? chi li firma gli assegni? e non significa fare cose che non stanno in strada, che non è il caso di audi o bmw peraltro. l'inferiorità in tutto quello che non è la semplice estetica è una cosa che l'utente medio pesa con facilità, anche senza averne avuto un contatto diretto. basta guardare il listino di 4 ruote: motori una spanna (quelli che ci sono, non quelli che mancano del tutto eh!) sotto la concorrenza, accessori datati quando non assenti, pesi, prestazioni, consumi ecc. sono discorsi da bar? mah, se io azienda voglio vendere al bar ci devo venire... lasciando stare poi i temi della trazione posteriore o il segmento E scoperto.
ma ragazzi, se sono riusciti finanche a distruggere quel po' di credibilità che 147 avava conquistato! che cosa mi rappresenta un marchio che riesce a tirare fuori un'auto stupenda ed all'epoca tecnicamente superiore alle concorrenti e poi dilapida tutto con una difettosità disastrosa e conosciuta, mai risolta e gestita assistenzialmente in maniera pietosa?! io ero orgoglioso di aver comprato la 147, ora mi sento inculato a pensare a come si è evoluta la faccenda. chi ha praticato questo forum si è disgustato di certe storie. quanti sono passati alla concorrenza? han fatto male? secondo me no.
oggi la 147 gestita così male è pure in ritardo nell'essere sostituita... e non si sa con che cosa poi!!!
la mito è quello che è, un progetto che secondo me ha un perchè, e se gestito bene non farà male al marchio... ma già ci vedo le magagne: nella linea, in alcune soluzioni ecc..
alfa romeo ha una sua identità, che non c'è bisogno di snaturare con nuove razze, ma bisogna avere la testa di capire che il posizionamento deve essere chiaro, bisogna essere focalizzati e bisonga investire sul prodotto in maniera seria. dove sono tutti i fantomatici motori di cui si parla invano da anni? restano chiusi nelle segrete stanze, quando non vengono montati con precedenza sugli altri due marchi che pur non soffrirebbero ad arrivare secondi su certe cose... o addirittura sui concorrenti di gm!! ma qua si è arrivati al punto che se dopo un secolo esce il fantomatico 1.9 170 cv la gente la domanda che si pone è: restisterà la frizione? cadono le braccia...
che il cliente sia superficiale ci può stare, che gli freghi dei cavalli (pure di versioni che mai potrà permettersi!) anche se poi tirata la marcia alla prima curva frena, che tante cose ok...ma che sia stupido no. perchè uno che spende decine di migliaia di euro è stupido se compra una cosa inaffidabile, o tecnicamente "imbastardita", non se compra la solita tedesca, che tanto ha fatto che è riuscita a instillare nel pubblico una determinata immagine ed una serie di associazioni forti, favorevoli ed uniche ognuna ad un tot di caratteristiche. anche se poi si compra il 116i.
cosa conta se uno ti dice che sceso dal giro con l'alfa è rimasto positivamente impressionato? (il che fra l'altro fa impensierire, perchè presuppone che precedentemente non avesse neppure una considerazione particolarmente favorevole rispetto a questo aspetto che dovrebbe invece essere un punto di differenziazione funzionale ed esplicito con la concorrenza). cosa conta se loro la macchina non la usano a fare quelle cose, e per il resto un'alfa non la prenderebbero per n motivi?
 
LA 944:

deve essere IL PUNTO DI RIFERIMENTO per quanto riguarda 1) LA DINAMICA di guida, ma NON SOLO! anche 2) le PRESTAZIONI. LE PRESTAZIONI. Ripeto, caso mai qualcuno fraintendesse, L E P R E S T A Z I O N I! Vuol dire lo 0-100 che nessuno guarda mai, ma in realtà è la prima cosa che tutti guardano, deve essere il migliore della categoria. ALFA SCATTANTE. Il concetto di berlina sportiva e compatta incarnato nell'Alfa 156 deve trovare continuità in questa. Al massimo 4 metri e 40, non di più. Per i bagagli c'è la Croma. POi, 4 quadrilateri, NON ALTI, ma reali con un buon uso di alluminio per alleggerirli. Trazione posteriore con trasmissione ad alta efficienza. Cambio a doppia frizione a richiesta. Sterzo attivo se si dovrà fare elettrico (a richiesta). Linea incazzata ma elegante, evoluzione della 159, senza quelle sleppe di specchi che fanno tanto dumbo. Sbalzo ridotto all'anteriore e passo bello lungo (la posizione degli assali della Brera fa ridere!). Sospensioni SDC impostabili. Aerodinamica studiata non tanto per la velocità massima che non ritengo importante vista l'urbanistica europea ed il numero di macchine, quanto per l'ottimizzazione dei consumi. Questo per l'esterno.

Interno: seduta bassa. Volante quasi verticale. Bel tunnel centrale. Comandi del clima in posizione ergonomica (senza il bisogno di fare acrobazie quando è innestata la prima terza o quinta marcia). Gli interni di 159 sono comunque belli. Basta mantene la disposizione dei comandi e migliorarla...

per ora mi fermo. :p
 
e quanti non la comprano/ricomprano a causa della svalutazione maggiore e irrivendibilità dell'usato "fresco" a causa delle centinaia di km0 presenti? :shrug03)
 
Felix7":43pcjzqx ha detto:
Se queste sono le parole di un talebano come te (anche se su Mito non la penso come te e tu lo sai) io voglio fidarmi ancora una volta come 10 anni fa quando uscì la 156. Speriamo sempre che non ci siano i ripensamenti dell'ultimo minuto con frasi del tipo "eh ma tanto si vende lo stesso", "ma tanto non l'avrebbe comprata nessuno", "sarebbe costata troppo e chi l'avrebbe comprata"... e via :sic)

Diciamo che i rischi ci son sempre, nella vita, di papocchi o di "mediazioni"....... diciamo anche che la storia ci dice che questi ripensamenti ci stanno, e che sono a rischio.
Diciamo pure che come la fiducia si da, si leva. Diciamo pure che purtroppo io ed altri che palesemente dimostrano di sapere cosa vuole una parte di clientela, e che conoscono un po' il mercato "spicciolo", non siamo coinvolti in certe discussioni o meccanismi.
Ma sai, hai visto mai.......
 
Diabolik":3dfjc7gm ha detto:
pushrod":3dfjc7gm ha detto:
Sono nuovo del forum, ovviamente Alfista, altrimenti che ci navigo a fare ?? Anzi non capisco come mai siano presenti molti detrattori di Alfa che io personalmente butterei fuori, ma questa è opinione personale.

Veniamo a noi, se il topic è alfa 944 xkè continuate a parlare di serie 1 e 147 ??

ecco, il fatto che sei nuovo del forum evidentemente non ti fa notare come, alla fine, ci sia la voglia di non dover nuovamente arrivare, in futuro, a dover parlare di "pregi" (su punti di forza che dovrebbero essere innegabilmente Alfa) sulla concorrenza.
Tu li butteresti fuori? Certa Fiat ha ragionato come te, con il risultato di perdere completamente il senso di "dove era" e "cosa faceva"....... e conseguentemente perdere fiducia, clienti e percezione positiva per via di prodotti non consoni.
Un certo Vittorio Valletta, notoriamente non uno stinco di santo, se la mattina non sentiva di nascosto, negli uffici, discutere dell'azienda si preoccupava...... perchè (correttamente) pensava che i suoi dipendenti non avessero a cuore a sufficienza l'azienda stessa.......

Per inciso, è stato uno che ha diretto, e bene, la Fiat nei suoi periodi d'oro. Non era propriamente uno stupido.
 
mel":u6wb74ms ha detto:
beh allora c'è qualcuno che non sa tenere le pecore nel proprio recinto.
mio padre ha avuto solo alfa nella sua vita, 'sud, 'sud, 33, 146, 156, tutte intestate a suo nome, mai che alfa abbia proposto qualche formula di acquisto particolare, mai un invito ad un evento riservato, mai un invito ad un corso in pista, solo le solite lettere per ricordarci che ci son da fare i tagliandi, o l'agenda '08 quest'anno. mese scorso c'era a mores una giornata di test in pista, ne sono venuto a conoscenza tramite una mia amica il cui padre è stato invitato. che auto hanno? ford mondeo.
io ho chiamato per avere informazioni ma son stato respinto in quanto l'evento era riservato ad una clientela selezionata. sticazzi che selezione.

Hai toccato l'argomento che mi sta molto a cuore. Perchè sulla mia pelle ho visto come purtroppo in questo settore da parte dell'azienda non vi sia l'approccio GIUSTO e CONSONO alla bisogna.
Se da una parte si è anche ecceduto per Mito (intendo il "colore" dell'utenza, ne avrei preferita di diversa.......) dall'altra mi da fastidio la ricerca spasmodica, sempre, di andare "dalla concorrenza" senza pensare a chi comunque hai in casa e ti segue da anni. Cioè questo modo sa di sufficienza, sa di "ma te oramai tanto l'hai presa, te stai lì, io non ti curo più". Questo non fa fidelizzazione. E' questo che chiamo "tenersi lo zoccolo duro". Alla ricerca di penetrazione presso la concorrenza ci si va a dimenticare di casa propria. Che sensazioni dai, tu, di voler farti una grande famiglia? Di tenere in conto chi comunque ti gravita attorno? E' come dire che hai corteggiato una, te la sei spupazzata, e poi amen, passi alla successiva. Se questa poi ti manda aff.... ha solo che ragione, e sentendosi tradita o non tenuta in debita considerazione, 99 su cento ma manco ti vuol più vedere in cartolina.
Non bastano le parole o l'intendimento positivo di UNO in azienda. Questo è un punto che dovrà per forza di cose cambiare, ed evolversi nella direzione di un discorso + da "casta eletta dei possessori" che non viceversa. Non mi pare che, su questo settore, ci si sia mai tirati indietro, abbiamo tutti, anche solo con tre scritti in croce, portato pure la nostra linfa positiva. Non si chiede mica un premio, si chiede solo che ne venga tenuto conto e si apprezzi, senza dare per scontato nulla e senza che si debbano pretendere sempre e solo messaggi positivi, quando magari essi non sono motivati.
Ci deve essere una rifondazione decisa del marchio, tante strade sono state percorse, e son risultate portare anche + contro che pro. Tanto vale cercare di fidarsi di quanto viene detto "dagli altri", la qual cosa mica necessariamente, se non la si capisce, deve essere cassata come negativa!
Il fatto che i prodotti siano anche validi alla fine siamo noi clienti che lo diciamo ad amici e conoscenti. Mica la reclame. Una fidelizzazione, una sorta di creare la "casta" (in senso positivo), la vedo come la più solida maniera per dare immagine di "entità presente e potente". La sottile ed inconscia invidia dell'essere umano poi farebbe molto del resto.
Leggo quà che alcuni dicono "se ci credi tu allora posso vedere di fidarmi anche io"......... io ringrazio, e cmq è una responsabilità. Ma penso al perchè la gente si possa fidare di me, o io legga con fiducia assoluta quanto scrivono altri. Il perchè è semplicemente uno: la coerenza. Unita alla sincerità ed all'impegno di veicolare le proprie idee, con rispetto ma anche con fermezza. Con un'elasticità quando serve, con l'essere monoliticamente fermi quando necessario.
A me questa pare la serietà. Se poi non si vuol essere "seri", benissimo, ma si porteranno a casa i risultati che saranno......
La partita però è molto grossa e importante. Se, come pare, il prodotto valido (dico valido, non dico eccelso o iperuraneo, perchè basta che sia valido) ci sarà, pure il "contorno" dovrà essere valido e ad ampio spettro.
Quindi va bene il gasato per Mito, ma non solo. Orazio Satta diceva che le cose vanno viste ad ampio spettro e nel loro contesto. Non a caso era uno che per Alfa ha fatto parecchio. Non pretendo che tutti sentano questo nel proprio DNA, ma quantomeno che inizino a pensare che è così che si può fare, con l'aiuto dei tanti che se lo meritano.
 
frib":hqhxwqdq ha detto:
povera alfa...povera...

Il tuo messaggio è eccellente. Ma veramente eccellente.
Forse non si è ancora capito che per essere "superiori" si deve essere permeati di certa logica, filosofia e sentire che io vedo mancare troppo spesso nelle stanze di Mirafiori.
Il discorso è tutto lì. Il "minimo sindacale" di certe categorie di utenti è decisamente superiore, o comunque diverso, da quello che viene ritenuto minimo o "standard" da parte di chi sta giocando a fare il produttore premium.
Il nodo sta tutto lì. Altri discorsi del tipo "esterofilia" non servono a una mazza. A me, senza offesa parlando, puzzano di pressapochismo e di non arrivare a capire di cosa si sta parlando e cosa si sta chiedendo.
Non puoi parlare arabo ad un eschimese. O parli agli arabi (e ti tieni gli arabi) o impari a parlare con l'eschimese. Non pretendere che l'eschimese impari l'arabo!
Semmai le lingue le devi imparare tu. Il concetto a me chiaro e lapalissiano.
La concorrenza ha fior di clienti che tutto sono tranne che smaliziati. Ma anche chi è smaliziato loro ce l'hanno. Altri quà dentro si ritengono "smaliziati e delusi". Il passo immediatamente successivo è ritenere che le proprie aspettative, ancorchè NORMALI e TERRENE, siano reputate eccessive o "fastidiose" per la Casa.
Non è maniera. Ma proprio no, nè in assoluto nè relativamente a cosa pretendi di essere.
Vi sono isole felici e molto positive........ il customer care della Fiat funziona, quello di altre blasonate case fa ridere. Per non dire piangere. A Balocco non sono dei cialtroni, ma anzi!, se partendo da una Punto han tirato fuori una macchinetta di cui ognuno che la guida dice "va molto bene". Tutto questo deve appartenere ad un disegno COERENTE e non essere demolito da meno edificanti pensieri e comportamenti.
L'immagine, e la clientela "migliore" (con tutto che, vero, la clientela di oggi è un po' anche quella che è......) arriveranno di conseguenza.
Se ad oggi non c'è e c'è quella che qualcuno vorrebbe "buttare fuori dal forum" (mentre io ne butterei fuori altra...) è perchè questo disegno ideale da me descritto non c'è stato......
 
Diabolik":3ra13z2d ha detto:
arese":3ra13z2d ha detto:
159 si confrma sempre la segmento D piu venduta in italia
la partita si gioca come minimo a livello europeo, mica solo in italia
finchè state solo a guardare che in italia si vende a livello un po' decente finirete massacrati da chi vende ovunque e fa ricavi 5 volte tanto

Qual'è la situazione attuale delle vendite 159 in Italia? Magari del mese di maggio e il totale del 2008 fino ad ora ovviamente. ?
 
cuoresportivo86":20il9xqi ha detto:
Diabolik":20il9xqi ha detto:
arese":20il9xqi ha detto:
159 si confrma sempre la segmento D piu venduta in italia
la partita si gioca come minimo a livello europeo, mica solo in italia
finchè state solo a guardare che in italia si vende a livello un po' decente finirete massacrati da chi vende ovunque e fa ricavi 5 volte tanto

Qual'è la situazione attuale delle vendite 159 in Italia? Magari del mese di maggio e il totale del 2008 fino ad ora ovviamente. ?
escludendo le flotte aziendali e i km0? come fai? :asd)
 
cuoresportivo86":2vni7kg2 ha detto:
Diabolik":2vni7kg2 ha detto:
arese":2vni7kg2 ha detto:
159 si confrma sempre la segmento D piu venduta in italia
la partita si gioca come minimo a livello europeo, mica solo in italia
finchè state solo a guardare che in italia si vende a livello un po' decente finirete massacrati da chi vende ovunque e fa ricavi 5 volte tanto

Qual'è la situazione attuale delle vendite 159 in Italia? Magari del mese di maggio e il totale del 2008 fino ad ora ovviamente. ?
mi sembra ne abbiano vendute due o tre in tutta europa :rotolo)
 
cuoresportivo86":14c5x48m ha detto:
Qual'è la situazione attuale delle vendite 159 in Italia? Magari del mese di maggio e il totale del 2008 fino ad ora ovviamente. ?

Sul sito dell'Unrae trovi tutte le informazioni che cerchi...potresti sorprenderti di come vanno realmente le cose in fase di vendita :p
 
cuoresportivo86":17zn6abf ha detto:
Diabolik":17zn6abf ha detto:
arese":17zn6abf ha detto:
159 si confrma sempre la segmento D piu venduta in italia
la partita si gioca come minimo a livello europeo, mica solo in italia
finchè state solo a guardare che in italia si vende a livello un po' decente finirete massacrati da chi vende ovunque e fa ricavi 5 volte tanto

Qual'è la situazione attuale delle vendite 159 in Italia? Magari del mese di maggio e il totale del 2008 fino ad ora ovviamente. ?
a maggio 2008 (immatricolazioni)
1 ALFA ROMEO 159 3.188
2 FIAT CROMA 2.765
3 BMW SERIE 3 2.418
4 VOLKSWAGEN PASSAT 2.340
5 MERCEDES CLASSE C 1.987
6 AUDI A4 1.671

gennaio-maggio 2008 (sempre immatricolazioni)
1 FIAT CROMA 12.404
2 BMW SERIE 3 12.303
3 ALFA ROMEO 159 10.965
4 MERCEDES CLASSE C 9.780
5 VOLKSWAGEN PASSAT 9.585
6 AUDI A4 7.309

come detto, la 159 vende anche abbastanza bene in italia (tra l'altro quest'anno sconta i 2 mesi di fermo fabbrica di pomigliano)
il vero problema è che alfa tutta (non solo 159) fuori dall'italia fa cifre che rasentano il ridicolo, principalmente a causa della totale assenza di impegno da parte della casa (in altre parole: non glie ne frega una beata fava) e così la 159 vende 4000 macchine di cui 3000 in italia, la serie3&co vendono 2000 in italia ma in totale ne fanno 15000 o giù di lì, che fa una differenza sostanziale in termini di ricavi
questo è un problema storico di alfa (e anche di fiat) che non glie ne è mai fregato niente di vendere all'estero
 
Diabolik":16hmrjli ha detto:
cuoresportivo86":16hmrjli ha detto:
Diabolik":16hmrjli ha detto:
arese":16hmrjli ha detto:
159 si confrma sempre la segmento D piu venduta in italia
la partita si gioca come minimo a livello europeo, mica solo in italia
finchè state solo a guardare che in italia si vende a livello un po' decente finirete massacrati da chi vende ovunque e fa ricavi 5 volte tanto

Qual'è la situazione attuale delle vendite 159 in Italia? Magari del mese di maggio e il totale del 2008 fino ad ora ovviamente. ?
a maggio 2008 (immatricolazioni)
1 ALFA ROMEO 159 3.188
2 FIAT CROMA 2.765
3 BMW SERIE 3 2.418
4 VOLKSWAGEN PASSAT 2.340
5 MERCEDES CLASSE C 1.987
6 AUDI A4 1.671

gennaio-maggio 2008 (sempre immatricolazioni)
1 FIAT CROMA 12.404
2 BMW SERIE 3 12.303
3 ALFA ROMEO 159 10.965
4 MERCEDES CLASSE C 9.780
5 VOLKSWAGEN PASSAT 9.585
6 AUDI A4 7.309

come detto, la 159 vende anche abbastanza bene in italia (tra l'altro quest'anno sconta i 2 mesi di fermo fabbrica di pomigliano)
il vero problema è che alfa tutta (non solo 159) fuori dall'italia fa cifre che rasentano il ridicolo, principalmente a causa della totale assenza di impegno da parte della casa (in altre parole: non glie ne frega una beata fava) e così la 159 vende 4000 macchine di cui 3000 in italia, la serie3&co vendono 2000 in italia ma in totale ne fanno 15000 o giù di lì, che fa una differenza sostanziale in termini di ricavi
questo è un problema storico di alfa (e anche di fiat) che non glie ne è mai fregato niente di vendere all'estero

esatto il problema anche secondo me è proprio quello...
la 159 in italia è venduta e anche apprezzata un pò perchè è alfa un pò perchè costa meno delle concorrenti e perchè ci sono offerte e km zero.
mentre all'estero purtroppo è ferma e queto riduce parecchio i ricavi :sic)
 
Noto però che nonostante la gamma motori non è stata aggiornata e quindi è la stessa da quando è uscita la 159, in Italia viene comunque venduta abbastanza bene; questo mi fa pensare che con i nuovi motori diesel e benzina le vendite aumenterebbero notevolmente; se poi viene curato di piu il mercato europeo, i ricavi sono ancora piu alti e questo vuol dire possibilità di investire in nuovi progetti/modelli.
 
In Italia l'immagine di Alfa è danneggiata dalle Km0 prima si diceva.
Porto un esempio concreto:Fiat center Milano.
Nel Fiat Center ci sono 4-5 piani (tipo parcheggio multipiano) pieno zeppo di Km 0,ferme in attesa di esser vendute.
Molte di queste, pur essendo concessionario Fiat-Lancia,son Alfa ed in particolare 156 Giugiaro ma anche altre.
E' vero che dopo sono vendute a prezzi molto bassi ed il cliente può anche guadagnarci sul prezzo finale.
Il cliente al posto di andare dai concessionari Alfa ufficiali va qui a segliersi la macchina (trattata al pari delle Fiat tra l'altro).
Facile intuire che il prodotto perde di valore ed i concessionari Alfa in difficoltà (già per il ritardo nell'aggiornare la gamma)cerchino alternative.
Tanto in difficoltà da passare più o meno velatamente alla concorrenza.
Ad esempio la Cozzi di Legnano (VA),è stata sempre concessionaria (dal 1955) per Alfa e solo per Alfa.Ebbene questa concessionaria ora vende ancora le Alfa ed a FIANCO dello showroom ha aperto il proprio spazio BMW.Due marchi in concorreza tra loro messi uno a fianco dell'altro (ovvie le conseguenze). :shrug03)
Fiat ha una forte colpa in questo,facendo svalutare il prodotto cosa che altri marchi si guardano bene dal fare.
 
Top