alfa diesel o benzina???

sbenga":3bpr1h0x ha detto:
Il 105, essendo simile a quello fiat, è anche il più affidabile.

ma il TS?

guarda che il 1.6 Alfa e il Fiat (che ormai equipaggia solo le versioni metano di Multipla e Doblò) nulla hanno a che vedere tra loro..

Il TS appartiene alla famiglia motori denominata B (fatti a pratola serra) e che comprende le declinazioni dei TS degli ultimi anni (1.4-1.6-1.8-2.0), i 2.0 aspirati e turbo 4 e 5 cilindri, il 2.4 benza usato su Fiat, e anche i jtd.
Per dirne un'altra, il 1.8 equipaggiato su Bravo/a e Stilo, con o senza variatore di fase (potenze da 113 a 133 cv) ha la stessa cilindrata del 1.8 TS usato su Alfa (1747cc) perchè ha lo stesso basamento.
Il 1.6 denominato Torque invece deriva ancora come architettura motore dai 1100 e discendenti degli anni '70, evoluti in bialbero 8 valvole e poi 16 valvole. è n motore ancora in ghisa e pesante in certi componenti, però è un mulo.

Per quanto riguarda affidabilità varie (e tornando ai motori di 147/GT), abbiamo da un lato i TS con il cambio cinghia ogni 60000 km, il 2.0 TS che ha anche la sostituzione della cinghia degli alberi controrotanti (pezzo in più che no nti regalano), noie al variatore di fase, e il JTS che richiese olio 10W-60 o ne consuma a litri.
D'altro canto su JTD ci sono più frequentemente: blocchi valvole EGR, foratura tubi intercooler, qualche sensore giri che si rompe, possibili noie alla turbina (ma mica di default), qualche avaria candeletta.
Il debimetro è in comune a tutte le motorizzazioni..

Io su mjet per ora di quanto ho riassunto non ho avuto nulla (sono a 63000 km) e spero di continuare così ( :tiè) ).

alla fine della fiera, il discorso è per sintetizzare che ogni motore può avere le sue anomalie, bisogna farsi due conti preventivi e scegliere in base alle proprie esigenze personali (km. stile di guida ecc).
E cmq usando le macchine con criterio (cool down turbina, niente rimappe sconsiderate e manutenzione programmata regolare per esempio) i rischi di problemi si riducono. Poi va beh c'è il discorso sfiga che è una variabile incontrollata..
 
chris_laser":jvge8a90 ha detto:
Visto che fai pochi km.... perché non vai su un usato, così spendi un po' meno?

quoto il consiglio. :ahsisi)
Puoi benissimo trovare un'auto aziendale con pochi km e massimo due anni di vita per esempio.

@tutti: la finiamo con le polemiche? questo forum è diventato un'accozzaglia di risposte piccate, insulti e incapacità di rispettare i pensieri altrui.
 
yugs":3jgd70bt ha detto:
chris_laser":3jgd70bt ha detto:
Visto che fai pochi km.... perché non vai su un usato, così spendi un po' meno?

quoto il consiglio. :ahsisi)
Puoi benissimo trovare un'auto aziendale con pochi km e massimo due anni di vita per esempio.

@tutti: la finiamo con le polemiche? questo forum è diventato un'accozzaglia di risposte piccate, insulti e incapacità di rispettare i pensieri altrui.

Bannate quell'individuo. Subito. Le offese personali non devono essere tollerate.
negli anni 7' non si usava il preservativo o perlomeno erano talmente spessi che non venivano usati, ma anche fosse che te sei uscito dal qlo di tua madre (per assurdo eh non mi riferisco a un fatto particolare)
a che pro tirare in ballo il preservativo?

questa frase è di una povertà e arretratezza mentale assurda. :KO)
 
Ho evitato di leggere qualsiasi cosa dopo il primo post e credo di non essermi perso molto :sarcastic) quindi vado diretto al punto e rispondo all'autore del thread.

Secondo i dati che fornisci io stimo che tu faccia circa 10-11.000 Km all'anno, con una tendenza statistica alla metà bassa della fascia. Quindi in ogni caso molto lontano dai 20.000.

Su questa base è una pura questione aritmetica (e non capisco perchè ci sia gente che si scanna su argomenti così banali: basterebbe contare anzichè sparare idiozie/polemizzare/arroccarsi su posizioni preconcette):

- se tieni la macchina per un anno soltanto, acquistando il JTDm 120cv avrai un risparmio di circa 176 euro
- se tieni la macchina per più di un anno il diesel NON TI CONVERRA' MAI
- se tieni la macchina da 3 a 5 anni il risparmio ottenuto con una conversione a GPL si attesta tra 210 e 840 euro, mentre quello con una conversione a metano sarà compreso tra 290 e 1110 euro.

Questi valori tengono già conto di prezzo d'acquisto, svalutazione, costi di bollo e assicurazione.

Se le tue percorrenze salissero ad almeno 20.000 Km/anno lo scenario cambia in modo abbastanza sensibile:

- se tieni la macchina da uno a tre anni il diesel ti farà realizzare un risparmio DECRESCENTE COL TEMPO da 440 a 220 euro (1-3 anni) e avrà un intervallo di convenienza compreso tra l'acquisto e i 46 mesi successivi
- GPL e metano saranno SEMPRE più convenienti della benzina, in una misura crescente col tempo e che varia tra 185 e 3235 euro (1-5 anni) per il GPL, e tra 248 e 4140 euro per il metano (1-5 anni).

I tempi del gasolio conveniente sono finiti. Anche nel confronto con una idrovora come la 147 Drink Spark il diesel JTDm 120cv realizza una convenienza solo ed esclusivamente su percorrenze annue a partire da 30.000 Km, e anche in quel caso il risparmio marginale è brutalmente inferiore a quello che si può ottenere con GPL e metano.
Per fare un esempio, parlando di una media di 30.000 Km/anno e un periodo di possesso della vettura di 4 anni il gasolio consente di risparmiare poco più di 1000 euro, contro i 4270 del GPL e i 5460 del metano.
 
306 Maxi":2vvkh8ui ha detto:
Ragazzi non perdete tempo coi cretini...

Di certo non sono io e se ti facessero fuori a te la perdita sarebbe totalmente trascurabile.. o forse credete che ve ne passa una che è una? No, se volete andare avanti di questo tenore potete farlo sembra :bravo)
Se fosse vero che la madre dei cretini è sempre incinta voi siete tanti, io sono uno quindi..
Cioè 306maxi e vexator, vediamo se uno con anzianità di un mese riesce a prendere due piccioni con una fava
 
signor bonzuccio, hai già altre volte tirato la corda con comportamenti sprezzanti e al limite della maleducazione

Questa volta sei andato veramente oltre: piantala, e subito. :mazza)

Chiaro?

:ammonito)
 
bonzuccio":2bfexjv8 ha detto:
306 Maxi":2bfexjv8 ha detto:
Ragazzi non perdete tempo coi cretini...

Di certo non sono io e se ti facessero fuori a te la perdita sarebbe totalmente trascurabile.. o forse credete che ve ne passa una che è una? No, se volete andare avanti di questo tenore potete farlo sembra :bravo)
Se fosse vero che la madre dei cretini è sempre incinta voi siete tanti, io sono uno quindi..

mamma mia! non credi di aver rotto abbastanza!?
esci un po', cercati una ragazza, fatti degli amici!
che palle! :KO)
 
vexator":1uuombcb ha detto:
bonzuccio":1uuombcb ha detto:
306 Maxi":1uuombcb ha detto:
Ragazzi non perdete tempo coi cretini...

Di certo non sono io e se ti facessero fuori a te la perdita sarebbe totalmente trascurabile.. o forse credete che ve ne passa una che è una? No, se volete andare avanti di questo tenore potete farlo sembra :bravo)
Se fosse vero che la madre dei cretini è sempre incinta voi siete tanti, io sono uno quindi..

mamma mia! non credi di aver rotto abbastanza!?
esci un po', cercati una ragazza, fatti degli amici!
che palle! :KO)

Si si, sono sposato e ho una figlia, quando pareggi ne riparliamo
resta il fatto che io le offese personali non le mando giù, evita di quotarmi e ignorami come farò io, la cosa vale anche per 306maxi
 
Diabolik":gecwhjfh ha detto:
signor bonzuccio, hai già altre volte tirato la corda con comportamenti sprezzanti e al limite della maleducazione

Questa volta sei andato veramente oltre: piantala, e subito. :mazza)

Chiaro?

:ammonito)

io son moderato e permissivo e raramente "litigo" ma stavolta ve lo chiedo per favore.. certi elementi sono una VERGOGNA per il virtual.
:grazie)
 
Alucard":2ezd6dxw ha detto:
Diabolik":2ezd6dxw ha detto:
signor bonzuccio, hai già altre volte tirato la corda con comportamenti sprezzanti e al limite della maleducazione

Questa volta sei andato veramente oltre: piantala, e subito. :mazza)

Chiaro?

:ammonito)

io son moderato e permissivo e raramente "litigo" ma stavolta ve lo chiedo per favore.. certi elementi sono una VERGOGNA per il virtual.
:grazie)

se leggi i suoi precedenti post ti accorgerai che non spara altro che banalità: la Golf sta dietro, il JTDm svernicia il benza, velocità massima, corro sempre,...
non direrà molto x fortuna :asd)
 
Mi sa che il povero mikko è fuggito :shrug03)
a parte la mia battutaccia e sfogo qualche pagina fa, prendi il benz , avrai sempre l'opportunità in futuro di mettere l'impianto a gas se necessario
 
bonzuccio":22wrsoe9 ha detto:
306 Maxi":22wrsoe9 ha detto:
Ragazzi non perdete tempo coi cretini...

Di certo non sono io e se ti facessero fuori a te la perdita sarebbe totalmente trascurabile..

Non per dire, ma rifacendomi al discorso di prima, se si allontana 306Maxi questo forum ne risente eccome: è una persona preparata come poche qui dentro, coerente ed educata.
Al livello tecnico lo reputo sicuramente tra i 5 più preparati, se non tra i 3.
Piuttosto non sarebbe male se scegliessi te di allontanarti spontaneamente ;)
 
Per un po' dovremmo stare tranquilli, ma non per sua scelta.

Ma in futuro penso sia il caso di non dargli troppa corda, sembrano post scritti da un bambino, misura il diritto di parlare con la potenza della propria auto e anche l'ultimo post scritto non mi pare di esser degno di troppa considerazione, parlando di pareggiare matrimonio e numero di figli...
 
Credo che il piacere di guida che si provi con un diesel con un benzina non si potrà mai provare,e qesto credo ripaghi dei 3.000 € (o meno se consideri il 120 cv) di differenza.

Io ho sempre trovato i motori a benzina capricciosi, molto "consumoni" e intratabili, anche se + silenziosi e scattanti. Un diesel è tutt'altra cosa.

Molti dicono il kilometraggio: io sono sotto al limite del presunto limite di risaprmio del diesel, ma nonostante questo sto già risparmiando sulla macchina che avevo prima nonostante i conumi siano quello che siano (13.1 km/l, aggiornamento di ieri)

Che ti devo dire? Fai tu, la scelta è sempre la tua.
 
gabriele0878":3qjhegm5 ha detto:
Credo che il piacere di guida che si provi con un diesel con un benzina non si potrà mai provare,e qesto credo ripaghi dei 3.000 € (o meno se consideri il 120 cv) di differenza.

Io ho sempre trovato i motori a benzina capricciosi, molto "consumoni" e intratabili, anche se + silenziosi e scattanti. Un diesel è tutt'altra cosa.

Molti dicono il kilometraggio: io sono sotto al limite del presunto limite di risaprmio del diesel, ma nonostante questo sto già risparmiando sulla macchina che avevo prima nonostante i conumi siano quello che siano (13.1 km/l, aggiornamento di ieri)

Che ti devo dire? Fai tu, la scelta è sempre la tua.
Riusciamo a discutere CIVILMENTE su questo, senza la solita diatriba benzina contro diesel? Io ci provo...

Tu cosa intendi per piacere di guida? Perchè io da quel punto di vista trovo 100 volte meglio un benzina (ndr: io ho il JTD 16V, a scanso di equivoci), che ha un'erogazione molto più lineare ed è molto più adatta ad un uso "sportivo"; è logico che col diesel riesci magari a fare un sorpasso senza dover scalare marcia, però nel momento in cui lo vuoi usare per andare davvero forte, per me è molto meno sfruttabile di un benzina, e mi spiego. Come ho accennato prima, con un diesel ad esempio arrivi in una curva, freni e scali: sale troppo di giri dove ormai è morto, quindi in uscita di curva devi già subito cambiare marcia; viceversa col benzina, dopo la scalata ti trovi esattamente nel range di giri ottimale. A questo si aggiunge poi il fatto che il diesel ha un arco di utilizzo inferiore (parlo sempre di andare forte, non di andare a fare la spesa): il JTD 16V ad esempio in basso è abbastanza morto, se vuoi proprio sfruttarlo lo devi tenere almeno a 2200 giri, per cui diciamo che il range di utilizzo si riduce a poco più di 1500 giri. Infine, come accennato, l'erogazione è molto meno lineare.
Lasciamo poi stare il capitolo sound dove ovviamente non c'è paragone, qui c'è poco da discutere.

Boh io non capisco come possiate definire il diesel più piacevole; è un altro tipo di motore, più adatto per certi usi che non per altri, ma per un uso sportivo è sicuramente ben più difficile (e per me meno piacevole) di un buon benzina. E' ovvio poi che vanno guidati in modo totalmente diverso: se uno prende un benzina aspirato e poi a 2000 giri pesta e pretende che vada... beh è chiaro che rimarrà delusissimo.

Capitolo consumi: a parte il fatto che (finalmente) in circolazione ci sono ottimi motori benzina che hanno consumi molto contenuti, non molto lontani da quelli dei diesel (vedere i BMW con iniezione diretta a carica stratificata o anche solo i TFSI VW); il prezzo del gasolio poi sarà presto pari a quello della benzina, quindi alla fine non c'è più tutto sto risparmio, o comunque il prezzo iniziale diventa molto più difficile da ammortizzare (3000 euro non sono pochi). Il diesel poi sono ormai molto più "delicati" dei benzina, per lo meno da certi punti di vista, e la manutenzione è più cara.

Insomma, 1 anno e mezzo fa ho preso questa macchina diesel, anche perchè faccio circa 30mila km all'anno, e l'alternativa benzina non l'ho nemmeno valutata; la prossima volta che cambierò auto però, sicuramente la terrò eccome in considerazione (ovviamente parlo di benzina "seri", iniezione diretta per lo meno).


Spero che sia chiaro il mio intento che è tutt'altro che polemico o provocatorio, vorrei solo capire per voi cos'è il "piacere di guida" e come potete ritenere che un diesel sia superiore al benzina in questo.
Mi auguro che si possano (per una volta) mantenere toni di una discusisone civile e oggettiva, e non inizi la solita "guerra degli stupidi" tra benzina e diesel.
;)





sbenga":3qjhegm5 ha detto:
Non per dire, ma rifacendomi al discorso di prima, se si allontana 306Maxi questo forum ne risente eccome: è una persona preparata come poche qui dentro, coerente ed educata.
Al livello tecnico lo reputo sicuramente tra i 5 più preparati, se non tra i 3.
Grazie Nicola... arrossisco... :p però non esageriamo, da quello che leggo vedo che c'è gente MOLTO più preparata e soprattutto con molta più esperienza di me... Sicuramente spero che quel poco che scrivo possa essere utile ;) e anche io ho imparato molte cose nuove qui sul forum :OK)
 
Rimanendo in ambito di Alfa 147: i motori benzina sono vetusti e consumano parecchio, i Diesel non sono modernissimi ma al passo con i tempi e più affidabili. Per questi motivi io ti consiglio, se puoi spendere un po' di più, un 1.9 JTDM 120 CV con filtro antiparticolato (purtroppo con la tendenza attuale i Diesel senza filtro antiparticolato saranno difficilmente commerciabili e comunque perderanno molto valore perché i blocchi del traffico saranno sempre più pesanti), cercando di farti togliere più che puoi dal listino, tanto essendo il modello vecchio dovresti riuscirci facilmente. Altrimenti, se vuoi risparmiare all'acquisto, prendi il 1.6 T.S. 105 CV, che fa onestamente il suo lavoro e tutto sommato, se manutenuto con cura, raggiunge percorrenze di rilievo (c'è chi ha superato i 250.000 km con questo motore), anche se certamente i 1.4 T-Jet di Fiat sono un'altra cosa, prestazioni molto migliori e consumi molto inferiori. Il 1.6 T.S. 120 CV te lo sconsiglio perché consuma di più rispetto al 105 CV e ha problemi al variatore di fase.
 
Top