alfa diesel o benzina???

306 Maxi":hy8sb3vs ha detto:
gabriele0878":hy8sb3vs ha detto:
Credo che il piacere di guida che si provi con un diesel con un benzina non si potrà mai provare,e qesto credo ripaghi dei 3.000 € (o meno se consideri il 120 cv) di differenza.

Io ho sempre trovato i motori a benzina capricciosi, molto "consumoni" e intratabili, anche se + silenziosi e scattanti. Un diesel è tutt'altra cosa.

Molti dicono il kilometraggio: io sono sotto al limite del presunto limite di risaprmio del diesel, ma nonostante questo sto già risparmiando sulla macchina che avevo prima nonostante i conumi siano quello che siano (13.1 km/l, aggiornamento di ieri)

Che ti devo dire? Fai tu, la scelta è sempre la tua.
Riusciamo a discutere CIVILMENTE su questo, senza la solita diatriba benzina contro diesel? Io ci provo...

Tu cosa intendi per piacere di guida? Perchè io da quel punto di vista trovo 100 volte meglio un benzina (ndr: io ho il JTD 16V, a scanso di equivoci), che ha un'erogazione molto più lineare ed è molto più adatta ad un uso "sportivo"; è logico che col diesel riesci magari a fare un sorpasso senza dover scalare marcia, però nel momento in cui lo vuoi usare per andare davvero forte, per me è molto meno sfruttabile di un benzina, e mi spiego. Come ho accennato prima, con un diesel ad esempio arrivi in una curva, freni e scali: sale troppo di giri dove ormai è morto, quindi in uscita di curva devi già subito cambiare marcia; viceversa col benzina, dopo la scalata ti trovi esattamente nel range di giri ottimale. A questo si aggiunge poi il fatto che il diesel ha un arco di utilizzo inferiore (parlo sempre di andare forte, non di andare a fare la spesa): il JTD 16V ad esempio in basso è abbastanza morto, se vuoi proprio sfruttarlo lo devi tenere almeno a 2200 giri, per cui diciamo che il range di utilizzo si riduce a poco più di 1500 giri. Infine, come accennato, l'erogazione è molto meno lineare.
Lasciamo poi stare il capitolo sound dove ovviamente non c'è paragone, qui c'è poco da discutere.

Boh io non capisco come possiate definire il diesel più piacevole; è un altro tipo di motore, più adatto per certi usi che non per altri, ma per un uso sportivo è sicuramente ben più difficile (e per me meno piacevole) di un buon benzina. E' ovvio poi che vanno guidati in modo totalmente diverso: se uno prende un benzina aspirato e poi a 2000 giri pesta e pretende che vada... beh è chiaro che rimarrà delusissimo.

Capitolo consumi: a parte il fatto che (finalmente) in circolazione ci sono ottimi motori benzina che hanno consumi molto contenuti, non molto lontani da quelli dei diesel (vedere i BMW con iniezione diretta a carica stratificata o anche solo i TFSI VW); il prezzo del gasolio poi sarà presto pari a quello della benzina, quindi alla fine non c'è più tutto sto risparmio, o comunque il prezzo iniziale diventa molto più difficile da ammortizzare (3000 euro non sono pochi). Il diesel poi sono ormai molto più "delicati" dei benzina, per lo meno da certi punti di vista, e la manutenzione è più cara.

Insomma, 1 anno e mezzo fa ho preso questa macchina diesel, anche perchè faccio circa 30mila km all'anno, e l'alternativa benzina non l'ho nemmeno valutata; la prossima volta che cambierò auto però, sicuramente la terrò eccome in considerazione (ovviamente parlo di benzina "seri", iniezione diretta per lo meno).


Spero che sia chiaro il mio intento che è tutt'altro che polemico o provocatorio, vorrei solo capire per voi cos'è il "piacere di guida" e come potete ritenere che un diesel sia superiore al benzina in questo.
Mi auguro che si possano (per una volta) mantenere toni di una discusisone civile e oggettiva, e non inizi la solita "guerra degli stupidi" tra benzina e diesel.
;)





sbenga":hy8sb3vs ha detto:
Non per dire, ma rifacendomi al discorso di prima, se si allontana 306Maxi questo forum ne risente eccome: è una persona preparata come poche qui dentro, coerente ed educata.
Al livello tecnico lo reputo sicuramente tra i 5 più preparati, se non tra i 3.
Grazie Nicola... arrossisco... :p però non esageriamo, da quello che leggo vedo che c'è gente MOLTO più preparata e soprattutto con molta più esperienza di me... Sicuramente spero che quel poco che scrivo possa essere utile ;) e anche io ho imparato molte cose nuove qui sul forum :OK)
:handclap) :handclap) :handclap)
Quoto in pieno, spiegazione perfetta :OK)
Non avrei saputo fare meglio :asd)
 
ottima disanima 306maxi ma quanto tu dici del piacere di guida si riferisce, credo , ad una guida sportiva cioè quasi al limite cosa che , per es. , x me non succede quasi mai .
Questo x dire che nell'uso comune , con i limiti di velocità e il notevole traffico di oggi , ritengo che un jtd 120cv sia più sfruttabile rispetto ad un benz perchè hai una coppia ottima già a basso numero di giri e basse velocità e questo ti permette di "divertirti" senza toccare punte velocistiche elevate e alto numero di giri .
Questo è stato il pregio maggiore quando ho preso il diesel attuale, x la prima volta della mia storia automobilistica !, venendo da auto a benzina .
Rimane una nota dolente sul diesel , abbastanza grave x me, vale a dire il rumore da camion all'accensione ...
 
Snupy":33xzjj75 ha detto:
ottima disanima 306maxi ma quanto tu dici del piacere di guida si riferisce, credo , ad una guida sportiva cioè quasi al limite cosa che , per es. , x me non succede quasi mai .
Questo x dire che nell'uso comune , con i limiti di velocità e il notevole traffico di oggi , ritengo che un jtd 120cv sia più sfruttabile rispetto ad un benz perchè hai una coppia ottima già a basso numero di giri e basse velocità e questo ti permette di "divertirti" senza toccare punte velocistiche elevate e alto numero di giri .
Questo è stato il pregio maggiore quando ho preso il diesel attuale, x la prima volta della mia storia automobilistica !, venendo da auto a benzina .
Rimane una nota dolente sul diesel , abbastanza grave x me, vale a dire il rumore da camion all'accensione ...
Questo senz'altro, nella guida "di tutti i giorni" in certe situazioni il diesel può essere molto più comodo (ho fatto l'esempio di come si possa effettuare un sorpasso riprendendo più facilmente da bassi giri); effettivamente come "piacere di guida" ho considerato la situazione di guida un pò più sportiva, visto che anche i post precenti sembravano riferirsi a questo; anche perchè credo che sia quella la situazione in cui vengono esaltate certe caratteristiche piuttosto che altre :nod)
Ma infatti il mio intento era proprio questo, cioè cercare di chiarire che è impossibile dire "è meglio il diesel" o "è meglio il benzina": "meglio" non vuol dire niente, credo che si debba analizzare ogni diversa situazione perchè entrambe le tipologie di motore hanno pregi e difetti.
Diciamo che secondo me oggi con alcuni benzina turbo (seri), si raggiunge quasi la perfezione nel senso che si ottiene un buon compromesso tra le qualità di entrambi i motori.




Mito_Alfa":33xzjj75 ha detto:
anche se certamente i 1.4 T-Jet di Fiat sono un'altra cosa, prestazioni molto migliori e consumi molto inferiori.
Insomma... non è che siano proprio parchi nei consumi... (anche eprchè manaca l'iniezione diretta).
 
306 Maxi":pjht2wvv ha detto:
Mito_Alfa":pjht2wvv ha detto:
anche se certamente i 1.4 T-Jet di Fiat sono un'altra cosa, prestazioni molto migliori e consumi molto inferiori.
Insomma... non è che siano proprio parchi nei consumi... (anche eprchè manaca l'iniezione diretta).
Beh, rispetto ai Twin Spark... :asd) :)
 
Mito_Alfa":24xlrqup ha detto:
306 Maxi":24xlrqup ha detto:
Mito_Alfa":24xlrqup ha detto:
anche se certamente i 1.4 T-Jet di Fiat sono un'altra cosa, prestazioni molto migliori e consumi molto inferiori.
Insomma... non è che siano proprio parchi nei consumi... (anche eprchè manaca l'iniezione diretta).
Beh, rispetto ai Twin Spark... :asd) :)
Mah guarda... più che altro beve meno perchè è 1.4 invece che 1.6... :sarcastic)
Ma per il resto, non essendo iniezione diretta, fa degli arricchimenti mostruosi per non cuocere il turbo... e spesso usa anticipi di accensione molto bassi (talvolta negativi :?: :sarcastic)), per cui il rendimento non è proprio il piatto forte... :sarcastic)
 
Sicuramente i nuovi t-jet hanno una miglior coppia in basso ma purtroppo personalmente non li ho ancora provati e quindi non ne posso parlare , ii t-jet da 120cv sulla carta è un ottimo motore e aspetto i dati sul mjet 1.6 da 120cv , finalmente escono nuovi motori ma solo x mamma fiat , in casa alfa non si muove nulla
 
- se tieni la macchina per un anno soltanto, acquistando il JTDm 120cv avrai un risparmio di circa 176 euro
- se tieni la macchina per più di un anno il diesel NON TI CONVERRA' MAI

Non ho capito il motivo per cui se la tieni un anno conviene prendere il diesel, altrimenti il benzina :shrug03)
Anzi, se tieni l'auto a lungo, almeno 5-6 anni, potrai risparmiare di più e quindi giungere al punto di "pareggio" anche se fai pochi Km all'anno, che viceversa non raggiungeresti di sicuro in un anno (a meno di non fare 50.000 Km tutti assieme).

Tornando al topic, io confronterei il 1.6 TS 120 CV e non quello da 105 col 1.9 JTDm, la potenza deve essere uguale per un confronto ;)
Da listino, ci sono circa 2000 euro di differenza, lì per decidere devi valutare quanti Km fai e per quanto tempo vuoi tenere la macchina. Se la vuoi tenere a lungo, ti consiglio il diesel (per il discorso fatto prima). Tieni però naturalmente conto anche dei Km che fai all'anno, secondo me 20000 sono già più che sufficienti per scegliere il diesel.

Il 1.6 TS - 120 CV l'ho guidato (e lo sto ancora guidando, anche se ancora per poco...) su una 146 per anni, ti posso dire che dà delle emozioni uniche ed è fantastico, ma consuma davvero tanto.

Per il gas o gpl ti consiglio di non prenderli in considerazione a meno che tu non faccia 40.000 Km l'anno, su una 147 un buon impianto non ti può costare meno di 1700 euro (equivalente a più di 2000 litri di gasolio, hai idea di quanti Km potresti farci?) e soprattutto è un intervento "posticcio" aftermarket abbastanza complesso, se l'installatore non lo fa più che bene saranno guai seri. A questo somma il fatto che i distributori gpl (e peggio che mai a metano) sono ancora pochi e non potrai mai fare rifornimento self service (per ovvie ragioni...), quindi dovresti andare sempre di giorno.
 
Ottima disamina??? Io tra l'altro, ho discusso civilmente, sei tu che hai snocciolato dati e affermi, leggendo tra le righe che le tue convinzioni siano la Bibbia. E poi dici degli altri che non parlano civilmente???
Riguardo al piacere di guida, non posso darti una definizione: è personale, edio ho espresso la mia opinione. Io trea un benzina, e ne ho avuti molti, ed un Jtm adesso che ne ho uno, ne prenderei altre 1000.
 
gabriele0878":31t4ewwe ha detto:
Io trea un benzina, e ne ho avuti molti, ed un Jtm adesso che ne ho uno, ne prenderei altre 1000.

hai provato solo punto 55, oppure vecchie 500... magari una 127 sport?
certo è meglio un 1900 a gasolio Turbo!
Cerca di fare paragoni seri :OK)
paragona un 2000 turbo benzina con il tuo motore a nafta... vedremo "il piacere di guida"!
Se il tuo discorso forse vero, anche per 1/10... le Ferrari sarebbero diesel, le lambo diesel, le maserati diesel,....
:ka)
Il JTD è un buon motore, divertente... per tutti i giorni va bene.... però la sportività è un'altra cosa :spin)
 
Top