Aiuto su partizionamento hard disk

Internick lo so ke ti sto stressando ma sono alla prese con l formattazione e l'installazione seguendo le tue dritte e ho un paio di info da chiederti:

Ho creato e formattato le partizioni da fdisk come mi hai detto,e installatowindows,fin qua tutto ok,a parte questi due problemi:

Una volta entrato nel s.o da gestione disco se vado sullo spazio non assegnato (quello che sarebbe destinato ai dati,mi dice che posso creare solo un unita logica,ne part primarie ne estese) e normale?!? Come posso fare?!?

Ho cambiato tutte le cache e impostato il file paging ma ho un problema:
Mentre per la cache di internet explorer e lo spool ho pututo creare una cartella nella partizione dedicata,la stessa cosa non ho potuto fare per lo swap di windows,nel senso che dalle impostazioni di sistema sono riuscito a metterlo in quella partizione,ma mi ritrovo (scegliendo la visualizzazione dei fine nascosti e di sistema da opzioni cartella) i file sparsi dentro la partizione,non sono libero di metterli dentro una cartella creata da me ?!?
perche se creo una cartella e cerco di spostarli,alcuni me li sposta,chiedendo conferma perche sono di sola lettura,ma il file pagefile.sys mi dice che e utilizzato da un altro processo e non me lo fa spostare...

Spero di essermi spiegato....resto in attesa di tue direttive per concludere al meglio il lavoro.....grazie mille in anticipo!!
 
Borghese":1rv09ces ha detto:
Ho cambiato tutte le cache e impostato il file paging ma ho un problema:
Mentre per la cache di internet explorer e lo spool ho pututo creare una cartella nella partizione dedicata,la stessa cosa non ho potuto fare per lo swap di windows,nel senso che dalle impostazioni di sistema sono riuscito a metterlo in quella partizione,ma mi ritrovo (scegliendo la visualizzazione dei fine nascosti e di sistema da opzioni cartella) i file sparsi dentro la partizione,non sono libero di metterli dentro una cartella creata da me ?!?
perche se creo una cartella e cerco di spostarli,alcuni me li sposta,chiedendo conferma perche sono di sola lettura,ma il file pagefile.sys mi dice che e utilizzato da un altro processo e non me lo fa spostare...

Spero di essermi spiegato....resto in attesa di tue direttive per concludere al meglio il lavoro.....grazie mille in anticipo!!

nah... non si puo cambiare la locazione del pagefile.sys :nono) :matto) :OK)
 
mancio83":1uf1490g ha detto:
slax e nlite...
che sono?
a che servono??
slax è una distribuzione linux basata su slackware di cui feci la traduzione in italiano (o meglio un modulo precompilato per i principali pacchetti +keyboard).

nlite è un programma che consente di "inserire" all'interno di un CD di installazione di XP gli aggiornamenti (o meglio alcuni...) che si scaricherebbero da windowsupdate, oltre a poter togliere dei programmi installati etc (la spiegazione è lunga ma sto purtroppo lavorando)
 
InterNik":2kr5p5w1 ha detto:
mancio83":2kr5p5w1 ha detto:
slax e nlite...
che sono?
a che servono??
slax è una distribuzione linux basata su slackware di cui feci la traduzione in italiano (o meglio un modulo precompilato per i principali pacchetti +keyboard).
in parole povere? che è sto slax??
un sistema operativo?
sostituisce xp?
a che serve?
 
mancio83":33kfzzqy ha detto:
InterNik":33kfzzqy ha detto:
mancio83":33kfzzqy ha detto:
slax e nlite...
che sono?
a che servono??
slax è una distribuzione linux basata su slackware di cui feci la traduzione in italiano (o meglio un modulo precompilato per i principali pacchetti +keyboard).
in parole povere? che è sto slax??
un sistema operativo?
sostituisce xp?
a che serve?
è una versione di linux particolarmente INADATTA ai niubbi
 
InterNik":2u1x0j5e ha detto:
mancio83":2u1x0j5e ha detto:
InterNik":2u1x0j5e ha detto:
mancio83":2u1x0j5e ha detto:
slax e nlite...
che sono?
a che servono??
slax è una distribuzione linux basata su slackware di cui feci la traduzione in italiano (o meglio un modulo precompilato per i principali pacchetti +keyboard).
in parole povere? che è sto slax??
un sistema operativo?
sostituisce xp?
a che serve?
è una versione di linux particolarmente INADATTA ai niubbi
ah, ok, l'avevo scaricato appena...
lo cancello... :jolly)
 
InterNik":3or0qnu3 ha detto:
i temp li cambi
risorse computer-tastodestro-proprietà-avanzate-variabili d'ambiente

variabili dell'utente TEMP e TMP, variabili di sistema TEMP e TMP.

Se ho capito bene,devo andare su modifica,e nel campo valore metto il percorso con la cartella da me creata nella partizione dedicata?!? Correggimi se sbaglio....
 
Borghese":2eyqk3vg ha detto:
internick tu mi hai consigliato di fare una partizione primaria,e due estese,ma perche io mi ritrovo sempre con una primaria,e una estesa con due unita logiche al suo interno?!? Cosa sbaglio?!?

questo è lo screenshot:

http://img212.imageshack.us/my.php?imag ... ineid5.jpg
non sbagli nulla.
quando si dice "più partizioni estese" significa "più partizioni nella partizione estesa".

su un disco (coi sistemi "normali") puoi avere fino a 4 partizioni primarie ed una (una sola) partizione estesa; la quale può contenere quante partizioni logiche si vuole.
 
Borghese":37o2icss ha detto:
InterNik":37o2icss ha detto:
i temp li cambi
risorse computer-tastodestro-proprietà-avanzate-variabili d'ambiente

variabili dell'utente TEMP e TMP, variabili di sistema TEMP e TMP.

Se ho capito bene,devo andare su modifica,e nel campo valore metto il percorso con la cartella da me creata nella partizione dedicata?!? Correggimi se sbaglio....
variabilieb4.gif
 
Riesumo:

:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

Non c'ho capito una mazza!

Allora, il mio caso:
Ho 1 HD da 30 Giga con XP, 1 HD da 80 Giga che fa da videoarchivio, un HD da 30 che fa da fotoarchivio...
Ho preso un HD da 320 Giga che andrebbe a sostituire il primo HD da 30 Giga...

STEP 1
Che faccio, tolgo un HD archivio, metto quello nuovo, lo formatto e lo partiziono o tolgo l'HD con XP, metto quello nuovo, formatto e partiziono?
 
Re: Riesumo:

Igor JTD 16v":2mi590p3 ha detto:
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

Non c'ho capito una mazza!

Allora, il mio caso:
Ho 1 HD da 30 Giga con XP, 1 HD da 80 Giga che fa da videoarchivio, un HD da 30 che fa da fotoarchivio...
Ho preso un HD da 320 Giga che andrebbe a sostituire il primo HD da 30 Giga...

STEP 1
Che faccio, tolgo un HD archivio, metto quello nuovo, lo formatto e lo partiziono o tolgo l'HD con XP, metto quello nuovo, formatto e partiziono?
Nel tuo caso
bidona i due dischi da 30gb, sono lenti, rumorosi ed avidi di tensione.

Usa solo quello da 320, utilizzando come backup quello da 80 per i dati più importanti
 
Top