Aiuto su partizionamento hard disk

Borghese":1gn07rsh ha detto:
ma scusate un attimo,windows ha un file di swap ? Sarebbe la memoria virtuale o il file paging giusto ?
E la cartella spool cos'è esattamente?!?
La frammentazione del disco (e la corruzione del file system) avviene tipicamente per la presenza di file temporanei generati dinamicamente.

I principali sono
- swap file (o memoria virtuale o file di paging, sono tutti sinonimi)
- lo spool. quando stampi viene generato un file temporaneo su disco inviato poi, pian piano, alla stampante. se contiene foto, ad esempio, può diventare anche di centinaia di mb
- i file temporanei creati nella cartella TEMP tipicamente dagli installatori dei programmi
- i file della cache di navigazione (internet explorer, firefox, opera etc). Sono molti, molto piccoli e molto variabili -> frammentano molto e determinano dei rischi di corruzione nel caso di -ad es- mancanza di tensione.
- cronologia file & cookie (come sopra, in misura minore)
- grandi cartelle temporanee generate dai programmi (tipo Winrar, winzip) per l'apertura di file compressi molto grandi (anche centinaia di MB). Possono rimanere se si chiude il programma di compressione avendo aperto ancora il file entrocontenuto.
- file thumbnail e/o database generati da programmi tipo acdsee o faststone (se li usi)

Internick premesso che mi fido ciecamente del suggerimento sulla partizione,ma non capisco bene la prima partizione come farla e a cosa serve,mi illumini !??
Come farla è semplice, si fa con l'fdisk.
A cosa serve?

1) per farci la cartella TEMP con dentro tutta la roba che ho messo sopra
2) metterci una installazione Win98 minimale per poterci installare un buon antivirus da lanciare da lì sulla partizione XP e/o farci manutenzione (copiare file, DLL etc)
3) evitare di avere il percorso standard c:\windows di sistema, una buona parte dei virus/worm mette direttamente quel percorso il che non infetta il d:\windows (con XP)
Per maggior sicurezza puoi installare XP dentro una cartella diversa da quella di default (es. D:\NT), e lo stesso Win98 (C:\WIN98); poi creare un FILE che chiami c:\windows con attributi rsh, in modo che non sia facilmente sovrascrivibile da virus, malware e simili
4) avviare il PC nel caso in cui XP non parta più, senza dover usare CD di ripristino, floppy e quant'altro.
5) siccome la parte FAT32 della seconda partizione (XP) è molto usata, ed è all'inizio fisico, ed il disco è più lento all'inizio dei cilindri, spostarla un po' più su (anche se di poco) è buona cosa.
Per dischi così piccoli non consiglio partizionamenti più sofisticati, ma sono facilmente pianificabili, se si considera "cosa" si vuol fare, e come
 
epiu o meno ho capito tutto,o quasi,ma asto punto mi sorge un dubbio:

E possibile e conveniente fare una partizione con xp,una solo per swap e spool e temp,e la restante per i dati ? vale a dire come hai detto tu ma senza installare win98?!?

Il mio interesse è quello di avere una partizione in cui mettere i file temp,lo swap e tutto il resto,in modo da averla costantemente sotto controllo e sotto pulizia,proprio per evitare di appesantire la partizione con xp...
 
Borghese":1dy76n5w ha detto:
epiu o meno ho capito tutto,o quasi,ma asto punto mi sorge un dubbio:

E possibile e conveniente fare una partizione con xp,una solo per swap e spool e temp,e la restante per i dati ? vale a dire come hai detto tu ma senza installare win98?!?

Il mio interesse è quello di avere una partizione in cui mettere i file temp,lo swap e tutto il resto,in modo da averla costantemente sotto controllo e sotto pulizia,proprio per evitare di appesantire la partizione con xp...

e lui cosa ti ha suggerito?? allora mi sa che non hai capito :asd) :asd)

la prima partizione da 5gb è quella che tu chiami per lo spool e la temp ( e ci metti pure un win98 di bck per emergenze)
la seconda è quella xp per il so
la terza è quella estesa ntfs per i dati
;) :p :asd) :asd)
 
Si potrebbe anche discutere su come usare l'area di rimappamento dei settori guasti per recuperare 4 o 5 Kbyte :asd)
 
si perfetto,ho capito,volevo solo sapere esattamente come faccio,in corso di installazione del sistema operativo,a decidere che spool,temp e swap,vanno messe nella prima partizione creata per loro?!?
 
InterNik":yqrc9lxw ha detto:
TwiNSparK88":yqrc9lxw ha detto:
il principe bismark":yqrc9lxw ha detto:
marloch":yqrc9lxw ha detto:
Io mi trovo benissimo con 3 partizioni: SO, programmi, dati. In questo modo quando reinstallo win è come avere un backup dei programmi installati (anche se ovviamente devo reinstallarli).

E quindi se devi reinstallarli dov'è il vantaggio?! :thk)

esatto :sarcastic)

inutile fare una partizione per i soli programmi
:sic)

vabbè vi sembrerà una cagata ma se dovessi formattare la partizione con winxp evito di perdere i dati relativi ai programmi installati.

Cmq la prossima volta seguirò i consigli di InterNik :OK)
 
Borghese":2o44q2pa ha detto:
si perfetto,ho capito,volevo solo sapere esattamente come faccio,in corso di installazione del sistema operativo,a decidere che spool,temp e swap,vanno messe nella prima partizione creata per loro?!?
lo fai dopo
 
marloch":zp9cglm8 ha detto:
vabbè vi sembrerà una cagata ma se dovessi formattare la partizione con winxp evito di perdere i dati relativi ai programmi installati.

Cmq la prossima volta seguirò i consigli di InterNik :OK)

concordo con Internik :sic) :sic)

pardon.. si mi sembra una gran cagata...

domanda, dove registrano i programmi i dati di personalizzazione e funzionamento? mai chiesto?



ps non ha senso spostare la cartella programmi, non serve assolutamente una mazza...
magari conviene spostare su un altra partizione "protetta" e sicura la documents&setting dell'utenza principale :ignore) :ignore) :p (magari nè :sarcastic) )
 
Xanto.net":1xuzioq3 ha detto:
magari conviene spostare su un altra partizione "protetta" e sicura la documents&setting dell'utenza principale :ignore) :ignore) :p (magari nè :sarcastic) )
no, per 3 motivi.

1) è un portatile, quindi presumibilmente ad uso "singolo"
2) è consigliato TrueCrypt cambiando direttamente la cartella documenti & posta elettronica
3) è consigliato DCCP nei casi più seri
 
InterNik":1xs7ijiw ha detto:
Xanto.net":1xs7ijiw ha detto:
magari conviene spostare su un altra partizione "protetta" e sicura la documents&setting dell'utenza principale :ignore) :ignore) :p (magari nè :sarcastic) )
no, per 3 motivi.

1) è un portatile, quindi presumibilmente ad uso "singolo"
2) è consigliato TrueCrypt cambiando direttamente la cartella documenti & posta elettronica
3) è consigliato DCCP nei casi più seri


1)ma era un'altro che parlava di mettere la programmi in una partizione diversa per mantenere i programmi installati e le impostazioni non quello del portatile :p :p
2)&3)non ho problemi di privacy o criptazione, ma solo di salvaguardia e mi viene molto più comodo e "gratis" rendirizzandola cambiato le chiavi a manina, sulla partizione in mirror fisico, con scriptino che fa backup allo shutdown su disco esterno :p :p
 
Xanto.net":2knbrl1c ha detto:
marloch":2knbrl1c ha detto:
vabbè vi sembrerà una cagata ma se dovessi formattare la partizione con winxp evito di perdere i dati relativi ai programmi installati.

Cmq la prossima volta seguirò i consigli di InterNik :OK)

concordo con Internik :sic) :sic)

pardon.. si mi sembra una gran cagata...

domanda, dove registrano i programmi i dati di personalizzazione e funzionamento? mai chiesto?



ps non ha senso spostare la cartella programmi, non serve assolutamente una mazza...
magari conviene spostare su un altra partizione "protetta" e sicura la documents&setting dell'utenza principale :ignore) :ignore) :p (magari nè :sarcastic) )

OK ho afferrato il concetto, non serve andarci giù pesante :asd)
personalmente ritengo di fare molte meno cagate della media delle persone, informaticamente parlando.

Cmq so bene che molte applicazioni memorizzano i propri dati sotto Documents and Settings... infatti faccio regolarmente backup anche di quella :p
Spostarla è un casino :asd)
 
marloch":3p1oewat ha detto:
Cmq so bene che molte applicazioni memorizzano i propri dati sotto Documents and Settings... infatti faccio regolarmente backup anche di quella :p
Sarei curioso di sapere come fai, visto che io non ci riesco in modo semplice...
Spostarla è un casino :asd)
Al contrario è banale spostarla
 
InterNik":21471lwn ha detto:
marloch":21471lwn ha detto:
Cmq so bene che molte applicazioni memorizzano i propri dati sotto Documents and Settings... infatti faccio regolarmente backup anche di quella :p
Sarei curioso di sapere come fai, visto che io non ci riesco in modo semplice...

Con un programma di backup (SyncBack) impostato in modo tale da mantenere una copia esatta di Docs&Settings e relative sottocartelle (almeno quelle che mi interessano: All Users e quella del mio profilo)

InterNik":21471lwn ha detto:
marloch":21471lwn ha detto:
Spostarla è un casino :asd)
Al contrario è banale spostarla

Mi sembrava che la cosa fosse un po' complicata nel senso che bisognava cambiare diverse voci di registro... Ho anche sentito dire che basta trascinarla col destro nella nuova posizione... Ma non ho mai provato! Tu cosa consigli?
 
ok,allora appena appena ho un pò di tempo mi salvo la roba che ho sul portatile e proseguo con l'operazione.
Internik mi puoi dire,prima di avventurarmi,come faccio dopo a utilizzare la prima partizione per spool,temp e swap?
Allora,concludendo,faccio :

c: 4gb
d: 45gb
e: 100gb

giusto per fare cifre "tonde".

Poi inter,se ne hai voglia,vorrei anche qualche buon siggerimento per sfruttare appieno la memoria virtuale,cosi da poter sfruttare appieno le potenzialita del pc (t2300 - 1024mb ram)

ciao e grazie infinitamente
 
marloch":3taxj2s3 ha detto:
InterNik":3taxj2s3 ha detto:
marloch":3taxj2s3 ha detto:
Cmq so bene che molte applicazioni memorizzano i propri dati sotto Documents and Settings... infatti faccio regolarmente backup anche di quella :p
Sarei curioso di sapere come fai, visto che io non ci riesco in modo semplice...

Con un programma di backup (SyncBack) impostato in modo tale da mantenere una copia esatta di Docs&Settings e relative sottocartelle (almeno quelle che mi interessano: All Users e quella del mio profilo)
E' un miracolo, non ho proprio idea di come riesca a farlo
Mi sembrava che la cosa fosse un po' complicata nel senso che bisognava cambiare diverse voci di registro... Ho anche sentito dire che basta trascinarla col destro nella nuova posizione... Ma non ho mai provato! Tu cosa consigli?
Ci sono DUE elementi.
UNO è la cartella DOCUMENTI, che puoi spostare... facilmente direttamente dal desktop di windows.
basta quella.
---
Per spostare il ramo documents bisogna cambare il registro (è banale) e creare un nuovo utente, il quale avrà già la nuova directory.
E' possibile anche cambiare la dir di quello corrente, ma con mosse hokuto piuttosto pesanti
 
Borghese":3h54v3yh ha detto:
ok,allora appena appena ho un pò di tempo mi salvo la roba che ho sul portatile e proseguo con l'operazione.
Internik mi puoi dire,prima di avventurarmi,come faccio dopo a utilizzare la prima partizione per spool,temp e swap?
spool si cambia dal pannello di controllo stampanti; TEMP dalle variabili di sistema; lo swap dalla gestione avanzata.
poi ci sono le varie cache
ra,concludendo,faccio :

c: 4gb
d: 45gb
e: 100gb

giusto per fare cifre "tonde".
C è troppo piccolo; d è troppo grande.
Poi inter,se ne hai voglia,vorrei anche qualche buon siggerimento per sfruttare appieno la memoria virtuale,cosi da poter sfruttare appieno le potenzialita del pc (t2300 - 1024mb ram)

ciao e grazie infinitamente
il suggerimento è semplice: NON la devi usare, o comunque il meno possibile.
devi ridurre il footprint ed i working set al minimo.
usa procexp per vedere chi hai in esecuzione e autoruns per disboscare
 
ok allora faccio:

c: 9gb
d: 40gb
e: 100gb

il working set sarebbero i programmi in esecuzione automatica?
ok per i programmi che mi hai indicato,li proverò.
Il footprint cosa sarebbe?

Sto frugando il s.o ma non trovo la gestione avanzata per cambiare lo swap,e le variabili di sistema per cambiare il temp.
Le altre cache quali sarebbero? Su cos'altro devo intervenire?!?
 
Borghese":7ek136gg ha detto:
ok allora faccio:

c: 9gb
d: 40gb
e: 100gb

il working set sarebbero i programmi in esecuzione automatica?
ok per i programmi che mi hai indicato,li proverò.
Il footprint cosa sarebbe?

Sto frugando il s.o ma non trovo la gestione avanzata per cambiare lo swap,e le variabili di sistema per cambiare il temp.
Le altre cache quali sarebbero? Su cos'altro devo intervenire?!?
C è troppo grande.
D è troppo grande

il working set è l'insieme delle pagine utilizzate in un dato momento dai programmi che hai in esecuzione.
il footprint è l'insieme delle pagine utilizzate dai processi di sistema e quelli avviati automaticamente

lo swap lo cambi
risorse del computer-tastodestro-proprietà-avanzate-prestazioni/impostazioni-avanzate-cambia-memoria virtuale
qui metti c: dimensioni personalizzate min 400 max 800.
poi su d: ed e: ci metti min zero max zero

---
i temp li cambi
risorse computer-tastodestro-proprietà-avanzate-variabili d'ambiente

variabili dell'utente TEMP e TMP, variabili di sistema TEMP e TMP.

già che ci sei, ovviamente, disattiva il ripristino del sistema.
disbosca poi i servizi inutili, il CTFMON (se c'è), poi cambia l'INF togliendo gli HIDE per disinstallare i programmi per disabili, messenger, paint
 
InterNik":m7p1vs67 ha detto:
Vabbè visto che ho 1 minuto

1- partizione primaria FAT32 da 5000MB con DOS/Win 98 (C:\), cartella TEMP, SPOOL, cache & Swapfile
2- partizione estesa: FAT32 da 16000MB con Windows XP (D:\)
3- partizione estesa: NTFS parte rimanente per dati (E:\)

Borghese, ti riporto il quote di internik riguardo alle dimensioni della partizione :)
 
Top