La frammentazione del disco (e la corruzione del file system) avviene tipicamente per la presenza di file temporanei generati dinamicamente.Borghese":1gn07rsh ha detto:ma scusate un attimo,windows ha un file di swap ? Sarebbe la memoria virtuale o il file paging giusto ?
E la cartella spool cos'è esattamente?!?
I principali sono
- swap file (o memoria virtuale o file di paging, sono tutti sinonimi)
- lo spool. quando stampi viene generato un file temporaneo su disco inviato poi, pian piano, alla stampante. se contiene foto, ad esempio, può diventare anche di centinaia di mb
- i file temporanei creati nella cartella TEMP tipicamente dagli installatori dei programmi
- i file della cache di navigazione (internet explorer, firefox, opera etc). Sono molti, molto piccoli e molto variabili -> frammentano molto e determinano dei rischi di corruzione nel caso di -ad es- mancanza di tensione.
- cronologia file & cookie (come sopra, in misura minore)
- grandi cartelle temporanee generate dai programmi (tipo Winrar, winzip) per l'apertura di file compressi molto grandi (anche centinaia di MB). Possono rimanere se si chiude il programma di compressione avendo aperto ancora il file entrocontenuto.
- file thumbnail e/o database generati da programmi tipo acdsee o faststone (se li usi)
Come farla è semplice, si fa con l'fdisk.Internick premesso che mi fido ciecamente del suggerimento sulla partizione,ma non capisco bene la prima partizione come farla e a cosa serve,mi illumini !??
A cosa serve?
1) per farci la cartella TEMP con dentro tutta la roba che ho messo sopra
2) metterci una installazione Win98 minimale per poterci installare un buon antivirus da lanciare da lì sulla partizione XP e/o farci manutenzione (copiare file, DLL etc)
3) evitare di avere il percorso standard c:\windows di sistema, una buona parte dei virus/worm mette direttamente quel percorso il che non infetta il d:\windows (con XP)
Per maggior sicurezza puoi installare XP dentro una cartella diversa da quella di default (es. D:\NT), e lo stesso Win98 (C:\WIN98); poi creare un FILE che chiami c:\windows con attributi rsh, in modo che non sia facilmente sovrascrivibile da virus, malware e simili
4) avviare il PC nel caso in cui XP non parta più, senza dover usare CD di ripristino, floppy e quant'altro.
5) siccome la parte FAT32 della seconda partizione (XP) è molto usata, ed è all'inizio fisico, ed il disco è più lento all'inizio dei cilindri, spostarla un po' più su (anche se di poco) è buona cosa.
Per dischi così piccoli non consiglio partizionamenti più sofisticati, ma sono facilmente pianificabili, se si considera "cosa" si vuol fare, e come