Borghese":329hbyj9 ha detto:
ma la memoria cache in effetti cos'è? un recipiente in cui rimangono i segni di utilizzo di un deterinato programma? E i vantaggi dell'averla in due partizioni diverse alla fine qual'è?
ci sono molte semantiche diverse per "cache".
In questo contesto non sono altro che file temporanei che vengono memorizzati in locale per velocizzare in seguito le elaborazioni.
Esempio: quando con google earth "scorrazzi" in giro vengono memorizzate le mappe dei luoghi che visiti, in maniera che in seguito vengano letti dell'HD (in locale) e non scaricati nuovamente via internet (più lento).
Analogamente quando generi degli album di miniature foto (es. con acdsee) queste vengono fisicamente memorizzate all'interno di file.
---
I vantaggi di averli su partizioni separati sono quattro
1)
non si frammenta il disco di sistema. O meglio si frammenta molto meno (abbiamo anche detto che i dati risiedono altrove). Massime prestazioni
2) NON aumenta il numero di file del disco di sistema, soprattutto piccoli e numerosi. Ciò NON rallenta le procedure di backup che, al contrario, possono essere molto più onerose se ci sono migliaia di piccoli (ed inutili) file
3) trattandosi di file temporanei si possono "uccidere-senza-pietà" regolarmente, senza frammentare ancor più il disco di sistema.Questo è ovviamente ancora più utile per i file della navigazione internet, che spesso contengono virus, aware e simili
4) in caso di arresto o spegnimento (es. manca la tensione), essendoci POCHI file aperti sul disco di sistema, è molto più difficile avere delle incongruenze del file system con possibile perdita di dati.
Se si "incasina" la partizione adibita a mondezza... chi se ne frega?