Aiuto su partizionamento hard disk

ok....ora sto scaricando una iso di win xp pro sp2 aggiornata a gennaio 2007,appena ho tempo faccio tutto il lavorone!

Altri consigli da darmi ?!?
 
Borghese":3dp1rgat ha detto:
ok....ora sto scaricando una iso di win xp pro sp2 aggiornata a gennaio 2007,appena ho tempo faccio tutto il lavorone!

Altri consigli da darmi ?!?
compra un mac o scaricati slax :rotolo)
 
:asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
No cmq intendo....se ne può fare lo stesso uso che se ne fa con gli amd o gli intel ? Sia a livello software che a livello ludico ?!? E prestazionalmente come sono ?!
 
Ah quasi dimenticavo...mi manca di capire bene come togliere il CTFMON (se c'è), e cambiare l'INF togliendo gli HIDE per disinstallare i programmi per disabili, messenger, paint!
E poi quali sono le altre cache che dovrei spostare??!
 
Borghese":2fh0ullz ha detto:
Ah quasi dimenticavo...mi manca di capire bene come togliere il CTFMON (se c'è),
http://support.microsoft.com/kb/282599/it

puoi toglierlo facilmente cancellandolo dalla dllcache + system32 (rapidamente), oltre che con autoruns
e cambiare l'INF togliendo gli HIDE per disinstallare i programmi per disabili, messenger, paint!
sysoc.inf
E poi quali sono le altre cache che dovrei spostare??!
tutte. IE, FF e quant'altri
 
quindi stiamo parlando cmq di cache di programmi contenuti nel sistema operativo o sbaglio?!?
Oppure ogni volta che vado a installare un nuovo software devo andare a cercarmi le impostazioni per modificare la cache di quel programma?
Perche se cosi dovesse essere e proprio un bel lavoraccio...
 
Borghese":f899ymxx ha detto:
quindi stiamo parlando cmq di cache di programmi contenuti nel sistema operativo o sbaglio?!?
Oppure ogni volta che vado a installare un nuovo software devo andare a cercarmi le impostazioni per modificare la cache di quel programma?
Perche se cosi dovesse essere e proprio un bel lavoraccio...
certo che è un bel lavoraccio, che ti aspettavi?

Esempio tipico: google earth :OK)
 
ma la memoria cache in effetti cos'è? un recipiente in cui rimangono i segni di utilizzo di un deterinato programma? E i vantaggi dell'averla in due partizioni diverse alla fine qual'è?
 
Borghese":329hbyj9 ha detto:
ma la memoria cache in effetti cos'è? un recipiente in cui rimangono i segni di utilizzo di un deterinato programma? E i vantaggi dell'averla in due partizioni diverse alla fine qual'è?
ci sono molte semantiche diverse per "cache".

In questo contesto non sono altro che file temporanei che vengono memorizzati in locale per velocizzare in seguito le elaborazioni.

Esempio: quando con google earth "scorrazzi" in giro vengono memorizzate le mappe dei luoghi che visiti, in maniera che in seguito vengano letti dell'HD (in locale) e non scaricati nuovamente via internet (più lento).

Analogamente quando generi degli album di miniature foto (es. con acdsee) queste vengono fisicamente memorizzate all'interno di file.
---
I vantaggi di averli su partizioni separati sono quattro

1) non si frammenta il disco di sistema. O meglio si frammenta molto meno (abbiamo anche detto che i dati risiedono altrove). Massime prestazioni
2) NON aumenta il numero di file del disco di sistema, soprattutto piccoli e numerosi. Ciò NON rallenta le procedure di backup che, al contrario, possono essere molto più onerose se ci sono migliaia di piccoli (ed inutili) file
3) trattandosi di file temporanei si possono "uccidere-senza-pietà" regolarmente, senza frammentare ancor più il disco di sistema.Questo è ovviamente ancora più utile per i file della navigazione internet, che spesso contengono virus, aware e simili
4) in caso di arresto o spegnimento (es. manca la tensione), essendoci POCHI file aperti sul disco di sistema, è molto più difficile avere delle incongruenze del file system con possibile perdita di dati.
Se si "incasina" la partizione adibita a mondezza... chi se ne frega?
 
ok ho capito....qualcosa la sapevo gia ma molto meno tecnica....però a questo punto quello che ti chiedo è:
C'è una qualche opzione nel s.o in cui posso decidere dove posso far risiedere tutte le cache di tutti i programmi,o devo andare programma per programma,nelle impostazioni,a configurare la cache in quella det partizione?!?
 
Borghese":i5dgztxj ha detto:
ok ho capito....qualcosa la sapevo gia ma molto meno tecnica....però a questo punto quello che ti chiedo è:
C'è una qualche opzione nel s.o in cui posso decidere dove posso far risiedere tutte le cache di tutti i programmi,o devo andare programma per programma,nelle impostazioni,a configurare la cache in quella det partizione?!?
devi andare programma per programma
 
Un bel lavorone davvero...per quanto riguarda l'rdine dei lavori che mi consigli ?
Io avevo pensato :

Da fdisk creo e formatto subito tutte le varie partizioni.
Poi installo win xp
Appena finita l'installzione imposto swap,spool e temp
Installo tutti i driver
Comincio a installare tutti i software che mi servono mano a mano configurando le varie cache.

Ma a tal proposito mi sorge un dubbio:

Ogni software ha una sua cache? O per.es. solo quelli che si occupano di video,foto,e roba del genere? per.es. un software come emule ha una sua cache? oppure nero,ha una sua cache ? i videogame presumo non l'abbiano...o sbaglio ?

E la cache di internet explorer? Da dove si imposta?!?
 
Borghese":2i68u8p3 ha detto:
Da fdisk creo e formatto subito tutte le varie partizioni.
Non ha molto senso, basta fare le prime due
Ogni software ha una sua cache? O per.es. solo quelli che si occupano di video,foto,e roba del genere? per.es. un software come emule ha una sua cache? oppure nero,ha una sua cache ?
Emule ha una sua "cache" (che ovviamente metterai in formato SPARSO su un disco NTFS).
Nero ha una sua cache (che si imposta direttamente dal programma)
i videogame presumo non l'abbiano...o sbaglio ?
Non so, uso solo Mame :rotolo)
E la cache di internet explorer? Da dove si imposta?!?
devi anche cambiare cronologia e cookie, con uno dei 1000 software del genere oppure direttamente dal registro.
 
ma a tal proposito,esistono software che fanno tutto loro automaticamente? Per non dover andare mano a mano programma per programma...

Poi che significa,la cache di emule la metti in formato sparso su disco ntfs??
 
Borghese":3q99l53s ha detto:
ma a tal proposito,esistono software che fanno tutto loro automaticamente?
No
Poi che significa,la cache di emule la metti in formato sparso su disco ntfs??
i file temporanei scaricati da emule sono tipicamente "a pezzettoni", ovvero comprendono "dei buchi" all'interno.
Se inizi a scaricare un'immagine da poniamo 600mb, all'inizio scarichi 1mb, poi 2, poi 3 e così via.

Facendo allocare l'intero spazio occuperai 600MB per averne "veri" 1, 2..3 e così via.

Puoi sfruttare due caratteristiche dell'NTFS: la compressione ed i file sparsi.
Comprimento la cartella temporanea di emule "zippi" i file contenuti; tuttavia non è una scelta ottimale giacchè rallenta gli accessi.
In realtà, trattandosi di file temporanei la cosa non è molto significativa.

Usando invece i file "sparsi" vengono memorizzati solo i chunk di dati effettivamente riempiti, in pratica seguendo lo spazio effettivamente "da allocare".

l'effetto negativo è il rallentamento (ma la cosa come sopra non è molto significativa) e la frammentazione del disco
 
Top