L'accordo mi piace, sempre meglio che con (ventilato da mesi anche se non si riusciva a sapere niente) Mercedes.
Certi disfattismi "anticipati" non li capisco.
Stante che, pare evidente, senza partner non ci sta nessuno (nè la Fiat nè la BMW) non vedo per quale motivo andare a scassare le balle su BMW quando in passato si è visto con che razza di compagni poveri ci si era messi (leggasi GM) che han preso quello che han preso (la tecnologia a loro ignota) e lasciato quello che han lasciato.
BMW con questo dimostra che, nei fatti (ed a differenza di quanto veniva detto anche recentemente quà dentro, cosa che NON mi risultava), vedeva qualcosa del gruppo fiat di interessante ed anche di "scomodo".
BMW già in passato ebbe contatti con Alfa Romeo, verso i primi anni '80: gli italiani interessati alla carrozzeria (verniciatura, protezione anticorrosione), i tedeschi alle doti stradali.
Sempre affermato, e ribadisco, che le potenzialità in Fiat esistono, e di buon livello. Forse si dovrebbe levar di torno certi cappi e certe "filosofie" sbagliate, ma che sono fuori degli uffici tecnici.
Speriamo che BMW possa anche portare un supporto diciamo proprio "filosofale".
Da appassionati si è sempre detto che si guardava a BMW: ora con BMW ci si lavorerà, ovviamente si spera in un clima di sana "competizione" senza perdita di tempo e di risorse.
Volendo comunque metterci una battuta caustica (altrimenti perdo la mia "immagine"
) posso dire che così facendo Fiat si è levata di torno il competitor più rognoso per Mito. Difatti la Mini sarà poi su pianale GPunto/Mito, quindi non potranno più esserci i discorsi del tipo "ah la Mini è autoctona la Mito no". Ehehehee, alla Fiat sono furbi, di sicuro a Torino c'è + scaltrezza che non a Monaco eh.
Bando agli scherzi ed alle ciancie...... i risultati ipotizzo che non si vedranno a brevissimo, e per Alfa sicuramente saranno validi da segmento D in su.
940 pronta è, e sarà come è stata preparata. La D che ne deriva non credo che verrà rimessa in discussione.
Per gli USA è sicuramente valido l'apporto di BMW, sicuramente miglior di quello che poteva offrire Maserati che non ha la capillarità dei tedeschi nè tantomeno ha a che fare con la clientela di un marchio "commerciale".
Al netto di cazzate varie ed eventuali da vedersi nel prosieguo dell'accordo, al momento attuale non posso far altro che:
1. essere contento dell'accordo, che va nella direzione dell'ottimismo che avevo espresso già mesi fa
2. notare come, alla fine, nei fatti anche se non ne viene dato magari contezza con la dovuta rilevanza, una certa "filosofia" espressa da Alfisti + scafati, + appassionati, + competenti, + incazzati, + competenti, sia quella che viene adottata dal gruppo per Alfa Romeo. Di questo, nonostante gli attriti avuti e passati con la Casa per svariati motivi, non posso che essere contento, sentendomi coinvolto.
Certi disfattismi "anticipati" non li capisco.
Stante che, pare evidente, senza partner non ci sta nessuno (nè la Fiat nè la BMW) non vedo per quale motivo andare a scassare le balle su BMW quando in passato si è visto con che razza di compagni poveri ci si era messi (leggasi GM) che han preso quello che han preso (la tecnologia a loro ignota) e lasciato quello che han lasciato.
BMW con questo dimostra che, nei fatti (ed a differenza di quanto veniva detto anche recentemente quà dentro, cosa che NON mi risultava), vedeva qualcosa del gruppo fiat di interessante ed anche di "scomodo".
BMW già in passato ebbe contatti con Alfa Romeo, verso i primi anni '80: gli italiani interessati alla carrozzeria (verniciatura, protezione anticorrosione), i tedeschi alle doti stradali.
Sempre affermato, e ribadisco, che le potenzialità in Fiat esistono, e di buon livello. Forse si dovrebbe levar di torno certi cappi e certe "filosofie" sbagliate, ma che sono fuori degli uffici tecnici.
Speriamo che BMW possa anche portare un supporto diciamo proprio "filosofale".
Da appassionati si è sempre detto che si guardava a BMW: ora con BMW ci si lavorerà, ovviamente si spera in un clima di sana "competizione" senza perdita di tempo e di risorse.
Volendo comunque metterci una battuta caustica (altrimenti perdo la mia "immagine"
Bando agli scherzi ed alle ciancie...... i risultati ipotizzo che non si vedranno a brevissimo, e per Alfa sicuramente saranno validi da segmento D in su.
940 pronta è, e sarà come è stata preparata. La D che ne deriva non credo che verrà rimessa in discussione.
Per gli USA è sicuramente valido l'apporto di BMW, sicuramente miglior di quello che poteva offrire Maserati che non ha la capillarità dei tedeschi nè tantomeno ha a che fare con la clientela di un marchio "commerciale".
Al netto di cazzate varie ed eventuali da vedersi nel prosieguo dell'accordo, al momento attuale non posso far altro che:
1. essere contento dell'accordo, che va nella direzione dell'ottimismo che avevo espresso già mesi fa
2. notare come, alla fine, nei fatti anche se non ne viene dato magari contezza con la dovuta rilevanza, una certa "filosofia" espressa da Alfisti + scafati, + appassionati, + competenti, + incazzati, + competenti, sia quella che viene adottata dal gruppo per Alfa Romeo. Di questo, nonostante gli attriti avuti e passati con la Casa per svariati motivi, non posso che essere contento, sentendomi coinvolto.