147 restyling e EURO 4

Se ti fa cambiare idea il fatto che sia euro 3 si vede che non le avevi tanto chiare neanche prima :ka)
 
147ttista furbacchione...

Ieri ero in fila sul GRA :KO) e cosa ti vedo... :schok) una 147 19jtd progression con un bel cartello EURO 4 sul lunotto posteriore! :inocchio)
Dalla targa penso sia stata del 2003.... Visto, risolto il problema :OK)
Ciao Marco.
 
falconero79":37a5t79k ha detto:
i ts non sono euro 4 :cry:
Quoto.
E inoltre non ce li puoi fare diventare facilmente, come per i jtd. Il fatto è che per i naftoni l'attuale parametro che non rispetta le euro4 è il particolato, quindi "basta aggiungere" un FAP e diventa euro4 (con le precauzioni del caso).
Per i benza il problema credo siano altri parametri, visto che particolato ne emette poco di suo. Sarà qualcosa del tipo emissioni di CO o CO2, ecc. E allora devi andare a trovare un altro filtro o + probabilmente fare modifiche importanti al motore.
 
Attenzione...

alla solita disinformazione giornalistica! A parte il fatto che solo alcune province hanno autorizzato la circolazione delle euro4 con blocchi e targhe alterne (e che cmq questo non serve a nulla perchè tra un paio d'anni le euro4 saranno obbligatorie e qualcuno presenterà già le euro5, quindi le euro4 saran sottoposte a terghe alterne come gli altri), nei TG nazionali cannano spesso e volentieri gli orari di inizio e fine blocchi. Per far un esempio vicino a me, a Torino mercoledì e giovedì si fan targhe alterne dalle 8 alle 18. Ciò che non dicono e si sa solo da ordinanze comunali è che in prima cintura ci son gli stessi divieti, ma con orario 8,30-18,30. Quindi uno che parte con l'auto targata pari in giorno dispari (e viceversa) alle 18 da Torino e arriva in prima cintura dopo un quarto d'ora rischia di esser fermato e multato per violazione del blocco parziale del traffico. Solo perchè ha sentito al TG nazionale l'orario del blocco a Torino e non dei paesi della cintura. Stessa cosa per gli euro4: non tutte le città che applicano il blocco concedono questa deroga e andrebbe sottolineato bene per non generare confusione ed equivoci.
In sostanza l'auto compratevela in base alle vostre preferenze, non alle normative, tanto tra euro3 e 4 c'è pochissima differenza e in ogni caso le regioni possono emanare qualsiasi tipo di ordinanza, anche in contrasto l'una con l'altra...e fermare anche gli euro4.
 
Ragazzi non so voi ma io sono sempre più convinto di aver fatto bene a comprare una 147 del primo tipo...quella nuova non mi convince molto!
 
A me sembra assurdo che una decisione di acquisto venga basata da un simile dettaglio... euro4... euro3. Ok Ok, dispiace anche a me che non lo sia, ma prima di comprare una macchina guardo tante altre cose.

Comunque a Roma quando ci sono i blocchi le euro4 possono circolare e mi pare di aver sentito al tg che anche a Milano vale la stessa regola.

Il mercato dell'auto è in flessione! è evidente che si tratta di una mossa per destabilizzare la società facendogli pensare che una euro4 è indispensabile... quindi per far girare l'economia con i soldi di chi si pone troppo il problema, in realtà non è così... è evidente da come ne parlano, dalle varie pubblicità, dal fatto che ne stiamo parlando---sembra quasi che l'euro4 vada ad idrogeno... mah!!! però c'è da dire che l'alfa non ha fatto una bella mossa.
 
ma al di là di blocchi del traffico e robe varie, esiste una data dopo la quale potranno circolare solo auto euro4?
 
Parnasse":7eqz9gnt ha detto:
A me sembra assurdo che una decisione di acquisto venga basata da un simile dettaglio... euro4... euro3. Ok Ok, dispiace anche a me che non lo sia, ma prima di comprare una macchina guardo tante altre cose.

Comunque a Roma quando ci sono i blocchi le euro4 possono circolare e mi pare di aver sentito al tg che anche a Milano vale la stessa regola.

Il mercato dell'auto è in flessione! è evidente che si tratta di una mossa per destabilizzare la società facendogli pensare che una euro4 è indispensabile... quindi per far girare l'economia con i soldi di chi si pone troppo il problema, in realtà non è così... è evidente da come ne parlano, dalle varie pubblicità, dal fatto che ne stiamo parlando---sembra quasi che l'euro4 vada ad idrogeno... mah!!! però c'è da dire che l'alfa non ha fatto una bella mossa.

E dài! Ancora a bersi le str...te che dicono ai telegiornali! Ma informatevi, chiedete, non dite le cose a caso. Parnasse, non ce l'ho con te in particolare. Tutti i 147-isti sono persone intelligenti :D , xciò mi da fastidio quando sono superficiali.

Ricapitoliamo:

A Roma possono circolare le Euro4, a Milano no!!!
Ciò ha un senso. Perché?
La spiegazione è che in questi giorni ci sono livelli troppo alti di particolato. I diesel Euro4 hanno un filtro particolare, attivo, che blocca quasi per intero tali emissioni di particolato. Perciò a Roma possono circolare, in quanto non apportano un aumento del particolato. A Milano, o non si vogliono sbattere, oppure ci sono altri valori troppo alti, cui contribuiscono anche le Euro4. In ogni caso Euro4 inquina meno, non è una mossa commerciale.

Livelli di inquinamento, xché si parla sempre di PM10?
Spesso si fa un sacco di confusione tra inquinamento in generale e particolato, definito PM10. Quest'ultimo è solo uno dei parametri che definiscono l'inquinamento. Ci sono anche CO2, CO, NOx, ecc. Solo che il PM10 in particolare, quando la concentrazione è troppo alta, fa aumentare il rischio di cancro alle vie respiratorie. E' l'elemento più rischioso in questo periodo.

Il benza non ha emissioni molto alte di PM10, xché viene bloccato?
Probabilmente xò a Milano non è solo quello il valore che supera la soglia, quindi non si sta a guardare Euro3/Euro4. Il GPL è ammesso xché ha livelli di inquinanti veramente molto bassi, il metano ha emissioni quasi nulle, quindi è giusto che le auto a gas possano circolare. Un benza Euro3 emette particolato maggiore di un diesel Euro4, ma fino a 10 volte minore di un diesel Euro3. Solo che ha maggiori concentrazioni di altre sostanze inquinanti.

Ma allora xché comprare una 147 Euro3?
Se sei un ecologista convinto, oppure una persona che tiene molto ai consumi, o ancora un alfista innamorato del rumore del TS ma che non può permettersi i sacrifici dovuti al prezzo della benzina, puoi ancora comprare una 147 benzina, per poi installare un impianto a gas.
Se ti piace l'ottimo jtd fiat, ottimizzato nelle prestazioni dall'Alfa, e soprattutto il multijet, che tutto il mondo invidia, puoi anche fare un piccolo sacrificio e adeguarti ai blocchi del traffico parziali o totali, per una decina di giorni l'anno, considerando tra l'altro che se non vivi in una grande città il problema non si pone comunque.

xché l'Alfa è rimasta indietro con queste normative?
Per quanto detto prima, l'Alfa è una questione di cuore. Applicare un FAP a casaccio col rischio di perdere in prestazioni, o qualcos'altro nel benza x ottenere un risultato approssimativo, avrebbe minato non poco il buon nome della casa.
Progettare e produrre un motore è una cosa che impiega almeno un paio d'anni, questo implica che se sbagli qualcosa hai buttato via un sacco di soldi e devi chiedere il motore a qualcun altro, oppure rischi di arrivare "tardi" in termini di tecnologia rispetto a un concorrente. Già tante case oggi non producono più motori, ma li comprano da qualcuno che li ha fatti bene (la Renault compra i diesel x le auto "grosse" dalla Isuzu, come già faceva la Opel - GM - con la Vectra, ecc.)
Meglio affinare il jts (x la benzina) e passare direttamente a Euro5. La qualcosa implica anche un complesso lavoro di fine-tuning della centralina e la sostituzione di molti componenti che non vanno + bene. Per il diesel, parliamoci chiaro, l'Alfa deve x forza aspettare la FIAT ... che mi gioco quel che volete, tirerà fuori una grossa serie di novità tenute nascoste intanto che era "sposata" con GM, x non doverle condividere (com'è successo col multijet)!
 
Aggiungo che in Alfa stanno già lavorando a motori Euro4 e Euro5.
Come già detto da altri, il 2.0 jts è già Euro4, e in questo articolo si spega come funziona.
Si evidenzia pure come per passare a Euro5 sia innanzitutto necessaria benzina senza zolfo, e sarà sufficiente l'aggiunta di un elemento di filtro negli scarichi che abbassi la concentrazione di NOx.
Direi che pochi fabbricanti di auto hanno le capacità di fare cose del genere.
La BMW ha migliorato i propri motori con delle valvole a fasatura variabile continua (il 120cv TS ha "solo" 3 fasi, la prima e l'ultima sono uguali).
La Mercedes ha tirato fuori il Kompressor, che a differenza della solita turbina utilizza il movimento meccanico per comprimere l'aria.
Non mi sembrano lavori complessi come quello del jts (e del multijet, x restare in ambito fiat)
 
demifoti":pwyf5aa1 ha detto:
Aggiungo che in Alfa stanno già lavorando a motori Euro4 e Euro5.
Come già detto da altri, il 2.0 jts è già Euro4, e in questo articolo si spega come funziona.
Si evidenzia pure come per passare a Euro5 sia innanzitutto necessaria benzina senza zolfo, e sarà sufficiente l'aggiunta di un elemento di filtro negli scarichi che abbassi la concentrazione di NOx.
Direi che pochi fabbricanti di auto hanno le capacità di fare cose del genere.
La BMW ha migliorato i propri motori con delle valvole a fasatura variabile continua (il 120cv TS ha "solo" 3 fasi, la prima e l'ultima sono uguali).
La Mercedes ha tirato fuori il Kompressor, che a differenza della solita turbina utilizza il movimento meccanico per comprimere l'aria.
Non mi sembrano lavori complessi come quello del jts (e del multijet, x restare in ambito fiat)

A me onestamente non interessa che alfa stia lavorando ad EURO18 o 62 quando poi di fatto eccezion fatta per la GTA rimane tristemente EURO3 e non m'interessa neppure se non cambia niente tra 3 e 4... fatto sta che BMW ha tutti motori EURO4 , l'alfa tutti EURO3 e questo ancora una volta da l'idea del "vecchiume" che ci ritroviamo a far fronte.

E ricordate che gli appassionati alfa non fanno proprio testo!!!! Perchè sono una piccolissima percentuale rispetto alle vendite... e se l'ignorantone di turno capisce che vuole l'auto EURO4 o con 5 stelle EURONCAP è giusto che alfa si adegui per soddisfare le sue esigenze... ribadisco che "l'ignorantone" non fa parte di questo forum, ma tiene su l'azienda.

Spero di essere stato chiaro... mi pare di capire che di strategie di marketing in pochi ne sappiano davvero qualcosa... alfaromeo in primis.
 
CavalliDiRazza":1kpem37y ha detto:
Spero di essere stato chiaro... mi pare di capire che di strategie di marketing in pochi ne sappiano davvero qualcosa... alfaromeo in primis.
Su questo non posso che darti ragione. Quand'è stata l'ultima volta che l'Alfa ha tirato fuori qualcosa di diverso da pubblicità sui media, test drive e simili cose trite e ritrite? Qualcosa che ha fatto girare la testa dalla propria parte non solo agli alfisti che già ci guardavano?
 
CavalliDiRazza":2uhsakav ha detto:
A me onestamente non interessa che alfa stia lavorando ad EURO18 o 62 quando poi di fatto eccezion fatta per la GTA rimane tristemente EURO3 e non m'interessa neppure se non cambia niente tra 3 e 4... fatto sta che BMW ha tutti motori EURO4 , l'alfa tutti EURO3 e questo ancora una volta da l'idea del "vecchiume" che ci ritroviamo a far fronte.
:OK) hai ragionissima, su questo fronte Alfa è rimasta indietro. Dovrebbero capire che oltre a coccolare gli appassionati, bisogna conquistare il pubblico medio, spesso più turbato negativamente dai blocchi al traffico se non sei euro4 più che turbato positivamente dalle linee e dalla tenuta.

Quanto al marketing... non apro bocca, ne conosco già uno che vorrei fare a pezzettini :motz) :motz) :motz)
 
Altro difetto secondo me è che ci sono pochi allestimenti a mio avviso... e soprattutto ne vorrei uno più economico d'ingresso e uno più lussuoso come vetta... posso anche concepire di spendere 30000€ per una Mjet da 150CV, ma ci voglio sopra TUTTO... bixeno in primis e pelle primofiore!
 
CavalliDiRazza":1ioppkrf ha detto:
Altro difetto secondo me è che ci sono pochi allestimenti a mio avviso... e soprattutto ne vorrei uno più economico d'ingresso e uno più lussuoso come vetta... posso anche concepire di spendere 30000€ per una Mjet da 150CV, ma ci voglio sopra TUTTO... bixeno in primis e pelle primofiore!
Per ogni allestimento devi aprire una linea produttiva...
Lasciamo stare, così va bene. La progression secondo me ha già il minimo indispensabile x un'auto di questo settore. Che vuoi togliere ancora per abbassare il prezzo?
(a domani, vado via)
 
demifoti":3exll1c1 ha detto:
Per ogni allestimento devi aprire una linea produttiva...
Lasciamo stare, così va bene. La progression secondo me ha già il minimo indispensabile x un'auto di questo settore. Che vuoi togliere ancora per abbassare il prezzo?
c'è l' impression come base!

Comunque non credo ci siano più linee, dovrebbe esserci un sistema che ad alcune vetture salta e/o cambia determinati accessori. Certo, più varianza introduci, più complesso diventa...
 
demifoti":2smtck9c ha detto:
Parnasse":2smtck9c ha detto:
A me sembra assurdo che una decisione di acquisto venga basata da un simile dettaglio... euro4... euro3. Ok Ok, dispiace anche a me che non lo sia, ma prima di comprare una macchina guardo tante altre cose.

Comunque a Roma quando ci sono i blocchi le euro4 possono circolare e mi pare di aver sentito al tg che anche a Milano vale la stessa regola.

Il mercato dell'auto è in flessione! è evidente che si tratta di una mossa per destabilizzare la società facendogli pensare che una euro4 è indispensabile... quindi per far girare l'economia con i soldi di chi si pone troppo il problema, in realtà non è così... è evidente da come ne parlano, dalle varie pubblicità, dal fatto che ne stiamo parlando---sembra quasi che l'euro4 vada ad idrogeno... mah!!! però c'è da dire che l'alfa non ha fatto una bella mossa.

E dài! Ancora a bersi le str...te che dicono ai telegiornali! Ma informatevi, chiedete, non dite le cose a caso. Parnasse, non ce l'ho con te in particolare. Tutti i 147-isti sono persone intelligenti :D , xciò mi da fastidio quando sono superficiali.

Ricapitoliamo:

A Roma possono circolare le Euro4, a Milano no!!!
Ciò ha un senso. Perché?
La spiegazione è che in questi giorni ci sono livelli troppo alti di particolato. I diesel Euro4 hanno un filtro particolare, attivo, che blocca quasi per intero tali emissioni di particolato. Perciò a Roma possono circolare, in quanto non apportano un aumento del particolato. A Milano, o non si vogliono sbattere, oppure ci sono altri valori troppo alti, cui contribuiscono anche le Euro4. In ogni caso Euro4 inquina meno, non è una mossa commerciale.

Livelli di inquinamento, xché si parla sempre di PM10?
Spesso si fa un sacco di confusione tra inquinamento in generale e particolato, definito PM10. Quest'ultimo è solo uno dei parametri che definiscono l'inquinamento. Ci sono anche CO2, CO, NOx, ecc. Solo che il PM10 in particolare, quando la concentrazione è troppo alta, fa aumentare il rischio di cancro alle vie respiratorie. E' l'elemento più rischioso in questo periodo.

Il benza non ha emissioni molto alte di PM10, xché viene bloccato?
Probabilmente xò a Milano non è solo quello il valore che supera la soglia, quindi non si sta a guardare Euro3/Euro4. Il GPL è ammesso xché ha livelli di inquinanti veramente molto bassi, il metano ha emissioni quasi nulle, quindi è giusto che le auto a gas possano circolare. Un benza Euro3 emette particolato maggiore di un diesel Euro4, ma fino a 10 volte minore di un diesel Euro3. Solo che ha maggiori concentrazioni di altre sostanze inquinanti.

Ma allora xché comprare una 147 Euro3?
Se sei un ecologista convinto, oppure una persona che tiene molto ai consumi, o ancora un alfista innamorato del rumore del TS ma che non può permettersi i sacrifici dovuti al prezzo della benzina, puoi ancora comprare una 147 benzina, per poi installare un impianto a gas.
Se ti piace l'ottimo jtd fiat, ottimizzato nelle prestazioni dall'Alfa, e soprattutto il multijet, che tutto il mondo invidia, puoi anche fare un piccolo sacrificio e adeguarti ai blocchi del traffico parziali o totali, per una decina di giorni l'anno, considerando tra l'altro che se non vivi in una grande città il problema non si pone comunque.

xché l'Alfa è rimasta indietro con queste normative?
Per quanto detto prima, l'Alfa è una questione di cuore. Applicare un FAP a casaccio col rischio di perdere in prestazioni, o qualcos'altro nel benza x ottenere un risultato approssimativo, avrebbe minato non poco il buon nome della casa.
Progettare e produrre un motore è una cosa che impiega almeno un paio d'anni, questo implica che se sbagli qualcosa hai buttato via un sacco di soldi e devi chiedere il motore a qualcun altro, oppure rischi di arrivare "tardi" in termini di tecnologia rispetto a un concorrente. Già tante case oggi non producono più motori, ma li comprano da qualcuno che li ha fatti bene (la Renault compra i diesel x le auto "grosse" dalla Isuzu, come già faceva la Opel - GM - con la Vectra, ecc.)
Meglio affinare il jts (x la benzina) e passare direttamente a Euro5. La qualcosa implica anche un complesso lavoro di fine-tuning della centralina e la sostituzione di molti componenti che non vanno + bene. Per il diesel, parliamoci chiaro, l'Alfa deve x forza aspettare la FIAT ... che mi gioco quel che volete, tirerà fuori una grossa serie di novità tenute nascoste intanto che era "sposata" con GM, x non doverle condividere (com'è successo col multijet)!

Perchè mi sarei bevuto le str...ate del tg? :ka) Io parlavo di una teoria personale. E se non ti riferisci a me in particolare perchè mi quoti?
Onestamente non ti ho capito... cmq forse mi hai letto male ma la mia opinione è la seguente:

- strumentalizzazione dell'euro4 da parte dei media e del governo e per incentivare l'acquisto di automobili dato che il mercato è in flessione.

Poi per te può essere anche una str....ta, ma puoi anche esprimerlo con meno arroganza :color) ti ascoltiamo ugualmente eh! ;)
 
Scusate, ma perché contrapporre da una parte gli appassionati - interessati alla qualità della macchina - e dall'altra il "pubblico medio" - turbato dai blocchi del traffico e dalle norme anti-inquinamento?
A me - c'è bisogno di dirlo? - le auto piacciono e mi piace anche non andare piano (sabato a Monza mi sono proprio divertito...). Ma mi piace anche pensare - al contrario di quanto vorrebbe un certo integralismo ambientalista - che gli amanti delle quattro ruote non siano degli sgasatori folli che sbavano per mezzo cavallo in più e che non sono capaci di guardare al mondo in cui vivono. L'automobile, lo si voglia o no, ha un costo ambientale che non si può far finta di non vedere.
Percui da un lato nelle prossime settimane mi cercherò un'officina per "ottimizzare" la centralina; ma dall'altro, quando sarà il momento di mandare in pensione la 147, l'impatto ambientale dell'auto sarà uno dei criteri di scelta della nuova auto. Non sarà certamente l'unico - a Monza mi piacerebbe tornarci - ma ci sarà.
 
Il multijet euro3 NON può esser convertito ad euro4 perchè cambiano calibrazioni in centralina, camera di combustione, rapporto di compressione ed altri particolari meccanici, non è questione di montare solo un filtro FAP, cambia totalmente il layout. Chi vuole un euro4 diesel se non ha fretta può aspettare ancora 10 mesi, la normativa è quella e il gruppo Fiat presenterà i motori aggiornati. Vabbè che magari son sempre in ritardo rispetto a certi propulsori della concorrenza, ma non così tanto da metter fuori produzione alcuni modelli perchè "non si sa fare un motore euro4"... Portate pazienza e niente allarmismi. :OK)
 
Top