yoseikan":3mluezj2 ha detto:
..... e adesso come viene fuori questa fatidica curva di coppia
Bene, ora che hai rinfrescato la memoria un po' a tutti (non ho capito bene il perchè...) vediamo di analizzare quello che stavamo dicendo prima:
Queste sopra sono le curve caratteristiche dei due motori, la scala della potenza non è la stessa, ma non ci interessa dato che stiamo parlando della coppia.
Questa è scalata nello stesso modo, i segni rossi di fianco ai valori li ho copiati e incollati per controllare che fosse a posto, direi che ci siamo.
Dunque, sulla JTD abbiamo il picco massimo a 2000 giri, vale 275 Nm.
A 1500 giri i Nm sono 220 circa, cioè l'80%
A 4000 giri, regime di potenza massima, ci sono 200 Nm, il 73% circa.
A 1000 giri, considerandoli come minimo, vedendo l'andamento ci dovrebbero essere sui 125 Nm, cioè il 45%
Sulla 1.6 il massimo è di 146 Nm a 4200 giri.
A 2000 giri ci sono 130 Nm, 89%
A 6200 giri, regime di potenza massima, qualcosina più di 130 Nm, diciamo quindi il 90%.
A 1000 giri ci sono 100 Nm, 68%
Quale delle due curve si può definire a campana?
Lo si vede già guardando i grafici, ma lo si deduce anche dalle percentuali che ho riportato.
Credi ancora che a parlare sia uno che le cose le spara a caso o ti stai convincendo di non essere l'unico che ha studiato qualcosa?
Ammesso e non concesso che questo basti a sapere e capire le cose.