Sapete una cosa? ognuno qui sembra essere un meccanico di vecchia data, o un ingegnere della NASA, me compreso!!! io, dato che non sono vetusto come alcuni di voi, ho solo 23 anni, parlo non perché ho guidato tante auto, ma perché studio ingegneria meccanica, ho la passione delle auto e della meccanica in genere tramandatami da mio padre, ingegnere meccanico, studio il motore e le sue componenti, nonché i suoi comportamenti, su auto vecchie (la mia a112 abarth) e su quelle nuove, confrontando la teoria con la pratica grazie alle mille amicizie di meccanici e preparatori che ho instaurato da un po' di tempo. Poi la passione mi spinge ad acculturarmi.
Con ciò non sto assolutamente dicendo che ciò che dico è vangelo, per carità! Posso sparare delle enormi ca...te. Ma da qui a parlare un po' pesante, non mi permetterei mai. Sono pur sempre opinioni. E il forum, credo, sia fatto per DISCUTERE!
Per quanto riguarda l'argomento, non pensate che state dimenticando un ingrediente fondamentale? A parte il manico, e se leggete i miei post vedrete che l'ho detto in primis, le strade di montagna sono fatte tutte a tornanti, o curve strette e piccoli rettilinei!
Qualcuno ha parlato di coppiata CAMBIO/CAVALLI. Dovreste sapere che i motori diesel non fanno 6500 giri, ma solo 4500 giri e che dopo i 4000 non spingono più anzi si siedono!!!
Se esco da una curva con un diesel a 1800 giri, e con un benza a 2500 giri, impiego di più ad arrivare a 2000 giri (dove scatta la VERA COPPIA NON DISTRIBUITA) con un diesel oppure arrivare a 4500 con un benza per poi sfruttarne la fluidità di coppia max? Avrò lo spazio per portare la mia benza a 6000 giri e quindi sfruttare tutti i 120 Cv di cui dispone? Ho un cambio così ridotto che mi permette di fare questo?
Io credo di no. Come alcuni di voi hanno scritto, con la seconda del benza si arriva intorno agli 80 kmh, dopo una bella tirata fino a 6500 giri, giusto? Con la seconda di un diesel, quanto posso arrivare max? 60-70 kmh! Se non ricordo male...
Quindi la domanda sorge spontanea: cosa mi serve su un percorso in salita dove il più lungo rettilineo lo trovo dopo una serie di tornanti e mi dura si e no 150mt, una macchina che abbia una coppia distribuita su 5500 giri e che inizi a spingere forte dopo i 4500, oppure una coppia distribuita su 3000 giri che spinge forte già da 2000 giri? inoltre, mi serve un motore aspirato o un motore turbo?
Continuo ad essere convinto che la versione turbo diesel 115cv prevalga sull'aspirato benzina, non di moltissimo, ma prevalga!
Poi... l'importante è arrivare in cima col motore non distrutto!!! E poterlo fare tante e tante volte!!!! Almeno, non rischiare di uscire al primo tornate per la foga di provare.....

:splat)