..1.9 jtdm..che ne pensate?

non capisco perchè state sempre a criticare. dipende dai punti di vista. La mia auto necessita di qualche piccola accortezza ( tra l altro solo se la tiro o dopo aver macinato tanti chilometri ad una certa velocità) però vuoi mettere come si comporta ora che letteralmente il paragone con l originale non c è. ora vola :angel)
se vi accontentate lasciatela cosi, ma se volete provare vere emozioni, forti, con la macchina che in accelerazione da la sensazione di impennarsi ( roba da sborrarsi nelle mutande) la dovete fare come l ho fatta io.
 
..raffaele non pensare che quel che mi racconti non mi attiri..ti credo quando dici che non c'è paragone..il fatto è che devo imparare prima a gestire 150 cv..poi magari potrò pensare ad una rimappa..

ma quindi quale caspita di kilometraggio dovrei prendere? e questi cosiddetti lavori quali sono e quanto costano?
 
nikolai,dipende da come è stata trattata l'auto e da quanto vuoi spendere.Gentleman driver non voleva dire che 80.000km sono tanti,semplicemente che a quel chilometraggio devi pensare ad affrontare delle spese nel breve periodo.tipo il cambio della cinghia di distribuzione si fa ogni 5 anni o 120.000km e in alfa costa tra i 5-600 euro.su una gt del 2006 con 80.000km sarebbe consigliabile cambiarla,visto che ha su 5 anni.altro discorso:intorno ai 100.000km i braccetti superiori iniziano a farsi sentire....e in conce ti chiedono sui 200-250 euro.ma se il prezzo è buono e la macchina è ok,vai tranquillo.magari alcune sostituzioni "classiche" sono già state effettuate!poi ogni macchina fa storia a sè:ce ne sono di ottime con 200.000km e di pessime ad 80.000km!
 
nikolai093":2xxm7etm ha detto:
..raffaele non pensare che quel che mi racconti non mi attiri..ti credo quando dici che non c'è paragone..il fatto è che devo imparare prima a gestire 150 cv..poi magari potrò pensare ad una rimappa..

ma quindi quale caspita di kilometraggio dovrei prendere? e questi cosiddetti lavori quali sono e quanto costano?

Quando la prenderai, lasciala così com'è :OK)
Ho la patente da 2 anni e mezzo e i 120 cv della mia nasona mi bastano e avanzano, immagina te che avrai a disposizione 150 ...e poi, che te ne fai di potenze maggiori se devi guidare rispettando i limiti del CDS?
Alla fine ne guadagni anche in affidabilità (perchè, checchè se ne dica, un motore di serie è sempre più affidabile di uno rimappato, a parità di condizioni d'utilizzo) e alla pompa del benzinaio ( che la rimappa faccia consumare meno è solo un effetto placebo...tuttalpiù, se fatta male, fa consumare maggiormente!)
Infine ti espongo un ultima argomentazione: perchè si prende un'auto come 147/156/GT? Per le sue prestazioni nello 0/100 e la V max?? No no, la si prende per le belle sensazioni che da a livello di sterzo e freni, sensazioni che ti puoi godere benissimo anche ad andature tranquille... Per tutto il resto ci sono le tedesche :lol2) (ho in casa un TT 1.8 tfsi e ti posso assicurare che nonostante lo scatto felino e l'ottima tenuta di strada tutto il resto è piuttosto noioso)
 
se rimappata bene da preparatore competente non ci sono rischi. devi soloavere un paio di accortezze in piu . certo che se la strapazzi sempre rischi di rompere qualcosa come rischi di romperla tirando sempre anche se originale. è vero consuma di piu nelle accelerazioni,quando affondi il pedale per intenderci ma a velocità costante consuma circa il 15% in meno. all amico con l audi tt se ti becco per strada ti strappo la vernice con la mia gt :p
 
raffaelealfista":3crntcri ha detto:
se rimappata bene da preparatore competente non ci sono rischi. devi soloavere un paio di accortezze in piu . certo che se la strapazzi sempre rischi di rompere qualcosa come rischi di romperla tirando sempre anche se originale. è vero consuma di piu nelle accelerazioni,quando affondi il pedale per intenderci ma a velocità costante consuma circa il 15% in meno. all amico con l audi tt se ti becco per strada ti strappo la vernice con la mia gt :p
Con tutto il rispetto parlando, ma prima di parlare di affidabilità e consumi ridotti io aspetterei qualche mese. Se poi una rimappa così spinta non ha problemi, gli ingegneri che hanno messo a punto il motore e che gli hanno dato solo 150cv sono tutti fessi ?
 
visto che esce sempre sta storia delle case automobilistiche voglio dire che gli ingegneri non è che son fessi e che la lasciano a 150 cavalli perchè rispettano un margine di sicurezza e affidabilità piu alto. per capirci , parlo cosi, se la macchina esce dalla casa originale,e la strapazzi sempre,tempo passerà ma rischi di rompere qualcosa comunque. rimappata invece, sempre da personale competente, dovrai avere un paio di piccole accortezze in piu,ad esempio cambio olio regolari ( che poi questo fattore non è una accortezza perchè rovini anche se non lo fai con auto non rimappata,comunque) tirate a freddo da evitare, altra nota da evidenziare ,importante forse piu di tutte, bisogna saper portarla la macchina quando è rimappata, nel senso che devi imparare a conoscerla e sapere quando puoi tirare le marce perchè se la tiri a casaccio,cioè quando il motore non è in coppia inizia a slittare e rovini cosi la frizione. Però ragazzi ,credetemi che l auto cambia totalmente niente a che vedere con l originale, ti attacca al sedile in sesta marcia a 80 Km /h
 
..che olio mi consigliate di mettere sulla gt? =)

Comunque torno a ripetere che 150 cv mi bastano e mi avanzano.. quindi con 800 euro riesco a cavarmela per sistemare il tutto? =)
 
nikolai093":109r2ydw ha detto:
..che olio mi consigliate di mettere sulla gt? =)

Comunque torno a ripetere che 150 cv mi bastano e mi avanzano.. quindi con 800 euro riesco a cavarmela per sistemare il tutto? =)


se hai il dpf il bardahl technos 5w40. se non hai il dpf invece il bardahl xtc c60 5w40 oppure il royal purple 5w40 o mobil 1 0w40
 
Come fa ad essere meglio un'olio come il selenia che è semisintetico (e consigliato solo per motivi di accordi commerciali) rispetto ad un olio 100% sintetico come bardhal che tra l'altro è pure additivvato ?
 
bardhal è un olio che non ho mai sentito. fai qualche ricerca vedrai che il selenia è un ottimo olio.poi fai come vuoi
 
Ma sei sicuro di quello che dici ? :sgrat) Comunque come già detto ognuno è libero di fare come crede e vuole, la macchina è la tua :OK) Se sei convinto che un olio semisintetico solo perchè pubblicizzato vada meglio di uno 100% sintetico additivato fai pure. PS è risaputo che la bardhal è un'azianda leader nel settore dei lubrificanti, informati meglio !
 
raffaelealfista":2cqpibv1 ha detto:
bardhal è un olio che non ho mai sentito. fai qualche ricerca vedrai che il selenia è un ottimo olio.poi fai come vuoi

selenia viene consigliato da fiat solo ed esclusivamente perchè la SELENIA è di proprietà di FIAT. il bardahl è uno dei migliori olii in circolazione.
 
se la mettete cosi mi informerò e nel caso fosse cosi,chiedo scusa in anticipo. ma quanto costerà un litro di questo olio sintetico?
 
raffaelealfista":1e3ncthz ha detto:
se la mettete cosi mi informerò e nel caso fosse cosi,chiedo scusa in anticipo. ma quanto costerà un litro di questo olio sintetico?


poco più di 11€ al litro
 
Ragazzi siete stati davvero esaustivi.Ora so tutto quello che devo sapere. :D

Volevo chiedervi (forse aprirò un topic per questo) qual'è stata la vostra sensazione la prima volta che avete visto la vostra GT? Come vi siete sentiti quando vi hanno chiamato per andare a ritirarla? Parlate parlate :p :p :up)
 
Me lo ricordo come se fosse ieri. A lavoro cercarono di boicottarmi, dovevo ritirare la GT nel pomeriggio e mi mandarono lo stesso giorno in trasferta a 50 km da casa. Riuscii a strappare mezza giornata di permesso e all’ora di pranzo scappai a gambe levate alla stazione per prendere il treno, poi la metro dove mangiai qualcosa che doveva assomigliare ad un trancio di pizza ma sono sicuro che l’involucro di carta fosse più saporito, poi saltai su un tram e vedendo in lontananza l’edificio della concessionaria avvicinarsi cominciai a guadagnare la porta di uscita muovendomi con la stessa grazia di un gorilla tra tanti ragazzini appena usciti da scuola con i loro cappellini, zaini ricoperti di scritte e pensierini, cellulari, i-pod e “brufolazzi”, ed infine 500 metri a piedi “al galoppo più sfrenato”. Avevo già ficcato il maglione nella borsa del PC e rimboccato le maniche della camicia, forse avevo anche la lingua felpata come il mitico Rag. Ugo Fantozzi dell’ufficio sinistri e bustarelle!
Entrai praticamente con l’aspetto di un profugo nel salone dell’esposizione completamente deserto a quell’ora del primo pomeriggio se non fosse stato per una giovane coppietta che tenne occupato a lungo l’addetto alle vendite che aveva seguito la mia pratica. Avevo una frenesia in corpo esagerata, cercai di sedermi nel salottino e sfogliare una rivista di rally ma resistetti solo qualche secondo, rivolsi allora lo sguardo verso le segretarie ma niente da fare era come rivedere la mia catechista. Mi rialzai allora e cominciai a girare per il salone ma non la scorsi tra tutte quelle esposte. Finalmente venne il mio turno, l’addetto mi fece accomodare mentre andava a prendere le chiavi e poi…niente, mi fece ancora perdere del tempo con la consegna dei documenti (ed io cercavo di guardarmi attorno per scorgerla). Finita la trafila mi portò in un altro salone, chiuso al pubblico e ben riscaldato dove tenevano le vetture da consegnare e quelle da custodire come una Maserati storica che riposava sotto un telone che feci un po’ scostare perchè troppo curioso.
Più mi inoltravo nel salone e più sentivo una specie di richiamo, ormai facevo strada io muovendomi spedito tra le varie vetture ed alberelli di ficus benjamin che con quel caldo crescevano rigogliosi. Da dietro un pilastro mi apparve in tutta la sua eleganza il profilo del muso con l’argenteo scudetto ed il muscoloso passaruota. L’addetto vendite mi consegnò le chiavi ed io aprii gli sportelli e mi accomodai sui magnifici sedili, misi la chiave nel cruscotto e mentre stavo per mettere in moto egli esplose in una risata sadica interrompendo il mio tentativo di fuga per spiegarmi ancora “qual cosina” sul funzionamento della radio, del computer di bordo ed il climatizzatore bi-zona. Diciamo che se la GT fosse stata dotata di seggiolino ad eiezione credo che l’avrei utilizzato per lanciare fuori il commesso e scappare via. Ma alla fine, il mio sguardo, dopo la breve parentesi di felicità provocata da un jingle trasmesso alla radio che esaltò il sub woofer dell’impianto BOSE, si trasformò in quello di Gioele Dix nella parte dell’Automobilista Incazzato ed il venditore si convinse ad aprire la saracinesca ed ecco che mossi i primi metri con la GT alla luce del sole lasciandomi la penombra del salone alle spalle.
La sensazione fu magnifica da subito, mi colpirono negli 800 metri che mi separarono dal primo rifornimento subito 3 aspetti:
• il volante bello preciso e di sostanza, non la solita roba leggera ed insensibile;
• le dimensioni compatte dell’auto, non avvertivo il classico timore reverenziale/sensazione di impaccio che si prova passando da una vettura più piccola ad una più grande;
• l’assetto, la GT mi sembrò da subito tesa come una corda di violino, pronta a scatenarsi ma le lancette della temperatura dell’acqua e del livello del carburante mi dissuasero da ogni intemperanza.
Mi fermai a rifornire ed il benzinaio dopo averla radiografata con gli occhi mi fece i complimenti oltre alla tessera punti regolarmente dimenticata. Ora considerando che tutto ciò avvenne nel 2009 testimonia quanto secondo la mia modesta opinione la sua linea sia destinata ad apprezzarsi sempre più col passare degli anni.
Per arrivare dal benzinaio in 800 metri beccai 2 semafori rossi quindi quando ripartii ed anche la terza lanterna davanti a me stava per passare dall’arancione al rosso, io povero ingenuo che provenivo da 1.4 ts 16v, affondai l’acceleratore con quasi la stessa abitudine con cui ero uso lanciare al galoppo i miei ex 103 cavallini vaporosi. Per una frazione di secondo non accadde niente di rilevante ma giusto il tempo di un battito di ciglia e la mia testa venne spinta all’indietro dall’ondata di coppia motrice mentre una sensazione di vuoto pervase la mia pancia (non so se siete mai stati sulle montagne russe). Non avevo scelto un motore diesel per i consumi ma per la coppia e fui abbondantemente accontentato. Scoppiai a ridere come un bambino, accostai la macchina appena superato il semaforo e chiamai mio padre per comunicargli il seguente messaggio “E-SA-GE-RA-TA” ! Poi andai a prendere mia moglie da lavoro e feci provare pure a lei un giro sulla giostra.
A distanza di due anni da quando ha avuto inizio l’avventura, ogni volta che penso a lei (17 ore al giorno, le altre 7 dormo) mi viene voglia di fuggire verso mete lontane, on the road !
 
Ci credi che ho riletto più volte la tua storia e quasi quasi mi è sembrato fosse la mia? :cry:

E' bellissimo.Vorrei sentire tante altre storie. :D :D
 
Top