EDIT: se avete gia' letto rileggete perche' avevo fatto troppi copia/incolla delle mie stesse parole.
Fonzie444":3ghybwbn ha detto:
entrambe non è possibile? penso al flusso aerodinamico che passa sia sotto che sopra l'auto :scratch)
Il flusso che passa sopra puo' generare pressione o depressione, cosiccome quello che passa sotto.
In ogni punto della macchina, considerando solo la parte superiore o quella inferiore, ci saranno punti di diversa pressione (o depressione).
In ogni punto della macchina, considerando l'insieme, ci sara' portanza se la pressione sulla parte superiore e' inferiore a quella inferiore (perdona il gioco di parole), e ci sara' deportanza se la pressione superiore e' superiore a quella che si presenta sulla parte inferiore.
Detto questo, esattamente come per il peso, abbiamo tante componenti diverse, ma possiamo considerare la risultante dell'insieme di tutte le portanze/deportanze in tutti i punti della macchina, che ci dice se la macchina sta per terra o vola.
O meglio, esattamente come per il peso, possiamo considerare la risultante dell'insieme di tutte le portanze/deportanze rispetto all'asse anteriore o posteriore, che ci dice quanto quell'asse si carichera'/scarichera' con la velocita'.
non sapevo fosse possibile avere più portanza/deportanza su un asse rispetto all'altro... com'è possibile?
Ti stai perdendo in un bicchier d'acqua: guarda le auto di F1: possono modificare la deportanza dell'ala anteriore o di quella posteriore a seconda di come vogliono intervenire sul comportamento della macchina.
(Audi TT svolazzanti a parte :asd) ).
cioè? spiegati meglio :asd)
Le prime Audi TT avevano molta deportanza al posteriore (l'avrebbe visto anche un bambino: erano fatte esattamente come l'ala di un aereo), e complice un setup generale un tantino frettoloso, ad alte velocita' diventavano sovrasterzanti e (come ci ha dimostrato Alfistavero con formule e grafici) diventando sovrasterzanti si giravano anche sulle dritte autostrade tedesche.
E' risaputo che Audi dopo i primi incidenti corse ai ripari aggiungendo un'ala posteriore (e, narra la leggenda, anche aggiungendo una zavorra, ma questo non ho mai capito se sia vero o flaso).