Ehm... Ho scordato le frecce con la direzione in cui va l'auto nelle ultime, spero sia chiaro che non l'ho disegnato pensando all'auto che va in retro
sono cotto come un pera quindi dormo senno sbatto sulla tastiera ![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Non puo' essere la stessa cosa!PaoloEvo92":20tktdmk ha detto:Allora, l'esempio del cucchiaio ti assicuro che rende a pieno, è la stessa cosa, però forse non sono riuscito a spiegarmi bene.
quindi si può dire che 156 e GT sono più stabili non tanto per via del maggior peso al posteriore quanto per il fattore aerodinamico?bigno72":40jouye7 ha detto:Esatto: dipende dal fatto che e' una 2 volumi.
Infatti le berline non hanno il tergilunotto.
Sulla GT il lunotto resta asciutto anche a velocita' medio-basse.
La 147 sporca tantissimo perchè avendo il posteriore con una linea tonda senza nulla che ne spezzi la traiettoria, l'aria (sia da sotto che da sopra) segue per una buona parte della superficie la linea dell'auto, quindi porta lo sporco ad attaccarsi visto che la depressione che si crea dietro è rivolta verso il culo. Con lo spoiler, che spezza la traiettoria, vedrai che si sporca meno. Quanto alla stabilità maggiore, ammesso e non concesso che sia vero, puo dipendere dal fatto che ha una careggiata maggiore, un passo un po lungo e un peso maggiore :OK)Fonzie444":lpvh24sr ha detto:altra curiosità: il fatto che la 147 si sporchi tantissimo sul :backb) quando la strada è bagnata, dipende da questa sua aerodinamica non proprio ottimale? ad esempio l'audi a4 di mio padre si sporca molto meno :scratch)
bigno72":29aqzxsi ha detto:Non puo' essere la stessa cosa!PaoloEvo92":29aqzxsi ha detto:Allora, l'esempio del cucchiaio ti assicuro che rende a pieno, è la stessa cosa, però forse non sono riuscito a spiegarmi bene.
1) Non c'e' acqua dall'altro lato del cucchiaio (lo hai anche specificato).
2) L'acqua e' un fluido incomprimibile percio' non ci possono essere zone con acqua "a minore densita'".
C'e' invece il concetto di distacco (se non sbaglio con l'acqua non si puo' neppure specificare "dello strato limite"), che con l'acqua e' piu' influente che con l'aria (rispetto a un cucchiaio).
E poi, che altro e' la resistenza dell'aria se non un aumento della pressione? (interessante da questo punto di vista capire perche' il camino di una casa debba essere piu' in alto del punto piu' alto del tetto).
Non so se si trova in rete, ma un punto di partenza molto semplice e molto interessante e' l'aerodinamica dei corpi tozzi (parallelepipedi).
Io non rispondo, tu rileggi cosa hai scrittoPaoloEvo92":2u8ykq5k ha detto:la depressione che si crea dietro è rivolta verso il culo.
Come caxxo te lo spiego... allora, la macchina va, dietro se crea il vuoto; i vortici che si creano dietro tendono a toccare la superficie dell'auto capito? Non farmi fare altri disegnini che ci metto ore :dead) ora dormo, risponderò poi :celebrate)bigno72":1rcskm8x ha detto:Io non rispondo, tu rileggi cosa hai scrittoPaoloEvo92":1rcskm8x ha detto:la depressione che si crea dietro è rivolta verso il culo.![]()
Sopra e sotto, te lo avevo gia' fatto notare prima: il cucchiaio non ha acqua sopra e sotto!PaoloEvo92":p17i2y5e ha detto:perchè un sottomarino è fatto "a mandorla"? Perchè l'acqua deve scorrere sopra e sotto
Fin qui ineccepibile e nessuno aveva detto il contrario (anzi non li avevo proprio tirati in ballo questi concetti), ma dopo ti incasini.all'aumento della velocità di un corpo in un fluido come l'aria...cut... turbolento é maggiore
Sicuro che un profilo CONCAVO generi una pressione? Non stiamo parlando di un Venturi: non aumenta la velocita' dell'aria in corrispondenza della precedente parte convessa (ovvero non diminuisce in corrispondenza della parte concava, ma "diminuisce" sarebbe in ogni caso in rapporto a quanto e' aumentata prima).prototipi che essendo monoposto, hanno un profilo concavo anche ai lati dell'abitacolo, proprio per avere una pressione verso il basso
Assolutamente ovvio, ma SE E SOLO SE tali componenti sono orientati in modo da opporsi all'avanzamento (anche in quantita' infinitesimale).In sostanza, piu aumenta la velocità, piu aumenta la resistenza d'attrito, provocando un aumento della pressione sui componenti dell'auto, capito?
Ma de che, nuovamente: sei in aria aperta, non c'e' effetto venturi!Sull'esempio del camino, al contrario di quanto ti ho detto finora, un fluido che scorre veloce determina una diminuzione della pressione attorno a se ovvero, se l'aria scorre veloce fuori dal camino, l'aria dentro il camino viene risucchiata fuori.
Ecco, cosi' e' giusto!PaoloEvo92":16kbfw6z ha detto:la macchina va, dietro se crea il vuoto; i vortici che si creano dietro tendono a toccare la superficie dell'auto
Fonzie444":2zhzdnrt ha detto:... Riguardo alla loro presunta maggiore stabilità, l'avevo letta da qualche parte sul forum
boxer17":21app5w3 ha detto:Fonzie444":21app5w3 ha detto:... Riguardo alla loro presunta maggiore stabilità, l'avevo letta da qualche parte sul forum
Certo che avrai letto che sono più stabili: come avrai letto che la 147 è più "agile".
Ma è per via del passo, non dall'aerodinamica .
Si, la stabilita' delle mazzate che ti rifiliamo sulla schiena se ti vediamo per strada!Fonzie444":1yg9fcgf ha detto:ok :OK) ma se monto questo aumento la stabilità? :asd)