Con quello aumenti sicuramente il carico al posteriore ma, essendo fatto per pura estetica senza il minimo studio aerodinamico, fungerà anche da freno, perchè avrai piu resistenza da vincere, consumerai di piu ecc
bigno72":14i4121g ha detto:Esatto: dipende dal fatto che e' una 2 volumi.
Infatti le berline non hanno il tergilunotto.
Sulla GT il lunotto resta asciutto anche a velocita' medio-basse.
bigno72":19thwspg ha detto:Spunto di riflessione: la Giulia era "disegnata dal vento", eppure era quadrata....
Hai poco da rinunciare :asd) io ti ho spiegato in modo chiaro cosa accade, senza termini o concetti difficili, è tutto chiaro e semplice da capire. Ti direi che ti porto i libri su cui ho studiato ma se non capisci quello che ti dico io dei libri manco a parlarne :lol:bigno72":2g7kr6wg ha detto:Basta, mi fermo qui, ci rinuncio.
Il bello e' che le nozioni che enunci sono grossomodo corrette, e' il modo in cui le mischi che e' fantasioso!
E mischi pure le cose che dico io: non ho mai detto che la cosa del cucchiaio sia falsa, ho solo detto che non e' determinata da una variazione di pressione.
L'alettone che crea resistenza all'avanzamento perche' non e' correttamente studiato e' mitica: come se gli alettoni di F1 non creassero resistenza all'avanzamento :asd)
Ultima cosa: seguendo i tuoi ragionamenti (mi era gia' parso di intuirlo ieri, ma non ci volevo credere, oggi invece lo hai confermato) un flusso d'aria che lambisce la carrozzeria crea portanza, mentre se il flusso lo facciamo distaccare (la storia delle superfici concave) NO!! :lol:
In effetti lo dicevi gia' parlando della 147: lo spoiler allontanerebbe il flusso dal portellone, eliminandone gli effetti "frenanti" :lol:
Basta, mi fermo qui, davvero. (e perche' tu mi abbia dato del Fonzie proprio non l'ho capito ma non importa)
ECCO!!!!PaoloEvo92":1gqxo1lt ha detto:Quanto al flusso, se non scorre sulla superficie dell'auto che effetti vuoi che abbia????
Quello postato da Fonzie aumenta il carico al posteriore e aumenta la resistenza all'avanzamento.PaoloEvo92":v6uxwja6 ha detto:intendevo dire che quello postato da fonzi come altri vengono applicati per estetica, senza alcun tipo di studio, quindi peggiorano l'aerodinamicita dell'auto.
ma questa non era mica una banca? :asd) :asd) :asd)tutto intorno a se
bigno72":3afjj7w7 ha detto:Non ce la faccio a stare zitto, e' piu' forte di me.ECCO!!!!PaoloEvo92":3afjj7w7 ha detto:Quanto al flusso, se non scorre sulla superficie dell'auto che effetti vuoi che abbia????
Ecco perche' dici che il cucchiaio e' uguale alla macchina!!! Perche' tu pensi che la macchina sia uguale al cucchiaio!!! :crepap)
Te lo dico ancora una volta: nel tuo CORRETTO esempio del cucchiaio c'e' acqua solo da una parte.
La macchina ha aria da 2 parti (per semplificare).
Inoltre l'aria e' comprimibile, l'acqua no.
Dimenticati un attimo le macchine, i flussi, le velocita'.
Immagina un cubo appoggiato su un trespolo, in modo che abbia aria tutto intorno a se.
Per magia fai scomparire diciamo 20 centimetri di colonna d'aria sopra al cubo. Cosa succede?
Te lo dico io: succede che (a patto che il cubo sia sufficentemente leggero) il cubo si alza! (per poi ricadere, ovviamente).
QUESTA E' PORTANZA!
Te ne dico un'altra: questa era spiegata sul manuale delle giovani marmotte :asd) .
Metti su un tavolo un'assicella di legno che sporga dal tavolo.
Stendi un foglio di giornale sopra l'assicella.
Dai una martellata sulla parte sporgente dell'assicella.
Cosa succede?
L'assicella si spacca! Perche' il giornale vorrebbe spostarsi verso l'alto, ma sopra di se c'e' aria mentre sotto c'e' il tavolo, quindi la pressione superiore dell'aria non puo' essere compensata da un'eguale pressione inferiore, quindi il foglio non puo' alzarsi (almeno non troppo rapidamente come richiesto dalla martellata).
QUESTA E' DEPORTANZA!
Se fai il vuoto dentro a una scatola, questa probabilmente collassera' su se stessa (o in ogni caso tendera' a farlo).
Non c'e' aria dentro.
Non c'e' aria sulle superfici interne della scatola.
Ed e' proprio l'assenza dell'aria sulle superfici, SOLO SULLE SUPERFICI (in contrapposizione alla presenza di aria sull'altro lato) ad essere determinante, esattamente come negli altri due esempi.
Se da sopra al cubo togli 2Cm o 2Km di colonna d'aria, il cubo si alzera' per piu' tempo (quindi a una diversa altezza, ma e' fuorviante), ma con la stessa identica forza, perche' e' solo l'assenza di aria sulla sua superfice superiore ad essere determinante.
Ti sei mai chiesto il motivo di questo coso (inventato da un VERO UOMO ALFAROMEO)?
Significa eccome invece, la dinamica del flusso che scorre sull'auto poco o tanto viene studiata e vengono fatti i dovuti accorgimenti per ottimizzare l'aerodinamica del veicolo in base al suo utilizzo. Montare un alettone che viene creato per estetica e per lo piu universale, non è una mossa per nulla furba (salvo fini di sola estetica) visto che appunto si peggiora o danneggia o varia negativamente o quello che ti pare l'aerodinamica del veicolo, visto che non vi è nessuna prova effettuata il galleria del vento per studiarne ed ottimizzarne le conseguenze allo scopo di renderle benefiche per incrementare le prestazioni. Aggiungiamo anche che su una trazione anteriore, non ha alcun senso aumentare il carico (tra l'altro in modo del tutto casuale) al posteriore. Ne risentirà la velocità massima, l'accelerazione, i consumi e il consumo delle gomme, alcune cose in maniera piu lieve, altre un po piu marcate.bigno72":3f28nak3 ha detto:Quello postato da Fonzie aumenta il carico al posteriore e aumenta la resistenza all'avanzamento.PaoloEvo92":3f28nak3 ha detto:intendevo dire che quello postato da fonzi come altri vengono applicati per estetica, senza alcun tipo di studio, quindi peggiorano l'aerodinamicita dell'auto.
In maniera casuale, certo, ma dire che "peggiora l'aerodinamica" non significa nulla.
E non sono belinate. :lol:
E invece ti sbagli, questo esempio, seppur grossolano, ce lo fece il nostro prof di aerotecnica (che professore lo faceva giusto a tempo perso per 2h a settimana perchè non era certo quello il suo mestiere) che è un ingegnere aeronautico di quelli con i controcazzi che viaggiano sempre, si aggiornano di continuo e ricoprono ruoli importanti in aziende leader nel mondo. Ma, una volta che ci mostrò questa cosa apparentemente stupida, ci disse che fondamentalmente gli aerei volano secondo questo principio. Il fatto che l'acqua scorra solo da una parte ho già detto che è irrilevante, serve solo ad amplificarne gli effetti per far capire meglio. Il fatto. Lo stesso principio dell'aereo è applicato anche ai sottomarini, ovviamente in modo diverso perchè non devono risalire con la velocità. Che poi ci siano accorgimenti diversi riguardo alla comprimibilità dei fluidi è ok, ma qui si va troppo nello specifico per ogni casoDiabolik":2cixfasi ha detto:PS la roba del cucchiaio rientra tra le baggianate, ci sono differenze piuttosto marcate tra la fluidodinamica di un mezzo comprimibile (come l'aria) e quella di un mezzo incomprimibile (come l'acqua)
Io invece ho la certezza matematica che sia tu a non aver capito un belino :wall) ti ho gia detto che il fatto che l'acqua (o l'aria) scorra solo da una parte, serve solo ad accentuare l'effetto!!! O hai la capoccia dura o non hai letto il resto della discussione :wall) :wall) sto benedetto cucchiaio puoi anche metterlo completamente in un getto d'acqua, solo che devi avere un idrante al posto del lavandino :nod) il risultato non cambia :sadomaso)Diabolik":bxrsopc4 ha detto:guarda, ho la certezza matematica che tu non hai capito niente di quello che disse quel professore, perchè nessun professore direbbe mai una fesseria del genere: grossolano è una cosa, qua siamo ben oltre il grossolano
l'aerodinamica di cui parliamo prevede che il corpo in questione sia tutto nell'aria (o nell'acqua), non metà e metà come il tuo cucchiaio
Io invece ho la certezza che sia assolutamente il caso di cambiare il tono da utilizzare sul forum!PaoloEvo92":1r422glo ha detto:Io invece ho la certezza matematica che sia tu a non aver capito un belino :wall) ti ho gia detto che il fatto che l'acqua (o l'aria) scorra solo da una parte, serve solo ad accentuare l'effetto!!! O hai la capoccia dura o non hai letto il resto della discussione :wall) :wall) sto benedetto cucchiaio puoi anche metterlo completamente in un getto d'acqua, solo che devi avere un idrante al posto del lavandino :nod) il risultato non cambia :sadomaso)Diabolik":1r422glo ha detto:guarda, ho la certezza matematica che tu non hai capito niente di quello che disse quel professore, perchè nessun professore direbbe mai una fesseria del genere: grossolano è una cosa, qua siamo ben oltre il grossolano
l'aerodinamica di cui parliamo prevede che il corpo in questione sia tutto nell'aria (o nell'acqua), non metà e metà come il tuo cucchiaio
Ti stai riferendo solo a me o a me e diabolik? :scratch)denny1977":2kfiy1oe ha detto:Io invece ho la certezza che sia assolutamente il caso di cambiare il tono da utilizzare sul forum!PaoloEvo92":2kfiy1oe ha detto:Io invece ho la certezza matematica che sia tu a non aver capito un belino :wall) ti ho gia detto che il fatto che l'acqua (o l'aria) scorra solo da una parte, serve solo ad accentuare l'effetto!!! O hai la capoccia dura o non hai letto il resto della discussione :wall) :wall) sto benedetto cucchiaio puoi anche metterlo completamente in un getto d'acqua, solo che devi avere un idrante al posto del lavandino :nod) il risultato non cambia :sadomaso)Diabolik":2kfiy1oe ha detto:guarda, ho la certezza matematica che tu non hai capito niente di quello che disse quel professore, perchè nessun professore direbbe mai una fesseria del genere: grossolano è una cosa, qua siamo ben oltre il grossolano
l'aerodinamica di cui parliamo prevede che il corpo in questione sia tutto nell'aria (o nell'acqua), non metà e metà come il tuo cucchiaio
Ricordo che non è assolutamente consentito utilizzare toni che siano provocatori o polemici e che possano creare discussioni, off topic o flame. Su questo cosa (come su tutti gli altri punti del regolmento) Staff e moderatori non transigono in alcun modo, quindi gradire che questa sia l'ultima volta che si interviene in merito all'utilizzo di toni di questo genere (in questo 3d come in altri ovviamente). Grazie per l'attenzione.