VW golf e scirocco R: ordinabili

Come del resto è più corretto dire "se ho 40.000€ da spendere non li spendo di certo ad un pezzo di ferro (perchè alla fine tale è..) ma investo sul mattone"..
Tra l'altro credo che Filippo volesse dire che avendo da spendere 40.000€ salderebbe il mutuo rimanente e non che sia un imperativo categorico per tutti ;)
 
francescoalfa":1kzp6lsa ha detto:
Come del resto è più corretto dire "se ho 40.000€ da spendere non li spendo di certo ad un pezzo di ferro (perchè alla fine tale è..) ma investo sul mattone"..
Tra l'altro credo che Filippo volesse dire che avendo da spendere 40.000€ salderebbe il mutuo rimanente e non che sia un imperativo categorico per tutti ;)

Dicamo che la filosofia giusta se ho 40.000 e non ho il tetto sopra la testa mia li uso per il mattone.
Se ho già i mattoni sopra la testi miei e ho 40.000€ li sepdno per un ferro....

pero sinceramente anche io non li spenderei per una golf R anche se prestazionalmente sarà un bel missile....

In ongi caso se vende quel rottame della focus RS che costa sui 37.000€ e non ha molta roba di serie la golf R a 40.000€ stravende......
 
francescoalfa":37ktamzq ha detto:
Rottame io intendevo tutto ciò che ha 4 ruote (ma è una metafora, mica una 430, una Zonda ecc. ecc.. possono esserlo) pensavo di non doverlo specificare ma mi sà che ho sopravvalutato qualcuno ;)

ma tu hai parlato di ferro, io ho parlato di rottame....
Sono 2 sfumature leggermente diverse....
Ma non voglio andare OT.....
 
calmaaa, la mia affermazione è che ste macchine sono indirizzate ad un pubblico giovane... io un tetto ce l'ho ma l'ho preso col mutuo e penso che oggigiorno molti ragazzi spendano ste cifre per comprarsi un auto con l'aiuto di finanziarie con mille rate da pagare.....

certo se avessi un tetto MIO (!!) e avessi non 40k ma di più (a 33 anni) allora si che la comprerei anzi.... comprerei di meglio...
ma qui andiamo in un campo personale... molto soggettivo... c'è chi può e chi nn può.... io sicuramente non può..
:ciao)
 
ranf87":r73tgbmb ha detto:
francescoalfa":r73tgbmb ha detto:
Rottame io intendevo tutto ciò che ha 4 ruote (ma è una metafora, mica una 430, una Zonda ecc. ecc.. possono esserlo) pensavo di non doverlo specificare ma mi sà che ho sopravvalutato qualcuno ;)

ma tu hai parlato di ferro, io ho parlato di rottame....
Sono 2 sfumature leggermente diverse....
Ma non voglio andare OT.....
Tranquillo non c'è problema :spin)
 
Volkswagen: arrivano in Italia Golf R, Scirocco R e i pacchetti R-Line

Arrivano in Italia le Volkswagen Golf R e Scirocco R, le versioni sportive ad alte prestazioni dei rispettivi modelli. Assieme alle due vetture debuttano anche i pacchetti sportivi R-Line per Golf, Scirocco e Tiguan. La Golf R è stata realizzata sulla base della sesta generazione e va a sostituire la Golf R32 che derivava dalla Golf 5 ed era equipaggiata con un motore 3.2 V6 da 250 CV.
La Volkswagen Golf R, invece, adotta la filosofia del downsizing in quanto è mossa dal propulsore 2.0 TSI a quattro cilindri da 270 CV di potenza e 350 Nm di coppia massima, in regola con la normativa Euro 5. Questa nuova unità garantisce maggiori prestazioni e minori consumi: infatti, la Golf R raggiunge una velocità massima autolimitata a 250 km/h e passa da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi, consumando in media 8,5 litri di carburante per percorrere 100 km.
Inoltre, la versione sportiva della compatta di Wolfsburg è dotata di trazione integrale 4Motion, assetto sportivo e cerchi in lega da 18 pollici. Anche l’equipaggiamento di serie è piuttosto ricco, con navigatore satellitare RNS 510, climatizzatore automatico, fari bi-xeno, luci diurne a LED e sensori di parcheggio inclusi nella dotazione. Il listino prezzi della Volkswagen Golf R parte da 39.000 euro e si riferisce alla versione 3 porte con cambio manuale a 6 marce, mentre a 41.075 euro è disponibile anche con il cambio a doppia frizione DSG a 6 rapporti. Per le versioni a 5 porte, il sovrapprezzo è di 727 euro.
La Volkswagen Scirocco R, invece, è equipaggiata con il 2.0 TSI da 265 CV, lo stesso di Audi S3 e Seat Leon Cupra R. Inoltre, la versione sportiva della coupé compatta di Volkswagen è dotata di trazione anteriore, abbinata al differenziale a bloccaggio elettronico XDS. Nonostante la diversa natura tecnica rispetto alla Golf R, la Scirocco R regala prestazioni ugualmente emozionanti: infatti, raggiunge una velocità massima autolimitata a 250 km/h, impiegando 6 secondi netti per scattare da 0 a 100 km/h. Anche i consumi non sono proibitivi: sono necessari 8,1 litri di carburante per percorrere 100 km nel ciclo combinato. Il ricco equipaggiamento di serie ricalca quello della Golf R: navigatore satellitare RNS 510, climatizzatore automatico, fari bi-xeno, luci diurne a LED, sensori di parcheggio e cerchi in lega da 18 pollici fanno parte della dotazione. La Volkswagen Scirocco R con cambio manuale a 6 marce costa 35.700 euro, quella con cambio DSG a 6 rapporti è in vendita a 37.500 euro.
Inoltre, sono disponibili anche in Italia i pacchetti sportivi R-Line per Volkswagen Golf, Scirocco e Tiguan. Si tratta di una tipologia di personalizzazione abbinabile solo alla Golf in allestimento Highline e alle versioni della Tiguan equipaggiate con i propulsori 2.0 TSI da 200 CV e 2.0 TDI da 170 CV. Invece, il pacchetto R-Line è disponibile per tutte le versioni della Scirocco. Per tutti e tre i modelli, i pacchetti esterni prevedono assetto sportivo, cerchi in lega specifici e minigonne. Per Golf e Scirocco sono previsti anche paraurti dal design R, mentre per Golf e Tiguan è incluso pure lo spoiler posteriore sul tetto. Il pacchetto R-Line interno, invece, prevede volante multifunzione rivestito in pelle e con logo R-Line, pedaliera sportiva in metallo e tessuti di rivestimento specifici per i sedili. Infine, i prezzi: il pacchetto R-Line esterno costa 1.190 euro per la Volkswagen Golf, 1.315 euro per la Scirocco e 2.035 euro per la Tiguan. Se si considera anche il pacchetto R-Line interno, le cifre salgono a 2.050 euro per la Golf, 2.575 euro per la Tiguan, 2.170 euro per le Scirocco 2.0 TSI e 2.0 TDI 170 CV e 2.425 euro per tutte le altre Scirocco.
 

Allegati

  • big_tiguan_r_line_02.jpg
    big_tiguan_r_line_02.jpg
    106.9 KB · Visualizzazioni: 903
  • big_tiguan_r_line_01.jpg
    big_tiguan_r_line_01.jpg
    111.5 KB · Visualizzazioni: 913
  • big_volkswagen_golf_rline_03.jpg
    big_volkswagen_golf_rline_03.jpg
    80.7 KB · Visualizzazioni: 904
  • big_volkswagen_golf_rline_02.jpg
    big_volkswagen_golf_rline_02.jpg
    97.4 KB · Visualizzazioni: 916
  • big_volkswagen_scirocco_rline_01.jpg
    big_volkswagen_scirocco_rline_01.jpg
    83.7 KB · Visualizzazioni: 911
  • big_volkswagen_scirocco_r_02.jpg
    big_volkswagen_scirocco_r_02.jpg
    75.8 KB · Visualizzazioni: 904
  • big_volkswagen_scirocco_r_01.jpg
    273.9 KB · Visualizzazioni: 904
  • big_volkswagen_golf_r_05.jpg
    big_volkswagen_golf_r_05.jpg
    104.3 KB · Visualizzazioni: 898
  • big_volkswagen_golf_r_03.jpg
    big_volkswagen_golf_r_03.jpg
    114.5 KB · Visualizzazioni: 909
Volkswagen Golf R: nuove immagini dalla presentazione

La Volkswagen Golf R ha debuttato fra le nevi di Ellmau, in Austria, locus adatto per valutare l’efficacia del nuovo sistema di trazione integrale 4Motion con giunto viscoso Haldex. Nel confronto con la R32, i progettisti hanno migliorato la trasmissione della forza fra i due assi, non rendendo più necessaria una differenza nel regime di rotazione fra gli stessi per inviare coppia a tutte e quattro le ruote. Il 4Motion di nuova generazione funziona inoltre senza essere condizionato da eventuali slittamenti perché la pressione di lavoro è sempre disponibile. In fase di accelerazione o ripresa, risulta più efficace prevenire il pattinamento delle ruote anteriori, stante la possibilità in casi limite di inviare completamente la coppia alle ruote posteriori.
Rispetto alla precedente R32, la nuova Golf R limita del 21% il consumo di benzina, attestandosi ad un valore di 8.4 litri per cento chilometri; le emissioni di CO2 ammontano a 195 grammi per chilometro. Questo sensibile miglioramento è reso possibile dall’ormai classico abbinamento fra propulsore TSI e cambio DSG. Il primo – quattro cilindri ad iniezione diretta, turbocompresso, 2 litri di cilindrata – eroga 270 cavalli e 350Nm di coppia costanti fra 2.500 e 5.000 giri/minuto, pesa 152 chili e riceve un setting per cui la pressione di sovralimentazione raggiunge l’1.2 bar.
Il cambio DSG a sei rapporti permette di contenere consumi ed emissioni rispetto alla trasmissione manuale – 8.4 l/100 km e 195 g/km per il DSG, 8.5 e 199 per il manuale –, migliorando anche lo spunto in accelerazione: lo 0-100 km/h viene infatti coperto in 5.5 secondi, segnando un vantaggio pari a 2 decimi. La velocità massima è limitata a 250 km/h.
L’hatchback tedesca ha poi ricevuto modifiche al comparto dinamico, senza veder stravolti gli schemi MacPherson all’anteriore e Multi-link al posteriore. Tuttavia l’assetto è stato ribassato di 25mm, mentre ammortizzatori e barre antirollio beneficiano di nuove tarature. Disponibile in opzione anche il DCC per la regolazione adattiva dell’assetto, con possibilità di regolare la risposta delle sospensioni (ed anche del servosterzo) secondo logiche di funzionamento Normal, Sport e Confort. L’impianto frenante riceve dischi da 345mm all’anteriore e 310mm al posteriore, con pinze freno verniciate di nero lucido e contraddistinte dal logo R.
La Volkswagen Golf R è già disponibile in Italia ad un prezzo base di 39.000 euro, che salgono a 41.075 per la versione con trasmissione DSG; la scelta della 5 porte prevede un sovrapprezzo di 727 euro. La dotazione di serie prevede cerchi in lega leggera da 18 pollici, navigatore satellitare, climatizzatore automatico, fari bi-xeno, luci diurne a LED e sensori di parcheggio.


Foto: http://www.autoblog.it/galleria/volkswa ... ufficiali/
 
Volkswagen: in programma la nascita di una divisione R distaccata


Volkswagen R diventerà presto una divisione a sé stante nei confronti del marchio di Wolfsburg: il reparto che si occupa delle varianti sportive della casa, potrebbe dunque assumere in futuro maggiore autonomia rispetto alla stessa.
L’annuncio è già stato ancitipato nei giorni scorsi, e sarà ufficializzato al prossimo Salone di Ginevra, che verrà inaugurato il 2 marzo. Gli uomini Volkswagen, parlando di questo venturo sviluppo, fanno esplicito riferimento a Mercedes-AMG, BMW Motorsport e Audi quattro GmbH come modelli di riferimento per quello che sarà Volkswagen R.
I primi modelli del cambiamento sono le nuovissime Golf R e Scirocco R: dopo di loro, questa nascitura divisione interna si occuperà di tutti i modelli in gamma che presentino caratteristiche in linea con la filosofia sportiva del brand. Tradotto in altri termini significa che pure la Polo, molto probabilmente, darà seguito alla variante GTI con qualcosa di più piccante…
 
Volkswagen: nasce ufficialmente la divisione R GmbH

Come anticipato qualche settimana fa, Volkswagen ha dato vita alla divisione R GmbH che si occuperà dello sviluppo e della vendita dei modelli sportivi, di cui Scirocco R e Golf R sono le prime espressioni. Inoltre, la neonata divisione incrementerà l’impegno di Volkswagen nella realizzazione di pacchetti sportivi ed esclusivi, come R Line e Volkswagen Exclusive.
La divisione R GmbH avrà autonomia rispetto alle altre attività di Volkswagen: infatti, Ulrich Riestenpatt gt. Richter è stato nominato General Manager, mentre il quartier generale è a Warmenau, nei pressi di Wolfsburg, dove verranno impiegate circa 350 persone. Richter ha spiegato che “i nostri veicoli contribuiranno alla emozionalizzazione e nella crescita del brand Volkswagen”. Inoltre, la nascita di Volkswagen R GmbH è legata alla crescita della domanda per le vetture oggetto di personalizzazioni sportive ed esclusive. Per il futuro, sono attesi nuovi modelli della linea R, come Polo, Jetta, Touareg e, forse, anche la New Beetle.
 
Volkswagen Golf R: confronto tra manuale e DSG

Autocar mette a confronto la Golf R da 270 Cv nelle versioni con cambio manuale e DSG, ambedue 6 rapporti. La prima sorpresa è relativa ai dati dichiarati: l0 0-100 km/h della versione manuale è davvero lontano dai valori ufficiali. Il miglior risultato è di 6,3 secondi, ben lontano dal 5,7 dichiarato. Molto meglio riesce a fare la DSG, che per tre volte impiega 5,7 secondi con grande semplicità, avvicinandosi al 5,5 secondi dichiarato. Dopo questa prova, secondo Autocar, sarà davvero difficile rinunciare all’optional del cambio doppia frizione DSG, se non per chi rimane affezionato alla guida “vecchio stile” ed al pedale della frizione.

[youtube]<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/lRwfvnDt7BA&color1=0xb1b1b1&color2=0xd0d0d0&hl=es_ES&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/lRwfvnDt7BA&color1=0xb1b1b1&color2=0xd0d0d0&hl=es_ES&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="640" height="385"></embed></object>[/youtube]

Praticamente va come una 147GTA di quanti anni fa? :asd) :asd) :asd) E poi dicono a Fiat che dichiara dati prestazionali non proprio veritieri...... :bonk)
 
Assurdo! fa i 6,3 la mia scirocco con il manuale (con il DSG qualcosa meglio)
O hanno completamente sbagliato la rapportatura delle marce nel manuale o l'ha provata topo gigio...... :asd)
 
Video Fifth Gear:Volkswagen Golf R VS Seat Leon Cupra R

Fifth Gear mette a confronto la Volkswagen Golf R e la Seat Leon Cupra R, auto con un grosso patrimonio genetico in comune (medesimi il pianale ed il propulsore); le differenze si limitano alla presenza della trazione integrale sulla VW. Caratteristica compensata da un prezzo d’acquisto più basso per la Seat. Tiff Needell le maltratta per benino in pista per decretare quale sia la migliore tra le due. La Golf manifesta un marcato sottosterzo quando si forza la mano. Mentre sulla Seat quel pazzoide di Tiff non riesce a fare amicizia con i sistemi di bordo. La vittoria? È di misura.

Ma la Golf monta l'Haldex?

Video: http://www.autoblog.it/post/28587/video ... on-cupra-r
 
Top