Volkswagen Concept Blue Sport [FOTO] Che bomba!

da autoblog:
Volkswagen BlueSport Concept: produzione confermata, collaudi avviati
Era difficile immaginare che la Volkswagen BlueSport Concept presentata a Detroit sarebbe rimasta un esercizio di stile da salone: nonostante qualche perplessità, i (pochi) dubbi sul suo futuro sono stati fugati ieri dalla rivista tedesca auto, motor und sport, che intervistando Ulrich Hackenberg ha scoperto come alcuni muletti abbiano già iniziato i primi test su strada.

Il prototipo è definito a tal punto che il manager ha azzardato anche un “forecast” sui prezzi del modello di serie, che oscillerà tra i 22.000 e i 24.500 euro al momento del debutto, previsto tra fine 2011 e inizio 2012 (così tardi?).

Come scrivevamo qualche giorno fa, a Ginevra arriverà una seconda versione della concept, dotata del 1.4 TSI in luogo del 2.0 TDI 180 CV visto in Michigan: allo stesso modo, il modello di serie avrà sia motori benzina che diesel.
 
simo__87":10lvpvcv ha detto:
da autoblog:
Volkswagen BlueSport Concept: produzione confermata, collaudi avviati
Era difficile immaginare che la Volkswagen BlueSport Concept presentata a Detroit sarebbe rimasta un esercizio di stile da salone: nonostante qualche perplessità, i (pochi) dubbi sul suo futuro sono stati fugati ieri dalla rivista tedesca auto, motor und sport, che intervistando Ulrich Hackenberg ha scoperto come alcuni muletti abbiano già iniziato i primi test su strada.

Il prototipo è definito a tal punto che il manager ha azzardato anche un “forecast” sui prezzi del modello di serie, che oscillerà tra i 22.000 e i 24.500 euro al momento del debutto, previsto tra fine 2011 e inizio 2012 (così tardi?).

Come scrivevamo qualche giorno fa, a Ginevra arriverà una seconda versione della concept, dotata del 1.4 TSI in luogo del 2.0 TDI 180 CV visto in Michigan: allo stesso modo, il modello di serie avrà sia motori benzina che diesel.


Ho appena letto anche io, mi hai bruciato sul tempo :asd) :asd) Comunque mi chiedo anche io: ma la crisi loro manco la sentono? :?: :?: Per fortuna almeno uscirà nel 2012 si dice, e spero che Alfa abbia sfornato qualcosa di serio, visto che certe auto le merita piu il nostro marchio che quel generalista del caiser :asd) di VW :sic)
 
cuoresportivo86":19ppu1x1 ha detto:
Comunque mi chiedo anche io: ma la crisi loro manco la sentono? :?: :?:

la sentono meno degli altri
davo un'occhiata alle vendite proprio l'altro giorno e il gruppo VAG puntualmente ogni mese replica i risultati dell'anno passato con addirittura dei leggeri aumenti nelle vendite del 3-4%....mentre tutti gli altri sono in calo del 15-30%

evidentemente hanno una struttura, dei prodotti, una economia di scala e una gamma prodotti così ampia e ben articolata ke gli consente di ottenere questi risultati nonostante la crisi
 
simo__87":2b76x083 ha detto:
cuoresportivo86":2b76x083 ha detto:
Comunque mi chiedo anche io: ma la crisi loro manco la sentono? :?: :?:

la sentono meno degli altri
davo un'occhiata alle vendite proprio l'altro giorno e il gruppo VAG puntualmente ogni mese replica i risultati dell'anno passato con addirittura dei leggeri aumenti nelle vendite del 3-4%....mentre tutti gli altri sono in calo del 15-30%

evidentemente hanno una struttura, dei prodotti, una economia di scala e una gamma prodotti così ampia e ben articolata ke gli consente di ottenere questi risultati nonostante la crisi

Se penso solamente al fatto che hanno Bentley, Bugatti e Lamborghini che sono marchi di lusso, grazie al caiser comunque che la crisi a loro gli sfiora solamente. Teniamo presente che il 2008 è stato anno record per Lamborghini, unita poi alla gamma VW-Audi che è ampia e vende bene anche al di fuori dell'europa, il gioco è fatto. Se fosse solo VW-Audi-Seat-Skoda, la crisi avrebbe colpito in buona parte anche loro, perchè i numeri li avrebbero fatti solo VW-Audi, mentre Seat e Skoda secondo me sono sempre state di contorno...........Il loro gruppo racchiude troppi marchi, tra cui 3 di lusso appunto che fanno buone vendite, e ottime nel caso Lamborghini. Ah, da non dimenticare che ora economicamente incide Porsche che vende tanto pure........be che dire, loro sono messi davvero bene :sic)

Piccolo OFF-TOPIC:

Loro sono un unico gruppo, quindi sicuramente, detto terra terra, diciamo che i soldi finisco in un unica cassa, e che vengono sfruttati per lo sviluppo dei modelli e dei motori dei singoli marchi; ma se fosse lo stesso per noi, cioè che nel gruppo fosse inclusa Ferrari e Maserati, parlo economicamente, quindi appunto "cassa unica", sarebbe meglio o peggio? Naturalmente ho spiegato un concetto carico di cose che non so e non sappiamo di come funziona il sistema, in maniera molto vaga e leggera.........
 
poi ci chiediamo com mai il gruppo Volkswagen ci fa la pelle????? risposta scontata... loro hanno tutto x tutto... non c'è un segmento di mercato che non sia presidiato da una o più marche del gruppo... i segmenti ad alto valore aggiunto sono loro territorio.... quelli generalisti pure... quelli sportivi anche... di suv ne hanno 5 (tiguan, touareg, q5, q7, cayenne) motori diesel da 3 a 12 cilindri con potenze da 70 a 500 cv motori benzina da 3 a 12 cilindri aspirati e turbo con iniezione diretta, non so quanti tipi di cambio automatico, sequenziale, doppia frizione ecc, trazione integrale Haldex e quattro e chi più ne ha più ne metta... la fiat cos'ha? segmenti tanti... vendite importanti solo in 2 o 3...punti di forza reali forse solo la Ferrari e i motori Multijet... basta... e la fiat vorrebbe fare la guerra a questo colosso? la blue concept sport esce nel 2012... vedrete che nel 2012 staremo ancora aspettando che la 149 (se sarà uscita) abbia un'evoluzione, che la 159 abbia il tst e che perda peso, che la brera e la spider vendano qualcosa ecc....
intanto il motore tdi da 180 cv presentato sulla concept magicamente sarà sostituito con uno da 204 cv (2.0 biturbo)... e in fiat col 190 cv sulla delta cosa ci faranno? niente come al solito...
i progettisti progettano, studiano ecc. ma il management blocca tutto...
non sia mai che si torna ai tempi della delta (quella vera non la merda di adesso) e della thema quando i motori italiani le suonavano ai tedeschi sulle autostrade e dappertutto... la gente sennò si abitua troppo bene... adesso i motori italiani le prendono anche dai coreani... solo la ferrari si salva ma la ferrari è un discorso a parte...
 
147jtd-TI":1z2r9646 ha detto:
poi ci chiediamo com mai il gruppo Volkswagen ci fa la pelle????? risposta scontata... loro hanno tutto x tutto... non c'è un segmento di mercato che non sia presidiato da una o più marche del gruppo... i segmenti ad alto valore aggiunto sono loro territorio.... quelli generalisti pure... quelli sportivi anche... di suv ne hanno 5 (tiguan, touareg, q5, q7, cayenne) motori diesel da 3 a 12 cilindri con potenze da 70 a 500 cv motori benzina da 3 a 12 cilindri aspirati e turbo con iniezione diretta, non so quanti tipi di cambio automatico, sequenziale, doppia frizione ecc, trazione integrale Haldex e quattro e chi più ne ha più ne metta... la fiat cos'ha? segmenti tanti... vendite importanti solo in 2 o 3...punti di forza reali forse solo la Ferrari e i motori Multijet... basta... e la fiat vorrebbe fare la guerra a questo colosso? la blue concept sport esce nel 2012... vedrete che nel 2012 staremo ancora aspettando che la 149 (se sarà uscita) abbia un'evoluzione, che la 159 abbia il tst e che perda peso, che la brera e la spider vendano qualcosa ecc....
intanto il motore tdi da 180 cv presentato sulla concept magicamente sarà sostituito con uno da 204 cv (2.0 biturbo)... e in fiat col 190 cv sulla delta cosa ci faranno? niente come al solito...
i progettisti progettano, studiano ecc. ma il management blocca tutto...
non sia mai che si torna ai tempi della delta (quella vera non la merda di adesso) e della thema quando i motori italiani le suonavano ai tedeschi sulle autostrade e dappertutto... la gente sennò si abitua troppo bene... adesso i motori italiani le prendono anche dai coreani... solo la ferrari si salva ma la ferrari è un discorso a parte...

In parte hai ragione, ma dall'altra sei troppo generalista-pessimista :OK)
 
sono realista... conosco i miei polli e ho visto l'andazzo....
1997: 1.9 jtd (105 cv e poi 115 cv)
2002-2003: 1.9 jtd 16v (140 cv e poi, a fine 2003, 150 cv)
2003: 1.3 mjet non su alfa (stavolta per fortuna)
2008: 1.9 jtd 16v 170 cv solo su alfa (un mezzo miracolo ma solo per 147 e gt)
2008: 1.9 tst su delta su alfa no...
2008: 1.6 mjet ovviamente non su alfa
2008: 2.0 jtd 16v (165 cv solo su bravo e delta)

volkswagen
1997: 1.9 tdi (90 e 110 cv a pompa rotativa)
1999-2000: 1.9 tdi (115cv)
2001: 1.9 tdi (130 cv)
2001-2002: 1.9 tdi (150 cv)
2003: (2.0 tdi 140 cv)
2006: (2.0 tdi 170 cv)
quelli sopra citati tutti a pompa iniettore

2007-2008: 2.0 tdi (143 cv common rail e poi 170 cv)

in più volkswagen nel frattempo ha fatto i 3.0 v6, i 4.2 v8 e i 5.0 e i 6.0 tdi
fiat ha avuto fino al 2008 3 motori: 1.3, 1.9 e 2.4

negli anni dal 2003 al 2008, fiat non ha fatto evoluzioni sui motori di classe 1.9 /2.0 litri... niente di niente... poi è uscito il tst ma alfa non ce l'ha.... risultato sulla nostra ammiraglia (la 159) il motore più venduto è un motore nato nel 2003 quindi 6 anni fa, sulla 147, dopo 9 anni ancora cavallo di battaglia, ha ricevuto un'evoluzione su 500 pezzi o poco più con la 170 cv.... sennò siamo come con la 159...
poi io sono pessimista....
 
:backb) via sù...anche noi abbiamo i 3.0 turbo diesel...il daily 3.0 hpt dove me lo metti (aspè, mi rispondo da solo :backb) ) :asd) ...sono sarcastico per non piangere :(
 
sì ma il 3.0 turbodiesel del daily non è manco v6... mercedes sul vito e viano monta i v6 della classe e a benzina e diesel con potenze elevate...3.5 v6 benzina e 3.0 diesel... di solito sono le auto a passare i motori ai furgoni... in caso di fiat cosa passa a iveco? il 1.9 jtd 16v 150 cv?
lo ripeto: ci vuole un v6 diesel a tutti costi sennò una certa fascia di clienti la si perde... i clienti che vogliono tanta potenza ma a gasolio perchè fanno tanta strada vogliono un v6 con possibilità di cambio automatico e trazione integrale o magari tutti e 3 insieme... se non si hanno v6 si perdono clienti a vantaggio delle tedesche... che hanno i loro 6 cilindri da una vita e tutti gli anni aggiungono un po' di cavalli... fiat invece ha il 2.4 5 cilindri... ottimo motore... ma andrebbe affiancato da un 3.0 v6...
 
147jtd-TI":2gsaxp55 ha detto:
sì ma il 3.0 turbodiesel del daily non è manco v6... mercedes sul vito e viano monta i v6 della classe e a benzina e diesel con potenze elevate...3.5 v6 benzina e 3.0 diesel... di solito sono le auto a passare i motori ai furgoni... in caso di fiat cosa passa a iveco? il 1.9 jtd 16v 150 cv?
lo ripeto: ci vuole un v6 diesel a tutti costi sennò una certa fascia di clienti la si perde... i clienti che vogliono tanta potenza ma a gasolio perchè fanno tanta strada vogliono un v6 con possibilità di cambio automatico e trazione integrale o magari tutti e 3 insieme... se non si hanno v6 si perdono clienti a vantaggio delle tedesche... che hanno i loro 6 cilindri da una vita e tutti gli anni aggiungono un po' di cavalli... fiat invece ha il 2.4 5 cilindri... ottimo motore... ma andrebbe affiancato da un 3.0 v6...
si si...era per fare la battuta sulla cilindrata ;) ...poi sono pienamente d'accordo con te :nod)
 
147jtd-TI":38g6cw97 ha detto:
sì ma il 3.0 turbodiesel del daily non è manco v6... mercedes sul vito e viano monta i v6 della classe e a benzina e diesel con potenze elevate...3.5 v6 benzina e 3.0 diesel... di solito sono le auto a passare i motori ai furgoni... in caso di fiat cosa passa a iveco? il 1.9 jtd 16v 150 cv?
lo ripeto: ci vuole un v6 diesel a tutti costi sennò una certa fascia di clienti la si perde... i clienti che vogliono tanta potenza ma a gasolio perchè fanno tanta strada vogliono un v6 con possibilità di cambio automatico e trazione integrale o magari tutti e 3 insieme... se non si hanno v6 si perdono clienti a vantaggio delle tedesche... che hanno i loro 6 cilindri da una vita e tutti gli anni aggiungono un po' di cavalli... fiat invece ha il 2.4 5 cilindri... ottimo motore... ma andrebbe affiancato da un 3.0 v6...
Eh no vabè, se metti il v6 il 2.4 lo togli. Metti direttamente il v6 da 240cv almeno e vaii :X) :X)
 
147jtd-TI":10ailjh1 ha detto:
sì ma il 3.0 turbodiesel del daily non è manco v6... mercedes sul vito e viano monta i v6 della classe e a benzina e diesel con potenze elevate...

Negli LCV (veicoli commerciali leggeri) non è economicamente conveniente passare a frazionamenti elevati... si preferisce maggiorare la canna e mantenere strutture e manovellismi più semplici. Questo lo dicono gli esperti di motori diesel... Ad esempio VAG porta avanti il 5 cilindri 2.5, dal quale poi ha ricavato anche il V10 del Touareg.
 
VW BlueSport Concept: Audi ha già pronta la sua versione. Porsche ci fa un pensierino

Si va delineando il futuro della Volkswagen BlueSport Concept e del suo telaio: come precedentemente riportato, la vettura che andrà in produzione avrà una variante Audi che sfrutterà il medesimo pianale. Il design di quest’ultima (R3 ? R4?) è stato già completamente definito e il terzo costruttore a beneficiare della base a motore centrale non sarà la Seat ma, con buone probabilità, Porsche.Il costruttore della cavallina potrebbe infatti essere seriamente interessato a produrre una nuova entry-level da piazzare sotto la Boxster, in grado di abbassare le emissioni medie dell’intera gamma e, allo stesso tempo, allargare ulteriormente l’offerta. Inoltre, tutto ciò si concilierebbe benissimo con la volontà della casa di Zuffenhausen di “tornare alle origini” e proporre un’auto leggera, con pochi fronzoli, votata esclusivamente al piacere di guida e dotata di motore boxer a 4 cilindri per salvaguardare l’ambiente ed il portafoglio.In ogni caso il gruppo VW-Porsche-Audi, certamente non mancherà di diversificare le tre varianti in base alle filosofie specifiche dei marchi. Non è da escludere quindi la possibilità che i pianali delle varianti Audi e Porsche vengano realizzati in alluminio; discorso valido anche per le sospensioni (Magnetic-Ride per Audi e PASM per Porsche), motori (TFSI e boxer aspirato) e tipo di trazione (integrale per la prima , posteriore per la seconda).
 
E daje con sti tettucci di tela ma quand'è che la smetteranno di farli? Scherzo cmq l'auto è fantastica :sbav)
 
cuoresportivo86":3d32vpvz ha detto:
147jtd-TI":3d32vpvz ha detto:
sì ma il 3.0 turbodiesel del daily non è manco v6... mercedes sul vito e viano monta i v6 della classe e a benzina e diesel con potenze elevate...3.5 v6 benzina e 3.0 diesel... di solito sono le auto a passare i motori ai furgoni... in caso di fiat cosa passa a iveco? il 1.9 jtd 16v 150 cv?
lo ripeto: ci vuole un v6 diesel a tutti costi sennò una certa fascia di clienti la si perde... i clienti che vogliono tanta potenza ma a gasolio perchè fanno tanta strada vogliono un v6 con possibilità di cambio automatico e trazione integrale o magari tutti e 3 insieme... se non si hanno v6 si perdono clienti a vantaggio delle tedesche... che hanno i loro 6 cilindri da una vita e tutti gli anni aggiungono un po' di cavalli... fiat invece ha il 2.4 5 cilindri... ottimo motore... ma andrebbe affiancato da un 3.0 v6...
Eh no vabè, se metti il v6 il 2.4 lo togli. Metti direttamente il v6 da 240cv almeno e vaii :X) :X)

No, anche il 2.4 va tenuto... Audi ha il 2.7 tdi e il 3.0 tdi... la gamma ideale sarebbe:

-1.6 mjet da 120 cv= per quelli a cui interessa un basso prezzo di acquisto della vettura e non badano ai cavalli ma piuttosto a costi bassi di gestione
-1.9 mjet da 150 cv= per la clientela aziendale... non troppi cavalli consumi sempre bassi e costo d'acquisto accettabile
-1.9 tst da 190 cv= per coloro che vogliono tanta potenza senza consumare troppo e non vogliono una cilindrata alta tipo 2.4 o 3.0
-2.4 mjet da 220 cv= motore tipicamente macina chilometri... potenza elevata consumi adeguati alla potenza...
-3.0 mjet da 250 cv= idem come sopra ma con più potenza e migliori performance in ogni condizione...
-3.0 tst da 290 cv= il top di gamma, un diesel in grado di dare soddisfazioni a un pubblico sportivo... e di suonarle ai benzina...

Ovviamente tutte le versioni a parte il 1.6 mjet dovrebbero disporre di cambio automatico, trazione integrale ed entrambi abbinati...
 
un 4000 no? :asd) io sinceramente non capisco l'utilità di queste potenze su vetture "macina chilometri" considerando che il limite in autostrada è 130 e che già "soli" 150cv sono strasufficenti per avere un ottimo spunto per un sorpasso.. Imho sono ottime per consumare e inquinare di più, stop.
 
147jtd-TI":3ijfvak5 ha detto:
cuoresportivo86":3ijfvak5 ha detto:
147jtd-TI":3ijfvak5 ha detto:
sì ma il 3.0 turbodiesel del daily non è manco v6... mercedes sul vito e viano monta i v6 della classe e a benzina e diesel con potenze elevate...3.5 v6 benzina e 3.0 diesel... di solito sono le auto a passare i motori ai furgoni... in caso di fiat cosa passa a iveco? il 1.9 jtd 16v 150 cv?
lo ripeto: ci vuole un v6 diesel a tutti costi sennò una certa fascia di clienti la si perde... i clienti che vogliono tanta potenza ma a gasolio perchè fanno tanta strada vogliono un v6 con possibilità di cambio automatico e trazione integrale o magari tutti e 3 insieme... se non si hanno v6 si perdono clienti a vantaggio delle tedesche... che hanno i loro 6 cilindri da una vita e tutti gli anni aggiungono un po' di cavalli... fiat invece ha il 2.4 5 cilindri... ottimo motore... ma andrebbe affiancato da un 3.0 v6...
Eh no vabè, se metti il v6 il 2.4 lo togli. Metti direttamente il v6 da 240cv almeno e vaii :X) :X)

No, anche il 2.4 va tenuto... Audi ha il 2.7 tdi e il 3.0 tdi... la gamma ideale sarebbe:

-1.6 mjet da 120 cv= per quelli a cui interessa un basso prezzo di acquisto della vettura e non badano ai cavalli ma piuttosto a costi bassi di gestione
-1.9 mjet da 150 cv= per la clientela aziendale... non troppi cavalli consumi sempre bassi e costo d'acquisto accettabile
-1.9 tst da 190 cv= per coloro che vogliono tanta potenza senza consumare troppo e non vogliono una cilindrata alta tipo 2.4 o 3.0
-2.4 mjet da 220 cv= motore tipicamente macina chilometri... potenza elevata consumi adeguati alla potenza...
-3.0 mjet da 250 cv= idem come sopra ma con più potenza e migliori performance in ogni condizione...
-3.0 tst da 290 cv= il top di gamma, un diesel in grado di dare soddisfazioni a un pubblico sportivo... e di suonarle ai benzina...

Ovviamente tutte le versioni a parte il 1.6 mjet dovrebbero disporre di cambio automatico, trazione integrale ed entrambi abbinati...

Be ma il 2.7 è un V6.......una gamma con 2 V6 non è male, però anche il 2.4 lo terrei in versione 210cv, purchè ci sia il 3.0 v6 da almeno 240/250cv. Guarda a quello che hai detto tu, io eliminerei il 1.9 150cv e lo sostituirei con il 2.0 jtdm 170cv, giusto per avere una 159 con circa la stessa potenza del 320D, senza badare a chi fa meglio lo 0-100 di 8 decimi di secondo. Anche Audi ha il 2.0 tdi da 143 e 170cv mi pare, cosi sarebbe allineata alla concorrenza la 159 :OK) Il bello è che tutti questi motori (eccetto il v6) gia ci sono, ma non li montano........che tristezza :sic)
 
Fonzie444":2chyapot ha detto:
un 4000 no? :asd) io sinceramente non capisco l'utilità di queste potenze su vetture "macina chilometri" considerando che il limite in autostrada è 130 e che già "soli" 150cv sono strasufficenti per avere un ottimo spunto per un sorpasso.. Imho sono ottime per consumare e inquinare di più, stop.

Il tuo discorso è giusto, ma vallo a dire al mondo intero, che compra Ferrari e tante altre auto grosse e poi magari nemmeno le sfrutta. O semplicemente, i V6 diesel sono molto venduti, specie le aziendali...........è vero bastano anche 120cv, ma la clientela è esigente, e se vuoi fare numeri, e rubare clienti, devi avere una buona gamma, specie i v6 diesel che ormai hanno tutti :mad2) :mad2)
 
Ragà riporto qui la notizia:

Skoda: così la sua versione della Bluesport concept ?

Dopo la secca smentita circa l’arrivo di un ipotetica Audi R4 su base Volkswagen Bluesport concept, vi proponiamo un render di come potrebbe apparire la variante Skoda del modello. Il design riculta gradevole ed ispirato a quello delle ultime creazioni Skoda. Qualora fosse dato il via libera alla produzione dai vertici del gruppo Audi-Porsche-VW, questa sportiva a motore centrale non dovrebbe arrivare prima del 2011. Motori e trasmissioni saranno condivise con la Bluesport e la versione Seat del modello.

Fonte MotorAuthority
 

Allegati

  • skoda_compact_roadster_preview_rendering_0010315950x650.jpg
    skoda_compact_roadster_preview_rendering_0010315950x650.jpg
    13.6 KB · Visualizzazioni: 563
Top