Vendite Alfa Giulietta

Oggi si aggiunge Autoblog:
http://www.autoblog.it/post/39923/immat ... i-febbraio

con due dati che ero curioso di conoscere: :nod)
"Rispetto al Febbraio dello scorso anno le immatricolazioni di auto a Gpl passano da 4.197 a 6.648 (+58,40)
mentre le auto a metano passano da 2.694 a 3.664 (+36,01). "


Questo è un po strano: :scratch)
"Crollo totale invece per le ibride che passano da 611 a 281 (-54.01)."

Viva le Etanoline... :A) :A) :A)
"Si segnalano 2 vetture immatricolate a etanolo"
:asd)
 
ADAN":njo4j1w1 ha detto:


DAL LINK":njo4j1w1 ha detto:
Per le auto aziendali applicare le regole europee

Le auto aziendali rappresentano una voce di spesa non trascurabile, soprattutto per le Piccole e Medie Imprese che contribuiscono alla formazione del 65% del PIL e che oggi sono prigioniere della stretta creditizia.

In un periodo in cui si fa spesso ricorso alla necessità di un’armonizzazione europea, il trattamento fiscale delle auto aziendali in Italia è ben lontano da quello praticato in Europa.

- Ammortamento in 4 anni contro la media europea di 2 anni

- Quota spese deducibili 40% contro il 100% in Europa

- Detraibilità IVA del 40% contro il 100% in Europa

- Tetto ammortizzabile fino a 18.076 euro contro il no limit in Europa

L’UNRAE chiede l’allineamento all’Europa a partire dalla riduzione del periodo minimo di ammortamento a 2 anni e dalla deducibilità al 100% dei costi, almeno per le auto nuove.

Sacrosanto rendere detraibile al 100% il veicolo aziendale acquistato PER LAVORARE.

MA

ingiusto che vi siano persone che per pagare meno tasse intestano alla ditta il macchinone da 50.000 e più euro da adibire ad uso personale.

direi ok, ti scarichi il 100% del veicolo, è giusto. ma se ti becco su quel veicolo al di fuori dell'orario di lavoro (che mi dichiari al momento dell'acquisto) ti faccio un :backb) così
 
rdieci":2zxlm5zg ha detto:
ingiusto che vi siano persone che per pagare meno tasse intestano alla ditta il macchinone da 50.000 e più euro da adibire ad uso personale
che è esattamente il motivo per cui hanno introdotto tutte quelle limitazioni (sono norme anti-elusione)
 
rdieci":8pu7gtfv ha detto:
Sacrosanto rendere detraibile al 100% il veicolo aziendale acquistato PER LAVORARE.

MA

ingiusto che vi siano persone che per pagare meno tasse intestano alla ditta il macchinone da 50.000 e più euro da adibire ad uso personale.

direi ok, ti scarichi il 100% del veicolo, è giusto. ma se ti becco su quel veicolo al di fuori dell'orario di lavoro (che mi dichiari al momento dell'acquisto) ti faccio un :backb) così

Concordo perfettamente in tutto quel che dici :OK)
 
rdieci":21p0xklq ha detto:
ingiusto che vi siano persone che per pagare meno tasse intestano alla ditta il macchinone da 50.000 e più euro da adibire ad uso personale.

direi ok, ti scarichi il 100% del veicolo, è giusto. ma se ti becco su quel veicolo al di fuori dell'orario di lavoro (che mi dichiari al momento dell'acquisto) ti faccio un :backb) così

comunista!
 
a me pare che i comunisti siano quelli che si scaricano l'auto facendola dalla comunità :asd) :asd)
 
rdieci":3bg8x6zd ha detto:
Sacrosanto rendere detraibile al 100% il veicolo aziendale acquistato PER LAVORARE.

MA

ingiusto che vi siano persone che per pagare meno tasse intestano alla ditta il macchinone da 50.000 e più euro da adibire ad uso personale.

direi ok, ti scarichi il 100% del veicolo, è giusto. ma se ti becco su quel veicolo al di fuori dell'orario di lavoro (che mi dichiari al momento dell'acquisto) ti faccio un :backb) così

Concordo, ma, non conoscendo la legge, intuitivamente, ritengo che il difficile sia proprio dimostrare che il veicolo, al momento del controllo, non sia effettivamente usato per lavoro, ma a scopi personali.
Infatti, potrebbe essere plausibile che si stia utilizzando il veicolo alle 10 di sera, e magari è intestato ad una ditta di rappresentanza che lavora 24ore al giorno, su turni.
Chiaro che, se le cose dovessero davvero stare così, il veicolo in questo modo potrebbe essere utilizzato a qualunque ora per "lavoro". :ka)
 
si avevo pensato a questa cosa. ho buttato li il discorso "orario" giusto per fare l'esempio di un vincolo, applicabile a taluni mestieri, ma non a tutti. come strutturare la cosa non sta a me, basterebbe prevedere molte variabili a seconda del mestiere. io potrei avanzare ipotesi senza considerare appieno le varianti e dunque sembrare approsimativo. ad esempio:

ti fermano il sabato notte alle 3.00 che rientri a casa. se non sei un rappresentante di un certo livello come lo giustifichi? e anche se lo sei dovrai poter dimostrare che stai rientrando da un viaggio di rappresentanza di centinaia di Km. tra l'altro basterebbe rendere obbligatorio l'adozione un sistema gps che registra movimenti ed orari sulle auto aziendali, se la tua auto è stata in sosta davanti a una discoteca per ore come lo giustifichi?

lo stato ti da la possibilità di risparmiare parecchi soldi scaricando le spese del veicolo, non puoi certamente ribadire che ti obbligano a una spesa inutile perchè comunque se sei onesto hai solo da risparmiare.

se trovano alla guida dell'auto aziendale tua moglie, che non ha nulla che fare con la ditta è un valido indizio sul fatto che quell'auto NON sia veramente aziendale.

poi possono esserci situazioni particolari che rendano necessario mettere alla guida di quel veicolo una persona estranea alla ditta, bene, è sufficente che prima di fare ciò tu avvisi chi di dovere via fax, mail o sms. tu specifichi chi sarà alla guida, la data, il motivo e la destinazione. se ti fermano non succede nulla. ovvio che se fai sta cosa 2 volte al mese, mi insospettisco e ti controllo.

chi più ne ha più ne metta, la perfezione non si potrà raggiungere, ma sicuramente cercare di metter un freno al malcostume non sarebbe sbagliato.

se capita, al cittadino comune magari contestano 2 euro, qui si parla di migliai di euro.

in fin dei conti tutti noi l'auto ce la paghiamo al 100% dopo esserci pagati le nostre tasse al 100%, non vedo perchè la legge debba prevedere scappatoie per alcuni furbi.
 
Concetti semplici da capire, peccato che chi deve fare le leggi non sia in grado di capirli... forse perchè non vogliono , dato che loro stessi sono i primi ad andare in giro con le auto(blu) pagate dagli altri . . . purtroppo chi è fannullone a 15'000 euro mensili non capirà mai il mondo del lavoro.
 
Immatricolazioni Marzo 2012

Mercato di marzo 2012 ... immatricolate 138.137 auto (- 26,7 %)

"Dalla Unrae un'articolone: SCACCO MATTO ALL'AUTO"
http://www.unrae.it/primo-piano/categor ... co-allauto
L'ansa mette qualche dato in più: http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 60586.html

Probabilmente i dati sono falsati dal caos creatosi dallo sciopero delle Bisarche...il mese prossimo vedremo la verità. :ka)
Nel frattempo analizziamo com'è andata... :eek13)

-36,08% ... FIAT
-45,59% ... ALFA ROMEO
-29,53% ... LANCIA

-22,84% ... VOLKSWAGEN
-11,49% ... AUDI
-28,73% ... SEAT
-30,93% ... SKODA

-38,61% ... FORD
-24,35% ... OPEL

-25,50% ... CITROEN
-25,62% ... PEUGEOT
-16,97% ... RENAULT

Ecco la TOP 10 più Alfa:
01° - 10.287 - Fiat Panda
02° - 07.117 - Fiat Punto
03° - 05.071 - Ford Fiesta
04° - 04.420 - VW Golf
05° - 03.910 - Lancia Ypsilon
06° - 03.436 - VW Polo
07° - 03.428 - Citroen C3 (+ Picasso)
08° - 03.279 - Toyota Yaris
09° - 03.105 - Fiat 500
10° - 02.878 - Opel Corsa

???° - 02.590 - AR Giulietta
???° - 02.835 - Ford Focus

1.147 - Alfa Mi-To
152 - Alfa 159 dovrebbero essere... :matto)

Ecco la TOP 10 delle DIESEL:
01° - 03.522 - VW Golf
02° - 02.719 - Fiat Punto
03° - 02.453 - Citroen C3
04° - 02.412 - Opel Astra
05° - 02.104 - Ford Fiesta
06° - 02.038 - VW Polo
07° - 01.945 - Ford Focus
08° - 01.920 - Nissan Qashqai
09° - 01.884 - AR Giulietta
10° - 01.474 - Ford C-Max


???° - 01.143 - Fiat Freemont

Ciaooo. :ciao)
 
Calano le immatricolazioni auto: Fiat crolla, Bmw la sorpassa

La quota di mercato dei marchi che fanno capo alla casa torinese cala al 5,4% dal 6,8% di un anno fa e finisce dietro a quella dei tedeschi.
In un comunicato Fiat ha precisato che il forte calo delle vendite "è condizionato dallo sciopero dei servizi di autotrasporto vetture in Italia che ha comportato la chiusura momentanea degli stabilimenti".

http://www.repubblica.it/economia/2012/ ... ref=HREA-1

Sarà colpa delle bisarche allora... ma...

Lo scenario è però diverso per i vari marchi. Al vertice delle vendite resta il gruppo Volkswagen che chiude il trimestre nell’Ue in perfetta parità con lo stesso periodo del 2011 a 781.831 immatricolazioni, ma a marzo segna addirittura un progresso dell’1,3%.
http://ilfattoquotidiano.it/2012/04/17/ ... no/204962/

...forse Volkswagen usa hovercraft al posto delle bisarche, e quindi non ha sofferto?
O forse questo non fa altro che mettere ancora una volta in evidenza che Fiat ha un mercato italocentrico e in contrazione, mentre VAG non deve cercare scuse per giustificarsi ogni volta che gira il vento?
 
La Fiat vende sempre meno in Italia, in Europa la sua presenza è sempre stata trascurabile, per questo che si attaccano a queste scuse delle bisarche che sono qui da noi (mi pare) hanno scioperato. Certo che fa davvero pensare il fatto che Fiat, marchio generalista con preferenza del mercato "economiche", sia stata superata da Bmw che è un marchio non alla portata di tutti.
 
Cervantes":8tv0fvv6 ha detto:
la gente si è stancata...spendendo la stessa cifra si sposta su prodotti esteri!!!

Premetto che non ce l'ho con te, ma la tua affermazione cosa significa? Letta cosi' sembra che basti che un prodotto sia estero per essere migliore di uno nostrano...ma guarda che non siamo il Congo, con tutto il rispetto per gli abitanti del Congo e per il loro paese...
 
emiliano81":12bkyh52 ha detto:
Premetto che non ce l'ho con te, ma la tua affermazione cosa significa? Letta cosi' sembra che basti che un prodotto sia estero per essere migliore di uno nostrano...ma guarda che non siamo il Congo, con tutto il rispetto per gli abitanti del Congo e per il loro paese...
significa che crisi+ prodotti non all'altezza, portano a numeri di questo genere.
 
Cervantes":1jo1b6xh ha detto:
emiliano81":1jo1b6xh ha detto:
Premetto che non ce l'ho con te, ma la tua affermazione cosa significa? Letta cosi' sembra che basti che un prodotto sia estero per essere migliore di uno nostrano...ma guarda che non siamo il Congo, con tutto il rispetto per gli abitanti del Congo e per il loro paese...
significa che crisi+ prodotti non all'altezza, portano a numeri di questo genere.

Questo l'accetto, ma non "costa uguale ad un prodotto straniero, quindi mi compro un prodotto straniero"...
Comunque la crisi c'e anche per acquistare prodotti esteri...
Per quanto riguarda lo specifico credo che Giulietta si difenda anche bene con i numeri, purtroppo e' da sola, se avessimo a listino 5 modelli diversi di auto che venderebbero come Giulietta non saremmo in questa condizione.
 
Top